24/09/ 2010 - Connect-R è l'ultimo fenomeno ad uscire sulla scena Hip-Hop
rumena. Il suo ultimo singolo "Still" è un grande successo, al numero uno nelle
classifiche rumene. Cantautore, ballerino, attore e produttore, Connect-R è
eclettico, mescolando rap, hip-hop, soul, R'n'B e reggae.
Ha detto ad Euronews: "Il mio nome è il mio obiettivo; collegare persone,
musica, stati mentali; questo è stato il mio punto di partenza. Non ho mai
studiato musica, ma suono il piano e canto senza preparazione formale, senza
sforzo. Senza dubbio è qualcosa con cui sono nato, ed è un gran vantaggio,
penso. Ma sono cresciuto con attorno a me un tipo di musica completamente
differente: Chuck Berry, Aretha Franklin, Elvis Presley, molto rock and roll,
blues e jazz. Penso che ciò che sto facendo adesso è il risultato di una fusine,
tra il talento naturale di base della mia nazione e l'educazione musicale datami
da mio padre."
La sua fusion è molto commerciale, e non se ne vergogna. E' parte del suo
progetto.
Ma non lo ferma dal lanciare un messaggio, come quando "Burning Love"
recentemente è stata nominata Canzone Rumena dell'Anno.
La notte delle premiazioni Connect-R l'ha detto forte: è uno zingaro, e ne è
fiero!
"E' necessario coraggio, perché in Romania ci sono un sacco di pregiudizi
contro di noi. Mi sono detto, -questo è il momento ideale per dire che uno
zingaro che non si conforma agli stereotipi esiste, accidenti-. Ho voluto
mostrare al mondo che non ha senso usare la parola -zingaro- come un insulto, e
mostrare alla gente come me che possiamo agire differentemente."
"Mi ha colpito così spesso questo muro di pregiudizio," dice. "Guardo su
YouTube e vedo migliaia di commenti, forse milioni, come, - Sì, è una bella
canzone, canta bene, le parole sono buone, il messaggio vale, balla bene...
peccato sia uno zingaro-. Bene, IO SONO uno zingaro."
Meccanico prima di sfondare con la musica, Connect-R non fa la vittima quando
si tratta di parlare degli altri membri della sua comunità. Quando gli venne
chiesto sulla controversia attorno all'espulsione dalla Francia dei Rom, ha
espresso il suo disgusto non sull'atteggiamento francese, ma su quello dei
deportati.
"Mi sono tenuto molto vicino alle mie radici, faccio ancora poco, ma solo un
poco, oggi quando confronto il passato a ciò che sta accadendo adesso. Prima i
Rom avevano tante attività differenti in tutte le arti, nella poesia, ma gli
zingari di oggi sono cambiati. E' doloroso, molto doloroso da vedere. Stanno nei
sobborghi delle grandi città europee e ci fanno vergognare di loro. Pochi anni
fa Sarkozy appoggiò l'entrata della Romania nella UE, così non penso che quanto
stia facendo ora sia premeditato. A rischio di deludere i miei compagni,
appoggio quel che sta facendo, è un'eccellente iniziativa."
L'unica risposta ai problemi di oggi, insiste Connect-R, è l'istruzione. O la
musica:
"C'è una leggenda che dice che Dio consegnò a tutti la propria carriera:
artigiani, pittori e decoratori, dottori ed ingegneri - condivise tutto.
L'ultimo in coda era lo zingaro, con le piume tra i capelli, fresco di pollaio,
perché al solito era stato pigro, e chiese a Dio -cosa mi darai?-. Dio rispose
-Non ho lasciato niente, sei arrivato troppo tardi!- Così lo zingaro iniziò ad
andarsene, ma visto che Dio è buono, lo richiamò dicendogli: -aspetta un
secondo, ho qualcosa per te-, e gli diede un violino. Dovrebbe essere come una
legge. La musica è una delle nostre più grandi qualità, e dobbiamo lavorarci."
