Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/01/2006
Pubblicato mercoledì 25 gennaio sul quotidiano La Prealpina. Per gentile concessione dell'autore:
In queste fredde e ostili città, dove muore un rom al giorno
Un’altra notte di questo rigido inverno polare è trascorsa portandosi via l’ennesima vita, quella di una bambina rom di 29 giorni morta per il freddo.
La terza vittima in quattro giorni.
In tutta la Provincia, in tutte le aree metropolitane di questo nostro distratto e ostile Paese, quella “Rom” non è più solo una delle irrisolte questioni morali e civili che imbrigliano le deboli e incerte volontà di politici e amministratori pubblici, ma uno strazio colpevole e continuo che si consuma nell’indifferenza istituzionale e della gente comune.
Mai prima d’ora la mancanza di un progetto generale di accoglienza e di politiche sociali di integrazione aveva colpito così a fondo i tanti volti e persone della “diaspora” rom.
Ai pregiudizi atavici e alle connotazioni negative che da sempre accompagnano questo popolo, si aggiungono i drammi quotidiani e le violenze nascoste consumate negli slum delle grigie periferie cittadine, dove migliaia di persone vivono in quartieri di baracche senza strade, né elettricità, né acqua corrente, vittime di una massiccia disoccupazione e discriminati nell’accesso all'assistenza sociale e sanitaria.
Se è vero che in altri luoghi, distanti solo qualche decina di chilometri più a nord di dove si è consumata l’ultima tragedia, forse complice il peso degli ingenti interessi economici che circondano le Olimpiadi invernali, il Comune di Torino ha allestito strutture di emergenza per migranti e rom senza casa aiutandoli almeno a sopravvivere, da noi le tragedie stesse diventano occasione per infierire sulle vittime e per annunciare l’inizio di nuovi violenti e inutili sgomberi degli indesiderati.
Ormai non ci sono più aggettivi per descrivere la vergogna e la denuncia delle responsabilità oggettive di chi dimentica troppo spesso la natura del proprio ruolo di amministratore della Regione Lombardia o di un Ente Locale qualsivoglia, ignorando colpevolmente i bisogni primari dei cittadini più deboli, come i rom, o calpestando le leggi che ci siamo dati per vivere insieme a loro, o infine sbeffeggiando i richiami della comunità europea di cui facciamo parte tutti quanti.
Occorre però saper guardare anche oltre all’emergenza, costruendo un nuovo orizzonte culturale e politico che ponga fine alla costruzione dei campi nomadi, veri e propri spazi di negazione che amplificano le condizioni di emarginazione, discriminazione e disperazione, ma che ancora oggi sono l’unica risposta pubblica al diritto di luogo di vita per le genti rom.
Opera Nomadi di Milano
Il Vicepresidente
Maurizio Pagani
Sabato 28 Gennaio 2006 
sotto la lente
Roberto Durkovic suona dal vivo il 30 gennaio alla Casa 139
Quella musica tzigana che sale dal metrò
Il quinto album dell’artista, «Semplicemente vita», unisce l’ispirazione del cantautore ai ritmi balcanici
|
AUDIO
A me mi piace vivere alla grande
Il mago dei colori
|
Li ha conosciuti mentre suonavano canzoni tzigane in metropolitana per guadagnarsi da vivere. Li ha seguiti vagone dopo vagone, li ha presi con sé e assieme a loro è arrivato a esibirsi davanti a Papa Wojtyla, in piazza San Pietro. Il viaggio artistico di Roberto Durkovic, madre italiana e padre cecoslovacco, comincia così, dopo un incontro casuale e un po’ magico con un gruppetto di rumeni. Il risultato è una musica che ha patrie diverse, o forse non ne ha affatto, e la conferma arriva dall’ultimo lavoro: «Semplicemente vita» (etichetta Storie di Note).
|

|
Il quinto cd di Roberto Durkovic si muove tra sonorità tzigane e cantautorato italiano, canzone jazzata, echi mitteleuropei e influenze flamenche. Si parte con una cover di Fanigliulo, «A me mi piace vivere alla grande», in una versione orecchiabilissima. Dopodichè arrivano la fisarmonica, il violino e il contrabbasso di «Scintille», i ritmi gitani e le percussioni de «Gli uomini di Lisa», l’allegria un po’ alla Bregovic del «Mago dei Colori» (il pezzo strumentale suonato il primo aprile 2004 davanti a Giovanni Paolo II durante la giornata «Il Papa incontra i giovani») fino alla veneziana «Soffio» e a «Fantasisti del metro», che racconta l’inizio di tutta la storia: «Come un treno locale ci fermavano in ogni stazione, una chitarra un pianoforte, gioia come Savicevic con il pallone». Si conclude con «Insonnia d’estate», arricchita dalla voce di Silvia Scrofani.
|
|
Per partire dal principio, bisogna dire che la carriera di Durkovic comincia una ventina d’anni fa. «Ho iniziato a suonare per ribellione, strimpellando Guccini, e ho fatto la gavetta sui Navigli, esibendomi nei vari locali milanesi». In quel periodo si avvicina al Club Tenco e nel ’93 ottiene una segnalazione al premio della critica «Sanremo Nuovi Talenti». Arrivano i primi due dischi, sperimentali e un po’ artigianali. «Poi, dopo il fortunato incontro in metrò con i miei amici rumeni, ho potuto finalmente realizzare un grande sogno: unire due anime, legate probabilmente alle mie origini. L’anima italiana, cantautorale e quella tzigana. Ma non mi sono fermato qui: nel mio gruppo sono entrati anche musicisti cileni, ucraini e spagnoli».
|
Assieme a questa allegra combriccola Durkovic realizza un altro paio di dischi prima di arrivare al risultato più maturo, «Semplicemente vita», che lui presenta così: «E’ un lavoro che ha diversi colori, diverse gradazioni. C’è ovviamente il colore balcanico, qualcosa di sudamericano e pezzi molti intimi, sentimentali. Un disco che è il proseguimento di questo mio viaggio a contatto con la strada, il racconto di emozioni vissute assieme a musicisti straordinari che sono spesso costretti a suonare ai margini. Persone che mi hanno regalato una grande ricchezza, musicale e culturale». Niente male, per una storia cominciata per caso, tra i vagoni del metrò.
INFORMAZIONI: ROBERTO DURKOVIC lunedì 30 gennaio La Casa 139, via Ripamonti 139 Milano ore 22 info: www.robertodurkovic.com, www.lacasa139.com.
di Germano Antonucci
(rif: la storia raccontata in Mahalla)
|
|
|
Fotografie del 29/01/2006
Nessuna fotografia trovata.
|