Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Ormai le notizie simili non si contano più. E siamo sempre
in pochi.
Lo sgombero potrebbe essere martedì. E' stato detto ai rom. Dobbiamo
coordinarci
Ciao a tutti, tutte le fonti confermano lo sgombero di Redecesio (Segrate)
per lunedì. I nostri bimbi rom (una dozzina, ormai) che frequentano da lì con
ostinata puntualità perderanno ancora tutto.
Dopo 3 mesi Florina e Cristina, le compagne di mio figlio, erano finalmente
tornate a scuola. Dopo tre mesi infernali: una fuga in Bovisasca, poi lo
spostamento dopo lo sgombero a Corsico, due ricoveri in ospedale per vomito e
tosse, un altro sgombero lì al cavalcavia di Lorenteggio, non più di due
settimane fa.
Il giorno prima dello sgombero mi hanno chiamato. lo sapevano, vengono
avvertiti, E' così che poi vagano nell'incubo per una decina di ore, qualche
volta di più.
Dove andiamo adesso, cosa facciamo?
Il giorno dopo erano qui, davanti alla scuola e abbiamo raccolto ancora
coperte, vestiti, soldi, cibo.
Non sapevano neanche bene dove si erano sistemati.
Erano finiti a Segrate, Redecesio, con altri che avevano lasciato a Rubattino
il 19 novembre e poi avevano rincontrato chi in Bovisa, chi a Corsico. Altri
venivano dallo sgombero si Chiaravalle. Perseguitati con ostinazione e ritmo
incalzante.
Poi, ancora impauriti, titubanti, le bambine finalmente a scuola.
Una settimana di docce e mensa e di giochi e risate con i compagni.
Lunedì scorso le avevo portato la merenda davanti a scuola, Cristina mi corre
incontro, dopo il suo primo giorno... ma no, Francesca, OGGI HO MANGIATO
La mensa. La stessa che i nostri figli in gran parte schifano.
Da lunedì sarà di nuovo tutto un disastro, si ricomincia con le ruspe.
Noi domenica andremo al campo a cercare di salvare il salvabile. Si, perché
le ruspe distruggono tutto ciò che trovano, senza pietà, senza dare il tempo...
Garofiza stamattina piangeva. Annamaria (la figlia, 7 anni, seconda
elementare) ha paura.
E' già andata la polizia al campo ad avvertirli.
Lei mi dice, perdiamo sempre tutto. Io ho tre figli, porto via loro, il resto
non riesco a prenderlo.
No, non ci sono né roulottes né mercedes luccicanti.
Non c'erano in Rubattino e non ci sono qui.
Qualche macchina , poche, qualche carrello della spesa.
Il 19 novembre eravamo una quindicina tra insegnanti e genitori, lunedì
mattina chiediamo una presenza di un centinaio di persone e soprattutto di
giornali e televisione.
Vi prego di dare MASSIMA DIFFUSIONE
Francesca Amendola
Segnalazione di Giancarlo Ranaldi, da
DirittiGlobali.it
E' il frutto della politica degli sgomberi di comune e prefettura,
denunciano le associazioni che operano nel campo. ''È diventato il rifugio di
chi è scappato dagli sgomberi''
MILANO - Nel 2007 il Comune di Milano ha eseguito una quarantina di sgomberi di
campi nomadi più o meno piccoli. Dove sono finiti chi viveva in quelle baracche
rase al suolo? Circa 600 hanno deciso di ricostruirsela alla Bovisa, in un
terreno abbandonato fra i binari delle Ferrovie nord e via Bovisasca. "A
settembre c'erano solo un centinaio di rom -spiega Valerio Pedroni,
coordinatore dell'equipe di strada Segnavia dei padri Somaschi, che tre
volte alla settimana assiste donne e bambini-. Negli ultimi due mesi sono
aumentati a dismisura. È diventato il rifugio di chi è scappato dagli sgomberi".
Ora le baracche sono circa 200 e secondo il censimento dei vigili urbani,
eseguito il 26 febbraio, vi abitano 750 persone, quasi tutte romene, di cui 280
bambini e 200 donne. "È il frutto della politica degli sgomberi adottata dal
Comune e dalla Prefettura", sottolinea Valerio Pedroni. Per il Comune di Milano
ora è venuto il turno del campo della Bovisa. "Verranno effettuati continui e
costanti allontanamenti da parte della polizia municipale con il supporto della
polizia di Stato e dei Carabinieri", ha annunciato il 28 febbraio Riccardo De
Corato, vicesindaco di Milano. Domani la commissione consigliare sulla sicurezza
effettuerà un sopralluogo (vedi lancio successivo; ndr).
I rom della Bovisa non hanno acqua né luce. "Ogni due settimana portiamo donne e
bambini a fare la doccia nelle strutture della fondazione Fratelli di San
Francesco -racconta Valerio Pedroni-. Stiamo aiutando i bambini a inserirsi
nelle scuole e abbiamo raccolto le preiscrizioni per il prossimo anno
scolastico". L'equipe di Segnavia è formata da 4 operatori professionali e il
progetto di assistenza è finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Nel campo rom della Bovisa operano anche altre due associazioni. Il Naga,
che con il suo camper di medici volontari visita due volte al mese la
baraccopoli, e la Comunità di Sant'Egidio. "Ci sono famiglie che prima abitavano
negli insediamenti di Chiaravalle, Bacula, Sesto San Giovanni e Cinisello
Balsamo -spiega Marta Pepe, volontaria del Naga-. Si sono concentrati
tutti qui ora anche perché hanno paura, temono rappresaglie e sperano che un
campo così affollato non venga sgomberato". "Conosciamo sei famiglie che prima
abitavano nel campo di Chiaravalle -racconta Elisabetta Cimoli di Sant'Egidio-.
A metà giugno sono stati sgomberate e si sono spostate in via Rubattino. Il 29
gennaio nuovo sgombero e ora sono alla Bovisa". (dp)
Rom della Bovisa, domani il sopralluogo del comune di Milano
Andrea Fanzago (Pd): ''Con gli sgomberi si è solo spostato il problema
delle baraccopoli, concentrandolo in un solo posto. La Giunta non ha programmato
anche la ricollocazione delle persone che vivevano nei campi abusivi''
MILANO - Domani la commissione consigliare Sicurezza del Comune di Milano farà
un sopralluogo al campo rom della Bovisa. "Con gli sgomberi si è solo spostato
il problema delle baraccopoli, concentrandolo in un solo posto -afferma
Andrea Fanzago, consigliere comunale del Partito democratico e membro della
commissione-. La Giunta non ha voluto programmare anche la ricollocazione delle
persone che vivevano nei campi abusivi". Per la maggioranza di Palazzo Marino
nei confronti dei nomadi l'unica regola è quello della sottoscrizione del "patto
di legalità e solidarietà". "Il principio è che chi vuole rispettare le regole
può rimanere a Milano e certo una baraccopoli di questo genere non è accettabile
-spiega Carmine Abagnale, vicepresidente della Commissione e consigliere di
Forza Italia-. Non spetta a noi decidere l'eventuale sgombero del campo, ma al
comitato sull'ordine e la sicurezza della Prefettura".
Ora la concentrazione di 700 rom in un solo campo, rende difficile ogni
soluzione. "Dobbiamo iniziare un percorso di integrazione almeno con le famiglie
che sono già seguite dalle associazioni che operano nel campo alla Bovisa
-sottolinea Andrea Fanzago-. È importante che dal Comune arrivi un aiuto a
coloro che vogliono mandare i figli a scuola, lavorare e costruirsi un futuro
migliore". "Certo le famiglie che vogliono integrarsi vanno aiutate -aggiunge
Carmine Abagnale-. Ma il problema è che la maggior parte invece vuole rimanere
in quelle condizioni e dedicarsi ad attività illecite". (dp)
© Copyright Redattore Sociale
Ricevo da
Davide Zaccheo
cari amici,
è venuto il momento di uscire dai gusci, per opporsi seriamente al trasferimento
forzato dei rom,
a tor de cenci, lunedì 15 alle ore 11 arriva il prefetto e Scozzafava del V dip
di Roma per dire ai rom che devono andarsene con tanto di fotosegnalamento e
sperare, poi, di poter essere ricollocati a Castel romano,
io, che lavoro con loro dal 1995, da quando il villaggio fu inaugurato dal
Sindaco Rutelli, mi muoverò per contrastare questa deportazione, penso che
ognuno di noi, per le proprie responsabilità, debba e possa spendersi per
difendere con la dignità dei rom, un po' anche della propria,
Chiunque possa intercettare organismi internazionali di difesa dei diritti
umani, assieme a santa stampa e televisioni, è pregato di farlo, dando a tutti
l'appuntamento al
Campo attrezzato di Tor de Cenci, Via Pontina 601
LUNEDI 15 FEBBRAIO ALLE ORE 11
vi aspetto con i rom che non vogliono andarsene
Perrini Paolo
Ricevo inoltre da Marco Brazzoduro il seguente comunicato
Lettera aperta dei Rom del villaggio attrezzato di Tor de Cenci
Siamo persone Rom, bosniaci, macedoni e montenegrini, e alcuni dei nostri figli
hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Abitiamo dal 1995 nel villaggio di Tor
de Cenci, da quando il sindaco Rutelli ci trasferì assegnandoci un container a
famiglia.
Non abbiamo mai avuto problemi di alcun tipo con i cittadini di Tor de Cenci e
Spinaceto, anzi, la nostra integrazione è dimostrata dalla partecipazione nel
locale comitato di quartiere e dalle frequenze regolari nelle numerose scuole
dove i nostri figli sono iscritti.
Dopo anni di abbandono da parte delle istituzioni cittadine preposte l'attuale
sindaco Alemanno ci impone di trasferirci nel grande campo, che già ospita 800
nostri fratelli, di Castel Romano.
Perchè?
Sappiamo che l'assessora Belviso aveva promesso in campagna elettorale ai
cittadini italiani il nostro trasferimento, ottenendo qualche voto in più.
Sappiamo che su di noi si giocano interessi politici che fanno leva su
pregiudizi e stereotipi alimentando paure e razzismi vergognosi.
Siamo uomini e donne alla ricerca di dignità e rispetto come tutti voi.
Come mai, con le note difficoltà di sistemarci in aree attrezzate difficili da
trovare, si vuole smantellare Tor de Cenci, che a differenza di Casilino 900, è
un campo attrezzato costato ai cittadini italiani milioni di euro, per aggravare
la situazione trasferendoci in un campo già grande e disagiato al di fuori di
qualsiasi contesto urbano? A chi conviene?
Chiediamo alle autorità preposte di ripensarci.
Nel 2009 abbiamo subito quattro censimenti da parte di polizia, carabinieri,
croce rossa e vigili urbani, ora il prefetto vuole ripetere un altro censimento
per scegliere chi è buono e chi cattivo.
Siamo stanchi di subire, ci opporremo con tutte le forze che abbiamo a fianco di
chiunque voglia
DIFENDERE LA DIGNITA' DEI ROM PER DIFENDERE UN PO' DELLA PROPRIA.
NO ALLA DEPORTAZIONE DEI ROM
Comunità Rom di Tor de Cenci
Anche su
Facebook
Nessuna fotografia trovata.