Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Nonantola (MO), a Villa Emma le voci inascoltate di Sinti e di Rom
Da secoli Rom e Sinti sono popolazioni europee. Vivono a contatto della cultura
maggioritaria. A noi vicine, troppe volte temute, quasi mai conosciute. I loro
contorni annegano in stereotipi difficili da scalfire, rimandando a immaginari
resistenti e devastanti: nomadi inaffidabili e sporchi...
Mantova, la MEZ invita tutti a partecipare
A Mantova, in viale Learco Guerra, è iniziato il convegno religioso della
Missione Evangelica Zigana. Il convegno si chiuderà il 30 di ottobre. I Pastori
evangelici sinti invitano tutti. I culti si terranno ogni sera dalle ore 20.30 e
la domenica mattina dalle ore 10.00...
Bussolengo (VR), rissa in Senato
Rissa in Senato sulla questione Rom: nel corso di un'audizione, la deputata
olandese della Commissione per le libertà civili, giustizia e interni, Elly
de Groen Kouwenhoven, del gruppo Verde ha accusato i carabinier...
Schifani, Barrot e la tolleranza
In materia di immigrazione “le politiche del governo italiano non sono né
discriminatorie né reazionarie”. Lo ha affermato il presidente del Senato,
Renato Schifani rispondendo, in visita ufficial...
I 10.000 Rom e Sinti svaniti sono un'invenzione
Il Giornale da alcuni giorni e ora anche TgCom affermano che almeno 10.000 Rom e
Sinti sono svaniti in pochi giorni dopo i controlli nei campi delle grandi
città, voluti dal ministro dell'Interno, Roberto...
Sucar Drom, si al dialogo ma senza inchinarsi
Le dichiarazioni del Presidente del Senato, Renato Schifani, sul caso di
Bussolengo (VR) sono gravissime. Di fatto un colpo di spugna a qualsiasi azione
della Procura della Repubblica e delle altre istituzioni preposte ad accertare
la verità...
Maroni amico dei Rom?
Arrivano i parlamentari europei e Roberto Maroni diventa amico dei rom. Niente
aggravante di clandestinità per i cittadini comunitari, nessuno sgombero dei
“campi nomadi” senza una soluzione alternativa e niente schedatura su base
etnica o religiosa come è successo qualche tempo fa nei “campi nomadi”
napoletani. Questi...
Deprez: "non ci sono parole per descrivere quello che ho visto: una situazione
che insulta la dignità umana"
Se le finalità del censimento dei Sinti e dei Rom sono state di tipo sociale, “a
due mesi dalla decretata situazione di emergenza non sono state prese decisioni
per migliorare le condizioni di vita della popolazione Rom”...
Chi specula davvero sui Rom
La visita a Roma di una commissione d’inchiesta del Parlamento europeo per
verificare la situazione nei campi nomadi italiani ha suscitato polemiche.
Eppure, secondo i dati resi noti dalla Croce Rossa Italiana e dallo stesso
governo nella lettera inviata alla C...
Caritas, un povero vale più del decoro di un marciapiede
Mentre negli Usa, Barack Obama, candidato presidente, è ormai il “simbolo
meticcio della contemporaneità”, noi italiani “siamo impegnati a erigere il
patetico muro di Lampedusa”: è la sconfortante constatazione che apre
l’editoriale del direttore della Caritas itali...
Storia alla rovescia semiseria nella nuova Roma
Dopo che il ministro della Difesa, l’8 settembre ha ricordato l’eroismo dei
repubblichini di Salò, che soli hanno cercato di fermare l’avanzata angloamerica;
dopo che il 20 settembre a Porta Pia si sono commemorati i caduti papalini, la
serie di ricorre...
Lamezia Terme (CZ), nessun rom in classe
Nessun bambino rom quest’anno a scuola. Alle mamme e ai papà di Scordovillo non
importa se i loro figli imparano a leggere, scrivere, il teorema di Pitagora o
dove si trovano Romania e Slovenia...
Cuneo, alla Carovana della Pace sono stati applauditi i Sinti
Erano circa un migliaio i partecipanti alla 10ª Carovana della Pace che si è
svolta nel pomeriggio di ieri da Cuneo a Boves dedicata ai due preti, don
Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, uccisi dai tedeschi il 19 settembre
1943...
Rom, il governo dimentica i soldi per l'integrazione
«Una situazione che insulta la dignità umana». Così il Presidente della
Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo
Gerard Deprez, ha commentato lo stato di degrado in cui versava il “campo
nomadi” del Casilin...
Lega Nord, i Rom sono degli ospiti in Europa
La Lega Nord, presente all’assemblea parlamentare dell’Osce (organizzazione per
la sicurezza e la cooperazione in Europa) riunitasi a Toronto per il dibattito
su immigrazione e sicurezza, esprime la sua opinione per bocca di Claudio
D’Amico. “I rom – ha detto l’esponente leghista - per essere...
Bussolengo (VR), Sonia Campos esce dal carcere
Ancora un rinvio. Ancora una settimana di carcere per Angelo Campos e Denis
Rossetto. Sonia Campos, invece, è stata scarcerata. L’udienza di martedì 23 nel
tribunale di Verona si è conclusa con l’ordinanza di scarcerazione, emessa dal
giudice perché, a suo parere, non sussiste più, per Sonia Campos il risch...
Roma, vengono fotografati e schedati anche i neonati
Non più impronte digitali ma foto segnaletiche. E’ così che a Roma sta
procedendo il “censimento”, attuato dalla Croce rossa Italiana in collaborazione
con la Prefettura della Capitale. Certo il “censimento” non è obbligatorio ma se
non vieni censito il rischio di essere sbatt...
Da
Roma_Francais
La tribune du Blogueur de la semaine - Questa settimana la parola a Jean-Pierre Dacheux : "Sapere infine chi sono i Rrom*"
Jean-Pierre Dacheux - Photo : D.R Per ulteriori informazioni, consultate
il sito dell'associazione
Romeurope.
Il summit di Bruxelles sui Rrom avrà avuto questo vantaggio: far parlare di
un popolo sconosciuto: Quanto ai risultati positivi, si dovrà attendere. La
creazione di una "piattaforma sull'inclusione dei Rrom, annunciata da José
Manuel Barroso, non apporta niente di nuovo, quando si vuole sotterrare una
domanda imbarazzante, si crea una commissione.
Diversi testi sui Rrom, molto positivi, sono stati votati dal Parlamento
Europeo, sin dal 2005. Restano senza effetti sulle politiche degli Stati! La più
numerosa tra tutte le minoranze culturali (oltre dieci milioni di persone) non
vede riconosciuta la sua dimensione europea. Le idee ricevute continuano a
propagarsi, soprattutto questa: i Rrom sarebbero nomadi! Tuttavia, in Europa
sono sedentarizzati oltre il 90%. Anche in Francia dove l'abitazione mobile è
utilizzata più che altrove, meno della metà dei circa 400.000 zigani francesi si
muovono in carovane (e non tutto l'anno)!
La confusione tra gli Zigani di Francia e gli Zigani in Francia è costante. Gli
Zigani francesi vogliono essere interamente dei francesi (con carta d'identità
nazionale, poter votare dopo sei mesi dall'installazione e non dopo tre anni,
avendo, se viaggiano, il diritto di fermarsi come quello di risiedere, potendo
usufruire dell' indennità d'alloggio se pagano una tassa d' abitazione, ecc.).
Gli Zigani stranieri, soprattutto i rumeni, poco numerosi in Francia (meno di
10.000 persone) vogliono, loro, essere completamente europei. Presenti in Europa
dal XIV secolo, i Rrom non possono essere considerati come degli immigrati! La
presa delle loro impronte, in Francia come in Italia, costituirebbe un atto di
antropometria razzista. Vaclav Havel diceva che si riconosce il livello di
democrazia di un popolo da come tratta i Rom, uomini tra gli uomini. La loro
sorte e la nostra sono ben legate.
* "Rrom" è una parola della lingua rromanì; vuol dire "uomo". "Rom
è il termine politicamente corretto in uso nelle istanze europee.
"Zigano" è un termine d'uso corrente preso gli etnologi (è
peggiorativo nell'Europa dell'Est). "Gens du voyage" è un'espressione
amministrativa che esiste solo in Francia.
Jean-Pierre Dacheux, è membro dell'associazione Romeurope ed autore di una tesi
di dottorato in filosofia su "Les interpellations tsiganes de la
philosophie des Lumières".
Nessuna fotografia trovata.