Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
VENERDI' 18 NOVEMBRE 2011 alle ore 18
presso la Sala delle Colonne – Banca Popolare di Milano (via san Paolo
12, Milano)
I ROM DI VIA RUBATTINO Una scuola di solidarietà
Elisa Giunipero e Flaviana Robbiati (a cura di)
Presentazione di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio
Collana Libroteca Paoline ISBN 88-315-4055-1
Milano, 19 novembre 2009: la baraccopoli di via Rubattino, occupata da circa
trecento rom, viene sgomberata dalle forze dell'ordine. Un'operazione gonfiata
ad arte per rassicurare i cittadini milanesi circa la presenza, guardata con
diffidenza e con sospetto, dei Rom. Questa operazione crea una reazione
inaspettata: i cittadini si mobilitano in favore dei rom. Famiglie milanesi
aprono la porta della propria casa per dare ospitalità ad alcune famiglie che
non avrebbero alternative reali alla strada. Tutto questo è avvenuto perché i
pregiudizi alimentati da una informazione tendenziosa hanno lasciato il posto
alla conoscenza reciproca.
Rom fa rima ancora oggi con allarme sociale e l'unica cosa che sembra restare è
il dovere di schierarsi. Sui rom ci si scontra senza mai fare una proposta o
indicare una possibile soluzione. Questo libro ha il grande vantaggio di
guardare in faccia la realtà così com'è, senza aggiunte né proclami, allo scopo
di provare a identificare una via da percorrere, pur consapevoli che non si
tratta di un cammino in discesa, ma certamente, per tanti motivi, in salita.
(dalla presentazione di Marco Impagliazzo)
Questo libro racconta la straordinaria avventura di incontro, solidarietà,
amicizia tra un quartiere di Milano e i Rom, avventura iniziata con l'iscrizione
a scuola di 36 bambini rom da parte della Comunità di Sant'Egidio. La scuola si
è rivelata così il primo luogo di un'integrazione, non facile ma possibile.
La rete di simpatia, buon senso, generosità, voglia di cambiare che ha
circondato i Rom di via Rubattino ha molto da dire al clima di antigitanismo che
sembra crescere in Europa. Gli autori di questo libro sono tanti: maestre,
genitori e alunni delle scuole, volontari, cittadini, giornalisti. Scritto come
cronaca diventa testimonianza di percorsi possibili e stimolo a cercare strade
di integrazione, unico futuro possibile.
A due anni esatti dallo sgombero e in occasione della Giornata dei diritti
dell'infanzia, il libro viene presentato dalla Comunità di Sant'Egidio e dalle
Mamme e maestre di Rubattino
Intervengono:
Maria Grazia Guida – Vicesindaco di Milano; Giangiacomo Schiavi – Corriere della
Sera; Gianni Zappa – Arcidiocesi di Milano; Corrado Mandreoli – CGIL; Garofita
Durusan – donna rom sgomberata da via Rubattino; Bianca Zirulia – Mamme e
maestre di Rubattino.
Musiche di Jovica Jovic.
Le Curatrici
Elisa Giunipero, della Comunità di Sant'Egidio, è impegnata nelle attività a
favore dei rom a Milano.
Flaviana Robbiati, maestra elementare, da trentacinque anni insegna nella scuola
vicina a via Rubattino, a Milano.
Chiara-di-notte.blogspot.com
La situazione e' drammaticamente peggiorata dopo il 2008. In passato, una
famiglia rom di cinque persone avrebbe potuto, con i sussidi, arrivare fino al
14 del mese. Poi, una volta finito il denaro, avrebbe potuto ottenere un credito
presso i negozi del luogo e gli uomini, con i loro lavori occasionali,
costruzione di muri, riparazione di tetti, eccetera, sarebbero riusciti a
guadagnare il necessario per far sopravvivere la famiglia l'altra meta' del
mese.
Ma con la crisi finanziaria, la gente ha smesso di spendere soldi per questi
lavoretti e i negozi non fanno piu' credito. Anche se gli tzigani piu' poveri
sono riusciti a sopravvivere - a stento - negli ultimi vent'anni, oggi con la
crisi economica sono davvero in una situazione tragica, ed e' gia' da tempo che
si inizia ad osservare un fenomeno che per chi e' rom e' davvero sintomo di
disperazione: figli che, per mancanza di mezzi di sussistenza, vengono
abbandonati agli orfanotrofi nella speranza che almeno trovino un piatto caldo e
un tetto.
