Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da: Judit Solymosi - Ufficio per le Minoranze Etniche e Nazionali
notizie Settembre - Ottobre 2005 (selezione)
Nuova legislazione sulle minoranze
E' stata adottata dal Parlamento il 13 giugno 2005 (vedi QUI e QUI).
La Corte Costituzionale ha bocciato l'articolo che prevede la presenza di un seggio di un membro delle minoranze nei consigli municipali. Il Parlamento ha 30 giorni di tempo per riformulare l'articolo.
Iniziative per il 2005 ed elezioni parlamentari
Diverse le iniziative perché i Rom conquistino seggi alle elezioni del 2006. Alla fine di agosto, è stato registrato il Partito delle Minoranze Ungheresi, che si pone lo scopo di far pesare maggiormente gli interessi delle minoranze, principalmente i Rom. Ad ottobre, 800 delegati del Forum delle Organizzazioni dei Rom hanno deciso che il Forum parteciparà autonomamente alle elezioni, senza rinnovare il precedente accordo stipulato col Partito Socialista Ungherese nel 2002. Il delegato Orban Kolompar ha invitato i Rom già coinvolti in politica a stipulare una comune piattaforma elettorale.
Radio in Internet per la minoranza croata
Il progetto è frutto dell'inizativa dell'autogoverno nazionale dei Croati e della Compagnia non-profit Croatica, per estendere l'uso della lingua croata e migliorare le opportunità per le diverse comunità sparse in Ungheria. Attualmente, trasmette il martedì e il giovedì. Accessibile anche da www.radio.croatica.hu.
Trasmissioni su RTL Klub
Due giovani Rom, Aliz Adler e Lajos Orsos, sono stati scelti per prendere parte alle trasmissioni del canale TV privato RTL Klub, tra circa 100 concorrenti. I due ragazzi frequenteranno anche un corso di formazione professionale per acquisire le competenze professionali per apparire in video.
Elezione dei delegati ungheresi all'European Roma and Travellers Forum
Si sono tenute il 20 ottobre presso il quartier generale dell'autogoverno nazionale dei Rom. Al Forum prendereanno parte rappresentanti di 41 organizzaizoni civili dei Rom, che si sono registrate presso l'ERTF.
Minority Film Festival A Budapest
Il 4° Festival cinematografico delle minoranze etniche e nazionali si terrà presso un cinema del centro di Budapest il 17 noìvembre. Scopo dell'iniziativa non è solo presentare, ma anche rendere popolari queste produzioni. Verranno proiettati 29 film realizzati grazie al contributo professionale dell'officina creativa nazionale della TV Ungherese. I film dureranno dai 5 ai 104 minuti. 14 di loro riguardano i Rom. OLtre che dalla TV Ungherese, il festival è sponsorizzato dall'ambasciata tedesca, dall'Ufficio per le Minoranze Etniche e Nazionali, il Ministero per il patrimonio Culturale Nazionale e il Fondo Culturale Nazionale.
Articoli precedenti

Riassunto: 11 Novembre 2005. Il tribunale di Ostrava, in seconda udienza ha giudicato una violazione della legge la sterilizzazione forzata di Helena Ferencikova. E' il primo pronunciamento in tale senso su una pratica che ha riguardato diversi paesi dell'Europa Centrale ed Orientale.
Il 10 ottobre 2001, la signora Ferencikova partorì presso l'ospedale Vitkovicka, il suo secondogenito, Jan. Sia lui che il primo figlio sono nati con parto cesareo. La madre venne sterilizzata con la chiusura delle tube, ma se il rapporto ospedaliero indicava la richiesta della paziente in tal senso, questo venne ottenuto senza darle alcuna spiegazione, ma solamente facendole firmare un foglio mentre già erano iniziate le doglie. La signora Ferencikova, in seguitò soffrì sia fisicamente che moralmente per il trattamento subito, e trovò il coraggio di denunciare i medici.
Non è stata la sola a subire una simile violenza, che è stata largamente attuata negli ultimi 30 anni, come un vero e proprio controllo delle nascite imposto o estorto, specifico contro le donne Rom. Il caso sollevato dalla signora Ferencikova ha in seguito riunito altre 25 donne (ma molte hanno ancora paura o vergogna di denunciare quanto è loro successo), la Lega dei Diritti Umani, il Difensore Civico ("Ombudsman") e ERRC, che assieme hanno promosso diverse azioni legali.
Articolo completo su: http://www.errc.org/cikk.php?cikk=2228
Contatti:
Michaela Tomisova: ++ 420 73 795 13 23
Helena Ferencikova (via Kumar Vishwanathan, Life Together): ++ 420 77 77 60 191
Jiri Kopal (League of Human Rights): ++ 420 60 87 19 535
Claude Cahn (ERRC): ++ 36 20 98 36 445
Nessuna fotografia trovata.