Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/09/2008
Bussolengo (VR), la versione di Georgeowistch Anna di 40 anni
Durante la patita aggressione, nel frangente mi trovavo con i miei figli
rispettivamente mia figlia di anni dieci e mio figlio di tre anni e mezzo.
Mentre i miei famigliari e parenti venivano aggrediti dai Carabinieri, dicevo a
quest’ultimi di finirla. Interveniva un militare in borghes...
Bussolengo (VR), la versione di Hudorovich Cristian di 37 anni
Alle ore 13.00 circa del 5 settembre 2008, in Bussolengo, io con i famigliari e
con altri parenti, sostavamo con roulotte presso il piazzale delle giostre.
Dopo una ventina di minuti che eravamo in quel luogo sopraggiungeva una
pattuglia della Polizia Municipale di Bussolengo che invitava tutti ad
allontanarsi entro tre ore come previsto da ordinanza comunale. Veniva detto al
personale della Polizia Municipale che sostavamo solo per pranzare e poi ci
saremmo allontanati...
Bussolengo (VR), la versione di Paolo Campos di 20 anni
Intorno le ore 15.00 del giorno 5 settembre 2008, in Bussolengo, appena giunto
in auto presso il piazzale delle giostre, dove si trovavano i miei parenti con
roulotte, vedevo i miei fratelli Campos Marco e Johnny e mia nipote di dieci
anni, che stavano piangendo. Chiedevo cosa ero successo e mi veniva riferito che
erano arrivati i Carabinieri che avevano picchiato i parenti e poi portati in
caserma...
Bussolengo (VR), la versione di Michele Campos di 15 anni
Alle ore 14.00 circa del 05 settembre 2008, in Bussolengo in piazzale delle
giostre, dove mi trovavo con i miei, famigliari e parenti intento a pranzare,
vedevo sopraggiungere due pattuglie dei Carabinieri, i quali, scesi dalle
macchine, e indossati i guanti, iniziavano a picchiare i miei famigliari ed i
miei parenti. Un Carabiniere senza capelli gli cascava a terra la pistola, la
riprendeva e gli cascava nuovamente. Io, mio zio Hudorovic Cristian, mentre
venivamo caricati ...
Bussolengo (VR), la versione di Giorgio Campos di 17 anni
Intorno alle ore 14.00 del giorno 5 settembre 2008, in Bussolengo, mentre
ritornavo alla roulotte in sosta nel piazzale delle giostre, dove si trovavano i
miei parenti, vedevo gli stessi che venivamo picchiati da dei Carabinieri in
divisa, un Maresciallo alto sui 180 cm circa, corporatura media, ed un
Brigadiere alto sui 170 cm circa senza capelli, corporatura media...
Verona, lettera/esposto al Comandante Provinciale dei Carabinieri e al Prefetto
Nella giornata di sabato 6 settembre siamo stati informati, da attivisti per i
diritti civili dell’associazione Nevo Gipen, di un grave fatto successo a
Bussolengo (VR) venerdì 5 settembre 2008 che sembra configurarsi di matrice
razzista. Il racconto degli attivisti è agghiacciante. Prima in piazza Vittorio
Veneto e poi all’interno della Caserma dei carabinieri di B...
Nasce l'Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei
diritti dell’uomo
L’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo informa che di recente ha
creato un Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei
diritti dell’uomo. L’importanza crescente assunta dalla Convenzione europea dei
diritti umani nel nostro ordinamento, specialmente a seguito delle note sentenze
della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007, n. 348 e n. 349 ha, infatti,
imposto l’esi...
Ricevo da Marco Brazzoduro
Il Comune di Ovada (Al) e il Centro per la Pace e la Nonviolenza “Rachel
Corrie” conferisce ogni anno, in ricorrenza dell’11 settembre un premio “a una
personalità che si sia particolarmente distinta per l’impegno e l’azione
nell’ambito della pace e della nonviolenza”.
Il prossimo 11 settembre il premio per il 2008 verrà conferito a Najo Adzovic,
rom, profugo dalla ex Jugoslavia, scrittore, una delle anime del progetto "Savorengo
Ker: la casa di tutti".
Insieme a Najo Adzovic parteciperà alla serata di premiazione anche Francesco
Careri, architetto, docente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre,
membro fondatore Laboratorio di Arte Urbana Stalker.
Sucar Drom: 350mila grazie
L’Istituto di Cultura Sinta sviluppa dalla fine degli Anni Novanta iniziative,
pubblicazioni e mezzi di comunicazione, come questo spazio web, che incoraggiano
la conoscenza e il confronto per le comunità sinte e rom e per tutte le persone
che si vogliono cono...
