Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Segnalazione di Laura Coletta
ChiedoAsilo
07 Settembre 2010
Questa mattina presto, sotto la prima pioggia grigia di settembre, c'è stato
anche un ennesimo sgombero di via Rubattino.
Inutile raccontare la situazione, inutile raccontare chi c'era, perché queste
famiglie vivono in queste condizioni, inutile dire che non serve a niente se poi
non si trovano soluzioni a questo problema...
Inutile perché purtroppo nell'ultimo anno ce lo siamo già detto troppe volte.
Comunque anche questa volta si fa appello al volontariato e alla
disponibilità/generosità delle persone per fronteggiare l'emergenza.
Servono, con estrema urgenza, fin da oggi, coperte, sacchi a pelo, tende.
Cogliamo l'occasione per ricordare a tutti che le famiglie che sono state
aiutate dopo gli scorsi sgomberi, quelle che hanno trovato casa, lavoro, scuola
per i figli, vivono ora in condizioni assolutamente dignitose e vanno verso
l'autosufficienza e il vero inserimento sociale.
E' sempre difficile capire quale sia la cosa giusta: dare tutte queste coperte,
vestiti ecc (di cui alcuni di noi comunque si privano, certo perché ne hanno in
più, ma comunque...) che poi verranno "persi" al prossimo sgombero,
l'assistenzialismo fine a se stesso può essere discutibile in effetti. Purtroppo
però sono emergenze vere, nella civile milano. La causa di queste emergenze non
è un'alluvione in zone disastrate del mondo ma una precisa linea politica e
sociale.
Cerchiamo di aiutare nell'emergenza ma anche nella quotidianità queste famiglie
perché la mia esperienza personale mi dice che quando dai loro una mano (trovi
casa per loro, li aiuti a trovare lavoro, trovi una pediatra disponibile a
visitare gratuitamente i loro figli, trovi una maestra che pensa ad un
doposcuola prima dell'inizio dell'anno scolastico per i loro figli, ecc), loro
ce la mettono tutta a non lasciarsi sfuggire l'occasione e sono pieni di
risorse.
Al momento le famiglie sgomberate sono sotto il ponte della tangenziale a
Rubattino, la Comunità di S. Egidio e altri stanno organizzando l'emergenza.
Per portare le cose richieste o passate direttamente da lì o attendete notizie
su eventuali punti di raccolta presso ACLI, parrocchie ecc.
Non appena ci saranno aggiornamenti per consegnare il materiale, ve lo
comunicheremo.
by Paul Polansky
[continua]
Prof. dr. Alush Gashi
(immagine da
ekonomia-ks.com)
IL PREMIO MENGELE: disonora e disgrazia questo ministro della Sanità del
Kosovo che rifiuta di svolgere i suoi dovere e richiedere l'immediata
evacuazione medica dei campi contaminati dove più di 80 zingari sono morti per
complicazioni dovute all'avvelenamento da piombo e dove ogni bambino nasce con
danni irreversibili al cervello.
Se vuoi bere il miglior vino rosso in Kosovo, il prof. dr. Alush Gashi è
l'uomo da tenere in considerazione nei "suoi giri". Nei ristoranti di Pristina
il vino migliore non è mai sul menù. E' riservato soltanto ai "politicos"
come Gashi, che è un grande intenditore. Vorrei soltanto che ponesse altrettanta
attenzione ai bambini zingari che muoiono nei campi ONU, ora sotto
l'amministrazione del governo del Kosovo e del suo ministero della salute.
Una volta bevvi con Alush in un ristorante esclusivo in un parco fuori
Pristina. Stavamo discutendo con un comandante di marina degli USA degli
attacchi nel marzo2004 di rivoltosi albanesi contro le enclavi delle minoranze.
Alush era stato nominato dal parlamento del Kosovo per investigare sulle cause
della rivolta. Alla terza o quarta bottiglia di squisito vino rosso, Alush
confessò che l'attacco era stato così ben pianificato che non intendeva
procedere oltre con le indagini. Avrebbe soltanto imbarazzato gli alleati del
Kosovo se si fosse rivelato quali politici kosovari avevano organizzato i
disordini. Invece, Alush ordinò un'altra bottiglia "del migliore" nascosto nella
cantina del ristorante lontano dai normali clienti.
Alush Gashi è nato il 4 ottobre 1950. La sua biografia sulla pagina web del
governo del Kosovo per i gabinetti ministeriali è molto approssimativa. Ma
tramite una ricerca su Google ho trovato che Alush ha scritto di essere dottore
in medicina, professore di anatomia, chirurgo generale ed una volta è stato
professore assistente alla facoltà di medicina dell'Università di California a
San Francisco. Ha anche dichiarato di essersi recato diverse volte in America e
in Europa per scopi di studio ed è autore di testi professionali e scientifici
pubblicati in Kosovo, Europa Occidentale ed America (non sono riuscito a
trovarne nessuno). E' stato preside della facoltà di medicina a Pristina e
consigliere per i Diritti Umani del dr. Rugova, l'ultimo presidente del Kosovo.
