Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 27/01/2006
su Mundo_Gitano
il 23 gennaio sono apparsi 4 articoli sui Gitani in Colombia, a
cura di:
PROTSESO ORGANIZATSIAKO LE RROMANE NARODOSKO
KOLOMBIAKO / PROCESO ORGANIZATIVO DEL PUEBLO ROM (GITANO) DE
COLOMBIA, (PROROM)Organización Confederada a Saveto Katar le
Organizatsi ay Kumpeniyi Rromane Anda´l Americhi, (SKOKRA)
Ecco una piccola selezione.
|
In principio erano conosciuti come “egiziani”,
parola che si trasformò poi in "gitanos". I Rom,
il vero nome di questa comunità, arrivarono nelle Americhe
già nel 1492 quando quattro di loro si imbarcarono con
Cristoforo Colombo. Le migrazioni proseguirono in epoca
coloniale. La popolazione crebbe ancora all'epoca delle due
guerre mondiali, quando dall'Europa fuggivano al razzismo e alle
persecuzioni nazifasciste. Molte carovane seguirono la rotta
Caracas-Bogotá-Quito-Lima-Buenos Aires installandosi dove
si trovavano meglio. In Colombia si contano circa seimila gitani
raggruppati in Kumpanias. Le più famose sono quella di
Girón a Santander, di Cúcuta (una delle più
grandi, con circa mille Rom) e quella di Bogotá, con 250
persone. Hanno una legislazione proria per la risoluzione dei
conflitti sulla base del dialogo e dell'accordo. Così, in
caso di processi, si riunisce la Kriss Romaní, una specie
di tribunale interno dei gitani più anziani, che discutono
il problema e cercano come risolverlo, sulla base di una accordo
pacifico tra ambo le parti. “Odiamo la guerra, non usiamo
armi, siamo pacifisti totali”, dice Miriam.
|
Il problema
“No signora, crede di poter fare ciò che vuole
perché lei è gitana?” Non può. I suoi
documenti non sono a posto” disse le rettrice del collegio
dove voleva studiare uno dei figli di Jenny. Ma i documenti erano
completi e compilati, con un unico problema: loro erano gitani.
Succede che non la facciano entrare nei negozi. “Il
commesso vede una donna vestita da gitana e le proibisce di
entrare, perché pensa che ruberà. Noi compriamo,
come tutti gli altri! Perché dovremmo rubare? Colpa di
quanti si spacciano per noi per darci la colpa”, protesta
Kolya.
Le loro speranze ora sono poste nelle promesse del 23 gennaio:
sistema sanitario con uno schema ispirato alle caratteristiche
del loro popolo, riconoscimento dell'etnia rom – con
documenti che permettano lo sviluppo dei commerci tradizionali e
della vita nomadica, negozi e officine dedicate alle loro
attività, tra l'altro.
“Siamo in tanti, colombiani come tutti gli altri, ma i
nostri costumi e tradizioni sono differenti. Non siamo maiali o
bruti, niente di tutto ciò. Abbiamo bisogno di aiuto
perché quando qualcuno di noi si ammala, non sappiamo come
curarlo”, dice Jenny.
Il merito dell'essere stati inseriti nel Piano Nazionale di
Sviluppo e del riconoscimento come colombiani, va a Prorom
(Proceso Organizativo del Pueblo Rom de Colombia), organismo
formato da loro stessi, che si occupa dei diritti di queste 6.000
persone e dei rapporti tra le comunità e le autorità
comunali e statali.
“Nel frattempo, molti di noi sono partiti per il Perù,
gli Stati Uniti o l'Ecuador. Se la situazione continua a
peggiorare, ci toccherà andarcene e la Colombia rimarrà
senza gitani”, continua Jenny.
La sera si avvicina e un gruppo attacca a suonare canti in
romanès e melodie orientali. Valentina balla, si muove e
fa roteare le mani. Resta solo una domanda: com'è stato
possibile mantenere la tradizione in tutto questo tempo? La
risposta di Jenny è di una semplicità disarmante:
“Non lo so, i bambini sanno di essere gitani, a loro piace
e non facciamo niente per convincerli. Non è difficile,
essere Rom è un orgoglio per tutti noi”.
|
|
|
Popolazione vulnerabile
Non vivono più nei carri, ma in case di cemento e
mattoni: sono sedentari. Mantengono l'idioma, parente stretto del
sanscrito, e osservano leggi proprie, amministrata e tramandata
dalla kriss degli anziani. Si tramandano saperi e mestieri di
generazione in generazione. Gli uomini artigiani del rame e
commercianti di cavalli e scarpe. Il potere della casa poggia
sugli uomini, mentre alcune donne si dedicano alla lettura della
mano.
Dalila Gómez è una gitana fuori dagli schemi: ha
studiato all'università per coordinare gli sforzi
governativi per la scolarizzazione dei Rom. Si veste di seta, con
colori vivi e monili. Secondo lei, il suo gruppo etnico si
caratterizza per [un concetto di] frontiere più esteso di
quello della società maggioritaria, però giudica
importante l'impegno dello stato perché “prima di
essere un gruppo etnico, siamo una popolazione vulnerabile, e
cerchiamo che i politici si rivolgano a noi e ai nostri bambini
in maniera etno-educativa”.
Vénecer Gómez, un giovane gitano che non
differisce in niente da un qualsiasi studente universitario,
riconosce che “ci sono molte storie attorno al popolo
gitano. Alcune vere, altre totalmente false. Mi sono reso conto
che questo era il momento di farci conoscere”.
Una decisione che l'ha portato a studiare diritto
all'università di Bucaramanga. Dice che la cosa più
dura è stata accettare il fermarsi per anni nello stesso
posto. Ricorda di aver passato l'infanzia di villaggio in
villaggio, e di aver frequentato le elementari in diverse scuole.
“Mi stufa rimanere fermo in un posto” dice. Andai a a
scuola con i documenti di viaggio sotto braccio. I miei genitori
vedevano che non c'era lavoro e allora ci si spostava.
|
Gli ultimi gitani
Le tre sorelle Gómez vivono in casa nel barrio El
Poblado di Girón (Santander). Condividono un grande salone
ben arredato e con dei grandi divani che nessuno o quasi adopera.
Il loro tempo trascorre sedute all'aperto, bevendo e osservando
loro fratello Roberto che si fuma quattro pacchetti di sigarette
al giorno. L'unica differenza con le vicine è quando
rispondono al telefono, in romanès, perché
nonostante il cognome e il tetto sulla testa sono gitane
purissime.
Loro padre, Matei Bolochoc, arrivò in Colombia dal
Venezuela all'inizio secolo. Proveniva da Parigi e si sposò
con Ana Teotiste Santos una colombiana che così acquisì
gli usi di uno dei popoli più antichi della terra.
Matei mutò il suo nome in Alfonso Gómez e
assieme ad Ana Teotiste rapidamente si mise in marcia,
rincorrendo con un carro trainato da cavalli i mezzi che da
Medellín arrivavano a San Cristóbal, in Venezuela.
Le sue figlie e Roberto, che poi avrebbe rifatto lo stesso
mestiere con un camion Silverado e la sua famiglia, vissero
quegli anni di polvere e pioggia come i più felici della
loro vita. Lo conferma Consuela a mezza voce: “Arrivavamo
in un paese e all'ingresso montavamo le tende. A volte durava
giorni, oppure settimane. Tutto dipendeva se eravamo graditi al
prete. Uno disse che eravamo ladri e malfattori, ci presero a
sassate, ma non importava. Eravamo libero e potevamo sempre
andare dove si voleva.” Il posto dove furono trattati
meglio è stato Armenia. Gli abitanti del villaggio li
accolsero nel mezzo di una tempesta, che ancora mette paura a
ricordarla.
I nuclei principali di gitani si trovano nei quartieri Atalaya
(Cúcuta), Galán, San Rafael, La Igualdad,
Primavera, Puente Aranda, Nueva Marsella, La Francia y Patio
Bonito (Bogotá), Santa María (Itagüí),
Jardín (Cali), Santa Inés (Sogamoso) e naturalmente
El Poblado, a Girón.
Nei dintorni di Bucaramanga, dove frequentemente piantavano
gli accampamenti, si stabilirono quando la violenza nelle
campagne fu tale da rendere impossibile il viaggiare oltre. Erano
proprietari del miglior locale della zona, il Bar Nebraska, che
aveva un'immensa barra tappezzata di rosso.
Oggi sono circa 150 i gitani che vivono in questa località
della zona di Santander. La maggioranza di loro mostra sulle
finestre un cartello “in vendita”, come simbolo del
loro vagabondare. Nel momento di accendere la quinta sigaretta e
con la terza tazza di caffé in mano in meno di venti
minuti (questo li distingue da quelli arrivati dall'Europa
Orientale, che consumano te nella medesima quantità),
Roberto spiega il perché del cartello: “Serve a
mantenere l'illusione che un giorno tutti potremo rimetterci in
cammino un'altra volta”.
Lui, secondogenito di una famiglia di dieci, viaggia da solo.
Qualche volta si sposta verso Boyacá, dove costruisce
forni per fusione e scappa da suo figlio Venecer, che lo
rimprovera preoccupato ogni sigaretta che si accende.
Occhi azzurri e statura considerevole, Venecer Gómez
Fuentes appartiene alla seconda generazione di una famiglia che
ha fatto la sua piccola fortuna sviluppando il mestiere
tradizionale della forgia del rame. Frequenta il quinto semestre
di Diritto nell'Università Industriale di Santander ed è
portavoce ufficiale del popolo Rom, come loro si definiscono.
Venecer non ha viaggiato con le tende, però conosce il
piacere e anche le scomodità che accompagnano l'essere
nomade della sua famiglia. “Con la Silverado abbiamo
percorso chissà quante strade, portando con noi solo i
cinque piatti per mangiare. Ognuno aveva con sé un sacco
di piume d'oca per ripararsi dal freddo e dalla pioggia”.
Naturalmente parla il romanès e nelal stanza canta canzoni
gitane che ha scaricato da internet. “La maggior parte sono
tristi all'inizio, come questa: Zia, prestami il tuo grembo per
riposare la mia testa pazza e stanca”.
Ma lo stesso è partecipe della tradizione. A 27 anni
non è stato ancora protagonista di uno dei riti
fondamentali: el abiao o matrimonio.
Per i gitani fondare una famiglia è uno degli scopi
della vita e molti lo fanno in giovine età. Senza dubbio,
le norme per sposarsi sono rigide. Gli uomini preferiscono
sposare una donna della loro etnia invece che una gadyi. In
compenso, le donne devono fidanzarsi con un gitano, pena
l'espulsione dalla comunità.
In silenzio, Venecer sembra opporre resistenza a sposarsi. Il
compito di portavoce che ha assunto lo ossessiona. Sa che se non
lavorerà per i loro diritti, i gitani di Colombia
spariranno definitivamente.
|
|
Cari amici, ho il piacere di informarvi che le OnG dei Rom in Turchia hanno deciso di riunirsi come Federazione delle Associazioni dei Rom di Turchia (TROMDEF -Türkiye Roman Dernekleri Federasyonu), email edcinkay@mynet.com .
Di seguito trovate ulteriori riferimenti e un articolo pubblicato di recente
ANA OPRISAN, M.A., Programme Manager
IBC - INTERNATIONAL BLUE CRESCENT RELIEF AND DEVELOPMENT FOUNDATION ULUSLARARASI MAVI HILAL INSANI YARDIM VE KALKINMA VAKFI TURKEY Office Bostancı mah., Cami sok., Cesur apt. no 11 / 3, Bostanci, IstanbulWeb: www.bluecrescent.net Tel.: 0090 216 464 68 82Fax: 0090 216 361 57 45 PAKISTAN Office House no B 270, street 22, Sector E – 7, Islamabad E-mail: ana@bluecrescent.net Tel./fax: 0092 51 265 43 96 - Mobile: 00923015982075
|
|
Mercoledì, 25 gennaio 2006
LE ORGANIZZAZIONI ROM CONTRO I PREGIUDIZI IN TURCHIA Yigal Schleifer 7/22/05
Non hanno ancora il telefono o il computer, alla nuova Fondazione per il Supporto, la Cultura, la Scolarizzazione e l'Autoaiuto dei Rom a Muratli, piccola città 100 Km. circa a ovest di Istanbul, ma l'attività ferve già. E' aperto da quando Yasar Atessacan, presidente dell'associazione, ha finalmente più tempo libero dal suo lavoro che lo porta nei campi attorno alla città.
Atessacan assieme a un piccolo gruppo di Rom di Muratli, hanno presentato la loro associazione due mesi fa, autotassandosi per affittare e risistemare un piccolo magazzino di una stanza. Il quarantanovenne Atessacan, fisico segaligno contornato da baffi sale-e-pepe, racconta che lui e i suo compagni hanno smesso di fumare e reinvestito il denaro risparmiato in questa nuova impresa. La maggior parte di loro, lo stesso Atessacan, campano di agricoltura o caricando balle di fieno sui camion in attesa.
Già da bambino, racconta Atessacan, si immaginava questa fondazione e che potesse difendere i diritti dei Rom di Muratli. “Ci sono famiglie che a fatica possono permettersi di mandare i bambini a scuola. Molti giovani sono senza lavoro. Abbiamo bisogno di case – attualmente un alloggio solo serve a due o tre famiglie”.
I diritti dei lavoratori Rom di Muratli, sono solo un esempio del risveglio civico tra i Rom della Turchia. Negli ultimi due anni, le loro associazioni hanno aperto uffici in cinque città, e in altre cinque apriranno a breve. Dopo decenni di vita ai margini della società turca, sembra che qualcosa possa cambiare.
“Penso a qualcosa di simile all'Europa negli anni '70, quando iniziò a svilupparsi il movimento per i diritti dei Rom” dice la ricercatrice Elin Strand Marsh, che insegna cultura Romanì all'università Bilgi di Istanbul. “Ora sembra che qualcosa del genere possa partire anche in Turchia”.
Ufficialmente, ci sono circa 500.000 Rom in Turchia. Gli attivisti delle comunità dicono che queste cifre risalgono a censimenti ormai datati e ribattono che il loro numero reale sarebbe di 2 milioni. Strand Marsh, assieme ad altri puntualizza che in Turchia i Rom non subiscono gli stessi aperti pregiudizi di altre parti d'Europa, ma la discriminazione è tuttora persistente. Le leggi risalenti al 1930 permettono al governo di rifiutare la cittadinanza e danno poteri alla polizia per controllare “quegli zingari che non abbiano un'occupazione definita”.
Gli attivisti per i diritti umani dicono che i Rom turchi fronteggiano di continuo problemi nell'accesso alla scuola, alla sanità e all'alloggio. Ad Istanbul, secondo un rapporto dell' European Roma Rights Center del 2003, il municipio aveva costruito un quartiere di alloggi popolari per i Rom, circondandolo con un muro alto due metri, che li isolava dal resto della città. Eppure, già questo era un miglioramento per Istanbul, dove i Rom si sistemano in case abbandonate o in aree industriali dismesse.
Atecassan dice che a Muratli la discriminazione nel lavoro è comune, adesso che i raccolti di fieno e di girasole attorno alla città stanno lasciando il posto alle industrie tessili. “I nostri giovani bussano alle fabbriche in cerca di lavoro, ma non lo ottengono a causa della loro origine” dice. “Rimane il lavoro stagionale dei campi. Ma questo non da nessuna sicurezza sociale”.
Così, se l'apparire di queste nuove organizzazione rappresenta un cambio importante, nella loro organizzazione persistono ostacoli significativi. “Abbiamo grandi esigenze. Anche se si sono organizzati, i Rom mancano di esperienza nella gestione di un'OnG, nel raccogliere fondi” dice Ana Oprisan, coordinatrice del progetto di International Blue Crescent riguardo alla comunità Rom.