Ue, l'Italia non discrimina i Rom
La Commissione europea ha detto ieri pomeriggio che, dal rapporto ricevuto dal
governo italiano, non sembrano esserci state discriminazioni nelle misure prese
nei confronti di soggetti appartenenti all'etnia Rom che vivono in Italia...
L’Europa dei governanti approva la politica discriminatoria del Governo italiano
Già nel maggio scorso le dichiarazioni dei rappresentanti della Commissione
Europea sul provvedimento che stabiliva il rilievo delle impronte digitali
ai bambini rom apparivano assai deboli e semb...
Retroscena: perché la Commissione europea giudica le misure adottate dall’Italia
non discriminatorie
Decisive per il parere favorevole di Bruxelles le Linee guida del Ministero
dell’interno del 17 luglio che hanno attenuato la portata delle Ordinanze di
maggio. Per la Commissione europea non sembrano esserci discriminazioni nelle
misure prese dal governo italiano nei confronti di soggetti appartenenti all...
Mohacsi, strano giudizio della Commissione su impronte rom
“Trovo davvero strano che la Commissione ritenga conforme alla legge dell’UE la
procedura della raccolta delle impronte digitali, che sembra essere stata
applicata solo ai rom. Fatto che non può...
Ue, in Italia "non c'è nessuna raccolta sistematica delle impronte digitali"
Questa mattina i maggiori quotidiani italiani sparano in prima pagina le
dichiarazioni del portavoce di Jacques Barrot, Commissario per Giustizia e
gli Affari interni dell’Unione europea. Dopo le polemiche durissime di giugno e
luglio l’impressione che potrebbe avere l’italiano medio è il via libera della
Commissione europea al rilievo...
Il presidente romeno in udienza dal Papa: non sempre facile l'integrazione
Al cardinale Tarcisio Bertone ha portato la “Stella di Romania”, la più alta
onorificenza del suo stato, al Papa ha presentato i problemi dell’integrazione,
ma anche un'identità di vedute sui temi europei. Traian Basescu, presidente
della Romania, sabato ma...
Roma, Madonna lancia una fiesta gitana
Strepitoso successo allo Stadio Olimpico di Roma per il concerto di Madonna.
Unica data in Italia ha registrato il tutto esaurito già nei mesi passati. Il
concerto prende ha inizio alle 21:18 con 60 mila spettatori in delirio per la
cantante che scende dal trono ed ...
Roma, Nuove Tribù Zulu & Cheja’ Celen in concerto
Insieme per i diritti di tutti i bambini è il titolo del concerto delle Nuove
Tribù Zulu & Chejà Celen che si terrà venerdì 12 settembre 2008, alle ore 21.00,
al Parco di San Sebastiano in via delle Terme di Caracolla, 55. Le Nuove Tribù
Zulu proseguono nel 2008 la collaborazione artistica con le danzatrici Chejà
Celen (in foto), gruppo di bambine e ragazze rom pro...
Bussolengo (VR), picchiati e umiliati dai Carabinieri
Venerdì 6 settembre 2008, verso a mezzogiorno, tre famiglie Rom italiane hanno
parcheggiato le proprie auto con le roulotte in un parcheggio comunale di
Bussolengo (VR). Le famiglie sono formate da Angelo e Sonia Campos con i cinque
figli minor...
Bussolengo (VR), la versione dei Carabinieri
Pubblichiamo la versione dei Carabinieri di Bussolengo sul gravissimo fatto
accaduto venerdì 6 settembre. Nel verbale di arresto e di denuncia non è
menzionato il minore di undici anni, sono menzionati solo due minori sui cinque
presenti. Il verbale indica nelle ore 14.00 l’arrivo dei Carabinieri nel
parcheggio di P...
Romania, rumeni intolleranti, 4 su 10 punirebbero gay e rom
Rumeni capofila dell'intolleranza verso i “diversi”. Da un sondaggio emerge un
aspetto sconosciuto del popolo del paese balcanico: poco aperto verso
omosessuali, persone affette da Aids e Rom, definiti dagli intervistati
“disonesti” e “sfaticati”...
Spagna, guerra tra poveri africani e gitani
E' guerriglia fra poveri a Roquetas de Mar, una cittadina vicina a Almeria nel
sud della Spagna, dove da due notti si sono verificati duri scontri - con
barricate, auto e case date alle fiamme - fra immigrati africani e cittadini
spagnoli di origine rom, nel quartiere degradato delle '200 Viviendas'...
