Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare

Federico Fellini
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 19/09/2008

Di Fabrizio (pubblicato @ 20:40:48 in media, visitato 1863 volte)

Ultimamente mi occupo poco di cronaca. Un po' per problemi di tempo, un po' perché chi naviga in Internet può trovare da sé le notizie e magari discernere. Preferisco dedicare il mio poco tempo a mettere in evidenza notizie sui Rom che altrimenti passerebbero inosservate. Per capire un popolo devi conoscerlo, ed i Rom sono il popolo più malvisto e meno conosciuto, tante nella sua tradizione che nei problemi del giorno per giorno.
Riprendo questo post del blog del circolo Pasolini di Pavia perché (stranamente?) la notizia è passata quasi inosservata. Tra le eccezioni, la solita Carta (anche se la notizia è confinata nelle ultime righe) e Terrelibere. Se avete altre segnalazioni, fatemele sapere. Comunque, ecco la notizia:

Sebastian che fu accusato di rapimento
Ringraziamo Paolo Fornelli per la segnalazione.

Mercoledì 17 settembre, il tribunale di Catania ha assolto il giovane Rom, Sebastian di 24 anni che il 15 maggio era stato accusato di avere tentato di rapire, assieme ad una donna Rom romena, Viorica di 20 anni - una bimba di tre anni nell'area di parcheggio di un ipermercato nella zona catanese.

L'infamante accusa era totalmente FALSA! Così ha sentenziato il Tribunale di Catania, in maniera netta, senza nessuna ombra di dubbio. Molti ricorderanno l'evento, rilanciato roboticamente, ad arte, per diversi giorni da tutti gli organi di informazione nazionali, televisivi e cartacei. Nel clima massificante e di obbedienza quasi tutti gli addetti ai lavori giornalistici tranne alcune eccezioni - non furono sfiorati da nessuna ombra del dubbio, che dovrebbe essere sempre figlio diretto del democratico e civile raziocinio umano.

Dagli ai nuovi nemici untori e distruttori della pacifica e civile convivenza degli italiani! Quelli che tranquillamente, in parecchi casi, si ammazzano e si stuprano in famiglia e tra gli affetti d'amore.

Le carte stampate locali dedicarono intere pagine, lunghi, stigmatizzanti e solenni furono i servizi televisivi, inseguendo la sciocca e velenosa velina.

Emerse, complessivamente, dalle Alpi a Capo Passero, una voce unica e totalizzante: dagli ai Rom. I partiti e le organizzazioni delle destre amplificarono in maniera possente e perversa l'attacco ai ROM, accusati ancora una volta di essere dediti al rapimento dei bambini.

Per Loro era tutto grasso che colava. Si scagliarono lancia in resta: in nero paludati, in gesso griffato o con l'ampolla. Da sfruttare al massimo, giusto per aizzare l'odio.

Il drammatico ed inesistente caso fu montato ad arte ad appena quattro giorni dalla vicenda di Ponticelli (Napoli), dove una ragazza Rom di 16 anni fu accusata di aver tentato di rapire una bimbetta di pochi mesi.

Caso ormai smontato, risultato privo di veridicità.

A seguito del razzismo, della caccia ai diversi, scientificamente propagati, furono bruciati tutti i campi Rom esistenti nell'area di Ponticelli.

Nell'evento catanese i due innocenti giovani, a seguito dell'accusa, finirono in carcere.

Le conseguenze per tutti i Rom stazionanti a Catania furono tragiche e pesanti.

A pochi giorni di distanza ai residenti nel principale campo (circa duecento), quello ubicati nel quartiere di Zia Lisa, fu comandato di andare immediatamente via, e ritornare in Romania. La qual cosa avvenne.

I Rom, terrorizzati, che avevano tanti bambini che frequentavano regolarmente le scuole elementari cittadine, „preferirono scegliere il consiglio, abbandonando velocemente il campo.

Successivamente le povere baracche furono reiteratamente date a fuoco e distrutte.

Come si fosse tornati alle orride persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei.

Il tutto è tranquillamente avvenuto sotto il mantello della nostra italica democrazia, nell'anno di grazia 2008, mese di maggio, nell'era del terzo governo delle destre dopo Tangentopoli.

Meno male che Giustizia è stata fatta.

Civico e democratico onore ai giudici catanesi! anche se la donna rom è ancora detenuta, per approfondire se nell'evento in causa, inesistente, non siano ravvisabili altri reati minori.

