Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 08/09/2010
Da
Slovak_Roma
Famiglia rom sterminata a Bratislava da un vicino, scioccati gli
altri residenti nel palazzo
Bratislava, 1.9.2010 10:17, (ROMEA)
Quanti si sono trovati nei pressi della sparatoria di lunedì nel quartiere Devínska
Nová Ves di Bratislava sono ancora scossi, ma vogliono parlare della loro
esperienza. Sei dei morti facevano parte della famiglia Putík. Come si è saputo
che la famiglia era rom, sono iniziate a circolare notizie di come fossero
"problematici". Però, i vicini degli uccisi hanno iniziato ad esprimersi contro
queste voci.
Una donna che vive sullo stesso piano sia dell'assassino che della famiglia
uccisa ha detto oggi all'Agenzia Stampa Ceca di aver aperto la porta del suo
appartamento per la curiosità, vedendo l'uccisore in piedi in una nuvola di
fumo nel corridoio. "Si è voltato verso di me e ha detto -Chiudi la porta o ti
sparo in testa,- così ho richiuso;" dice l'anziana signora.
La vicina non sapeva molto sull'uccisore, che non era molto amichevole."Era
terribilmente strano, non parlava con nessuno, un lupo solitario, un tipo
strano," spiega, aggiungendo che non sa cosa l'ha portato a sterminare l'intera
famiglia. "Non so se gli davano sui nervi perché andavano sempre avanti e
indietro," dice. Secondo lei i Rom non facevano rumore e si prendevano cura di
loro figlio, 12 anni, anche lui vittima anche lui vittima della follia
dell'assassino disoccupato.
"Erano nostri vicini - la nonna, sua figlia e il nipote che viveva con loro.
Davvero non creavano problemi," dice un altro vicino che viveva proprio la porta
accanto alla famiglia rom. Questi vicini smentiscono anche le voci che la
famiglia vendesse droga. Quando i giornalisti gliel'hanno chiesto, entrambi
hanno dato la stessa riposta: "Fuori di qui! Pennivendoli! Quale droga? E'
immondizia."
Secondo informazioni pubblicate dal giornale MF DNES, nessuno dei residenti
nell'appartamento che sono stati intervistati potrebbe confermare che
l'assassino fosse in qualsiasi maniera in conflitto con la famiglia dei suoi
vicini. Anche altri vicini rifiutano le speculazioni per cui la famiglia avrebbe
dovuto dei soldi all'assassino. "E' del tutto grossolano suggerire che la
famiglia avrebbe preso in prestito del denaro da lui. Ne avevano paura - non
avevano il coraggio di suonare il suo campanello. Non hanno mai causato problemi
- non ho mai sentito nessun tipo di confusione dal loro appartamento. Per quel
che ne sappiamo erano persone decenti. Povere, ma decenti," ha detto a MF DNES
una vicina di nome Silvie, aggiungendo che la famiglia chiedeva solo a lei
denaro in prestito. "Se lo facevano prestare solo da me - ogni 15 del mese la
nonna mi suonava al campanello perché non avevano soldi. Glieli prestavo sempre
o davo loro del pane vecchio, e loro mi restituivano sempre immediatamente il
19" ha detto a MF DNES. Anche altri residenti dell'edificio dicono che gli
occupanti stabili dell'appartamento dei Putík, la nonna e i suoi parenti, erano
persone perbene, ma gli altri parenti che a volte visitavano la famiglia,
talvolta bevevano o facevano rumore all'ingresso dello stabile.