Reggio Emilia, l'Europa e la salvaguardia dei diritti fondamentali
Un convegno che parla di Europa e tutela dei diritti fondamentali. Un convegno
che porterà a Reggio Emilia il prossimo 19 settembre, tra i tanti ospiti
internazionali, anche i rappresentanti della direzione generale giustizia,
libertà e sicurezza della Commissione Europea e del Ministero dell'Interno, in
questi giorni al centro del dibattit...
Modena, il Consiglio comunale dice no al "censimento" con le impronte
No al censimento dei bambini e delle bambine rom nei campi nomadi con la
rilevazione delle impronte digitali: lo ha detto il Consiglio comunale di Modena
approvando, con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e il voto contrario
di An, Forza Italia e Lega, una mozione presentata dal consigliere di Sinistra
Democratica Giorgio Prampolini...
Rom e Sinti, la federazione incontrerà il ministro Maroni
Dopo gli incontri avuti a luglio con il Prefetto Lombardi, commissario per
l’emergenza “nomadi” in Lombardia e con alcuni funzionari della Prefettura di
Roma, la Federazione “Rom e Sinti Insieme” incontrerà martedì 16 settembre il
Ministro dell’Interno Roberto Maroni...
Bussolengo (VR), un incubo
Un incubo. Giorgio Campos, 18 anni a dicembre, nato a Como, di origine rom e con
regolare residenza a Brescia, è ancora sotto shock. Per lui e la sua famiglia
quella di venerdì scorso doveva essere una tranquilla gita per «far visita a
parenti che vivono nei dintorni di Brescia», racconta. E invece una pausa pranzo
a Bussolengo, vicino Verona, si è trasformata in dramma...
Da
Roma_Daily_News

Il 16 settembre 2008, si terrà a Bruxelles il primo "UE Rom Summit"
della Commissione Europea, sotto l'alto patrocinio di José Manuel Barroso,
Presidente della Commissione e della Presidenza francese del Consiglio d'Europa.
L'evento congiungerà oltre 400 rappresentanti delle istituzioni UE, governi
nazionali, parlamentari e la società civile incluso organizzazioni Rom. La
conferenza avrà luogo nell'edificio Charlemagne, Rue de la Loi 170 (Room "Alcide
de Gasperi" S 3).
Ulteriori informazioni...
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:13:27 in casa, visitato 2136 volte)
Da
British_Roma
SALUTO A DALE FARM
Permettersi una casa è diventato sempre più difficile per innumerevoli
persone il cui reddito continua a scendere. In un paese ossessionato dal
possesso della casa questo sogno è diventato un incubo. Ma oltre a quanti
lottano per pagare le loro ipoteche, c'è un altro gruppo di persone che soffre
di un'insicurezza ancora maggiore. Oltre allo sgombero, c'è ora il rischio di
diventare capri espiatori delle ruggini del paese e del fallimento del governo
locale e nazionale.
Oltre 1.000 Viaggianti di
Dale Farm, Essex, il più grande villaggio Zingaro nella GB, saranno
sfrattati se il Consiglio Distrettuale di Basildon vincerà l'appello contro la
Decisione dell'Alta Corte che impedisce la demolizione del sito in un'udienza
del 5 dicembre.
Richard Sheridan, presidente del Consiglio Zingaro e portavoce per il sito,
dice che i Viaggianti di Dale Farm soffrono un grosso errore della giustizia:
"Il governo conservatore ha tolto il diritto di rimanere sul suolo pubblico nel
1994 quando ha abrogato il Caravan Sites Act del 1968, così i Viaggianti l'hanno
comperato da loro. Ora siamo minacciati di sfratto dalla terra che ci siamo
comperati," ha detto in una dichiarazione ad A World to Win.
"Il Consiglio di Basildon ha infranto l'Atto di Protezione dei Dati mettendo
sul suo website pubblico dettagli personali e medici di 86 famiglie di Dale
Farm. Sono preparati a spendere 3 milioni di sterline per sgomberarci, incluso
quasi un milione di spese legali stimate, [...] Costerebbe 30 milioni di
sterline ai contribuenti ottemperare alla legge se ci metteranno sulla strada -
un enorme spreco di denaro."
