Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Tanto per ripetere cose dette e stradette
RomaToday
"Inutile e dannosa la politica degli sgomberi spot senza proporre alternative
a donne e bambini che si trovano in condizioni drammatiche", denuncia Corbucci -
di Redazione 01/10/2011
"Il Sindaco deve avere il coraggio di venire in strada su via Salaria, il giorno
dopo gli sgomberi, per vedere le condizioni in cui ha ridotto questi quartieri
con bambini di pochi anni buttati per terra lungo i marciapiedi, donne che
allattano su giacigli di fortuna, decine di persone che dormono in macchina,
senza viveri ed abiti. Il tutto mentre la prostituzione di strada continua a
fare affari in mezzo a questa miseria e desolazione" lo dichiara in una nota
Riccardo Corbucci, vicepresidente del consiglio del IV Municipio.
"Oggi, insieme a cittadini volontari del quartiere, abbiamo realizzato un
servizio fotografico che invieremo al Sindaco Alemanno e al vicesindaco
Belviso
perché si rendano conto di quanto sia inutile e dannosa la politica degli
sgomberi spot, quelli che vengono realizzati senza proporre alternative a donne
e bambini che si trovano in condizioni drammatiche" spiega Corbucci "un vero e
proprio esodo su e giù per la Salaria, con i quartieri di Villa Spada e Castel
Giubileo che si ritrovano tante persone costrette a rovistare nei secchioni
della spazzatura e a dimorare sui marciapiedi. A cosa servono gli sgomberi dei
campi abusivi senza una programmazione? A mettere intere famiglie sul
marciapiede? Se Alemanno non ci crede venga a vedere di persona, non faccia come
il Presidente del IV Municipio Cristiano Bonelli che da queste parti non si vede
più da molto tempo".
10 e 11 Ottobre 2011 Università Torino, Fac. Lingue e Letterature
straniere - Via Verdi 10
XXIV CONVEGNO NAZIONALE A.I.Z.O. rom e sinti
in occasione del 40° anniversario dell'Associazione Italiana Zingari Oggi.
Organizzato in concomitanza con le celebrazioni dei 40 anni
dell'Associazione, il convegno, a cui parteciperanno studiosi da tutta Europa,
intende ricordare una tragedia, il genocidio di rom e sinti durante la II guerra
mondiale, troppo spesso dimenticata, attraverso testimonianze e resoconti
storici. Il convegno darà modo, inoltre, di riflettere sulle nuove intolleranze
che stanno emergendo nella società odierna.
PROGRAMMA:
10 ottobre I PARTE h. 09,00
Saluto delle autorità
- Dott. Piero Fassino, Sindaco di Torino
- Dott.ssa Paola Bragantini, Presidente Circoscrizione 5
- Prof. Paolo Bertinetti, Preside Facoltà Lingue e Letterature
Straniere, Università di Torino
Presentazione del Convegno: Jonko Jovanovic, vice presidente nazionale
A.I.Z.O.
Presiede: Maria Teresa Martinengo, La Stampa 40 anni di fondazione
A.I.Z.O., una storia da raccontare, una passione da trasmettere
Testimonianze Kuse Mancini
h. 13,00 Pranzo
II PARTE h. 14,30
Ripresa lavori
Presiede: dott.ssa Stefanella Campana, giornalista, Vicepresidente
Paralleli Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest
- Lo sterminio dei rom e sinti d’Europa prof. Rajko Djuric,
scrittore già presidente Romani Union International
- Il Gypsy Camp ad Auschwitz e la presenza dei rom nei lager ebrei,
prof. Slawomir Kapralski sociologo, studioso dello sterminio rom
(Polonia)
- Le persecuzioni in Romania Luminita Cioaba, presidente fondazione
"Ion Cioaba" (Romania)
- "Qui non ci sono bambini" (gli esperimenti dei medici nei lager) prof.
Erasmo Maiullari, docente di chirurgia pediatrica, Università di
Torino
- I crimini jugoslavi sotto il regime degli Ustasha dott. Haliti Bajram,
scrittore rom (Kosovo)
- Jasenovac, Donja Gradina, Ustica dott. Saša Aćić Coordinatore
della C.I. per la verità su Jasenovac
11 ottobre III PARTE h. 9,00
- Un viaggio nel dolore, l’esile filo della memoria dott.ssa Carla
Osella, Presidente A.I.Z.O.
- I luoghi della memoria, il Porrajmos in Polonia prof. Adam Bartosz,
direttore musei di Tarnow (Polonia)
- Il caso dei bambini jenish rapiti dalla Pro Juventute dott.ssa
Silvana Calvo, Svizzera ricercatrice
- Il mio nome è Uschi Uschi Waser, Svizzera
- La tendenza a minimizzare il Porrajmos prof. Jan Hancock, membro
del Consiglio del memoriale dell’Olocausto negli USA Università di
Austin, Texas
- Lo sterminio della mia famiglia m.o. Jovica Jovic
- L’internamento di una minoranza durante il fascismo dott.ssa Giovanna
Boursier, storica e giornalista Rai
- Il conflitto bellico in ex Jugoslavia e gli aspetti etnici dott.
Jovan Damjanovic, Deputato Repubblica di Serbia
- Rapporto dell’indagine sulla condizione di rom, sinti e caminanti in
Italia, on. Letizia De Torre Commissione Cultura, Scienza e
Istruzione Camera dei Deputati
h. 13,00 Pranzo
h. 14,30 Ripresa lavori.
Presiede: dott. Gabriele Guccione, giornalista
- I ghetti mentali prof. Maria Teresa Mara Francese Università di
Torino
- Una comunità sotto assedio dott.ssa Gabriella De Luca presidente
A.I.Z.O. di Catanzaro
- L’intervento dell’UNAR a tutela della parità di trattamento di rom e
sinti Avv. Olga Marotti, UNAR
Testimonianze
Dall’esclusione alla cittadinanza prof. Marcella Delle Donne, Università
La Sapienza di Roma
h. 18,00 CHIUSURA CONVEGNO
Durante il Convegno sarà proiettato il documentario della regista Cioaba "Roma
tears" (Lacrime rom).
Nei locali dell’Università sarà allestita nei giorni del Convegno una mostra
fotografica: "Rom e sinti, il genocidio dimenticato"
Per raggiungere la sede del Convegno:
Dall’Autostrada Torino-Milano: uscire all’ultima uscita, imboccare Corso Giulio
Cesare e proseguire verso il centro.
Dalla stazione F.S. Porta Nuova: linee GTT 68 direzione Cafasso o 61 direzione
Mezzaluna, scendere alla fermata Via Po.
Per partecipare al Convegno è necessario iscriversi scrivendo a:
aizoonlus@yahoo.it
Fax: 011740171
Per info: 0117496016 - 3488257600
Il Convegno è realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo
di Torino.
Il servizio di catering è offerto da Nova Coop e Meeting Service.
Nessuna fotografia trovata.