Richiediamo chiarezza. Di Rom si parla poco e male, anche quando il tema delle notizie non è "apertamente" razzista o pietista, le notizie sono piene di errori sui nomi e sulle località
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:38:26 in lavoro, visitato 1932 volte)
Piacenza - L'assessore Giovanna Palladini respinge le accuse mosse dai nomadi
pronti a scendere in piazza contro il comune di Piacenza. È ingiustamente
elevato, secondo i sinti piacentini, il conto di 20 mila euro che Palazzo
Mercanti che presentato alle famiglie residenti nei due campi nomadi di via
Torre della razza. La somma dovrebbe coprire la manutenzione, energia, acqua e
occupazione delle piazzole.
La proposta avanzata dai nomadi è quella di farsi carico della
gestione dei campi ricavando in questo modo gli introiti per saldare il debito.
In particolare sostituendo gli operai comunali nello sfalcio dell'erba, nella
manutenzione e nella conduzione degli scuolabus a servizio dei loro figli, oltre
alla regolarizzazione del commercio del ferro, con il rilascio da parte del
comune delle licenze da cenciaioli. Non manca la critica nei confronti del
sindaco e dell'assessore Giovanna Palladini, accusati di aver interrotto da mesi
il dialogo e di non essersi mai presentati per un sopralluogo del campo.
"Ho incontrato i sinti più volte, fuori e dentro il campo" risponde
l'assessore Palladini "Noto solo ora una volontà nuova e cioè quella di
corrispondere a partire dalle utenze in corso e far fronte alle proprie
responsabilità. L'amministrazione comunale è pronta a confrontarsi su questo
tema sulla base di un dato reale, concreto, poi discuteremo del resto".
In India vivono diversi gruppi zigani. Questi zingari che parlano lingue
differenti tra loro e vivono in regioni differenti dell'India, sopravvivono con
le occupazioni tradizionali dei loro antenati, lavori che le comunità locali non
svolgono più.
Musicisti Langhas, addestratori di animali Nats (inclusi incantatori di
serpenti) e ballerine Saperas, Banjaras che sopravvivono con occupazioni zingare
le più disparate, Birhors che producono corde, Korwas e Mahalis invece cesti,
Rabhas che sopravvivono con la tessitura, Parayiars musicisti di matrimoni e
percussionisti, calzolai Sakkiliyars, fabbri, intrecciatori di cesti e musicisti
Kotas, spazzini i Valmikis - sono alcuni dei più conosciuti gruppi zigani
indiani. Ma ce ne sono ancora altri.
L'India è un paese dove il sistema universale delle cast tra zingari e no è
più visibile. I membri delle caste superiori generalmente classificano gli
zingari come "intoccabili" e cercano di impedire qualsiasi tipo di relazione
personale tra le due caste. Il sistema universale di discriminazione di casta
tra zingari e no che tacitamente esiste in molte altre parti del mondo, qui
diventa visibile e tangibile.
Dr. Ambedkar:
scienziato sociale e politico. Ha contribuito alla stesura della Costituzione
indiana. Era un Dalit. E' stato membro della Gypsy
Universal Nation.
Source: Ali Mezarcıoğlu Çingenelerin Kitabı Cinius Yayınları 2010 ( The
Book of Gypsies; Cinius Publishing)
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: