Rom e Sinti da tutto il mondo

Ma che ci fa quell'orologio?
L'ora si puo' vedere dovunque, persino sul desktop.
Semplice: non lo faccio per essere alla moda!

L'OROLOGERIA DI MILANO srl viale Monza 6 MILANO

siamo amici da quasi 50 anni, una vita! Per gli amici, questo e altro! Se passate di li', fategli un saluto da parte mia...

ASSETTO VARIABILE

E' sospeso sino a data da destinarsi.

Le puntate precedenti sono disponibili QUI


Volete collaborare ad ASSETTO VARIABILE?
Inviate una
mail
Sostieni il progetto MAHALLA
 
  
L'associazione
Home WikiMAHALLA Gli autori Il network Gli inizi Pirori La newsletter Calendario
La Tienda Il gruppo di discussione Rassegna internazionale La libreria Mediateca Documenti Mahalla EU Assetto Variabile
Inoltre: Scuola Fumetti Racconti Ristorante Ricette   Cont@tti
Siamo su:  
Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località

La redazione
-

\\ Mahalla : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 22/06/2009

Di Fabrizio (pubblicato @ 09:28:46 in Europa, visitato 1418 volte)

Da Romanian_Roma

Divers.ro

15/06/2009 - Il rapporto annuale di Amnesty International mostra che la Romania continua ad avere problemi nel campo del rispetto dei diritti umani e del combattere la discriminazione contro le minoranze.

Le conclusioni del rapporto Amnesty International per l'anno 2008, pubblicate giovedì 28 maggio, sono che la Romania non ha chiarito a sufficienza il suo ruolo nelle controverse attività della CIA, le forze dell'ordine sono accusate di maltrattamenti ed uso eccessivo della forza, mentre persiste la discriminazione verso le minoranze - Rom ed omosessuali. Il rapporto si riferisce anche al rapporto di giustizia della Commissione Europea del luglio 2008, che richiedeva alle autorità rumene di migliorare il sistema della giustizia e [la situazione] della corruzione, specialmente a livello delle autorità locali.

Il rapporto di Amnesty International menziona che "la discriminazione contro i Rom continua ad essere estesa ed intensa," mentre continuano ad esistere lamentele riguardo il cattivo trattamento e l'uso eccessivo della forza da parte delle autorità. I Rom non beneficiano di pari accesso all'istruzione, casa, sanità e lavoro.

La discriminazione verso i Rom da parte dei funzionari pubblici, come pure della società nel suo insieme, rimane estesa e profondamente radicata. Le autorità rumene non hanno preso misure per combattere la discriminazione e porre fine alla violenza contro i Rom.

L'espressione "Zingari ripugnanti" usata dal presidente Traian Basescu per riferirsi ad un giornalista è considerata da Amnesty International come esempio che illustra la discriminazione rom in Romania. Il rapporto menziona che la Corte di Giustizia ha giudicato l'espressione "Zingari ripugnanti" come discriminatoria, ma non l'ha sanzionata, perché usata in una discussione privata.

Ci sono rapporti continui sul cattivo trattamento e sull'uso di forza eccessiva della polizia. E molte delle vittime sono Rom. Nonostante tutto questo il Governo rumeno non è riuscito a modificare la legislazione per quanto riguarda l'uso delle armi del fuoco secondo gli standard internazionali.

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:26:32 in Europa, visitato 1588 volte)

Da Roma_ex_Yugoslavia

Fonte: Agence France-Presse (AFP) 16 giugno 2009

BELGRADO: [...] Annunciando la Giornata Mondiale del Rifugiato per il 20 giugno, [martedì scorso l'OnG] Gruppo 484 ha detto che la Serbia sta attualmente ospitando 97.000 rifugiati delle guerre in Bosnia Erzegovina e Croazia dei primi anni '90.

Ci sono poi i 200.000 dispersi interni (IDPs) fuggiti dal distacco della provincia serba del Kosovo, quando esplose il conflitto alla fine degli anni '90, riporta l'agenzia Beta citando il gruppo. Tra loro la maggioranza sono Serbi, ma sono anche inclusi Rom ed altre minoranze non-Albanesi dal Kosovo.

L'Alto Commissariato dell'ONU per i Rifugiati (UNHCR) stima che circa 280.000 di etnia serba fuggirono dalla Croazia durante la guerra per l'indipendenza del 1991-1995. Sinora circa 130.000 vi hanno fatto ritorno.

Risolvere il destino dei rifugiati è una delle condizioni chiave a cui la Croazia dovrà adempiere, per sperare di diventare il 28° membro dell'Unione Europea nel 2011.

D'altra parte, molti rifugiati dalla Bosnia e dalla Croazia si sono stabiliti permanentemente in Serbia.

Quelli del Kosovo sono considerati dispersi dato che la Serbia e le Nazioni Unite non riconoscono l'indipendenza del Kosovo, dichiarata dalla leadership della sua etnia albanese nel febbraio 2008.

