Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/09/2010
Da
Mundo_Gitano
Radio Nederland Wereldomroep Publicado el: 5 de septiembre 2010 - 7:00
de la mañana | Por María
Isabel García (http://www.informarn.es)
Mentre a Bruxelles la Commissione Europea studia le recenti espulsioni
verso la Romania e la Bulgaria accadute in Francia, la Colombia riconosce il
popolo Rrom come patrimonio ed espressione della pluralità culturale ed etnica,
consacrata dalla costituzione.
Non si vedono più le tende nella periferia delle città, come successe a Macondo,
quando ogni anno, durante il mese di marzo, arrivava Melquiades con le sue
invenzioni e i suoi prodigi come attrazioni, che per un momento fecero pensare
ad una di quelle di José Arcadios, della saga inventata da Gabriel Garcia
Marquez, con le quali si avrebbe potuto attirare l'oro; né l'immensa lente
d'ingrandimento con la quale un altro dei Buendia credette d'iniziare le
guerre solari.
Nei quartieri di Bogotà, Puente Aranda, Santa Isabel, El Sol, Galan, Camelia e
Ciudad Montes, è frequente incrociare delle donne con i loro vestiti lunghi e
colorati, talvolta con una sciarpa legata ai fianchi e lunghi orecchini. Sono
Gitane, che abitano come una volta nei dintorni della capitale colombiana, dove
si calcola ci siano 60 famiglie gitane, circa 700 persone, dei cinquemila che si
stima risiedono in tutto il paese. Cucuta, alla frontiera nord con il Venezuela,
è la città con la maggiore concentrazione di membri del popolo Rrom. Gli uomini
non si distinguono molto nel loro abbigliamento, generalmente indossano vestiti
scuri, anche se caratteristici a secondo del loro mestiere: forgiatura dei
metalli, o allevamento e scambio di cavalli.
Riconoscimento
"La comunità gitana è uno dei multipli gruppi umani che vivono a Bogotà e che
grazie a le sue manifestazioni artistiche rinforza la diversità del patrimonio
culturale intoccabile della città", affermò domenica scorsa (29 agosto 2010), il
Sindaco della capitale, Samuel Moreno, a una festa gitana, durante la quale
annunciò che, all'occasione di un prossimo incontro sperava di firmare un
documento relativo alla Politica Pubblica per i Rrom.
In questi giorni, il popolo Rrom di Colombia celebra l'emissione del decreto
2957, che riconosce loro caratteristiche specifiche nonché il loro contributo
"al processo di formazione della nazionalità colombiana e come parte del
patrimonio etnico e culturale della nazione" secondo Moisés Mediano,
rappresentante delle popolazioni al Ministero della Cultura.
L'eccezionale Dalila
Nativa di Bogotà e cittadina del mondo, Dalila Gomez la quale si definisce come
una "ribelle con i gitani", è un ingegnere industriale con studi di
amministrazione pubblica. Questo è piuttosto eccezionale nella sua comunità,
fortemente tradizionalista in quanto al ruolo della donna, il quale si svolge
prevalentemente all'interno del nucleo famigliare. Tuttavia, lei è visibilmente
a capo del processo che già da una decina di anni, ha iniziato a liberare il
popolo Rrom alla ricerca di un riconoscimento legale. Ha dato l'impulso e
seguito i lavori che portarono parzialmente al culmine, il 6 agosto 2010, con
l'emissione del Decreto che lo riconosce come comunità etnica con un'identità,
la cui forma di organizzazione sociale e la lingua propria hanno definito
storicamente le sue istituzioni politico-sociali.
Dalila riferisce che le strategie di incidenza politica si concentrarono nel
rendere la comunità più visibile, tramite i mezzi di comunicazione e per mezzo
della presenza in distinte istituzioni dello stato e della società.
RN. Quali saranno i piani maggiormente decisivi per il futuro?
DG. Il più importante è di concretizzare le azioni che sono state
pianificate dal punto di vista normativo, per trasformare le realtà negative e
migliorare le condizioni di vita del popolo Rrom.
RN. Si stima che in Colombia la comunità Rrom integrata sia di cinquemila
persone. Dove si localizzano, benché nomadi?
DG. In Colombia abbiamo le Kumpanias, gruppi patriarcali, famigliari,
stabiliti nei quartieri di alcune delle grandi città, considerando che la
maggior presenza gitana si registra in Cucuta, Giron, Barranquilla, Cartagena e
Bogotà.
RN. A quando risale la presenza dei gitani nel paese?
DG. Secondo i registri dell'Archivio dell'India, i primi gitani
arrivarono in America all'epoca del terzo viaggio di Cristoforo Colombo. Fino
alla fine del XVIII secolo erano chiamati "arrochelados" o "llovidos", e si
integravano con degli schiavi sfuggiti e indigeni che non si sottomettevano alle
leggi coloniali. Nuove ondate di immigranti arrivarono quando fu stabilita la
Repubblica, e poi durante la prima e la seconda guerra mondiale. Recentemente,
più che arrivare, vanno via dei gitani, in quanto a causa del conflitto interno,
la Colombia non è un paese adeguato per ospitarli.
RN. Sono persone di armonia e di pace.
DG. Siamo un popolo pacifico, non abbiamo nessun eroe riconosciuto, né
odi tramandati, il che si traduce in un grande amore per la vita, e questo fa si
che abbiamo un concetto del tempo e della libertà, molto particolare, differente
di quello della maggioranza delle società nei vari paesi, dove si legifera per i
sedentari e si hanno forme rigide per il controllo della gente, dell'essere
umano.
RN. Come vede la persecuzione della quale sono stati oggetto i gitani, in
Europa e in Francia?
DG. I gitani in Europa, equivalgono agli indigeni in America, perché sono
discriminati, c'è il genocidio etnico, alto tasso di mortalità infantile, i loro
figli sono considerati a scuola come dei disabili. Perché un gitano possa
eccellere in Europa, deve riempire più condizioni del normale, in quanto c'è
molto razzismo. Quello che vediamo ora in Francia, un paese notoriamente
liberale, il quale fece la rivoluzione per promuovere i diritti di tutte le
persone, è una retrocessione; stanno dimostrando che ritornano al nazismo, come
durante la seconda guerra mondiale. Al contrario, nel nostro paese, considerato
del terzo mondo, malgrado i nostri conflitti e i nostri problemi, stiamo dando
un esempio di civiltà. Inoltre abbiamo una ferma volontà di convivere con gli
altri gruppi e culture.
Saluto romanì
E in segno di fratellanza, Dalila rivolge un saluto in lingua romanì, che
tradotto significa:
"Saluto e libertà per tutti i gitani del mondo; stiamo passando attraverso un
momento di crisi, speriamo che tutto si aggiusti, pensiamo che valgano più la
ragione dell'essere umano per cercare il dialogo tramite la parola, e la
saggezza. Basta essere preparati, si tratta di dimostrare al mondo che siamo
esseri umani e che meritiamo di vivere su questo pianeta."
Campagna straordinaria di Medici per i Diritti Umani per il riacquisto
dell'unità mobile destinata ai senza fissa dimora del territorio fiorentino,
rubata nel periodo di Ferragosto
Facciamo appello a tutti i nostri sostenitori per raggiungere la cifra di 10.000
euro.
Lo stato della raccolta fondi verrà costantemente aggiornato sul nostro sito
internet
www.mediciperidirittiumani.org e si concluderà con una festa aperta a tutti
dove, speriamo, verrà presentato il nuovo mezzo a disposizione dei trenta
volontari medici, infermieri, antropologi, psicologi, ostetriche, operatori
sanitari e non sanitari che collaborano con MEDU.
Medici per i Diritti Umani è una associazione di solidarietà internazionale che
si propone la tutela dei diritti umani e del diritto alla salute in particolare,
garantendo l'accesso alla salute alle popolazioni vulnerabili in Italia e nel
mondo.
L'unità mobile di MEDU a Firenze ha seguito nel corso dell'ultimo anno circa 400
pazienti, con l'obiettivo di offrire una prima assistenza sanitaria, orientare e
ed accompagnare gli utenti all'uso dei servizi sanitari pubblici ed effettuare
incontri di gruppo di promozione alla salute.
E' visibile nel nostro sito internet il recente rapporto "L'Europa invisibile,
il lavoro di MEDU negli insediamenti spontanei dei Rom rumeni a Firenze e Sesto
Fiorentino", mentre è in fase di realizzazione il nuovo rapporto sull'attività
svolta con richiedenti asilo e titolari di diritto di asilo e protezione
umanitaria.
I contributi poteranno essere versati tramite bonifico postale o bancario alle
seguenti coordinate:
conto corrente bancario:
Banca Popolare Etica
codice iban: IT68 F 05018 03200 000000113024
conto corrente postale:
c/c n 12182317 intestato a
Banca Popolare Etica Roma
causale: Medici per i Diritti Umani c/c 113024
Grazie a tutti per la solidarietà e collaborazione!
Fotografie del 13/09/2010
Nessuna fotografia trovata.
|