E' partito un nuovo progetto, un corso di formazione sui diritti umani – a Edirne, con lo scopo di colmare il gap esistente. E' sviluppato dall'OnG turca “Assemblea dei Cittadini di Helsinky, dall'università Bilgi e dall' European Roma Rights Center di Budapest. Intende formare personale che si occupi dei diritti umani partendo dalle situazioni locali. Vi parteciperà anche Edcinkay, un'associazione per i diritti dei Rom che conta un anno di vita.
“Negli ultimi anni, abbiamo notato un miglioramento generale sul tema dei diritti umani in Turchia. Abbiamo potuto osservare immensi progressi riguardo la discussione su questi argomenti, ma i Rom non sono parte di questo progresso” dice Sinan Gokcen di Assemblea dei Cittadini di Helsinky. Aggiunge: “Non hanno alcuna forma di assistenza legale in questo paese”.
Erdinc Cekic, presidente di Edcinkay, spiega che proprio questa è stata la ragione per cui ha fondato la sua organizzazione. “Sappiamo che il problema degli -zingari- dovrà essere discusso [nell'Unione Europea, di cui la Turchia spera di diventare parte], così siamo coscienti che è un tema importante”. Cekic è un piccolo uomo d'affari, attivo nella politica comunale prima di fondare Edcinkay.
E' cresciuto nel quartiere rom di Edirne, ma l'identità familiare non è mai stata messa in discussione. I suoi genitori smisero di parlare il romanès in casa. “La ragione per cui sento di riaffermare la mia identità è politica”, ci dice Cekic, che ha un corpo da orso e una faccia da bambino, durante un incontro nella sede di Edcinkay. “I politici si sono sempre presentati nei nostri quartieri, facendo promesse che non avrebbero mai potuto mantenere, o usando termini umilianti, che mai avrebbero adoperato da nessun'altra parte. Questa è stata la spinta a lavorare per la mia comunità”.
Anche nel suo gruppo, fervono attività ed iniziative. All'inizio di maggio hanno ospitato un simposio sui Rom in Turchia e iniziato a a stabilire contatti con esponenti della politica e delle OnG. Inoltre intendono promuovere borse di studio per giovani.
“Uno dei nostri obiettivi, è formare 10 avvocati, 10 dottori e 10 giudici Rom,” ci dice Cekic. “Allora saremo in grado di cambiare la mentalità delle persone. Non abbiamo altra possibilità, se vogliamo riuscire... La prima cosa da fare sarà cancellare tutti i pregiudizi che la gente ha quando sente la parola -zingaro-”
Editor’s Note: Yigal Schleifer is a freelance journalist based in Istanbul.
|
Yasar Atessacan, presidente della nuova Associazione Rom di Muratli.

Erdinç Çekiç (presidente dell'Associazione Rom di Edirne – EDÇÝNKAY), eletto presidente della Federazione delle Associazioni Rom di Turchia
|
|
|
Di Daniele (pubblicato @ 01:19:17 in Europa, visitato 1763 volte)
Cari amici,
vorrei segnalarvi l'iniziativa del Comune di Pomigliano, oggi 27
gennaio alle 17 e 30 alla Biblioteca Comunale di Pomigliano,
consistente in un incontro con scolaresche e cittadinanza sul tema
degli stermini dimenticati. Presenti:
-Assessore alla Cultura di Pomigliano S. Salvati;
-Vicepresid. Opera Nomadi di NApoli, Prof. Marco Nieli;
-Avvocato delle MInoranze C. Valle;
-Prof. F. Severina, UNiversità di Napoli;
-UN rappresentante dei Testimoni di Geova;
-UN rappresentante di Amnesty International.
Dopo gli interventi, si prevede un ampio spazio per il dibattito
con gli studenti e gli insegnanti.
Partecipate in massa,
Marco Nieli
Fotografie del 27/01/2006
Nessuna fotografia trovata.
|