La vicenda catanese (e quella napoletana) insegnano ancora che è molto facile che un popolo, sottoposto a continua pressione mediatica in chiave razzista, possa facilmente perdere la testa, e quindi, vilmente e brutalmente agire, ubbidir tacendo.

 

Da Welfare Cremona

Associazione culturale MARGINeMIGRANTE 'ROMANCES' Sabato 20 Settembre 2008,
Teatro Monteverdi, Cremona ore 21.00

Le storie raccolte durante una ricerca condotta in un campo nomadi di Padova sono il tessuto intorno a cui si intrecciano le maglie della drammaturgia. Come in un gioco di bambini, il gruppo di sei attori in scena crea e distrugge frammenti di mondi: emozioni, situazioni ed immagini si sviluppano in una concatenazione continua per dare vita ad una narrazione collettiva, rielaborazione delle storie raccolte.

Dagli argini della città le storie raggiungono il centro come sassi leggeri che, trascinati dal flusso, arrivano a destinazione carichi di esperienza. Ogni storia è un viaggio, ogni viaggio è una pietra che lanciata nell'acqua si moltiplica in tanti anelli per intersecare altre storie. La pietra si deposita poi sul fondo, aggiungendosi alle fondamenta, per modificare un po' il corso degli eventi.

Piccoli frantumi di vita diventano così schegge che generano spiragli nelle categorie condivise, creano spifferi pungenti ed inafferrabili che destabilizzano le categorie per dare vita a nuovi immaginari in continua metamorfosi.

Lo spettacolo Romances è uno dei risultati del progetto Rappresentazione al limite, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Youth in Action, promosso dal gruppo informale AltreLenti dell’Associazione Culturale Marginemigrante. Tema del progetto è l’indagine dello stereotipo della figura dello “zingaro”, attraverso uno studio approfondito delle realtà rom e sinti presenti in alcune città venete.

La necessità di approfondimento di questa tematica nasce dalla constatazione di una distanza, di un vuoto relazionale generato da entrambe le parti da un pregiudizio.

Il racconto inizia con il viaggio che Mari, il fratello Cristian, sua moglie Catarina e i bambini fanno dalla Serbia all’Italia dopo lo scoppio della guerra nel 1999. La scena si svolge fra il pubblico, gli attori salgono e scendono da tre sedie che spostano nella platea, raccontano i vari passaggi fino ad avvicinarsi al palcoscenico – Italia.

Le scene dello spettacolo si riducono a tre sedie che vengono utilizzate di volta in volta a seconda delle necessità che ogni singola immagine richiede e non in tutte le scene. L’uso dello spazio e della divisione fra platea e scena è convenzionale: gli attori salgono e scendono dal palco come entrano ed escono dalla narrazione, lo spettacolo non necessita di quinte né sipari.

regia: Beatrice Sarosiek
con: Aurora Diotti, Margherita Fantoni, Tommaso Franchin, Anna Manfio, Laura Serena, Anna Serlenga
costumi: Aurora Diotti, Isabella Sannipoli
luci: Tommaso Trivellato

per informazioni:
marginemigrante@gmail.com
tel. 3488853241
http://www.marginemigrante.org/

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 11:29:11 in Europa, visitato 1949 volte)

Da Altrenotizie

di Elena Ferrara - Questa volta scendono in piazza per chiedere solidarietà e per affermare il loro diritto all’esistenza. Stanchi ed esasperati per le ripetute aggressioni contro le loro famiglie e forti dell’appoggio ricevuto dal recente congresso mondiale svoltosi a Frisinga, in Germania, giocano la carta della manifestazione di massa. Sanno di essere 36 milioni sparsi in Europa, nelle Americhe e nell’Asia. E sanno, appunto, che nel vecchio continente arrivano già a 12 milioni. Ora presentano il conto. Sono gli zingari che tra pochi giorni - e precisamente il 20 settembre - si ritroveranno a Budapest dove il presidente del "Consiglio nazionale tzigano" - l’ungherese Orban Kolompar - ha invitato i rom magiari a protestare contro la Guardia ungherese che è l’organizzazione paramilitare estremista e razzista che si sta sempre più distinguendo con aggressioni contro gli zingari.

Kolompar chiede, inoltre, di avviare una serie di azioni che tendano a bloccare la diffusione del razzismo. E così sarà la prima volta che gli "tzigani" scenderanno in campo in Ungheria in difesa dei loro diritti, contro il razzismo. La manifestazione servirà anche a ricordare all’opinione pubblica che quella rom è la più numerosa minoranza in terra magiara. Secondo calcoli approssimativi conta da 600 mila a 800 mila membri che sono stanziati soprattutto nelle regioni nordorientali, quelle più povere e depresse.

