Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Minority Rights Group International COMUNICATO STAMPA 17 Novembre 2005
(estratto)La Bosnia 10 anni dopo: La nuova Constituzione deve incorporare i diritti delle minoranze per superare le divisioni etnicheAll'alba del decimo annivesario degli accordi di pace di Dayton, i negoziati sulla nuova Costituzione di Bosnia ed Herzegovina devono stabilire definitivamente i diritti delle minoranze e riformare il sistema elettorale che discriminando favorisce le divisioni etniche. Minority Rights Group International (MRG) vuole che sia intrapresa un'azione [...] dove tutte le minoranze esistenti possano partecipare alla vita pubblica.
Le strutture politiche disegnate secondo linee erniche dalla Costituzione post-Dayton 10 anni fa, hanno ricevuto riprovazione per aver aumentato le divisioni etniche. Inoltre, MRG sottolinea che i diritti delle minoranze sono stati largamente misconosciuti, e sono stati implementati nel contesto di una struttura stabilita con la fine della guerra. MRG suggerisce [...] di adottare gli standards internazionali come previsto nella Convenzione Quadro del Consiglio d'Europa per la Protezione delle Minoranze Nazionali (FNCM), come soluzione che offra stabilità, eguaglianza e per costruire la fiducia tra tutti i gruppi etnici. Secondo MRG l'enfasi verso i diritti individuali deve accompagnarsi [...] alla protezione di tutti i gruppi più vulnerabili e marginalizzati. Occorre riformare un sistema elettorale segregazionista, [...] per arrivare ad un processo di coesione sociale e politica.
MRG, con la partnership della Benjamin N. Cardozo School of Law e di European Roma Rights Center (ERRC), sta impegnandosi per cambiare il sistema elettorale, che viola i diritti di molti cittadini a partecipare su basi paritaria alla vita pubblica ed istituzionalizza la politica dei confini etnici. Solo i tre "popoli costituenti" - Bosniaci, Croati e Serbi, possono partecipare alla Camera dei Popoli o alle elezion presidenziali, escludndo così le minoranze come i Rom o gli Ebrei. Inoltre, la possibilità di voto è ristretta all'etnicità: soltanto un Serbo può essere eletto dalla Republika Srpska o soltanto un Bosniaco o un Croato dalla Federazione. Queste restrizioni escludono di fatto quanti di etnia mista rifiutino di scegliere tra un'identità etnica costituente e l'altra. Ciò in violazione del diritto di scegliere se essere trattato o no come minoranza nazionale, pena una situazione di trattamento svantaggioso (FNCM art. 3).
Clive Baldwin, per conto dell'Ufficio Legale Internazionale di MRG, afferma: "I diritti delle minoranze godono di cattiva fama in Bosnia, [...] mentre altrove, lungi dal creare divisioni, si sono mostrati una delle più efficaci misure nella prevenzione dei conflitti e per un sviluppo equilibrato. Ora la Bosnia sta iniziando il processo di transizione da un governo straniero a uno bosniaco, e la comunità internazionale deve assistere e supportare questo obiettio, anche attraverso un pieno processo consultivo costituzionale".
[...]
MRG
da
VogheraNews.it (
link)
VOGHERA 28/11/2005: Più Nessun Ostacolo al Campo per gli Zingari Residenti

(Il progetto della piazzola per i Sinti inserito nell'area scelta dal Comune)
(VOGHERANEWS) – VOGHERA di
Christian Draghi Dopo numerose vicissitudini sembra avvicinarsi alla conclusione la vicenda legata alla costruzione dell’
area attrezzata per i
Sinti residenti che attualmente occupano il cortile dell’ex Caserma. (...)
La soluzione all’annosa questione, come noto già da tempo, era stata trovata nel
2004 con l’individuazione di un’area posta tra la
tangenziale e la ferrovia lungo la bretella che collega Voghera e Casteggio, ma non si è potuto procedere con i lavori per via del
ricorso al Tar presentato dal proprietario del terreno che il Comune ha espropriato.
Ora, dopo l’ultima sentenza favorevole all’amministrazione, lo scorso
15 novembre è scaduto il termine entro il quale sarebbe stato possibile, da parte dell’ormai
ex proprietario, presentare una nuova impugnativa.
Nulla più ostacola la pianificazione dei lavori.
Riguardo ai tempi di attuazione, nulla è ancora certo, anche se la giunta è intenzionata a trasferire i Sinti dall’ex Caserma entro la prossima
fiera dell’Ascensione, prevista dal 26 al 28 maggio.
“In questo modo – fa sapere il vicesindaco
Graziano Percivalle – si libererebbe l’area che dà su
via Marsala, che tornerebbe così ad ospitare le giostre come ha sempre fatto in passato. E’ ipotizzabile che i lavori inizino a
febbraio, al più tardi agli inizi di
marzo”.

(Il progetto)
Quello che si conosce del progetto, già presentato a suo tempo, sono i dati tecnici. L’area occupata sarà di
3.100 metri quadrati come stabilito dal progetto redatto dai lavori Pubblici, all’interno della quale saranno create
18 piazzole di sosta, ognuna delle quali avrà gli allacciamenti per gas, luce e acqua.
Come più volte sottolineato dalla Giunta, l'area sarà a disposizione dei soli
residenti, i quali dovranno accollarsi le
spese per i servizi gas, luce, acqua, e non potranno subaffittare le piazzole. Il costo totale dell’opera sarà di circa
284mila euro. Ultimo Aggiornamento ( lunedì, 28 novembre 2005 )
MIERCUREA CIUC - L'associazione etnoculturale "Concordia" della città di Balan, congiuntamente al municipio e al Gruppo Comunitario di Iniziativa dell'Etnia Rom, ha ottenuto un finanziamento Phare per la formazione professionale. Per sette mesi, 15 Rom tra i 18 e i 50 anni di età, frequenteranno un corso teorico-pratico per muratori e carpentieri. Nel periodo di formazione, lavoreranno come pre-salariati all'edificazione di un polo industriale a Miercurea Ciuc.
Gli studenti verranno seguiti dall'Agenzia per l'Impiego di Harghita, perché alla fine del corso possano trovare un impiego. Robert Kovacs, di "Concordia", dice che i 15 Rom sono stati cooptati perché erano senza fonte di reddito e senza sbocchi professionali, causa la mancanza di formazione e le discrfiminazione nel mondo del lavoro. Il costo del progetto sarà di 15.000 Euro
Fonte:
Romanian_Roma
Nessuna fotografia trovata.