Attualmente è membro del parlamento del Kosovo per il partito LDK e ministro
della Sanità del Kosovo.
Andavo a trovare Alush molte volte nel suo ufficio di ministro della Sanità.
Fummo buoni amici fino a quando non portai troppi giornalisti a vederlo a
proposito dei campi zingari contaminati dal piombo, che ora erano di sua
responsabilità. Due anni fa le sue ultime parole che mi disse furono: "Quei
campi sono la mia priorità numero uno." Ma non ci andò mai. Nemmeno nessun
membro del suo staff.
Alush una volta descrisse se stesso in un'intervista ad un giornale americano
come "...un innocente medico che cerca di aiutare gli altri."
Un giornale britannico una volta scrisse "ALUSH GASHI è un uomo piccolo,
asciutto, dagli occhi vivaci, un chirurgo, un guaritore."
Ma i riconoscimenti della stampa straniera sono finiti da quando Alush ora
rifiuta di incontrare i giornalisti stranieri che cercano da lui risposte sui
bambini zingari che muoiono nei campi di morte del governo del Kosovo. A volte
Alush concede al suo addetto stampa di parlare coi giornalisti internazionali,
ma quando questi menzionano i campi zingari l'intervista viene improvvisamente
interrotta.
Anche se il prof. dr. Alush Gashi non è il salvatore degli zingari del
Kosovo, è un grande entusiasta dell'America e dei valori americani. In
un'intervista ad una pubblicazione di Washington DC, Alush ha detto:
"...L'America ha dato ai membri di questa comunità dei Balcani conoscenza e
simpatia per i valori americani. Gli Stati Uniti sono venuti in aiuto del Kosovo
in risposta alla campagna di pulizia etnica del presidente dell'ex Jugoslavia
Slobodan Milosevic, che intendeva sterminare qualsiasi popolo non-serbo dalla
provincia. L'impegno americano in Kosovo è unico, a partire dall'aiuto
umanitario pre-guerra... poi l'America inviò i suoi figli e le sue figlie a
combattere Milosevic e le truppe serbe per salvare civili innocenti, a cui era
capitato di essere musulmani... e creare le condizioni perché i Kosovari
potessero tornare a casa, stabilire la democrazia e rimodellare il loro futuro.
Sotto la protezione NATO i Kosovari sono ritornati a casa, ma gli Americani ed i
loro alleati sono rimasti. Sono rimasti ed hanno continuato a supportare chi
amava la pace e stava costruendo un Kosova post-bellico... costruendo scuole,
ospedali, strade e moschee. Credo che gli Albanesi del Kosova amino l'America
perché sono coscienti dei valori americani."
Sfortunatamente, anche i valori americani (assieme ad Alush) sono assenti nei
campi zingari. Non solo l'ambasciata americana a Pristina ha rifiutato di
chiederne l'evacuazione per motivi medici, come richiesto dall'OMS, ma
l'ambasciatore americano si è rifiutato di incontrarmi per discutere una
soluzione sanitaria (vedi lettera seguente). Forse Alush Gashi, ministro della
Sanità del Kosovo, i suoi valori li ha appresi dall'ambasciatore americano
Christopher Dell.
Ambasciatore Cristopher W. Dell
6 luglio 2009
Spett. Ambasciatore Dell,
Sono un cittadino americano che ha lavorato in Kosovo dal luglio 2009 come
capo missione della Società per i Popoli Minacciati. Il mio lavoro è stato quasi
esclusivamente con i Rom kosovari, specialmente con quanti vivono dal settembre
1999 nei campi per IDP costruiti su terreni contaminati a Mitrovica nord. Dalla
vostra udienza di conferma, vedo che siete a conoscenza di questa tragedia che
dura da dieci anni.
Per diverso tempo, ho cercato senza successo di parlare con l'attuale
ambasciatore americano a Pristina sulle adeguate cure mediche per questi Rom.
Sfortunatamente, nessuno vuole discutere di un'immediata soluzione
sanitaria, solo di future rilocazioni, ancora molto lontane. Anche quanti sono
stati reinsediati dal 2006 nella loro precedente mahala a Mitrovica sud, non
hanno ancora ricevuto il promesso trattamento per avvelenamento da piombo.
Ci sono precedenti in Kosovo per salvare migliaia di vite di vite di
Albanesi e Serbi con l'immediata evacuazione, quando le loro vite erano in
pericolo. Tuttora per questi Rom di Mitrovica che hanno i più alti livelli di
piombo nella storia medica, non è stata considerata nessuna evacuazione
d'emergenza.
