Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 15/02/2010
Roma, manifesto Pd anti-rom ed è rivolta sul web
«È davvero il Pdl meno L». Gli internauti sono scatenati contro un manifesto che
campeggia da qualche giorno al Quadraro. Il testo? «Abbiamo vinto la battaglia!
E' finalmente avvenuto lo sgombero del campo rom di via degli Angeli!». Firmato:
Pd...
Milano, non si fermano gli sgomberi senza alternative per intere famiglie
Continuano nell’indifferenza generale gli sgomberi senza soluzioni alternative.
Quello di stamattina, messo a punto dalla Polizia Locale nei pressi dell'Alzaia
Naviglio Grande, è il 195esimo dell'e...
Milano, Tettamanzi: no a sospetti, veleni, aggressività e corruzione morale
Le tre maggiori autorità politiche della Lombardia: il Sindaco di Milano Letizia
Moratti, il Presidente della Provincia Podestà e il Presidente della Regione
Lombardia Formigoni erano tutti in prima fila all'Auditorium Alberione ad
ascoltare ...
Pavia, un piano del Comune per chiudere i “campi”
Mezzo milione per trasferire in aree attrezzate e alloggi i 250 Sinti che da più
di vent’anni sono accampati in piazzale Europa: il piano dell’amministrazione
spunta dalle pieghe del bilancio. «E’ vero — conferma il sindaco Alessandro
Cattaneo —. abbiamo messo a bilancio 500mila euro per r...
Roma, Casilino 900: segui lo sgombero su ParkingCasilino
L’amministrazione comunale dopo un anno di trattative con i rappresentanti della
comunità e il Coordinamento Rom a Roma comincia lo sgombero del Casilino 900,
dando così il via al Piano Nomadi. Il trasferimento del campo più grande
d’Eur...
Guidizzolo (MN), ultimo atto politico: tutti d’accordo sulla testa dei Sinti
Il Pd bresciano incontra il Pd di Guidizzolo e mantovano ma anche il Sindaco
Pellizzaro (Lega Nord), dopo aver scatenato una campagna stampa contro il
progetto di autonomia abitativa a favore de...
Guidizzolo (MN), accoglienza? Sì, ma altrove
Grazie al ‘caso di Guidizzolo’, si è tornato a parlare della questione rom, che
detta come va detta non è altro che il “problema degli zingari”. E’ noto che
questa popolazione di origine indiana è girovaga, incapace di adattarsi alla
nostra società, e che utilizza forme di sfruttamento e di raggiro per poter
vivere sulle spalle...
Milano, la Moratti pensa che gli sgomberi senza alternative siano legali...
Sgomberi a ritmo serrato quelli messi in atto da Palazzo Marino. Tanto che la
Caritas ha chiesto di sospendere lo smantellamento dei campi abusivi almeno
durante i mesi invernali. Il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha però
risposto con la linea di rigore: “Le leggi vanno fatte rispe...
Babel Film Festival
Babel Film Festival è il primo concorso cinematografico internazionale destinato
esclusivamente alle produzioni delle minoranze, ai film (sia di fiction sia
documentari) che siano espressione di una minoranza linguistica e culturale, in
cui dialoghi e testi siano in una lingua minoritaria, dialet...
ONU: 92 raccomandazioni per l'Italia
Accrescere la lotta alla discriminazione e al razzismo e dotare il Paese di
un'istituzione nazionale indipendente sui diritti umani figurano tra le
principali raccomandazioni fatte all'Italia dai paesi dell'Onu per migliorare la
situazione dei diritti um...
Milano, Vittorio Agnoletto: "La politica dica no alla violenza degli sgomberi"
"Ho appreso dei continui, vergognosi sgomberi della popolazione rom realizzati a
Milano", dichiara Vittorio Agnoletto, candidato presidente regione Lombardia per
la Federazione della sinistra. Di fronte a donne e bambini buttati per strada, a
famiglie separate e disperse, a esseri umani trattati peggio che animali, la
politica non può tacere. Nella Milano di oggi, spesso dominata dall'egoismo,
denuncia...
Roma, il Casilino 900 non c'è più
Al di là del cancello del Casilino 900 a Roma, il campo nomadi più grande
d'Europa, questa mattina c'era uno strano silenzio. Un silenzio inusuale. Non si
sentivano più le voci dei bambini che giocano, delle donne che chiacchierano o
dei ragazzi che parlano tra loro. L'unico suono era quello della ru...
Roma, il Casilino 900 non c'è più: i primi commenti
Sono cadute le ultime baracche ed è stato chiuso il cancello al Casilino 900, il
campo nomadi più grande d'Europa situato sulla via Casilina a Roma. Stamani il
sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, insieme all'assessore alle Politiche
sociali, Sveva Belviso, il...
Segnalazione di Agostino Rota Martir
PisaNotizie.it Da Scienze per la Pace una proposta di mediazione 5 -
autore: Francesco Auletta
La polizia municipale allontana nuovamente dal Ponte delle Bocchette le
famiglie sgomberate nella giornata di mercoledì, che non hanno più un posto dove
ripararsi. Annunciata nei prossimi giorni la demolizione del campo sull'Aurelia.
Gli studenti del Corso di laurea di Scienze per la Pace criticano
l'Amministrazione comunale e si propongono come "mediatori" per un tavolo di
lavoro

Lo sgombero compiuto dalla polizia municipale su decisione
dell'Amministrazione comunale nella giornata di mercoledì a carico delle
famiglie che abitavano nei due piccoli campi vicino al Ponte delle Bocchette,
con il passare delle ore sta mostrando, ancora una volta, l'inadeguatezza di un
intervento non supportato da politiche sociali, con la conseguenza di un pesante
peggioramento delle condizioni di vita di queste uomini, donne e bambini nella
nostra città.
Infatti, nonostante gli annunci fatta dall'assessore al sociale Maria Paola
Ciccone, le quasi totalità delle famiglie alle quali sono state demolite le
baracche in cui da anni vivevano, non hanno alcun posto dove andare. Spinti così
dal freddo, dal bisogno di trovare un riparo, diversi nuclei familiari ieri
mattina sono tornati, dopo una notte passata all'addiaccio, nuovamente nei
pressi del Ponte delle Bocchette, vicino a dove era il loro campo, e hanno
iniziato a tirare su dei piccoli ripari dove poter stare e far riposare i propri
figli. Ma nel giro di poche ore sul posto vi è stato un nuovo intervento della
polizia municipale che ha buttato giù i pochi pannelli di legno che erano stati
piantati nel terreno. Le famiglie però hanno trascorso lì tutto il pomeriggio,
intorno a un piccolo fuoco per riscaldarsi, cercando di salvare dalla pioggia,
dal fango e dall'umidità le cose che sono riusciti a portare via dal campo
distrutto dalle ruspe. Intorno alle 17:00 la zona è stata nuovamente circondata
dai vigili urbani che hanno intimato a questi uomini e donne di allontanarsi,
dando loro l'ultimatum per domattina alle 9:00 di lasciare l'area.
"Dove dobbiamo andare - ci dice una signora - ci hanno distrutto la casa senza
proporci nessuna alternativa. Siamo riusciti a sistemare i bambini in casa di
qualche amico per non farli stare qui al freddo, ma noi vogliamo stare insieme
ai nostri figli in una casa, è un nostro diritto: è un diritto di tutti avere
una casa".
"E' già un giorno - ci spiega un ragazzo - che, a causa dello sgombero, non
posso andare a lavorare. Ma dove lascio mia figlia? Dove li porto a dormire? Se
però continuo a mancare al lavoro, rischio di essere licenziato".
Tante sono le storie che si possono raccogliere da queste persone, se si è
disposti ad ascoltarle. Gli uomini lavorano quasi tutti, e ora senza una "casa"
non sanno come fare: la maggior parte di loro lavora al nero ed è preoccupata di
perdere anche questo. I bambini sono tanti e vanno a scuola. In questi due
giorni di inferno tra ruspe, demolizioni, fango, polizia e freddo non sono
neanche potuti andarci.
Quelli che sono tornati ieri al Ponte delle Bocchette sono solo una parte di
coloro che sono stati sgomberati. Gli altri, un'altra ventina circa, anche loro
non hanno avuto alcun sostegno da parte della Società della Salute e ora stanno
in alcune tende comprate mercoledì pomeriggio, di fronte all'assoluta emergenza,
grazie ai soldi raccolti con una sottoscrizione pubblica in favore dei rom
promossa due mesi fa da Africa Insieme, i Gruppi di Acquisto Solidale e Rebeldìa.
Ma evidentemente tutto questo non basta: avere avuto davanti agli occhi il
fallimento della politica degli sgomberi che provoca solo un peggioramento delle
condizioni di vita di queste famiglie non è sufficiente per fermarsi a
riflettere sul da farsi. E' infatti di ieri la notizia che la stessa polizia
municipale si è recata anche nel piccolo campo dell'Aurelia per annunciare alle
persone che vi stanno uno sgombero a breve.
L'emergenza così continua a crescere, ma si tratta di un'emergenza umanitaria
nei confronti di uomini, donne e bambini che "si vogliono cacciare della nostra
città".
E a prendere la parola sugli ultimi avvenimenti sono gli studenti del Corso di
Laurea in Scienze per la pace che in una lettera sottoscritta con decine di
firme raccontano: "Siamo venuti a conoscenza dello sgombero del campo-nomadi
"delle Bocchette" (vicino alla zona Le Piagge). Allarmati dalla notizia sono
immediatamente accorsi per prestare sostegno alle famiglie, ai bambini e alle
bambine che si sono visti portare via dalle ruspe il proprio luogo di vita
quotidiano, arrangiato alla meglio".
"Spinti dalla volontà di praticare i valori e gli ideali da cui il nostro
percorso formativo nasce e si alimenta - proseguono gli studenti non
comprendiamo come in una giornata di freddo pungente si possa brandire "il pugno
di ferro" della sicurezza, di una sterile legalità, contro uomini, donne e in
modo particolare numerosi bambini: è in questo modo che i cittadini pisani ora
si sentiranno "più sicuri"? È in questo modo che un'amministrazione comunale
promuove la democrazia, la pace e i diritti umani?"
I ragazzi e le ragazze che frequentano il Corso in Scienze per la Pace muovono
così una pesante critica allo strabismo del Comune di Pisa: "Non comprendiamo
come noi studenti, da una parte siamo invitati a partecipare ad attività come i
progetti di promozione della pace e dei diritti umani nelle scuole della
provincia pisana; e dall'altra come il nome del nostro Corso di Laurea sia
spesso accostato a manifestazioni promosse dall'amministrazione comunale, mentre
ai diritti umani si volta, nella pratica, le spalle. Purtroppo siamo costretti a
dar ragione a Sophie Bessis e a Frantz Fanon: l'Occidente continua a promuovere
un concetto di "diritti umani" che è "universale" perché deve essere "astratto",
lontano dalla realtà (per tener ben stretti i privilegi che abbiamo), non
smettendo mai "di parlare dell'uomo pur massacrandolo dovunque lo incontri, a
tutti gli angoli delle sue strade, a tutti gli angoli del mondo".
Ma dagli studenti arriva una proposta concreta e assolutamente nuova. I ragazzi
mettono a disposizione dell'istituzione le proprie competenze e professionalità
per contribuire a una soluzione positiva di questa vicenda: "Malgrado la nostra
forte criticità verso le modalità con le quali il Comune fino ad ora ha gestito
la"questione-rom", sulle orme della nonviolenza gandhiana, vogliamo essere
protagonisti di un "programma costruttivo" senza il quale il nostro dissenso
perderebbe credibilità. Come studenti di un Corso di Laurea che ha come
obiettivo la formazione di giovani "mediatori di conflitti", ci proponiamo, se
l'amministrazione acconsentisse, in qualità di mediatori in un tavolo di lavoro
da aprire con la comunità rom pisana, per tentare di risolvere la situazione".
"I diritti umani - concludono da Scienze per la pace - se sono veramente
universali sono per tutti, e non possono essere né lasciati al buon cuore
caritatevole di un umanesimo tristemente fuori dalla realtà, né essere applicati
con le ruspe o strumentalizzati contro i più deboli".
(13/02/2010)
Il volenteroso discorso del Presidente Napolitano, vibrante di accorati richiami
all'unità nazionale, al sentimento che dovrebbe accumulare tutti gli italiani,
rischia di essere anacronistico, fuori tempo massimo. I processi di
disgregazione sono in fase molto avanzata ed alcuni di essi sono giunti al punto
di non ritorno. Cominciamo dal razzismo. Praticato per anni contro i meridionali
(in questo locale non entrano terroni e cani) ora si rivolge contro gli
immigrati ed in particolare contro i musulmani. Non è vero che il disprezzo per
i diversi, per gli stranieri, rafforza il senso di unità e di coesione per
diversi motivi e tra questi il fatto che non tutti condividiamo la xenofobia e
questa viene praticata da persone che la sfruttano per deprezzare la dignità e
concedere meno salario e meno diritti. Il fatto che leggi dello Stato
incentivino l'odio razziale e criminalizzano intere comunità come quella dei rom
e dei sinti non aiuta la crescita di un sentimento di unità nazionale che, per
essere tale, deve essere basato su valori universali e riconosciuti da tutti.
Uno Stato che legifera perchè teme o vuole sfruttare gli stranieri non è
espressione di una nazione coesa, solidale. Ma l'attacco maggiore all'unità
d'Italia non viene dalla propaganda nordista o dai tentativi di creare la
cosiddetta Padania. Viene dalla ideologia liberista che da trenta anni imperversa
e sfascia quanto incontra sulla sua strada. L'Italia dell'interclassismo
democristiano e dei centro-sinistra di Nenni, Spadolini, Fanfani, era certamente
più unita dell'Italia di oggi che sembra prossima al tracollo. La fontanella che
dissetava i passanti o abbeverava le capre nei sentieri di campagna con un filo
di acqua sempre fluente presto non esisterà più dal momento che l'acqua verrà
privatizzata e chi vorrà averne dovrà pagarsela e lasciare un profitto a coloro
che se ne sono impossessati sia pur legalmente. La demolizione delle tre braccia
fondamentali della sanità, delle pensioni e delle scuole infligge colpi
pesantissimi e divide il Paese. Una popolazione si riconosce nella sua scuola,
nel suo ospedale e nei suoi servizi comuni, nelle pensioni che non rinfaccia
ogni giorno ai vecchi come succede in questo disgraziato e corrotto Paese. Se la
scuola, la sanità, le pensioni vengono sfasciati in una logica che chi ha i i
mezzi per procurarsela va avanti e gli altri regrediscono quale sentimento
unitario può scaturirne? Grande fattore di unificazione del popolo italiano è
stato il servizio di leva anche se alla sua origine fu causa non secondaria di
una spaventosa guerra civile tra nord e sud. Il servizio di leva che portò
tantissimi giovani ad uscire dalle loro città e conoscerne altre è stato
sostituito da un servizio di professionisti delle armi che per giunta avrà
presto un Ministero della Guerra spa. Una cosa incredibile, grottesca,
scimmiottata dagli USA dove le multinazionali sono lo Stato ed il Pentagono è
loro creatura. La regionalizzazione del servizio sanitario nazionale è stata una
terribile disgrazia dal momento che ha creato le condizioni di gravi
diseguaglianze che presto saranno acuite dalla infornata di leggi che si
attendono sul federalismo. Si è tanto parlato male delle pensioni di invalidità
ed ora si dipingono coloro che ne fruiscono come dei parassiti. Ma negli anni
cinquanta milioni di vecchi contadini artigiani e lavoratori che avevano
lavorato per cinquanta anni si trovarono senza le "marche" necessarie per avere
la pensione di vecchiaia. Avevano lavorato per le loro famiglie ed il loro paese
ma nessuno si era preoccupato per la loro vecchiaia. Una legge dello Stato
introdusse il criterio "socioeconomico" nella concessione della pensione e
questo fece si che qualche milione di persone ebbe una pensioncina con la quale
poter comprare da mangiare. E' stata una legge che ha fatto del bene all'Italia
evitando di costringere gli anziani a mendicare o gravare sui figli. Oggi le
pensioni pubbliche tendono a scomparire e sono sottoposte ad un attacco
incessante da parte di una generazione di politici e di economisti che predicano
l'asocialità. Il lavoro stesso non ha più la grande forza di coesione di una
volta. Oggi i politici e gli imprenditori tendono a mettere i lavoratori uno
contro l'altro. L'applicazione distorta ed arbitraria della cosiddetta
"meritocrazia" scava fossati tra la gente e la fa guardare in cagnesco come in
quel famoso film con Jack Lemmon. L'ideologia liberista imperante e propagandata
da massmedia che martellano incessantemente i suoi principi su una popolazione
che degrada verso la semplice e casuale agglomerazione di individui ognuno
preoccupato per la sua sopravvivenza è del tutto estranea a quei sentimenti che
Napolitano vorrebbe far rivivere. Uno Stato è tale ed è Nazione se non viene
rappresentato dalla volgare folla di panfili di lusso che si raccolgono sotto
Villa certosa e dagli operai stiliti che affollano i tetti italiani come le
antenne televisive. Uno Stato è Nazione se fa come Fanfani un programma di case
popolari da affidare gratuitamente ai poveri e lo realizza, se realizza lo
Statuto dei Diritti dei Lavoratori, se provvede ai suoi vecchi senza mezzi. Ma
se viviamo in un paese che pratica la filosofica "ognuno per sé e Dio per tutti"
perché dovremmo amarlo, essere nazionalisti, emozionarci con l'Inno di Mameli?
Pietro Ancona
Fotografie del 15/02/2010
Nessuna fotografia trovata.
|