Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 21/05/2010
Di Fabrizio (pubblicato @ 12:23:32 in media, visitato 2063 volte)
Segnalazione di Giancarlo Ranaldi
Video di C6.tv (purtroppo non riesco a caricarlo)
Milano. Sono ormai settimane che il campo rom di Triboniano aspetta di sapere
il suo futuro e per questo gli abitanti di via Barzaghi avevano organizzato un
presidio davanti a Palazzo Marino. Sono le 16.15 quando dal campo nomadi
cento cinquanta persone circa si muovono per raggiungere il Comune. La polizia
blocca il corteo ed effetua una carica di alleggerimento all'angolo di via
Barzaghi. Dopo il primo contatto i rom rientrano al campo barricandosi nelle
loro case. Le forze dell'ordine isolano Triboniano bloccando gli accessi,
impedendo anche ai giornalisti di entrare. Inizialmente da lontano si vedono le
fiamme di una macchina che brucia e un enorme nube nera. In centinaia le forze
dell'ordine in tenuta anti sommossa fronteggiano la situazione. Tre i feriti tra
i rom al termine degli scontri: un bambino con il volto irritato dal gas
lacrimogeno, una bambina di 7 anni colpita da una manganellata al braccio destro
e un uomo colpito alla testa. Quattro i feriti tra gli agenti di plizia. Noi
siamo riusciti, nel tardo pomeriggio, ad accedere e raccogliere alcune
testimonianze dirette degli abitanti. Qui vi proponiamo una PRIMA parte delle
immagini dei disordini e tutte le interviste realizzate nel campo. Tra queste
anche quella di una signora (che ha scelto di non farsi riprendere in viso) che
dall'esterno ha cercato di entrare nel campo rom per portare soccorso ed è stata
bloccata. Servizo di Teo Todeschini (milanox.eu) e Angela Nittoli (c6.tv)
Segnalazione di Marco Brazzoduro
XXIII Convegno Nazionale A.I.Z.O. rom e sinti
Rom, sinti e gagè: culture in dialogo?
28-29 MAGGIO 2010
Fondazione “Opera Campana dei Caduti”, Largo Padre Eusebio Iori Colle di Miravalle
Rovereto (TN)
28 MAGGIO
Ore 9.00: Saluto delle autorità
|
Lia Beltrami Giovanazzi |
Assessore alla Convivenza Internazionale Solidarietà Integrazione provincia di Trento |
On. Prof.ssa Letizia De Torre |
Deputato già Vice Ministro della Pubblica Istruzione |
Sen. Alberto Robol |
Reggente Campana dei Caduti |
|
Sindaco di Rovereto |
Presentazione del Convegno: |
Jonko Jovanovic |
Vicepresidente Nazionale A.I.Z.O. rom e sinti |
La via Europea all’inserimento |
Juan De Dios Ramirez Heredia |
Già Eurodeputato gitano, Presidente Romani Union (Spagna) |
Aspetti identitari della cultura romanì: |
Jovan Damianovic
Bajram Haliti
|
Deputato rom, Repubblica Serba
Avvocato rom, Kossovo
|
Parlare romanè |
Marcel Courthiade |
Linguista rom, Francia |
Cantare le radici
h 13:00
|
Santino Spinelli
Pranzo
|
Università di Chieti |
Società e valori sinti
|
giovani sinti |
|
Rom e sinti: tradizioni e progresso |
Kasim Cizmic
Georghita Caldararu
Osmani Bajram
|
U.N.I.R.S.I.
Delegato nazionale rumeni A.I.Z.O.
Giornalista I.R.U.