Marta, una pensionata che vive accanto agli assassinati, ha detto a MF DNES,
"Durante l'estate la figlia della nonna iniziò a venire qui più spesso. Due o
tre anni dopo, quando già viveva qui, a volte urlava o imprecava contro
qualcuno. Poi seppi che andò a farsi curare da qualche parte e che viveva in un
ostello. In questi giorni visitava solo per un caffè." Altri residenti
dell'edificio citati da MF DNES concordano nel dire che la famiglia Putík non
era particolarmente problematica. Altri vicini mettono in dubbio che tutte le
vittime fossero Rom, come riportato da molti media. " Talvolta qualcuno si
sedeva qui e beveva di fronte all'edificio, ma erano soprattutto una famiglia
bianca, non erano i Rom. E' una sciocchezza dire che è stato un attacco
razzista. Solo la figlia che viveva nell'edificio aveva sangue rom. Le vittime
avevano a che fare con loro, ma non erano Rom," ha detto un residente a MF DNES.
I capi della polizia ed il ministro degli Interni stanno parlando molto
dell'"eroico" intervento della polizia contro il pazzo assassino. Anche se molti
residenti del quartiere lamentano che la polizia non sia intervenuta abbastanza
in forze e rapidamente.
Alla fine l'aggressore si è sparato alla testa , a pochi metri da un salone
cosmetico. Come ha detto una dipendente all'Agenzia di Notizie Ceca, "Quell'uomo
stava appoggiato contro la porta del salone, e se non avesse avuto le cuffie, mi
avrebbe sentito chiudere la porta e avrebbe girato la sua arma verso di me. Ho
chiamato la polizia per dire che ero intrappolato appena a pochi metri da lui,
ma mi hanno risposto che sapevano già di lui."
La giovane donna ha aggiunto che l'uomo è stato libero di muoversi, senza
alcuna minaccia per circa 20 minuti, prima di iniziare a sparare a qualsiasi
cosa si movesse. Dice che la polizia non si è avvicinata alla scena se non dopo
diversi minuti dopo che l'uomo si era sparato.
La polizia dice che la prima pattuglia è arrivata due minuti dopo che era
stato avvertito il primo sparo, cioè appena dopo le 9:45 del mattino, riuscendo
a disarmarlo dopo circa mezz'ora. Il ministro degli Interni Daniel Lipšic ha
annunciato che l'aggressore non ha commesso suicidio se non dopo essere stato
ferito fatalmente da un proiettile della polizia.
Durante il massacro sono morte otto persone, l'aggressore e le sue sette
vittime. Altre 15 persone sono state ferite, tre delle quali, incluso un
cittadino ceco, sono anche in gravi condizioni.
ryz, Czech Press Agency, MF Dnes, translated by Gwendolyn Albert
LINKontro di André Glucksmann
Il Presidente della Repubblica (Nicolas Sarkozy, NdT) ha sollevato una montagna
che è ripiombata su di lui. Lanciando l’offensiva contro i Rom il governo
francese credeva di risolvere a suo vantaggio elettorale un problema di semplice
ordine pubblico e di organizzazione sociale. Un errore enorme. Il problema dei
Rom non riguarda la sicurezza dal punto di vista militare o sociale, ma è un
problema innanzitutto di sicurezza mentale. Non è soltanto francese, ma europeo.
Non è di oggi, ma esiste da sempre.
Nel 1990, uno dei primi sondaggi liberi effettuati dal quotidiano americano
Los Angeles Times rivelava che per l’80% della popolazione da poco
affrancatasi dal comunismo – cechi, ungheresi, rumeni, bulgari e polacchi –
l’immagine diabolica dello straniero si incarnava in quella del bohemienne. A
partire dal 1980, i militanti di Solidarnosch hanno assistito sbalorditi ai
pogrom anti-zingari creati solo a qualche chilometro da Varsavia.
Negli anni ’90, Vaclav Havel, presidente della repubblica ceca, fece smantellare
con grande difficoltà un ghetto dove i suoi concittadini volevano rinchiudere i
nomadi. Se l’odio per gli zingari raggiunge l’apice nei paesi dell’est europeo,
non è tuttavia sconosciuto in occidente. La letteratura e l’opera del 19° secolo
, Victor Hugo e Verdi, testimoniano le angosce di coloro che vivono sempre nello
stesso luogo di fronte a una collettività deterritorializzata. Accattonaggio,
sporcizia, scippi, fantasmi di ladri di bambini – da un secolo tormentati da
dinieghi e pettegolezzi come " questa gente non vive come noi". Portando
l’isteria al suo estremo, i nazisti sono arrivati a considerarli "sub-umani"
nelle camere a gas di Auschwitz.