I rom, tra l’altro, collezionano una serie di dati negativi sulla disoccupazione, i livelli di scolarizzazione e l’aspettativa di vita alla nascita rispetto al resto della popolazione ungherese. Tutto questo mentre vengono "collocati" nell'area spregevole del "diverso", con ciò che ne consegue in termini di disprezzo, odio, violenza ed emarginazione. E così, precostituito il colpevole, è facile ricercarne le colpe seguendo un copione storicamente e sociologicamente sperimentato, scritto con il peggiore inchiostro degli istinti barbari e della ragione deviata. Arriva però il momento della riscossa e questo è quello che si augurano i dirigenti del movimento che prende le mosse dall’Ungheria.

E proprio a Budapest si ricorda che gli zingari hanno ispirato in ogni epoca l'immaginario collettivo e quello individuale artistico, ma non hanno quasi mai stimolato serie ricerche storiche e sociologiche. Essi subiscono così, oltre alla ben nota emarginazione di fatto, un’emarginazione culturale frutto di avversione intellettuale e di sostanziale ignoranza dei loro reali costumi di vita e dei valori che li sottendono.

Ora la decisione di invitare ad una rivolta pacifica di piazza (sarà la più grande manifestazione nella storia degli tzigani) è dovuta anche al fatto che proprio nelle ultime settimane si sono registrati attacchi contro case abitate da zingari ed è chiaro che la situazione ha superato i livelli di guardia. Tanto che in una conferenza sulla situazione dei rom, organizzata da "Lungo Drom" che è la principale associazione civica rom, il presidente Florian Farkas ha detto che in Ungheria la convivenza fra ungheresi e rom è arrivata a una situazione nuova.

''Gli argini si sono rotti da ambedue le parti - ha detto - e ci troviamo di fronte a un estremismo radicale razzista da una parte, e un radicalismo etnico rom dall'altra. La violenza avrà fra poco una risposta violenta''. Dal canto suo il garante dei diritti delle minoranze, Ernoe Kallai (rom) ha sottolineato l'insuccesso delle politiche attuate da Budapest per la minoranza tzigana. Ed ha poi ammonito che ''senza cambiamenti, l'esplosione del problema dei rom sarà inevitabile''.

Ora mentre le organizzazioni sociali e molti partiti ungheresi si preparano per l’appuntamento del 20 settembre si registra anche una precisa presa di posizione della chiesa cattolica ungherese che, come è noto, ha una forte influenza nella società locale. La Chiesa dice "no" alle discriminazioni nei confronti degli zingari e si rifà anche alle recenti decisioni prese dal Congresso mondiale della "Pastorale per gli zingari" che si è svolto nelle settimane scorse in Germania. E proprio in tale occasione un alto esponente del Vaticano - il segretario del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, arcivescovo Agostino Marchetto - in un’intervista alla Radio Vaticana ha denunciato la gravità della situazione delle comunità zingare. "Dai rapporti che ci pervengono dalle Chiese locali – ha fatto notare l’arcivescovo – constatiamo che un pò dappertutto gli zingari sono vittime di discriminazione, disuguaglianza, razzismo e xenofobia".

Non si salva neanche l’Europa, dove "i Rom e Sinti, pur se cittadini di Stati membri dell’Unione europea e muniti di documenti validi, non possono godere degli stessi diritti dei comuni cittadini. "In alcuni Paesi – ha aggiunto Marchetto – i bambini zingari sono costretti a frequentare scuole speciali per disabili fisici o mentali, mentre non poche donne vengono sottoposte a sterilizzazione forzata. E la generale mancanza di fiducia fa sì che ai giovani, pur se ben preparati professionalmente, non è concesso l’ingresso al mondo del lavoro come agli altri".

Di qui la decisione di affrontare le questioni degli zingari come una risorsa per la società e non come un problema. Non si tratta, avverte la Chiesa, di una "ingerenza politica" ma di un "dovere", così come, appunto, è doveroso "difendere la dignità della persona in tutte le sue espressioni". Forse si apre ora - grazie agli zingari ungheresi - una nuova pagina distensiva che potrebbe favorire il riconoscimento di distinte identità nazionali.