Riguardo al reinsediamento, Mercy Corps non intende iniziare la
costruzione delle 50 case prima di settembre, e soltanto se i test sulla
tossicità del terreno (ancora da fare) saranno negativi. Nel contempo, MC
rifiuta di rivelare qualsiasi piano sanitario. Come Ambasciatore americano in
Kosovo, ritengo Lei possa incoraggiare il governo del Kosovo, Mercy Corps, USAID,
UE/CE a salvare questi poveri Rom. Non soltanto abbiamo avuto già tra di loro 82
morti (molti di loro bambini) su questi terreni contaminati, ma secondo un
dottore tedesco che li ha visitati e analizzato i risultati dei test, ogni
bambino concepito nascerà con danni irreversibili al cervello.
Spero, Ambasciatore Dell, che lei mi riceva per discutere un'urgente
soluzione medica prima che sia troppo tardi per salvare questi bambini.
In fede,
Paul Polansky
Il senatore USA Russ Feingold ha inviato la mia lettera assieme ad una sua
presentazione, chiedendo all'ambasciatore Dell di ricevermi. L'ambasciatore Dell
non ha mai risposto.
Fine dodicesima puntata
Ricevo da Patrizia Quartieri
Ieri mi sono recata al campo Rom di via Rubattino, un insediamento spontaneo
che si è riformato dopo lo sgombero dello scorso anno e dove, a fianco di una
tranquilla vita di un gruppo sociale, ho constatato le condizioni igieniche e
abitative in cui circa 200 persone si vedono costrette a vivere: la mancanza di
acqua e la totale assenza dell'Amsa creano una situazione di cui i Rom stessi
percepiscono la pericolosità.
Constata la situazione si pone un problema politico: si vuole o non si
vuole risolvere il problema dei Rom? Lo sgombero dato per imminente non farà
altro che spostare baracche, precarietà e emergenza sanitaria in altri
quartieri.
Non si può aspettare oltre senza pensare a soluzioni vere: abitazioni e
accompagnamenti lavorativi che mettano in grado queste famiglie di poter pagare
l'affitto, mandare i figli a scuola e integrarsi realmente.
Tutto questo sarebbe costato meno degli sgomberi.
Gli sgomberi perpetuano i campi abusivi e le situazioni di pericolo, di cui
le istituzioni diventano responsabili.
Metà degli occupanti sono bambini, una quarantina dei quali è iscritta alla
scuola dell'obbligo; dalla scorsa settimana venti di loro hanno già iniziato
un'attività scolastica con altrettanti volontari del quartiere.
Sgombero significa che l'anno scolastico non lo potranno nemmeno iniziare,
nonostante la loro volontà. Si chiama "scuola dell'obbligo" solo perché è
obbligatorio frequentarla o anche perché lo Stato e obbligato a permetterne la
frequenza?
Genitori e insegnanti avevano già posto il problema alle istituzioni
cittadine nell'estate (v. sotto)
Ines Patrizia Quartieri
Consigliere comunale
• al Sindaco di Milano
• al Presidente del Tribunale dei Minori di Milano
• al Prefetto di Milano
• al Questore di Milano
• al Direttore dll’USP di Milano
• al Direttore dell’USR della Lombardia
• al Presidente della Repubblica Italiana
E p. c.
• ai Consiglieri Comunali di Milano
• all’Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano
• ad Amnesty International
• agli organi di stampa
Oggetto: sgomberi insediamenti rom e diritto alla scuola
Egregi Signori,
alcuni scolari di etnia rom che frequentano le scuole dell’obbligo a Milano
sono stati bocciati al termine del corrente anno scolastico a causa dell’elevato
numero di assenze.
Tali assenze sono la conseguenza della catena di sgomberi che hanno subito
da novembre in poi.
Ora ci troviamo davanti a un paradosso: le istituzioni con gli sgomberi
rendono impossibile la frequenza, e sono sempre le istituzioni a bocciare
perché le assenze sono troppe.
Ugualmente negativa è la situazione dei bambini che sono stati promossi pur
avendo frequentato poco: a loro di fatto è stato impedito di apprendere e di
avere una vita regolare, come loro diritto.
Dopo uno dei tanti sgomberi, in due casi, abbiamo anche provveduto al
trasferimento ad altra scuola vicina al nuovo insediamento, ma dopo dieci
giorni di frequenza un altro sgombero ha reso vana la nostra azione.
Il 13 settembre inizierà il nuovo anno scolastico, e il rischio fortissimo cui
ci
troviamo di fronte è quello di ripetere l’esperienza di quest’anno: decine e
decine di bambini cui di fatto viene negato il diritto alla scuola.
Chiediamo alle istituzioni da voi presiedute di affrontare il problema e di
trovare entro settembre una soluzione affinchè l’anno scolastico possa
iniziare anche per i bambini rom sotto il segno del rispetto, della serenità,
della continuità, dell’osservanza dei diritti sanciti dalla Costituzione e
dall’ordinamento giuridico nazionale e internazionale.
Siamo a vostra disposizione per proporre soluzioni.
Ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
Flaviana Robbiati (maestra scuola primaria) [...]
Stefania Faggi (maestra scuola primaria) [...]
Assunta Vincenti (genitore scuola primaria) [...]
Bianca Zirulia (genitore scuola primaria) [...]
Nessuna fotografia trovata.