Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
RomaToday
di Francesca Divetta 18/10/2011
Conferenza stampa del Pd davanti al centro di accoglienza di via Salaria. Alcune
famiglie divise dopo gli sgomberi, per il Pd la struttura è precaria
Civici 981 e 971. Sono solo due numeri. Eppure a questi due numeri sono
collegate due serie problematiche che affliggono via Salaria: l'una, quella
dell'impianto Ama, a pochi metri dall'altra, quella del centro di accoglienza.
Dopo mesi in cui
si è sentito parlare del centro di smaltimento rifiuti, adesso
i riflettori si accendono anche sul centro di via Salaria 971, in cui
attualmente sono presenti oltre 300 Rom.
Questa mattina il Partito Democratico ha tenuto una conferenza stampa davanti al
centro di accoglienza per rendere note le difficoltà di numerose famiglie che
gravitano nella zona del centro, ma anche la situazione precaria della
struttura.
"Centinaia di persone si trovano qua fuori nella speranza di essere ospitate.
Alcuni sono andati a chiedere un appuntamento con il Dirigente del V
Dipartimento per spiegare la situazione, ma lui naturalmente ha altro da fare.
In più da due anni ci sono problemi sulla sicurezza di adulti e bambini in
questa struttura, dove le condizioni igienico-sanitarie sono molto precarie, qui
la gente vive con il neon sempre acceso giorno e notte, per separare gli spazi
usano delle tende e coperte per avere un minimo di privacy", spiega il
Capogruppo Pd del IV Municipio
Paolo Marchionne, presente oggi insieme ad altri
esponenti del Pd capitolino e municipale, fra cui Paolo Masini, Marco Palumbo,
Paola Ilari, Fabio Dionisi.
Una donna di etnia Rom che vive nel campo ci spiega: "Io vivo qui dentro da due
mesi con mia zia, invece mio figlio e la mia nipotina stanno per strada: lei va
a scuola a Settebagni e non sappiamo dove lavarla. Quando esce dalla scuola
viene qui fuori e io le porto un po' d'acqua e la lavo qui. La notte dorme nella
macchina con mio figlio e mia nuora, da quando li hanno mandati via dal posto
lungo il fiume. Noi ringraziamo di stare in questa struttura, ma non possiamo
stare separati, quando farà freddo non posso lavare mia nipote per strada".
La storia di questa donna è uguale a quella di altre persone ospitate nel centro
che si sono viste dividere da alcuni familiari, i quali, per restare vicini al
centro di accoglienza, si erano accampati lungo il fiume e sono stati
recentemente sgomberati. Ad oggi, dunque, i familiari rimasti "fuori" fanno la
spola tutto il giorno davanti al centro, e alcuni la notte restano a dormire
nelle macchine parcheggiate in prossimità della struttura.
Il Pd capitolino e municipale critica quindi il piano nomadi di Alemanno, per il
quale la relazione stilata e diffusa dal Pd riferisce che "tra la gestione
commissariale e quella ordinaria, siano già stati spesi oltre 2,5 milioni di
euro, molti dei quali assorbiti dalle operazioni di sgombero e demolizione dei
campi abusivi e per il recupero e la gestione del centro di via Salaria 971.
Nessuna risorsa invece è stata impiegata per progetti finalizzati
all'integrazione e all'uscita dal centro di accoglienza, minori compresi, per
sua stessa definizione luogo transitorio di prima accoglienza dopo gli
sgomberi". Nella relazione si legge anche: "Il 13 Marzo 2010
Alemanno annunciò
la chiusura dell'ex cartiera con un'intervista rilasciata al quotidiano il
Messaggero. In contrasto totale con quelle dichiarazioni il Comune ha provveduto
ad ampliare la struttura, recuperando altri spazi".
Il Pd chiede quindi al Sindaco di Roma quali misure abbia intenzione di prendere
per risolvere la situazione di via Salaria 971, "considerato che gli sgomberi
fatti sono risultati solamente drammatici e inutili", ha dichiarato Emanuela Droghei del Pd.
Lunedì scorso il tribunale ha dato l'OK per lo sgombero di
Dale Farm,
che è iniziato mercoledì mattina
Dalefarm.wordpress.com - Posted on October 19, 2011 by dalefarmsupport
MATTINA
Lo sgombero è stato descritto dagli osservatori come brutale e illegale.
Altre immagini su
The Mirror
Stamattina presto la polizia antisommossa e gli ufficiali giudiziari hanno
preso d'assalto la comunità di Dale Farm con un raid all'alba. La polizia ha
infranto l'ordinanza del tribunale, usando delle mazze per sfondare il recinto
di una piazzola completamente legale, al fine di aprirsi un varco. Gli
osservatori dei diritti umani riferiscono di diversi feriti dalla polizia tra i
residenti e gli attivisti al momento della prima carica.
La polizia sta usando i taser (le pistole che danno la scarica elettrica
ndr).
Residenti ed attivisti rimangono dentro il sito, molti di loro si sono
incatenati ai cancelli e alle roulotte per resistere allo sgombero. La polizia
ha violato il perimetro e sta procedendo.
Kathleen McCarthy, residente di Dale Farm, ha detto: "Il ricordo di
Dale Farm peserà fortemente sulla Gran Bretagna per generazioni - siamo
trascinati fuori dalle uniche case che avevamo in questo mondo. La nostra intera
comunità è stata fatta a pezzi dal consiglio di Basildon e dai politici al
governo."
Natalie Fox, del comitato di sostegno, ha detto: "La comunità
traveller è stata criminalizzata, è stato reso illegale il loro viaggiare, ma
non gli viene permesso di fermarsi. Se alle famiglie traveller non è permesso di
fare di un'ex discarica la loro dimora, quando troveranno dove vivere?"
Lily Hayes, osservatore dei diritti umani, ha detto: "Il consiglio di
Basildon sta violando l'ordinanza del tribunale sfondando le recinzioni di una
piazzola assolutamente in regola a Dale Farm. Stanno anche operando brutalmente
usando i taser contro chi protesta contro lo sgombero."
Cronaca della sera
Il consiglio di Basildon, il governo centrale e la polizia stanno affrontando
diffuse proteste pubbliche ("Ci hanno promesso uno sgombero pacifico. Non è
stato pacifico"
THE GUARDIAN ndr) in seguito alle scene di brutalità poliziesca nel sito
di Dale Farm dei Traveller dell'Essex. Attivisti e residenti sono stati oggetto
di numerosi incidenti, colpiti da scariche elettriche dei taser, manganellati
senza provocare e altri comportamenti brutali che hanno avuto come conseguenza
l'ospedalizzazione di entrambi (Johnny Howorth: Nora Egan, altra residente mandata stamattina in ospedale, è tornata a
#DaleFarm in sedia a rotelle. "Per lei in ospedale non c'erano letti" da Twitter ndr.).
Kathleen McCarthy (vedi sopra ndr.) ha descritto scene di "brutalità
poliziesca. Ho visto residenti col sangue che gli colava dalla faccia, ed un
altro mandato in ospedale dalle bastonate della polizia. La maniera in cui a
polizia sta agendo, qui ha scioccato ed indignato tutti. Ci auguriamo che il
mondo ci stia guardando."
Gli eventi di oggi sono stati ispirati da un raid della polizia all'alba, che
ha visto distruggere una piazzola (vedi video successivi, ndr.), in
palese violazione dell'ordine del tribunale. Questo ha causato ferite a diversi
residenti, molti dei quali avevano cercato rifugio in quello che percepivano
come un posto sicuro.
Ali Saunders, sostenitore di Dale Farm, ha detto "questo attacco alle vite
delle famiglie di Dale Farm, ricadrà sulla coscienza di tutto il popolo
britannico. I contribuenti sono stati obbligati a pagare 22 milioni di sterline
per finanziare questa brutale operazione, che stanotte lascerà 82 famiglie senza
un posto dove dormire. Fin dagli albori della mattina, la polizia non ha
mostrato alcun riguardo per la sicurezza e la dignità dei residenti, o la
proporzionalità della forza da impiegare. Le modalità con cui il consiglio di
Basildon ha condotto lo sgombero, confermano quanto era apparso chiaramente
durante tutto il processo legale: cioè che vedono i Traveller come cittadini di
seconda classe da cacciare dall'area." (alla fine della giornata si
conteranno 23 arresti, ndr.)
Il vescovo di Chelmsford e padre Dan Mason, il prete del luogo, hanno
rilasciato una dichiarazione che condanna "l'atteggiamento violento" adoperato
dalla polizia con l'uso di taser e manganelli.
Il vescovo di Chelmsford ha aggiunto "Ricordiamoci che questo sgombero non
risolve i problemi, ma li sposta altrove. Queste famiglie da qualche parte
dovranno dormire stanotte."
Media enquiries: 07040900905, 07583761462
Twitter: @letdalefarmlive
(ndr.) A volte mi rimproverano di guardare a ciò che succede intorno con un occhio troppo personale e per niente oggettivo.
E' vero: non riesco a togliermi dalla testa quando sono stato a Dale Farm, e dormivo sulla paglia assieme agli altri ragazzi del comitato di solidarietà.
Una donna vide che non avevo niente per coprirmi e mi diede una coperta. Era tra le tante a rischio sgombero.
Capirete come mi sento da ieri.
Mi resta una domanda: scene simili le vediamo spesso in televisione, dai
conflitti e dalle violenze in quello che per cattiva coscienza chiamiamo "Terzo
Mondo". Dico "cattiva coscienza" per la gioia nascosta che ci prende: "Guarda
quei mezzi selvaggi, per fortuna che in Europa ci siamo evoluti!"
Non manca mai chi, seduto in poltrona e ciabatte ai piedi, mentalmente fa il
tifo per la fazione più bastonata e "politicamente corretta". Politicamente
corretti i "nomadi" non lo sono mai stati... ma se sono a qualche migliaio di
km. dal nostro portafoglio, forse hanno qualche speranza di trovare la simpatia
di questo isolato tifoso.
Che schiaffo alle nostre sicurezze, sapere che il mitizzato e violento "Terzo
Mondo" fisicamente ci appartiene, e anche nel cuore del nostro continente
c'è ancora chi deve lottare per la terra.
Nessuna fotografia trovata.