 

Tom Welschen mi suggerisce questo post di Viadellebelledonne (Io trovo l'uso dell'aggettivo "romantico" un trucco per trattare i Rom come una categoria aliena, esotica, per forza distante dalla nostra vita. Altra cosa: un Rom definirebbe mai se stesso "romantico" o è una definizione che noi gli abbiamo appiccicato? Comunque, non è giusto giudicare un libro dal titolo o dalla copertina: leggendo la recensione che segue, si trovano anche molte considerazioni interessanti e condividibili. Fatemi sapere)

Chi sono veramente i rom? Il diario edito da Magi svela la vera identità di una popolazione umiliata, bistrattata e dalle tradizioni incomprese.
Un popolo senza patria, dalle origini avvolte nel mistero, che mantiene un senso estremo dell’unità e un grande rispetto delle tradizioni. Sono questi gli elementi che contraddistinguono la peculiare identità dei rom, i quali affollano i paesi europei da tempi immemori ma che continuano, ancora oggi, a richiamare su di sé pregiudizi che alimentano il disprezzo e in alcuni casi addirittura l’odio degli autoctoni. Ecco, allora, che emerge la necessità urgente di fare chiarezza e gettare luce su un mondo troppo spesso misconosciuto e frainteso, in modo tale da favorire il rispetto reciproco e l’integrazione. È proprio questo l’ambizioso obiettivo del libro scritto da Daniela Lucatti, Romantica gente (Edizioni Magi). Si tratta di un prodotto letterario dalle caratteristiche inconsuete, dato che non assume la forma tradizionale del romanzo e neppure quella del saggio. Si presenta, invece, come un diario, grazie al quale l’autrice, una psicologa, rievoca e ricostruisce i momenti salienti del suo lavoro come referente presso il Centro informazione e consulenza cittadini extracomunitari e rom del comune di Pisa, sua città natale. È nel corso di questa importantissima esperienza lavorativa che l’autrice entra per la prima volta in contatto ravvicinato con la comunità di etnia rom e impara a conoscerne la cultura, le tradizioni, le abitudini, i difetti e gli straordinari pregi. Il suo contributo letterario è pregnante, proprio perché nasce dall’esperienza diretta sul campo, maturata giorno dopo giorno e a prezzo di notevoli difficoltà per ben undici anni, contrassegnati dalla soddisfazione di avere fatto tutto il possibile per migliorare le condizioni di vita di chi stenta a essere riconosciuto e accettato.

Chi sono realmente i rom?
Per sradicare il pregiudizio e il sospetto dal nostro cuore è fondamentale, innanzitutto, conoscere e comprendere l’identità di coloro che siamo abituati a tacciare sbrigativamente come “diversi”. La confusione e l’ignoranza sono accresciute dalla mancanza di libri scritti dai membri di questa popolazione, testi che ci raccontino il loro universo, le loro individualità e le loro storie. Ciò accade perché quella romanì è una cultura prettamente orale, che solo negli ultimi anni sta assistendo a qualche rara eccezione. Inoltre, i rom dislocati in Occidente sono generalmente frequentati soltanto da operatori pubblici e del privato sociale, i quali danno loro assistenza, o da rappresentanti di confessioni religiose disparate, che tentano di fare proselitismo, per non parlare dei molteplici criminali, che se ne servono facendo leva sulla povertà per i loro sporchi traffici. Questa situazione non produce altro effetto se non quello di incoraggiare i sentimenti di timore, preconcetto e razzismo, ulteriormente accresciuti dai più recenti casi di cronaca nera, che hanno ricoperto i rom di pubblicità negativa. Ma non si può certo fare di tutta l’erba un fascio. Tocca, dunque, chiederci chi siano realmente gli appartenenti al popolo romanì. In primo luogo, dobbiamo chiarire che “rom” significa “uomo” e che con questo termine si fa riferimento a coloro che appartengono alle comunità di lingua e cultura romanes, giunte per la prima volta in Europa all’inizio del XV secolo. Si tratta di una popolazione indoariana, costituita da cinque grandi gruppi: rom, sinti, manouches, romanichals e kalé. Ciascun raggruppamento è costituito da numerosi sottogruppi contrassegnati da caratteristiche economiche, etiche, linguistiche e socioculturali particolari, sebbene vi sia comunque un’omogeneità sostanziale. In tutto il mondo si contano circa dodici milioni di individui (otto milioni circa in Europa e quasi centoventimila nel nostro paese, di cui l’ottanta per cento di antico insediamento e con cittadinanza italiana). Essi rappresentano una nazione senza stato e senza territorio e sulle motivazioni del loro esodo esistono solo supposizioni non suffragate da dati di fatto. Si crede provengano dalle regioni a Nord-Ovest dell’India (Pakistan, Panjub, Rajasthan, Valle del Sindh) e pare che abbiano intrapreso un percorso storico comune (inizialmente raggiungono l’Armenia, l’Impero bizantino e la Persia, per poi distribuirsi nei paesi europei e infine allontanarsi ulteriormente a causa delle deportazioni nelle colonie delle potenze europee in Africa, America e Australia).