Abbiamo creato – infine - la libera circolazione per tutti, l’Unione europea
suscita per contraccolpo il rinascere di paure ancestrali, un ritorno del
represso. Di fronte ad una malattia endemica, le reazioni francesi si dimostrano
inadeguate e malsane, precisano a ragione la Chiesa e le ONG. Sono coinvolti
meno i Rom rispetto a coloro che non li sostengono. L’Europa post-moderna si
pregia di far cadere i tabù che ostacolavano la sua libertà ma si rivolta
davanti all’emigrato (oltre allo spaventapasseri musulmano, ricordatevi
l’idraulico polacco) e inorridisce di fronte allo straniero nomade, l’errante
assoluto per tradizione e volontà. Comprendiamo che si tratta di un rifiuto di
se stessi più che di un rifiuto dell’altro.
L’abbattimento delle frontiere, l’europeizzazione delle nazioni, la
mondializzazione dei continenti proiettano ciascuno in un universo senza punti
di riferimento stabili e senza norme infallibili. Ricordiamoci la diagnosi fatta
nel 1965 da De Gaulle: "Nel progresso generale, una nuvola è sospesa sugli
individui. All’antica serenità di un popolo di contadini, certi nel disegnare
sulla terra una esistenza mediocre ma assicurata, è seguita nei nostri figli la
sorda ansia dello sradicamento".
Il volto ridente dello sradicamento sono i 300 000 giovani francesi che si sono
trasferiti per arricchirsi nella City quando la borsa si è infiammata. Il volto
tragico è rappresentato dagli erranti che sono inseguiti da un accampamento
selvaggio all’altro, privati di fatto del diritto di viaggiare e di mendicare
che solo il comunismo pretendeva di abolire con la forza. Il rom spaventa. E’ da
nascondere questo possibile fratello di sradicamento, questa parte
indispensabile e angosciante del nostro destino! La paura dei Rom non è che la
paura inconfessata di se stessi.
Fin quando non si riconosce ai nomadi il diritto di vivere in maniera errante,
fin quando non si offre loro la possibilità di sistemarsi in condizioni decenti,
perdureranno sempre le ossessioni razziste e xenofobe. Una decenza minima
implica che si stabilisca, come la legge francese prescrive (senza essere
applicata) delle aree di alloggio e di accoglienza destinate a rimpiazzare gli
accampamenti di fortuna e le bidonville ignobili che sono la vergogna
dell’Europa.
Inutile cercare grande fragore mediatico per i rimpatri collettivi più o meno
volontari di centinaia di sfortunati , quando solo in Romania due milioni di
cittadini europei si apprestano alla partenza e si calcola esattamente che la
vita di un mendicante in Francia è meno catastrofica rispetto a quella di un
mendicante ostracizzato in Europa centrale.
Inutile riprodurre in scala la politica di stabilizzazione forzata dei popoli
nomadi dell’Unione Europea. Era l’ossessione di Nicolae Ceausescu e dei suoi
colleghi dei regimi totalitari. Laddove è fallito il terrore poliziesco, le
sovvenzioni di Bruxelles, in parte dilapidate dalla corruzione, non risultano
molto vantaggiose. Inutile inviare dei missi dominici a Bucarest che esigano più
integrazione e assimilazione, questo è ciò che i dirigenti romeni non possono,
né i Sinti vogliono.
Sta alle nostre nazioni ricche operare una rivoluzione intellettuale,
riconoscendo la legittimità di un nomadismo multisecolare e transeuropeo. A
questo fenomeno è necessario assicurare delle condizioni di sopravvivenza che
evitino una totale marginalizzazione. Il diritto ad essere errante è
imprescindibile in una buona democrazia. Né evangelismi ne despotismo,
l’attenzione incondizionata della legge suppone che si rispettino non meno
incondizionatamente la dignità e la libertà di coloro che vi si sottopongono.