Inutile che stia qui a raccontare quanto sia dura la vita in un orfanotrofio. In
mezzo a centinaia di bambini tutti disperati, e trascurati da chi si dovrebbe
prendere cura di loro, che per menefreghismo e indolenza vengono lasciati e se
stessi, senza regole, si forma una generazione di violenti pronti a tutto pur di
conquistarsi uno spazio di sopravvivenza, nel tentativo di emergere sugli altri
e non esserne a loro volta annientati, cosi' da perdere completamente il senso
stesso di appartenenza ad una comunita'. Anche se qualcuno, di tanto in tanto,
diverso per carattere o per particolare capacita', riesce poi ad emergere non
con la forza ma con l'intelletto, ed accede a qualcosa di piu' elevato,
riscoprendo il valore della cultura e della solidarieta' fra persone.
“Mentre nella maggior parte dell'Europa occidentale la questione rom e'
marginale, in Ungheria, a causa delle dimensioni della comunita', delle
conseguenze disastrose del comunismo e del fallimento delle politiche degli
ultimi vent'anni, tale questione e' diventata centrale.” E' cio' che dichiara
Balog Zoltán, per dieci anni pastore protestante prima di diventare ministro e
il piu' fidato fra i consiglieri di Orban Viktor, il premier ungherese.
Magro, barba grigia, il cinquantatreenne Balog, oggi e' visto come la vera
coscienza del governo conservatore ungherese. E' colui che e' stato dietro alla
decisione del governo, durante il suo semestre di presidenza dell'Unione
europea, di portare il problema dell'integrazione dei rom a livello europeo come
una priorita' assoluta.
Per Balog - che ha dato al suo governo tre anni di tempo per affrontare il
problema in modo efficace e risolverlo preannunciando in caso contrario il
disastro - questa esplosione del fenomeno dei vigilantes in divisa in ghetti di
Gyöngyöspata e di molte altre localita' ungheresi, e' il sintomo di una crisi
nazionale molto profonda, ma non perche' presagisce l'ascesa dei neo-nazisti. Il
problema e' secondo lui ancor piu' serio.
"La vera differenza tra il nostro problema rom e quello dell'Europa
occidentale”, dice Balog “sta nel grado di rischio. In Italia e in Spagna si
parla di integrare un gruppo marginale, piccolo, quindi e' tutto sommato
esclusivamente una mera questione di diritti umani. Ma in Ungheria si tratta di
una questione di strategia nazionale che riguarda tutto il paese. I rom hanno il
doppio del tasso di natalita' degli altri ungheresi. La maggioranza della
popolazione ungherese sta invecchiando, mentre circa la meta' della popolazione
rom e' sotto i vent'anni. Nelle citta' del nord-est, fra dieci anni, ogni due
bambini che nasceranno, uno sara' rom. Ma la disoccupazione per i rom e'
dell'85%, e un terzo dei bambini non finiscono neppure la scuola elementare.
Quindi questo non e' un problema come gli altri, ma e' il problema principale.”
Come le altre minoranze in Ungheria, la rumena, la tedesca e gli altri gruppi
etnici, gli tzigani hanno una certa autonomia nella gestione dei propri affari,
attraverso quello che e' l'Autogoverno Nazionale Rom. Per Balog, la risposta
alla crisi spetta alle sia alle autorita' nazionali ungheresi, sia a quelle rom
per creare, insieme, centomila nuovi posti di lavoro, a partire dai lavori
pubblici da effettuare nelle comunita' in cui gli stessi rom vivono, e al tempo
stesso aumentando massicciamente gli standard educativi dei giovani, avviandone
il prossimo anno ventimila alla formazione professionale e preparandone altri
cinquemila, dei piu' brillanti, per l'universita'.
Tutto cio' dovrebbe iniziare a mostrare i primi risultati in tre anni. La
speranza di Balog e' che sul lungo periodo i rom si trasformino da problema
sociale in un vantaggio per l'economia ungherese. Infatti, se il loro tasso di
occupazione salisse fino a raggiungere la media regionale, cio' potrebbe
significare una crescita compresa tra il 4 e il 6 per cento del prodotto interno
lordo tale da poter innescare di nuovo un efficiente sistema di welfare.
Questo progetto, nonostante niente sia verificato e si tratti soprattutto di
“proiezioni” che dovrebbero essere poi confermate dai risultati, e'
controbattuto ed osteggiato da entrambe le parti. Balog e' sotto attacco da chi
difende i rom per l'approccio autoritario del suo governo, ma anche dai gadje',
soprattutto dai rappresentanti dei piu' poveri, che vedono "ancora una volta" un
favore fatto ai rom.
Ma per Balog la necessita' principale e' quella di mandare un chiaro messaggio
politico alla maggioranza degli ungheresi per far capire quanto la questione sia
importante per tutti e come cio', piu' che per gli tzigani, sia un vantaggio per
l'intera nazione. “Se infatti questi cambiamenti non saranno fatti” dice ancora
Balog, “l'intera nostra struttura sociale, economica e del mercato del lavoro
crollera', portando l'Ungheria sull'orlo del baratro e del conflitto civile. La
questione rom, dunque, e' un problema di sopravvivenza nazionale".
A una trentina di chilometri da Gyöngyöspata c'e' un altro villaggio:
Tarnabod.
Abbandonato dopo il comunismo, e lasciato in balia dei piu' disperati (rom e
non-rom) che non avevano un posto dove andare, e' stato preso in mano da giovani
operatori sociali, uomini e donne, tzigani e gadje' di provenienza anche
straniera. Oggi, in un'antica stalla riadattata a capannone, si possono vedere
dozzine di persone al lavoro mentre smontano vecchi computer e altri apparecchi
tecnologici obsoleti per il riciclarne i pezzi. Tutti percepiscono il salario
minimo nazionale.
In altri edifici di Tarnabod, riadattati e restaurati, sono state create una
scuola materna, una mensa per bambini e genitori, un centro di cultura con una
sala proiezioni, un centro di insegnamento dopo scuola, un'infermeria, un centro
sportivo. Ovunque i pavimenti sono stati sostituiti, le pareti ridipinte, i
tetti riparati. C'e' una chiesa, una squadra di calcio, un gruppo teatrale. In
biblioteca gli scaffali, tutti allineati, sono pieni di libri che vengono dati
in prestito e sul muro campeggia il ritratto del primo e finora unico santo rom:
Ceferino Giménez Malla.
Oltre settecento persone, uomini donne e bambini, a Tarnabod, vivono come una
grande famiglia. Alcune sono rom, altre no e non esiste un modo facile per
distinguerle. Ci sono voluti sette anni per arrivare a questo, ma dopo la
poverta' e la disperazione di Gyöngyöspata, Tarnabod rappresenta l'altra faccia
della medaglia, un'oasi felice in cui, a volte, confuso in mezzo alla gente, non
e' difficile incontrarvi anche Choli Daróczi József, il piu' famoso scrittore
rom ungherese vivente.
Come sostiene chi dirige il progetto, tale lavoro per avere successo su scala
nazionale ed essere esportato anche in altre citta' e villaggi, creando nuovi
posti di lavoro partendo proprio dalle comunita' tzigane, come appunto auspica
anche Balog, deve avere il sostegno totale del governo ungherese e
dell'Autogoverno Nazionale Rom. Solo cosi' non arriveranno piu' vigilantes
vestiti di nero a terrorizzare la gente, e ai razzisti saranno tolti gli
argomenti con i quali, oggi, si aizzano le persone le une contro le altre.
Questo il mio commento all'articolo originale:
Vorrei capire meglio il ruolo dell'Autogoverno Nazionale Rom.
In Italia ne ho sentito parlare qualche volta da "esperti" ed
"intellettuali" (due parole di cui istintivamente mi fido poco) ungheresi,
con toni diversi.
La mia impressione da profano, è che un organismo del genere in tempi di
vacche grasse ha contribuito a diffondere l'immagine di Ungheria come paese
all'avanguardia nell'integrazione di Rom.
Ma che col sopraggiungere della crisi, soprattutto dato la sua composizione,
veda il proprio ruolo compromesso e rischi di elargire qualche piccola
regalia agli "amici degli amici", senza riuscire ad essere un interlocutore
"politico" affidabile.
La risposta:
Avevo iniziato a scriverti la risposta. Poi la tastiera mi ha preso la
mano ed e' venuto un commento talmente lungo che forse merita farne un post.
Tu che ne pensi?
Il suo nuovo articolo lo trovate
QUI, lo riprenderò in Mahalla tra qualche giorno
Nessuna fotografia trovata.