Il termine con il quale noi occidentali usiamo definire le popolazioni romanes è “zingari”, che deriva dal nome di origine orientale di una setta eretica, quella degli athingani, che, a partire dall’VIII secolo, si introdussero nell’Impero bizantino. L’accezione fortemente negativa del termine “zingari” deriva proprio dalla cattiva fama di cui questa setta, confusa con la comunità romanì, godeva, essendo dedita all’arte della magia. Un altro nome con il quale vengono designati i rom è “nomadi”, anche quando questi sono stanziati nel territorio da secoli. Dobbiamo, inoltre, tenere in considerazione che la continua mobilità che ha caratterizzato la popolazione romanì in Europa e nel mondo non è stata il frutto di una scelta culturale, bensì la conseguenza di politiche inospitali e repressive (basti pensare alla persecuzione di cui fu fatta oggetto dai nazisti), di cui la creazione dei campi nomadi costituisce solo l’ultimo baluardo. In questi luoghi, infatti, si è determinata una vera e propria situazione di segregazione razziale, una ghettizzazione che spinge i rom al degrado sociale e culturale e all’impossibilità dell’integrazione, se non a prezzo di un’assimilazione forzata che produce l’annientamento della propria peculiare identità.

Storie toccanti di uomini e donne che lottano per un futuro migliore

Il diario scritto dalla Lucetti tratteggia, attraverso la ricostruzione dei giorni di servizio, vite umane autentiche che non vogliono arrendersi all’apartheid a cui sono costretti e che, giorno dopo giorno, tentano di costruire per se stessi, e in particolare per i propri figli, un futuro più roseo, improntato all’integrazione e al multiculturalismo.

Vi è Argia, dai capelli brizzolati legati a coda di cavallo e l’andatura tipicamente maschile, donna che incute un senso di rispetto profondo, come se fosse un’anziana, pur non essendolo realmente. Sarà per il colore dei capelli o per il viso provato, ma soprattutto per la sua straordinaria saggezza, che le consente di fronteggiare con estrema determinazione anche le difficoltà più ardue. Argia si reca al Centro informazione e consulenza cittadini extracomunitari e rom per poter riavere la sua casa, una stanza nel cimitero, da cui è stata mandata via, costretta a vivere in una precaria roulotte infestata da “creature minacciose”.

Poi c’è Nariba, la quale non vuole che i suoi figli vengano inseriti nella lista dei bambini rom, perché «non sono “zingheri” come quelli del campo». La donna è disposta a rinunciare agli aiuti previsti per coloro che ne fanno parte, purché le sue creature non diventino oggetto del dileggio, del disprezzo e del pregiudizio razzista dei compagni di scuola e dei borbottii infastiditi e intolleranti dei loro genitori. Malgrado un marito sfaccendato e una vita ben al di sotto delle aspettative di gioventù, Nariba si fa in quattro per garantire ai suoi bambini un’esistenza serena e dignitosa e per fare in modo che non nutrano complessi di inferiorità nei confronti dei loro coetanei.

Il dramma di Lukia è, invece, determinato dal fatto che in un periodo di grandi difficoltà le è stato sottratto il figlio, rinchiuso in un Istituto per minori. Da mesi non vede il suo bambino e non le è neppure consentito di parlargli per telefono. Nonostante un marito violento e innumerevoli sacrifici, la donna non si arrende e lotta disperatamente per il bene più prezioso della sua esistenza.

Trascorsi «i primi tempi di studio reciproco e di estraneità nei quali viene mantenuta una certa distanza valutativa», si creano splendidi rapporti di vicinanza emotiva e confidenza tra l’autrice e queste donne tormentate, eppure così «piacevoli e intelligenti». È Lucatti stessa a raccontarci, non senza una punta di malinconia e commozione, quanto sia importante, anche nell’ambito lavorativo, instaurare relazioni autentiche, improntate alla reciproca comprensione. Ci svela, infatti: «Parlare con le donne straniere è una cosa che ogni volta mi fa sentire più ricca e le rom in particolare mi lasciano dentro un senso strano, quasi un antidepressivo. Nonostante il dolore che riescono a trasmettere, mantengono sempre qualcosa di estremamente vitale che si attacca addosso a chi si permette di lasciarlo entrare, non ponendo nel mezzo il muro del pregiudizio». E ancora: «Nei momenti di più acuta tristezza incontrarli mi calma, mi restituisce un senso. Sento che nonostante tutti gli sforzi che fanno per riuscire ad assicurarsi la sopravvivenza non sopravvivono ma vivono comunque e a qualsiasi costo. Come se non perdessero mai, anche nel dolore più grande, questo senso del vivere nel quale riescono a includere tutto senza lasciarsi portare via».

Romantica gente umiliata per il colore della pelle e l’aspetto dimesso

Il rapporto speciale e simbiotico con le “sue donne rom” fa emergere nell’animo sensibile della scrittrice un profondo senso di colpa e di vergogna per la razza a cui appartiene, la quale costringe i “diversi” a una vita che non è degna di essere definita tale, caratterizzata da ingiustizie, disparità di trattamento, umiliazioni e torti, “giustificati” unicamente dall’appartenenza a un’etnia differente.

La forma di diario scritto in prima persona mette in evidenza i sentimenti e le emozioni provati dall’autrice del libro nei suoi undici anni di lavoro entusiasta presso il Centro, durante le innumerevoli battaglie (alcune perse con onore, molte altre vinte con soddisfazione) condotte fianco a fianco a questa umanità bistrattata e, nonostante ciò, mai fiaccata del tutto. È proprio questa carica di straordinaria empatia, che filtra da ogni pagina di Romantica gente, a costituire il principale punto di forza e di attrattiva di un libro, scritto in uno stile semplice, asciutto e diretto, che si propone l’intento di instillare nelle menti dei lettori il concetto per il quale professionalità significa anche umanità e compartecipazione e, soprattutto, lo scopo di contribuire a condurre i rom fuori dai campi, «intesi simbolicamente come recinti pregiudiziali all’interno dei quali sono collocati». Speriamo davvero che l’obiettivo venga centrato.

Annalice Furfari

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 08:49:39 in casa, visitato 1927 volte)

Anche se datato (29 luglio) segnalo questo lancio di International Alliance of Inhabitants (IAI) arrivato ieri

Istanbul, il coordinatore dell'IAI ha incontrato le vittime delle demolizioni

ISTANBUL (29.07.2008) – Cesare Ottolini, coordinatore dell'International Alliance of Inhabitans, ha visitato ieri Sulukule e Ayazma dove gli abitanti sono rimasti vittime delle demolizioni causate dal Progetto di riqualificazione urbana.

Ottolini, presente ad Istanbul per partecipare al congresso del Cooordinamento popolare per il Diritto alla Casa, ha incontrato i residenti di Sulukule le cui case sono minacciate di demolizione. Ha poi preso conoscenza dei problemi dei residenti ad Ayazma, che da vivono sotto le tende dal novembre 2007, quando furono violentemente sgomberati.

Nell’ambito della visita organizzata dal “Coordinamento popolare per il Diritto alla Casa” il presidente della “Associazione Residenti di Sulukule”, Şükrü Pündü, assieme ad altri membri, hanno fornito informazioni sul caso. Pündük ha affermato che più di mille famiglie saranno vittime delle demolizioni., ribadendo che le demolizioni avranno effetti negativi anche sul piano culturale. Per queste ragioni il progetto di ristrutturazione urbana deve essere fermato.

Ad Ayazma la situazione e’ grave

La seconda tappa di Ottolini è stata Ayazma. Le condizioni di vita estremamente disagiate degli oltre 110 residenti, ha colpito particolarmente l'attivista italiano per i diritti umani. Incontrando le famiglie nelle loro baracche, Ottolini ha affermato l’intenzione di lanciare una campagna di solidarietà internazionale per Ayazma.

Ottolini, dopo aver raccolto informazioni sulle demolizioni e le violazioni dei diritti umani ad Ayazma, ha assicurato il sostegno IAI alle vittime delle demolizioni.

 

Fotografie del 19/09/2008

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


09/07/2025 @ 12:27:20
script eseguito in 59 ms

 

Immagine
 Ricordi, idee, speranze, progetti...... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 4440 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< settembre 2008 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
         
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source