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:40:19 in Italia, visitato 1994 volte)
BRESCIAOGGI.itLA QUESTIONE NOMADI. In seguito all'approvazione in Consiglio comunale del
nuovo regolamento
Galletti: "Pagheranno le utenze sono bresciani e vogliono restare" Maione: "Ma
non in un campo: a Brescia non ne esisteranno più" 26/09/2010 Un'immagine di via Orzinuovi 108, dove vivono nei caravan FOTOLIVE
Pronti a firmare il patto di cittadinanza. Lo precisano i sinti del campo di via
Orzinuovi 108. Restare lì tutto inverno nelle condizioni attuali del campo,
però, per loro è una prospettiva nera. Per questo si dicono decisi a rispettare
gli accordi che sottoscriveranno con l'amministrazione: il campo verrà
bonificato e loro pagheranno regolarmente i consumi di energia e acqua e gli
altri servizi comunali, stimati in duemila euro annui. Accettano il regolamento
votato ieri dal consiglio comunale, ma non capiscono, e con loro anche il
segretario Damiano Galletti della Cgil, perché nel giro di un anno e anche se
rispetteranno i patti, debbano lasciare la città. "Si sentono bresciani -
sottolinea Galletti - e ci tengono a restare. Per questo rispetteranno gli
accordi. Ma cacciarli mi pare una speculazione sulla pelle di cittadini
bresciani, perché tali sono. Non sono qui impropriamente".
Galletti non cerca contrapposizioni: "Lasciamo ad altri la polemica politica".
Ma ci tiene a precisare alcune cose. Ad esempio "che il trasferimento di alcune
famiglie a Guidizzolo è saltato non perché le prime rate al Comune, acquirente
del terreno, non sono state pagate. Vero che non sono state pagate ma perché
Brixia Sviluppo non aveva chiesto la Dia, la dichiarazione di insediamento
abitativo al comune di Guidizzolo e perché la gente del luogo non li voleva e
aveva eretto muri pur di non farli arrivare". La verità sinti è che "noi avevamo
già versato 2700 euro di caparra, ma prima delle rate volevamo la sicurezza
della residenza che invece non c'era". Comunque afferma il capofamiglia Quirini
"se domani ci dicessero che si può andare a Guidizzolo noi saremmo ben contenti
di partire".
Sono meno contenti invece quelli che dovrebbero trasferirsi nel campo di
emergenza di via Borgosatollo. I rapporti con i nomadi di etnia rom non sono
idilliaci. Anche se - sottolinea Galletti - di questa eventualità di
trasferimento di alcune famiglie non eravamo stati informati. Lo apprendiamo
ora". Ma è evidente che il sindacalista nutra dubbi sulla legittimità di un
allontanamento nel giro di un anno, una prospettiva che tra l'altro non sembra
il migliore degli incentivi per far pagare ora le utenze a chi in passato non si
era distinto proprio per puntualità.
GALLETTI comunque mette in guardia dal trasformare la vicenda di 108 sinti in un
caso di emergenza sociale, perché non lo è. "A Brescia in totale i nomadi sono
solo trecento, nulla insomma che desti allarme". E pensa che non si debbano
trascurare i molti segnali di integrazione: "C'è una percentuale del cento per
cento di frequenza dei bambini sinti nelle scuola bresciane". E Barbara Sobardi
Danesi di Arci Ragazzi esibisce una pagella media di un alunno sinti piena di
bei voti. E ricorda i programmi di inserimento sociale, di doposcuola e di
imprenditoria femminile che stanno funzionando.
L'assessore ai Servizi Sociali, Giorgio Maione, ricorda per contro che "è vero
che i sinti non poterono trasferirsi nelle 13 casette realizzate per loro dalla
vecchia amministrazione" perché quella nuova si affrettò a cambiare destinazione
d'uso, destinandole a campo d'emergenza per famiglie disagiate. Ma aggiunge che
"nessuno di loro aveva pagato i debiti delle utenze, condizione senza la quale
non avrebbero potuto trasferirsi". E ribadisce "che i sinti trovino il modo di
vivere qui, ma non in campi nomadi perché Brescia li chiude tutti".
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: