Milano, lettera delle maestre prima dello sgombero: "La vostra voce siamo
noi"
"Vi insegneremo centomila parole perché nessuno possa annientare chi come voi
non ha voce". I bambini della scuola elementare di via Pini vivono in una
baraccopoli a Segrate, ultima tappa di una serie di sgomberi. Domani forse un
nuovo trasferimento
MILANO - Le maestre della scuola elementare di via Pini a Milano scrivono ai
loro alunni rom, che domani potrebbero di nuovo essere sgomberati. "Vi
insegneremo mille parole, centomila parole perché nessuno possa più cercare di
annientare chi come voi non ha voce". Oggi questi bambini vivono in una
baraccopoli sorta a Segrate, ma Il 19 novembre 2009 erano stati mandati via
dall'ex edificio Enel di via Rubattino, nel quartiere della scuola di via Pini.
Segrate è l'ultima tappa dei continui sgomberi che hanno subìto da allora.
Anche domani, probabilmente, vedranno la loro baracca rasa al suolo dalle ruspe.
Nonostante tutto, i bambini hanno continuato ad andare a scuola. Spesso sono le
maestre ad andarli a prendere nelle loro baracche, costruite di volta in volta
in zone diverse di Milano. Questa la lettera che le maestre di via Pini hanno
inviato a Redattore Sociale.
"Ciao Marius, ciao Cristina, Ana, ciao a voi tutti bambini del campo di Segrate
-scrivono le maestre-. Voi non leggerete il nostro saluto sul giornale, perché i
vostri genitori non sanno leggere e il giornale non lo comperano. È proprio per
questo che vi hanno iscritti a scuola e che hanno continuato a mandarvi
nonostante la loro vita sia difficilissima, perché sognano di vedervi integrati
in questa società, perché sognano un futuro in cui voi siate rispettati e
possiate veder riconosciute le vostre capacità e la vostra dignità. Vi fanno
studiare perché sognano che almeno voi possiate avere un lavoro, una casa e la
fiducia degli altri".
"Sappiamo quanto siano stati difficili per voi questi mesi: il freddo,
tantissimo, gli sgomberi continui che vi hanno costretti ogni volta a perdere
tutto e a dormire all’aperto in attesa che i vostri papà ricostruissero una
baracchina, sapendo che le ruspe di lì a poco l’avrebbero di nuovo distrutta
insieme a tutto ciò che avete. Le vostre cartelle le abbiamo volute tenere a
scuola perché sappiate che vi aspettiamo sempre, e anche perché non volevamo che
le ruspe che tra pochi giorni raderanno al suolo le vostre casette facessero
scempio del vostro lavoro, pieno di entusiasmo e di fatica. Saremo a scuola ad
aspettarvi, verremo a prendervi se non potrete venire, non vi lasceremo soli, né
voi né i vostri genitori che abbiamo imparato a stimare e ad apprezzare".
"Grazie per essere nostri scolari, per averci insegnato quanta tenacia possa
esserci nel voler studiare, grazie ai vostri genitori che vi hanno sempre messi
al primo posto e che si sono fidati di noi. I vostri compagni ci chiederanno di
voi, molti sapranno già perché ad accompagnarvi non sarà stata la vostra mamma
ma la maestra. Che spiegazioni potremo dare loro? E quali potremo dare a voi,
che condividete con le vostre classi le regole, l’affetto, la giustizia, la
solidarietà: come vi spiegheremo gli sgomberi? Non sappiamo cosa vi spiegheremo,
ma di sicuro continueremo ad insegnarvi tante, tante cose, più cose che
possiamo, perché domani voi siate in grado di difendervi dall’ingiustizia,
perché i vostri figli siano trattati come bambini, non come bambini rom,
colpevoli prima ancora di essere nati".
"Vi insegneremo mille parole, centomila parole perché nessuno possa più cercare
di annientare chi come voi non ha voce. Ora la vostra voce siamo noi, insieme a
tantissimi altri maestri, professori, genitori dei vostri compagni, insieme ai
volontari che sono con voi da anni e a tanti amici e abitanti della nostra zona.
A presto bambini, a scuola.
Le vostre maestre: Irene Gasparini, Flaviana Robbiati, Stefania Faggi,
Ornella Salina, Maria Sciorio, Monica Faccioli".
Sgombero a Segrate: un nuovo solito caso. La denuncia del Naga
Milano, 16/02/2010
Stamani all’alba è iniziato l’ennesimo sgombero. E’ stato il turno del campo rom
di Segrate dove vivevano più di 130 persone e dove, anche in questo caso, erano
in atto processi positivi d’integrazione.
Anche in questo caso, i bambini residenti nel campo frequentavano le scuole
locali e anche in questo caso le maestre, stamani, erano in prima fila per dare
sostegno alle persone sgomberate e per cercare di portare i bambini a scuola.
Anche in questo caso, non sono state trovate soluzioni abitative alternative e
condivise. Anche in questo caso, l’unica proposta è stata quella di separare le
donne e i bambini dai mariti.
Anche in questo caso, vengono calpestati diritti e libertà fondamentali di
uomini, donne e bambini che, da mesi,vengono rincorsi e stanati dove tentano di
trovare rifugio.
Anche in questo caso, non sono servite le mobilitazioni: l’accanimento prosegue
imperterrito e insensato.
Anche in questo caso, abbiamo incontrato famiglie che erano state sgomberate
prima dal campo rom di Rubattino, poi dalla zona di Bacula, poi da Bovisasca,
poi ancora da Rubattino e, stamani, da Segrate.
Anche in questo caso, per un giorno, staranno accesi deboli riflettori
sull’ennesimo sgombero e poi tutto tornerà come prima.
Anche in questo caso, la città è assuefatta.
Il Naga continuerà a portare assistenza nelle aree dismesse della città, nei
campi rom e ovunque ce ne sia bisogno e continueremo a denunciare ogni
violazione dei diritti di chicchessia.
Tribune de GenêveRom espulsi dalla Francia: Bucarest s'impegna a seguire meglio il loro
reinserimento -
11.02.10
Il segretario di stato francese agli affari europei, Pierre Lellouche, ha
ottenuto giovedì dal governo rumeno che nomini un responsabile al reinserimento
dei Rom espulsi dalla Francia ed invii magistrati e poliziotti rumeni in Francia
per lottare contro la criminalità.
Lellouche, che era accompagnato da diversi deputati, è stato ricevuto dal
primo ministro rumeno Emil Boc.
Al termine del loro incontro, Lellouche e Boc hanno annunciato tre
decisioni.
La prima è la designazione di un segretario distato rumeno incaricato del
reinserimento dei Rom, "che permetterà", ha spiegato Lellouche, "a noi, Francesi
ed Europei, di accompagnare il reinserimento dei Rom in Romania".
Questo "seguito" necessario, ha detto, era il "collegamento mancante" nella
sorveglianza e nel reinserimento.
La seconda decisione è l'invio di un contingente di poliziotti e magistrati
rumeni in Francia per, ha detto Lellouche, "aiutarci a smantellare il traffico
di esseri umani". Attualmente era in Francia un piccolo numero di poliziotti e
di giudici rumeni.
La terza è una "politica di cooperazione" per "mobilitare fondi europei al
servizio del reinserimento della comunità rom". "Siamo pronti ad aiutare questo
reinserimento con fondi francesi ed europei", ha detto. Ha poi sottolineato
l'importanza che il governo rumeno utilizzi bene questi fondi.
Questa politica, ha precisato il responsabile francese, "si sosterrà sulla
conferenza europea di Cordova (Spagna), in aprile, sui Rom".
Boc ha qualificato le discussioni come "molto dirette". Ha
assicurato che il suo governo ha praticato una "tolleranza zero" verso le
associazioni a delinquere che incoraggiano i Rom a recarsi clandestinamente in
Francia.
8.000 Rom sono stati ricondotti nel 2009 dalla Francia alla Romania, con in
tasca un biglietto d'aereo, 300 euro per adulto (e 100 euro per bambino). Circa
i due terzi di loro ritornerebbero in seguito clandestinamente.
"Dare loro dei soldi", come fa attualmente la Francia, "porta per principio
al fallimento, poiché la maggior parte riesce a tornare" per guadagnare nuova
pecunia, ha osservato Marian Tutilescu, segretario di stato all'interno.
Inoltre, ha stimato Tutilescu, la comunità rom è generalmente "refrattaria
alle azioni di reinserimento sociale" ed "il quadro giuridico attuale" in
Romania "non permette di lmitare il passaggio attraverso le frontiere", eccetto
per i minori non accompagnati, applicandosi la libera circolazione a tutti i
cittadini europei.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:18:58 in Kumpanija, visitato 2541 volte)
link
alvideo
Muhlbauer - Battesimo di Sanela, nuora di Jovica Jovic, al "campo" rom di via
Sesia, Rho (Milano), celebra Don Gino Rigoldi, partecipa anche Moni Ovadia e
molti cittadini. Contro la stupidità degli sgomberi senza alternativa e della
caccia al diverso.
Le immagini che seguono sono di Ivana (l'album completo su
Facebook con le foto in dimensione originale)
La cappella del campo, che non ha porte per non lasciare fuori nessuno.
L'ha costruita Jovica
13 febbraio campo rom di rho...un bel sabato multicolore... moni ovadia...
don gino rigoldi... compagni, compagne, torte, musiche e danze
Grazie a tutti voi e a tutti coloro che hanno aderito e partecipato a questo
bellissimo sabato al campo di rho, un puzzle composto da cittadini,
associazioni,musicisti artisti che compongono la biodiversità di pensieri
diversi, cultura, musica, che diviene anticorpo di una società che rischia di
divenire istituzionalmente razzista...giusto per citare il brillante e
stimolante intervento intervento di moni ovadia!! Oggi abbiamo creato un sito
blog:
www.jovicajovic.blogspot.com
...e lo stupefacente intervento di don gino rigoldi... fonte di riflessione anche
per i non credenti: l'accoglienza come fonte di arricchimento ed evoluzione...
Eccoci, tutti gli amici di jovica jovic, della sua storia che mette a nudo le
contraddizioni di leggi prive di lungimiranza e attinenza con lo stato reale
delle cose, amici del campo rom di rho, uno dei mille e più campi ..vittime più
che altro delle speculazioni dell'expò che del vociferare giornalistico sulla
loro pericolosità...
Eccoci amici belli, sabato abbiamo vinto, perché non è stata una giornata
arrabbiata..è stata una giornata di festa, una giornata che è catalizzato
centinaia di persone, di piatti diversi, di musicisti pensatori e associazioni,
per compartecipare al nostro, di tutti desiderio di cambiamento.
Eccoci amici belli, ora facciamo tutti un piccolo sforzo, divulghiamo e firmiamo
la
petizione per il nostro amico Jovica Jovic, grande maestro emblema
dell'assurdità delle leggi che ci auguriamo tutti possa essere solo una delle
prime tracce, che consentano la regolarizzazione di un qualcosa che anziché
essere pericoloso, si rivela palesemente nutriente, che attraverso i suoi
concerti incontri, corsi di fisarmonica, si rivela essere solo motivo di
arricchimento per la nostra terra e la nostra gente...cioè tutta la gente..
Ed allora divulghiamo la possibilità di firmare la petizione, per contribuire
anche alla creazione di un precedente utile ad altri che verranno...
grazie ...grazie..perché come ci ha ricordato Moni Ovadia sabato, il popolo
rom... è una delle poche, forse rare realtà della terra che non ha mai pensato
di dichiarare guerra a nessuno--
ed allora eccoci
www.jovicajovic.blogspot.com per sapere di più e divulgare la sua storia, e
per accedere al link e firmare alla petizione che richiede alle autorità
competenti la sua regolarizzazione per meriti artistici.
moltiplichiamo, le possibilità per cui le lotte diventino morivo di festa,
incontro, scambio e relazione... così saremo giorno dopo giorno sempre di più!
tutte le foto o i video che avete realizzato le pubblicheremo volentieri se
ce le inviaste!
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: