Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 24/06/2009
COMUNICATO STAMPA
L’assemblea della federazione “Rom e Sinti Insieme” si è riunita a Verona, il
23 giugno 2009, per rilanciare la propria azione e per eleggere il nuovo
Consiglio direttivo, dopo il Congresso di Roma e l’assemblea di Bologna. Le
associazioni aderenti hanno discusso a fondo sull’attuale situazione
italiana e hanno deciso di impegnarsi con maggiore forza sul tema della
partecipazione diffusa dei Sinti e dei Rom alla vita sociale, culturale e
politica italiana.
L’obiettivo che si pone la federazione è quello di aggregare le associazioni
esistenti ma anche quello di aiutare le comunità rom e sinte a costituire nuove
associazioni che sappiano essere protagoniste sul territorio. L’obiettivo che ci
si pone è di costituire entro pochi mesi una decina di nuove associazioni sul
territorio nazionale.
Per questa ragione si è dato incarico al nuovo Consiglio direttivo di
convocare in autunno un’assemblea ordinaria per la conferma delle cariche
sociali con tutte le nuove associazioni aderenti alla federazione e un’assemblea
straordinaria per la modifica dello Statuto.
L’assemblea ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio direttivo. I
consiglieri eletti sono: Giorgio Bezzecchi (Romano Drom), Marco Brazzoduro
(Antica Sartoria Rom), Davide Casadio (Sinti Italiani Vicenza), Yuri Del Bar (Sucar
Drom), Erasmo Formica (Sinti Italiani Pavia), Mirco Gabrielli (Nevo Drom
Trento), Radames Gabrielli (Nevo Drom Bolzano), Dijana Pavlovic (Upre Roma),
Enrico Prina (Sucar Mero), Vojisalv Stojanovic (Rom per il Futuro).
L’assemblea ha conseguentemente eletto: Radames Gabrielli, Presidente;
Dijana Pavlovic, Vice presidente; Davide Casadio, Vice presidente; Yuri Del Bar,
Segretario; Erasmo Formica, Tesoriere. Il Consigliere Vojisalv Stojanovic
affiancherà Yuri Del Bar nella gestione della segreteria della federazione.
L’assemblea ha anche deciso di spostare la sede legale della federazione a Roma
(CAP 00156) in via Domenico Grisolino n. 132.
Per contatti e informazioni
Presidenza: telefono e fax 0471 915391, cellulare 393 8396540.
Segreteria: telefono 0376 360643, fax 0376 318839, cellulare 393 2442264.
E-mail romsinti.insieme@libero.it
, web
http://comitatoromsinti.blogspot.com/
26 e 27 giugno Parco Nord di Milano (Cascina Centro Parco)
All'interno di WALK THE FUTURE - evento tutto dedicato alla Marcia
Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che si terrà al parco Nord di Milano -
trova quest'anno spazio l'ottava edizione del Fjestival delle Diversità: due
eventi per un unico programma dedicato al no profit e all'espressione artistica
e musicale dal mondo.
Il Fjestival delle Diversità è nato 7 anni fa da un'idea del Centro delle
Culture e si propone di combattere l'omologazione, promuovere la
libera espressione e valorizzare le diversità in ogni campo. Al suo interno, in
questi anni, hanno trovato spazio forme artistiche, musicali, creative,
culturali e solidali diverse, dedicate a un pubblico più e meno adulto.
Tema di quest'anno, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, la più
grande marcia della pace mai realizzata, promossa dal Movimento Umanista, che
partirà il prossimo 2 ottobre dalla Nuova Zelanda e percorrerà il pianeta con
l'obiettivo di sensibilizzare su disarmo e nonviolenza
www.marciamondiale.org
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Venerdì 26 giugno
20.00 Spettacoli di danza del ventre /Allieve della scuola di danza Marina Nour
22.00 Spettacolo di cabaret / Democomica
Sabato 27 giugno
14.00 Sound System / Mama Alma
15.30 Incontro-dibattito: "Immigrazione tra realtà e luoghi comuni"
17.00 Drum Circle, ritmi vs guerra / Workshop di percussioni
18.00 Incontro-dibattito: "Oltre la crisi, verso il futuro:la Marcia Mondiale
per la Pace e la Nonviolenza"
19.00 Spettacolo di danza mediorientale /Intermezzi della Compagnia di Danza
Rakesat Nur al Tabla
19.30 Piano Bar / Fabio di Benedetto
20.30 Monologo: "La mamma fricchettona" di Dario Fo /Maurizia Lovetti
21.00 Concerto / Coro Hispanoamericano
22.00 Concerto live orkestra balcanica / I Muzikanti di Balval
Spazi permanenti
Tante mostre e istallazioni
Laboratori per bambini
Animazione, giocolieri e artisti di strada
Stand informativi delle associazioni e info point sulla Marcia Mondiale
Punto ristoro con cibo tradizionale e multietnico, e birra artigianale
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito.
L'evento ha il sostegno della Provincia di Milano.
ORGANIZZANO
Centro delle Culture, I Cammini Aperti Onlus, IAD Bambini Ancora Onlus, Il
Nostro Futuro, Centro Umanista Sanpapié, Coordinamento Nord Milano per la Marcia
Mondiale.
Ufficio stampa PRESSenza
Emanuela Cerveri - cell. 333 7411951 -
ecerveri@hotmail.com
Per approfondimenti e adesioni:
www.fjestival.it
Da
Hungarian_Roma
JTA.org 14 giugno 2009
BUDAPEST: Un sindacato degli agenti delle forze dell'ordine ungheresi ha
annunciato un vasto accordo di collaborazione con un partito politico di estrema
destra.
L'accodo col partito Jobbik (vedi
QUI ndr) appare essere una seria breccia nella costituzione del paese,
che stabilisce che i servizi di sicurezza debbano essere apolitici. Jobbik ha
vinto con quasi il 15% del voto nelle elezioni del Parlamento Europeo di
settimana scorsa, ed il collegamento formale tra il partito ed il sindacato
ha aggiunto preoccupazioni tra gli Ebrei ungheresi.
La Lega Anti Diffamazione di New York in una lettera spedita a fine settimana
al Primo Ministro ungherese Gordon Bajnai ha espresso la sua profonda angoscia
riguardo questi recenti sviluppi.
Il sindacato, chiamato Tettrekesz - che significa "pronti all'azione" e conta
3.500 affiliati tra i poliziotti attivi - ha fatto dichiarazioni antisemite nel
passato. Jobbik opera come esercito privato ed occasionalmente si è scontrato
con la polizia.
L'accordo è ambiguo, col sindacato che pubblicamente promette di consigliare
il partito nello sviluppo della sua politica legge-e-ordine, ed il partito che
promette di incorporare i principali obiettivi del sindacato nel suo programma
politico.
Tibor Draskovics, ministro per l'ordine pubblico, ha ordinato
un'investigazione alla polizia. Jozsef Bence, capo della poliza, ha passato il
caso all'azione della Direzione del Procedimento Pubblico.
Fino a poco tempo fa Judit Szima, la segretaria generale di Tettrekesz,
godeva dell'immunità processuale in quanto occupava la quarta posizione nella
lista dei candidati Jobbik alle elezioni UE. Ma la sua immunità è scaduta dato
che il partito ha ottenuto solo tre seggi nel nuovo Parlamento Europeo.
Fotografie del 24/06/2009
Nessuna fotografia trovata.
|