L'agenzia per i rifugiati ONU ha posto la Serbia nella lista dei cinque paesi che si confrontano con ricorrenti crisi dei rifugiati, ha detto Danijela Popovic-Roko dell'UNHCR a Belgrado.

Popovic-Roko ha descritto come "delicato" il destino dei circa 20.000, prevalentemente Serbi, che sono rimasti in Kosovo ma sono stati espulsi dalle loro case a seguito delle violenze interetniche nel marzo 2004.

Funzionari serbi hanno detto l'anno scorso che circa 6.000 persone rifugiate e disperse vivono ancora nei cosiddetti centri collettivi, con praticamente nessuna speranza di far ritorno alle proprie case.

Copyright (c) 2009 Agence France Presse

 
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:17:48 in musica e parole, visitato 1531 volte)

un racconto di Antun Blažević, in arte Tonizingaro

Camminava per le colline della sua infanzia ricordandosi che ancora esistevano, aveva voglia di raccogliere tutti i fiori del giardino creato da Dio, ma la mano vecchia e grinzosa, non aveva il coraggio di togliere la bellezza al mondo, le cose del giardino di Dio non si possono toccare, solo guardare e sentire.

Si mise seduto sulla terra cercando di rubare il profumo che lo circondava, sapeva che questo era il suo ultimo giorno, sorrideva il suo vecchio viso pieno di rughe, ricordandosi il tempo passato su queste colline. Avanti gli occhi gli passavano le immagini delle corse con i cavalli, delle vecchie carovane, della sua famiglia intorno al fuoco che li scaldava durante le notti fredde. Si ricordava di tutto, era felice di sentire il profumo della terra ancora bagnata sulla quale era sdraiato guardando il cielo, dove le nuvole facevano il solito gioco che lo divertiva da quando era bambino: cercava di riconoscere qualche faccia, poi la vide... Era bellissima, sorrideva, poi a un tratto cominciò a piangere, le sue lacrime gli bagnavano il viso.

Non si muoveva, stava fermo cercando di capire perché lei piangeva, erano felici da quando si erano conosciuti: avevano solo tredici anni quando i loro genitori avevano deciso di sposarli, ancora gli veniva in mente il matrimonio, del quale sì diceva che non si era mai visto nelle vicinanze niente di simile.

Dio mio quanti ospiti.

Erano venuti da tutti gli accampamenti conosciuti e sconosciuti.

Portavano i doni ai nuovi sposi, sposati con il rito zingaro senza scrivere niente sulla carta, bastava la parola data, perché per lui la parola è sempre stata più importante di qualsiasi carta scritta.

Il matrimonio si festeggiava per sette giorni, gli stessi giorni che Devla ha impiegato per fare il mondo, sette giorni e sette notti per onorare il sole, la luna, le stelle, il fuoco, la pioggia, la neve, onorare tutti gli accompagnatori della loro vita di nomadi.

La tradizione diceva che tutti sono benvenuti, invitati e non, tutti si trattavano allo stesso modo, a parte gli anziani che avevano i posti privilegiati, quelli più vicini al fuoco per scaldare le vecchie ossa.

Si facevano nuove conoscenze, baratti di ogni genere, c’era chi portava i cavalli e li vendeva per l’oro, si scambiavano i coltelli e ognuno diceva e giurava su Devla che il suo era stato fatto di un materiale speciale. Le donne fumavano le pipe osservando li bambini che si mettevano sotto li tavoli dopo aver rubato un pezzettino di dolce. Quando c’è un matrimonio tutti sono felici perché è festa e quando è festa si sa che si comincia a creare un’altra famiglia, quella che tramanderà le tradizioni e la vita.

Ancora gli sembrava di sentire i suoni dei violini che accompagnavano il canto delle bellissime ragazze vestite con le gonne fiorite.
Con i ragazzi che guardavano come muovevano i loro corpi sottili e le circondavano.

Ancora si ricorda il viso preoccupato di sua madre per la prima notte di amore, poveraccia... Tutta la notte stava davanti la porta del carro per poter la mattina tirare fuori il lenzuolo bianco con una macchiolina di sangue per cominciare a urlare con voce forte e orgogliosa: era vergine e onesta, girando la testa verso l’alto ringraziando Devla.

E lei, lei era bellissima con i capelli neri come il carbone e due occhi di smeraldo, ancora sentiva il profumo della sua pelle che profumava dell’acqua dove tutta la notte erano stati affogati i petali delle rose selvagge, che lei e le sue sorelline andavano a raccogliere nei vicini boschi, solo Devla sapeva quanto gli mancava in questo momento.

