Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Bussolengo (VR), la Procura della Repubblica si accanisce?
Ieri mattina, presso il tribunale di Verona, si è svolta la seconda udienza che
vedeva imputati i 3 Rom italiani, due uomini e una donna, accusati dai
carabinieri di Bussolengo di aggressione e resistenza a pubblico ufficiale, il 5
settembre 2008, a Bussolengo, i...
Roma, abbasso il grigio
Dal 26 settembre al 5 ottobre è in mostra "Abbasso il Grigio", presso il Museo
di Roma in Trastevere. L’esposizione è organizzata da "Gli Amici", un movimento
della Comunità di Sant’Egidio che in diversi paesi d’Europa...
Milano, tragedia all'ex acciaieria Falk: muore ragazzino
Un ragazzino, probabilmente rom, di 12 o 14 anni è morto carbonizzato ieri notte
nell'incendio divampato in un'area abbandonata delle ex-acciaieria Falk, a
Sesto S. Giovanni. La zona della vecchia fabbrica è da tempo rifugio di nomadi e
vagabondi. Il fuoco si sarebbe sviluppato intorno a mezzanotte. Il corpo del
ragazzo sarebbe stato ...
Il sito di Forza Italia ha uno sfogatoio...
Oggi Aldo Cazzullo sul corsera svela al grande pubblico una pagina presente nel
sito ufficiale di Forza Italia. La pagina ha come titolo “sinistra tolleranza”.
Ogni persona può lasciare il suo messaggio e Cazzullo ne estrapola diversi.
Tutti dal tenore a...
La Bibbia in diretta tv, Benigni, il Papa, una famiglia sinta e una famiglia rom
Sarà un evento mondiale e al centro del mondo ci sarà Roberto Benigni. Il 5
ottobre a Roma l'attore leggerà la Bibbia insieme a Papa Benedetto XVI e a due
autorevoli rappresentanti della Chie...
Brescia, vedere sentire: itinerari nella disabilità sensoriale
Questa mattina eravamo nella sede della Provincia di Brescia alla presentazione
del convegno “vedere sentire: itinerari nella disabilità sensoriale” che si
terrà il 2 e il 3 ottobre, a Brescia presso la Sala conferenze UBI Banca, in
piazza Almici...
Roma, è iniziato il processo per l'omicidio di Giovanna Reggiani
E' iniziato con la ricostruzione di quello che accadde il 30 ottobre del 2007,
nei pressi della stazione ferroviaria di Torre di Quinto, il processo per
l'omicidio di Giovanna Reggiani, la 47enne morta dopo essere stata rapinata e
violentata, sostiene l'accusa, dal...
La Santa Sede attacca il Governo italiano
Un dicastero della Santa Sede attacca pesantemente il governo italiano in tema
di immigrazione. Ieri monsignor Agostino Marchetto, segretario del Pontificio
Consiglio per la pastorale delle migrazioni, ha dichiarato, in un’intervista
alla Radio Vaticana, che con le norme restrittive sui...
Roma, costa 1.000 euro la scolarizzazione di un bambino rom
Salvo Di Maggio (Cooperativa Ermes) risponde alle polemiche sugli sprechi dei
progetti per scolarizzazione dei rom nella capitale, sollevate dall'assessore
all'istruzione e dall'ultimo libro di Vespa. «Il costo medio di ogni bambino che
va a scuola è di 1.000 euro, altro che 9...
Verona, il Sindaco ha paura e denuncia i sinti
Ieri mattina circa un centinaio di poliziotti hanno perquisito il “campo nomadi”
di via Sogare a Verona. L’ordine di perquisizione è stato firmato dal Pubblico
ministero Maria Federica Ormanni della Procura della Repubblica di Verona...
La fine della democrazia di opinione
La semplificazione del quadro politico alle ultime elezioni e l’ampia
investitura popolare ottenuta dal Pdl (e di conseguenza dal governo del
presidente Berlusconi) ha posto nel paese la questione del rapporto tra
democrazia rappresentativa e democrazia di opinione...
Servizi segreti, una verità invisibile dietro il delitto Reggiani?
"Sono rassegnato all'idea di essere condannato, ma spero nella giustizia
divina". Ha detto così, il 25 settembre scorso, Romolus Nicolae Mailat, il
romeno di 24 anni imputato davanti ai giudici della III Corte d'Assise di Roma
per l'omicidio di Giovanna Reggiani...
Il "vangelo" secondo Gentilini
L’Unità ha pubblicato un articolo commentando alcuni passaggi del discorso
tenuto da Gentilini a Venezia, il 14 settembre 2008. Potete vedere e ascoltare
discorso nella sezione “il video della settimana” di questo spazio web. Di
seguito l’articolo dal sito di Ferdinando Camon...
L'Osservatore romano, clima di paura e di intolleranza
"Intristisce" quando, dal mondo politico, "arrivano segnali" che "alimentano un
clima di paura e di intolleranza, tanto che nella dimensione locale del vivere
si accentuano tendenze di chiusura autarchica e di arroccamento sociale". ''Un
invito a valutare criticamente le scelte che criminalizzano l'immigrazione ind...
Roma, sulla scuola Alemanno parte male
''Via la patria potestà ai rom che non mandano i figli a scuola''. E' questo
l'annuncio fatto dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno in un'intervista
pubblicata oggi da ''Libero''. ''Vorrei essere chiaro - spiega Alemanno - i
genitori che non mandano i figli a scuola saranno sanzionati per il reato
d'interruzione ...
Da
Hungarian_Roma
Cafebabel - 23 settembre - Budapest: il giorno delle dimostrazioni
By Linda