|
Conservazione e cambiamento: il ruolo delle donne |
Esma Halilovic
Prof.ssa Marcella delle Donne
|
Università “La Sapienza” di Roma |
Emergenze educative: soluzioni possibili? |
On. Prof.ssa Letizia De Torre
Prof.ssa Maria Luisa Manfredi Chiarini
|
Presidente A.I.Z.O. - Sezione Provinciale di Cremona |
Esperienze di inclusione sociale |
Graziano Halilovic |
Romà Onlus - Italia |
Rom, sinti e gagè: dialogo possibile? |
Pierluigi Casotto
Ettore Gialdi
Don Beppino Caldera
|
Assessore alle Politiche Sociali Casalmaggiore
Assessore alla Cultura Casalmaggiore
Migrantes di Trento
CARITAS
|
|
|
|
Dibattito
Interventi di :
- Ass. Sinti del Trentino
- Nevo Drom (Trento)
- Ass. Rom del Kossovo
Ore 20.30
Cocktail Tzigano con i Vagane Sinti
29 MAGGIO
Ore 9.00
Quando un’identità significa morte: ricordo dello sterminio Nazista e della ex Jugoslavia
VIDEO-interviste
|
Interviste di Carla Osella
Gnugo de Bar
Branko Sulejmanovic
|
Presidente Nazionale A.I.Z.O. rom e sinti |
|
Conclusioni del convegno |
|
Ore 11.00 Inizio cerimonia innalzamento della bandiera romani |
Sen. Alberto Robol |
Reggente Campana dei Caduti |
Dott. Francesco Squarcina
|
Commissario di governo |
|
Delegazione ufficiale rom e sinti |
|
|
|
Innalzamento della bandiera del popolo romanì
Inno internazionale rom “Gelem, Gelem” eseguito da Alexian Ta Le Chave
Inno nazionale Italiano
I cento rintocchi di Maria Dolens
|
Ore 13.30 Pranzo
Ore 14.30 Chiusura dei lavori
|
Dal 24 maggio al 6 giugno verrà allestita la mostra fotografica
“Rom e sinti, il popolo degli uomini” (80 fotografie)
Per informazioni:
011.749.6016 011.740.171 cellulare 348.825.7600
Desideriamo invitarvi a partecipare alla serata "MA GAVA PALAN LADI,
PALAN BURA OT CROIUTI - IO SEGUIRO' QUESTO MIGRARE, QUESTA CORRENTE DI
ALI", con cena con cibi da ricette popolari balcaniche e con I MUZIKANTI
DI BALVAL - JOVICA JOVIC E MARTA PISTOCCHI in concerto - musiche
tradizionali/popolari balcaniche e non solo, organizzata
dall'Associazione La Conta - ONLUS, che ci sarà venerdì 28 maggio
2010 alle ore 20,00 presso la CGIL - Salone Di Vittorio, in Piazza
Segesta 4 con ingresso da Via Albertinelli 14 a Milano.
Sarà una serata piacevole e conviviale con MUZIKANTI DI BALVAL con
Jovica Jovic - fisarmonica cromatica e Marta Pistocchi - violino in
concerto di musiche tradizionali/popolari balcaniche, rom e sinti,
festose, gioiose e capaci dare emozioni uniche. Si potranno inoltre
apprezzare i cibi da ricette popolari balcaniche, preparati con passione
e cura dai nostri cuochi e, se lo si desidera, associarsi all'
Associazione La Conta - ONLUS, per contribuire alla realizzazione del
progetto associativo di solidarietà sociale e di valorizzazione della
cultura popolare. Per la serata è richiesto a ciascuno un contributo
all'Associazione di 25,00 euro.
MUZIKANTI DI BALVAL - Jovica Jovic, fisarmonica - Marta Pistocchi,
violino
Due musicisti all'apparenza molto diversi tra loro che si incontrano
nelle sonorità della musica balcanica: Jovica Jovic è un maestro della
fisarmonica cromatica, musicista di lunga carriera e custode della
tradizione popolare del suo paese d'origine, la Serbia; Marta Pistocchi
violinista italiana appassionata di musica rom, ha raccolto e condivide
questa preziosa eredità in un passaggio di saperi che supera i confini
geografici e culturali.
I Muzikanti sono la realizzazione di un autentico incontro di culture,
che si esprime in un linguaggio musicale originale, fantasioso, libero,
vitale. Ritmi incalzanti, intervalli orientaleggianti e virtuosismi si
alternano a melodie struggenti dal potere evocativo, in una combinazione
di esotismo ed energia che emoziona ogni tipo di pubblico (www.myspace.com/imuzikanti)
Per ragioni organizzative vi saremo grati se confermate la vostra
presenza alla serata con cena prima possibile ma comunque entro e non
oltre mercoledì 26 maggio 2010 all'indirizzo
laconta@intrefree.it
Vi saremo altresì grati se vorrete dare diffusione elettronica
all'iniziativa di cui sopra e/o diffondere la stessa tra le persone che
ne possono esservi interessate. Vi ringraziamo in anticipo.
Fotografie del 21/05/2010
Nessuna fotografia trovata.
|