Ha smesso di piangere, meno male perché lui non ha mai potuto sopportare che lei piangesse, non poteva sopportare la vista delle lacrime sul suo viso, infatti ha pianto solo due volte, quando era morto il loro primo figlio e la seconda volta quando si sposava il secondo: ne hanno concepito ben dieci di figli, ne sono rimasti vivi nove, ma lei è sempre rimasta con la stessa bellezza e il sottile corpo da ragazzina. Con mano tremante il vecchio si asciugò le lacrime dal viso, aveva chiuso gli occhi stanchi dalla vista di tutta questa bellezza che lo circondava, aprendoli vide davanti a sé un bellissimo cavallo bianco che lo spingeva con la testa come per dire: dai, alzati, facciamo una delle nostre solite corse.

Lo aveva riconosciuto, era lo stesso cavallo che gli avevano donato i familiari della sposa. Il cuore gli diceva di alzarsi, ma le vecchia ossa non erano in grado di obbedire. Il cavallo aveva capito la sua difficoltà: abbassando la testa gli avvicinò le briglie, con la vecchia mano tremante e con enorme sforzo le prese e, alzandosi con grande fatica, salì sulla groppa del suo amico che con passi sempre più veloci si allontanò verso un posto lontano, dove regna la pace e dove c’è il tempo per un eterno riposo.
Cronaca dei giornali;
«Ieri è stato trovato dentro il più grande campo nomadi d’Europa, in condizioni disumane, il corpo di uno dei suoi abitanti, un vecchio zingaro che è scivolato sotto la pioggia ed è affogato in una pozzanghera d’acqua».


Antun Blažević, in arte Tonizingaro, è nato nel 1961 a Sremska Mitrovica nella ex-Jugoslavia. Vive in Italia dal 1981, dove lavora, come mediatore culturale Rom, nelle scuole della capitale e presso l’Associazione Arci Solidarietà. Appassionato di teatro e di musica, cerca di svegliare le anime perdute, parlando, nei suoi spettacoli, dei diritti e dei doveri del popolo Rom. È protagonista, oltre che coautore dei testi, dello spettacolo teatrale realizzato da Moni Ovadia "Ieri e oggi, storie di ebrei e di zingari".
I suoi racconti e le sue poesie si alternano con vivace ritmicità e sono lì a testimoniare la quotidianità della sua gente, i Rom, che può insegnare ciò che nel nostro mondo si è dimenticato: la verità semplice di chi non ha niente, la cui unica ricchezza sono le proprie tradizioni e la propria cultura. Tristezza ironica, gioia di vivere, speranza: sono i fili conduttori che accompagneranno il lettore. A maggio 2009 è stato presentato il suo libro "Speranza", una raccolta di racconti e poesie scritte nel corso degli ultimi anni.

 

Fotografie del 22/06/2009

Nessuna fotografia trovata.

Titolo
Quest'anno ci saranno le elezioni europee. Ti senti coinvolto:

 Per niente
 Poco
 Normalmente
 Abbastanza
 Molto

 

Titolo
La Newsletter della Mahalla
Indica per favore nome ed email:
Nome:
Email:
Subscribe Unsubscribe

 

********************

WIKI

Le produzioni di Mahalla:

Dicono di noi:

Bollettino dei naviganti:

********************


Disclaimer - agg. 17/8/04
Potete riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo il link:
www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili QUI

La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net

Filo diretto
sivola59
per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype


Outsourcing
Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare.
Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti:

Il gruppo di discussione

Area approfondimenti e documenti da scaricare.

Appuntamenti segnalati da voi (e anche da me)

La Tienda con i vostri annunci

Il baule con i libri Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.


Informazioni e agenzie:

MAHALLA international

Romea.cz

European Roma Information Office

Union Romani'

European Roma Rights Center

Naga Rom

Osservazione


Titolo
blog (2)
Europa (7)
Italia (6)
Kumpanija (2)
media (2)
musica e parole (4)

Le fotografie più cliccate


11/07/2025 @ 12:49:41
script eseguito in 50 ms

 

Immagine
 1995 - redazione del bollettino per le scuole IL VENTO E IL CUORE... di Fabrizio



Cerca per parola chiave
 

 
 

Circa 90 persone collegate


InChat: per non essere solo un numero scrivete /n  e poi il vostro nome/nick

< giugno 2009 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
         
             
Titolo
blog (506)
casa (438)
conflitti (226)
Europa (986)
Italia (1410)
Kumpanija (377)
lavoro (204)
media (491)
musica e parole (445)
Regole (348)
scuola (335)
sport (97)

Catalogati per mese:
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ферма цц
18/05/2025 @ 17:00:48
Di Faustino
BuongiornoE-mail: giovannidinatale1954@gmail.comOf...
28/12/2021 @ 11:20:35
Di giovannidinatale
 

Locations of visitors to this page

Contatore precedente 160.457 visite eliminato il 16/08/08 per i dialer di Specialstat

 Home page © Copyright 2003 - 2025 Tutti i diritti riservati.

powered by dBlog CMS ® Open Source