Gara dell’ipocrisia. Coloro che criticano le azioni forti di Parigi non
dovrebbero dimenticare le loro critiche. Gli edili di Bruxelles non hanno
assicurato le condizioni pratiche della libera circolazione degli europei più
bisognosi e l’accoglienza dei nomadi. I bravi oratori ecologisti, così pronti a
criticare gli OGM con il forte sostegno della stampa, non si sono mai mobilitati
contro l’emarginazione dei "nomadi" negli scambi pubblici. Salvare il pianeta
si, ma salvare i nomadi no? (Rispondo all’amico Daniel Cohn-Bendit che mi cita
in una intervista apparsa su Le monde del 17 agosto). Le iniziative del
Parlamento europeo brillano per la loro assenza e inefficacia.
Soltanto qualche sbuffo di intolleranza suscita nei "democratici" dei sermoni
ben-pensanti, presto detto, presto dimenticato. Le libertà europee non si
limitano alle libertà degli uomini d’affari, dei potenti e degli intellettuali.
La libera circolazione dei beni e delle idee è acquisita, resta da assicurare la
libertà dei più umili tra di noi, quella delle roulotte che cercano di passare
alle frontiere, quella dei viaggiatori senza legami che hanno affascinato tanti
musicisti e poeti del tempo passato. Fintanto che i Rom avranno l’etichetta di
"persona non grata" da parte del loro paese di provenienza , l’emancipazione
dell’individuo europeo resta zoppa e fragile.
Tregua dalla demagogia. Perché tuonare oltraggiosamente contro la Francia
(Gestapo dice il Times, il suo "sistema di deportazione" dice il Daily Mail, a
Pechino il Quotidiano del Popolo incalza sfacciatamente)? Perché il paragone con
Vichy e le sue "retate" diventano un luogo comune? Si possono contraddire le
scelte di Sarkozy senza identificarle con Petain o Laval, senza cadere
nell’offesa e nella caricatura. Il delirio va avanti. I Rom sono i capri
espiatori dei bambini perduti dalla mondializzazione, il presidente diviene
l’alibi di una opposizione in difficoltà per il programma, alla Francia è stato
mostrato il dito per la sua perdita di sensi e di orientamento dalle istituzioni
europee e internazionali. A ciascuno il suo capro espiatorio.
Basta al fanatismo. E’ accaduto oggi l’impensabile, un prete conosciuto e devoto
ai fedeli invoca a voce alta e in modo intellegibile la supplica rivolta al suo
Dio: "Vi chiedo scusa, fate che Sarkozy abbia una crisi cardiaca". Stupore
generale. Le radio danno la notizia esclusiva. Qualche ora più tardi il curato
ritorna imbarazzato sulla sua supplica. Non siamo tornati ai tempi di Ravaillac
dove la preghiera sostituisce il pugnale.
Poco mi importa di essere elevato al rango di umanista a sinistra o di
aggrottare le sopracciglia "a favore della sicurezza" a destra, la mia
preoccupazione sono i Rom e le loro sofferenze tanto scandalose quanto vane.
Nulla, nel festival delle misure pacchiane e nel contro festival delle
invettive, lascia presagire un miglioramento delle sorti della popolazione
nomade. Certamente, uno o due municipi apriranno i loro licei ad un nugolo di
espulsi. Per otto giorni? Per un mese? E poi? Certamente, le elezioni
presidenziali si terranno fra due anni. A condizione che non si prolunghino
scherzi e dibattiti che a destra e sinistra si intrecciano e che incoronano
Parigi derisa, capitale della derisione.
*Articolo pubblicato su
Le Monde il 31/08/2010. Traduzione di Michela Onofri (6 settembre 2010)
Fotografie del 08/09/2010
Nessuna fotografia trovata.
|