Sheridan parteciperà il 16 settembre ad un summit Rom a Bruxelles patrocinato
dalla UE, dove porrà il caso di continuare l'esistenza di Dale Farm. La riunione
è stata richiesta quando il governo italiano ha criminalizzato i suoi stessi
Rom. Il governo Berlusconi ha autorizzato incursioni all'alba, sgomberi e
smantellamento dei campi, incluso 40 caravan e tende vicino a Roma.
Guidato dal leader conservatore Malcolm Buckley, il consiglio di Basildon ha
messo da parte 3 milioni di sterline per abbattere le 132 case e sfrattare i
Viaggianti dal loro sito a Crays Hill. Non è riuscito ad effettuare i suoi piani
questo maggio, quando Andrew Collins, giudice dell'Alta Corte, ha ordinato di
fermare lo sgombero per 40 famiglie. Un consigliere laburista ha descritto il
minacciato sgombero come "una somma oltraggiosa di denaro impiegata per imporre
le leggi di progettazione su un ex discarica in una strada anonima."
Ma una riunione del controllo di sviluppo del consiglio di Basildon tenutasi
questo mese intende votare misure che potrebbero includere la demolizione di una
piccola scuola in legno, una cappella e un ritrovo chiamato San Cristoforo.
A Martina McCarthy, moglie di Richard Sheridan, è stata inviata una notifica,
nonostante l'edificio sia stato costruito con la concessione del Consiglio della
Contea di Essex e appartenga al Dipartimento per i Bambini, le Scuole e le
Famiglie.
Il British National Party di estrema destra sta montando una viziosa campagna
razzista di pressione verso i conservatori che attualmente controllano il
consiglio di Basildon in vista di una riunione straordinaria per il 18
settembre. La disputa di fondo su Dale Farm è stata condotta con grida di guerra
dal BNP che contesta tutti i 14 seggi locali.
L'estrema destra sta usando l'immigrazione e le tematiche dello sviluppo
urbano per ottenere consenso in un area che ha visto lo sviluppo industriale
andare e venire, con il declino della fabbrica di trattori Fard (ora della Case
New Holland) e della compagnia Standard Telephone. Dato che Basildon è
considerata un barometro dell'opinione pubblica per le elezioni generali, gli
argomenti non sono solo locali.
A World to Win saluta gli organizzatori di Dale Farm, i leader Richard
Sheridan, Joseph G Jones e Grattan Puxon del Consiglio Zingaro, per la loro
campagna per i diritti di base, alla vita, alla salute, all'istruzione e alla
privacy dei dati. Chiedono ai sostenitori di partecipare ad una manifestazione
per i diritti umani il 16 settembre, in caso di tentativo di sfratto dopo
l'udienza dell'Alta Corte di dicembre.
Corinna Lotz
Secretary, A World to Win
5 Settembre 2008
Da
La
voix des Rroms
PETIZIONE
da PARADA FRANCE All'attenzione di: Monsieur Olivier Dubault - Sotto Prefetto
di la Seine Saint-Denis
Bianca ha otto anni. L'anno scorso era in una classe CLIN a Saint-Ouen e la
sua insegnante era onorata del suo lavoro. Fa parte delle famiglie rom che si
sono battute perché i loro figli potessero andare a scuola. Bianca doveva
rientrare nel CE1 nella sua nuova scuola di Saint-Ouen. L'accampamento che
abitava fino a lunedì scorso è chiuso ed alcune famiglie sono state selezionate
per essere integrate in un villaggio d'inserimento, la scolarizzazione era uno
dei criteri. Bianca e sua madre sono stati trattenuti, ma la sua famiglia
comprende anche i nonni, che sono troppo anziani per essere integrati nel
villaggio. In conseguenza di ciò, Bianca raggiungerà i nonni in un altro
accampamento che è difficile da raggiungere da qui. La sua scolarità verrà
interrotta e tutti quelli come lei saranno esposti all'obbligo di lasciare
permanentemente il territorio.
A dispetto di tutte le convenzioni internazionali sul diritto all'infanzia,
sulla libertà di circolazione dei cittadini europei, rischia quindi di essere
reinviata in Romania perché la sua famiglia vuole restare unita. Bianca è
arrivata in Francia all'età di due anni, non conosce il rumeno.
BIANCA DEVE RESTARE IN FRANCIA CON LA SUA FAMIGLIA E CONTINUARE AD ANDARE
ALLA SCUOLA DI SAINT-OUEN !
http://www.myspace.com/paradafrance
Pour faire un lien vers cette pétition,
cliquez-ici
Fotografie del 10/09/2008
Nessuna fotografia trovata.
|