Il 21 settembre, il centro di Budapest ha assistito a tre
manifestazioni di persone differenti che portavano messaggi tra loro
contrastanti. Manifestanti della Carta Democratica Ungherese, della minoranza
Rom e dei gruppi dell'estrema destra hanno tenuto contemporaneamente le loro
dimostrazioni e sfilato nel centro di Budapest.

La prima manifestazione organizzata dalla Carta Democratica Ungherese
ha radunato circa 4.500 partecipanti. La fondazione della Carta Democratica
Ungherese è stata patrocinata a luglio dal Primo Ministro Ferenc Gyurcsany
dopo che i gruppi dell'estrema destra avevano attaccato i partecipanti
dell'annuale parata del "Gay Pride" (i dimostranti anti gay avevano scagliato
contro ai partecipanti alla parata delle uova nel tentativo di interrompere la
loro marcia). Lo scopo della Carta Democratica Ungherese è di "mobilitare la
maggioranza pacifica" e di "testimoniare assieme contro ai radicali". I
manifestanti, incluso il Primo Ministro Ferenc Gyurcsany (PS), diversi ministri
e altre personalità pubbliche, si sono riuniti su entrambe i lati del Ponte
Sospeso e poi hanno marciato verso il Parlamento. I partiti dell'opposizione
tuttavia hanno accusato i socialisti di deviare l'attenzione dai seri problemi
economici del paese e dell'impotenza del suo governo di minoranza nell'incitare
il timore pubblico.

I Rom hanno sfilato separatamente per la pace il rispetto della legge
e contro il fascismo vicino al Parlamento. Una dimostrazione di circa un
migliaio di persone che più tardi hanno raggiunto i partecipanti della Carta
Democratica Ungherese per dirigersi assieme verso il Parlamento.

Anche il partito di estrema destra Jobbik ha tenuto una riunione
presso l'abituale ritrovo di Piazza degli Eroi, ma a differenza dei precedenti
ritrovi, il pubblico si limitava questa volta a tre-quattrocento persone.
Seguendo i ben noti discorsi infiammatori dei leader della destra, hanno
iniziato a marciare verso il monumento ai Soviet in Piazza Szabadsag. L'idea
originale era di commemorare le vittime del regime comunista e del "crimine
zingaro" mettendo scarpe vuote al monumento ai Soviet. Tuttavia, i circa
duecento manifestanti presto si sono scontrati con la polizia dopo che avevano
lanciato molotov e pietre alla statua. Una bottiglia molotov ha colpito anche
una macchina della polizia, e i dimostranti hanno aperto gli idranti, hanno pure
capovolto diversi banchi e contenitori dei rifiuti. La polizia ha risposto
usando i gas ed i rivoltosi sono stati dispersi in breve tempo. Cinque
poliziotti sono stati feriti e 15 persone sono state arrestate con l'accusa di
vandalismo.

Le dimostrazioni a Budapest non sono finite, dato che diverse OnG stanno
preparandosi per tenere una manifestazione indipendente il 4 ottobre e
una marcia intitolata Tarka Magyar (ungheresi multicolore) contro la
violenza e l'esclusione. I gruppi dicono che "l'ultra politicizzata" Carta
Democratica Ungherese non può ottenere questi obiettivi, e si aspettano 100.000
manifestanti.
Nessuna fotografia trovata.