Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Romano Lil
L'assessore all’Istruzione Piron fornisce i dati: "Gli studenti che
attualmente frequentano gli istituti padovani sono 129, mentre lo scorso anno
erano 114. I progetti di integrazione sono stabiliti per legge"
PADOVA – L’integrazione e il successo scolastico degli alunni sinti e rom
sono possibili: lo dimostrano i dati diffusi oggi dal comune di Padova, in
risposta alle recenti polemiche sollevate dall’opposizione – soprattutto
leghista – sul costo dei progetti per questa parte di popolazione studente.
Secondo i dati, infatti, oltre l’85% degli iscritti sinti e rom ha concluso
l’anno scolastico 2008/2009 con l’ammissione alla classe successiva. Se si
guarda all’anno precedente, la percentuale di successo era ferma a 74,26%.
“L’opposizione deve capire che non si può fare campagna elettorale ogni giorno
dell’anno – è il commento dell’assessore comunale all’Istruzione Claudio Piron –
e deve chiedersi quanto costerebbe tenere questi bambini in strada, da un punto
di vista non solo economico, ma anche sociale e della convivenza”.
Ricordando che i progetti di integrazione di questo tipo sono stabiliti per
legge e la loro attuazione non è dunque a discrezione del comune, Piron fornisce
alcuni dati sull’entità e il costo dei servizi: le associazioni Opera nomadi e
Aizo (associazione italiana zingari oggi) lo scorso anno hanno garantito 3.750
ore di assistenza agli studenti all’interno delle scuole, cui vanno aggiunte
altre ore di difficile quantificazione destinate al contatto con le famiglie e
con i servizi sociali. La spesa prevista per queste attività è di 85 mila euro,
cui ne vanno aggiunti altri 26 mila per i servizi di trasporto dal campo San
Lazzaro e € 400 di contributo annuale economico alle famiglie.
Complessivamente, gli studenti che attualmente stanno frequentando gli istituti
padovani sono 129, mentre lo scorso anno erano 114 e l’anno ancora precedente
101. Secondo quanto sostenuto dal comune, non ci sarebbero sul territorio
bambini che non ottemperano all’obbligo scolastico: l’aumento delle presenze
sarebbe quindi spiegato con l’aumento di famiglie rom e sinti a Padova. Nel
dettaglio, sono 11 i bambini inseriti nella scuola dell’infanzia, 73 in quella
primaria, 37 alle medie e 8 in scuole superiori o in centri per la formazione
professionale. “L’obiettivo – spiega Lucia Fantini, responsabile del settore
Servizi scolastici – è di incrementare le presenze nelle scuole dell’infanzia e
soprattutto alle superiori, per poter offrire agli studenti una prospettiva
lavorativa migliore”.
E l’assessore Piron conclude: “E’ importante ricordare, in questo quadro, che la
maggior parte di questi studenti sono italiani a tutti gli effetti, spesso da
generazioni, e che sono stanziali. Ed è fondamentale chiedersi quali alternative
ci possono essere a quanto fatto finora secondo l’opposizione: le deportazioni?
Le liste? Le impronte digitali? Io non ci sto”. (gig)
Da
Slovak_Roma
La maggioranza degli abitanti sono Rom, ma i fondi pubblici sono stati usati
per dividerli dai quartieri più benestanti
TimesOnLine Adam LeBor, Ostrovany, Slovakia
18/02/2010 - La struttura più solida costruita nel ghetto rom ad Ostrovany è il
muro che lo divide dal resto del villaggio, costato €13.000 ai fondi pubblici,
per separare quanti vivono in condizioni di medioevale squallore dai loro vicini
non-Rom.
La struttura lunga 150 m., costruita con lastre di cemento alte 2,2 m.,
ha oltraggiato i Rom e gli attivisti dei diritti umani. "Nessuno ci ha detto che
stava succedendo questo - sono solo venuti un giorno ed hanno iniziato a
costruire," dice Peter Kaleja. "Il sindaco non avrebbe dovuto spendere tutto
quel denaro per il muro, ma avrebbe dovuto costruire case per noi."
Kaleja, 21 anni, vive con sua moglie e la figlia di 19mesi in una catapecchia
di fango e legno. Il gelido vento invernale soffia forte attraverso le fragili
pareti e non c'è acqua corrente, gas o collegamento alle fognature, ma hanno la
corrente elettrica ed una stufa a legna. Sopravvivono con un assegno sociale di
€170 al mese.
In Slovacchia, come nei vicini paesi dell'Est Europa, i Rom vivono ai
margini. Hanno una minore aspettativa di vita, sono di più i disoccupati ed
hanno un tasso più alto di mortalità infantile. I bambini rom sono più spesso
diagnosticati con disabilità mentale - anche quando non ne hanno - e come
risultato sono messi in scuole speciali.
Ci sono circa 350.000 Rom in Slovacchia, circa il 7% della popolazione, ma ad Ostrovany
sono circa i due terzi dei 1.786 residenti. Ma le risorse municipali non sono
condivise proporzionalmente.
Gli incaricati comunali di Ostrovany dicono che il muro era necessario per
proteggere i proprietari di case i cui giardini confinano con l'insediamento rom
e che lamentano frequenti furti di frutta.
Le baracche dei Rom sono costruite illegalmente su terreno privato, senza
autorizzazioni, dice
Cyril Revak, il sindaco. "Anche i Rom sono cittadini di questo paese. Meritano
tutto l'aiuto che possono ottenere ma devono obbedire alla legge. L'unica
critica che posso accettare è sull'uso delle finanze pubbliche per proteggere la
proprietà privata - ma non è stato un errore, perché un giorno aiutiamo qualcuno
e quello dopo qualcun altro." Aggiunge che il comune sta cercando di acquistare
terreno per costruire case ai Rom, e di voler lanciare un programma per aiutare
i bambini rom alla scuola superiore.
Il muro, d'altronde, manda un potente messaggio di esclusione, dice Stanislav Daniel,
dell'ERRC. "E' un valore altamente simbolico. Non obbietteremmo se i proprietari
costruissero e pagassero il loro muro. Ma è la prima volta che un comune in
Slovacchia usa denaro pubblico per proteggere la proprietà privata di pochi."
Nessuna fotografia trovata.