Io e
Paul Polansky siamo seduti al bar uno di fronte all'altro. Sul tavolino tanti libri e due bicchieri di birra. So che la sera mi aspetta un compito non facile: dobbiamo presentare il suo
ultimo libro uscito da appena 2 giorni, e ovviamente non ho ancora potuto
leggerlo.
Per fortuna il posto è tranquillo. Paul mi ha riassunto i capitoli principali, a
cui ho dato una rapida scorsa, poi gli faccio alcune domande su quelle che mi
sembrano le questioni chiave sollevate. Ci accordiamo: durante la presentazione,
leggerò l'inizio di quei capitoli e gli porrò 2 o 3 domande per volta, altre
(spero) verranno dal pubblico, lui risponderà.
Non voglio fare una brutta figura di fronte a lui e al pubblico, così gli dico
che mentre aspettiamo darò un'altro sguardo al libro, "RANDOM", per farmene
un'idea meno approssimativa. Lui annuisce e si concentra nella traduzione in
spagnolo di alcune sue poesie.
Leggo con attenzione ma poca partecipazione l'introduzione di Pietro Marcenaro e
poi quella sua. Passo alle pagine interne, scorro la prima parte sulla Spagna. E
da questo momento termina la mia intenzione di leggere a caso e la mia
improbabile carriera di critico. Perché quando passo distrattamente al secondo
capitolo, la storia diventa un film breve e appassionante che non riesco ad abbandonare: quei
personaggi lì vedo davanti a me, reali, in tutto simili a tanti che conosco.
Riconosco il loro modo di parlare e ricordare, le strade percorse, le loro
vicissitudini, forse ne sento persino l'odore.
Ho persino paura che qualcuno possa notare il mio turbamento. Cerco di calmarlo
uscendo a fumare una sigaretta.
A parte questo, cosa potete trovare in 206 pagine, al prezzo di 18 euro?
Tante cose. Chi già conosce l'autore, troverà la risposta ad una domanda che
viene naturale farsi: come ha iniziato a vivere con gli zingari e perché ha
iniziato a scriverne. Chi non lo conosce, potrà fare un viaggio introduttivo
nella storia, cultura, religione, dei popoli rom e sinti in Europa e altrove.
Polansky è nel contempo un antropologo severo ed un testimone partecipe. Ama
ripetere: "Vivo tra gli zingari come uno studioso, ma ne scrivo con le loro
parole e la loro mente." ...Le loro parole e la loro mente: ecco il senso
del turbamento che descrivevo prima, perché Polansky sa anche essere scrittore
di razza. Asciutto, fotografico.
E poi, il libro va letto anche per le piccole chicche:
come quando racconta di un Rom scampato alla guerra, che nel 1948 aiuta
un Tedesco residente nei Sudeti ad abbandonare la Cecoslovacchia comunista,
che stava espellendo tutti i cittadini di origine tedesca;
o di quando ricorda un suo viaggio nel deserto del Rajastan: giunto nei
pressi di un accampamento zingaro, questi gli chiesero se voleva ascoltare
la loro musica. Si misero a suonare, ed eruppe una musica che a decine di
migliaia di km. e a secoli di distanza, assomigliava in tutto al cante
hondo dei gitani.
Lasciamo il libro per un momento, e facciamo un confronto:
Non voglio dilungarmi, il libro potrà anche stupire o far discutere, visto
che l'argomento ZINGARI rimane scottante. L'importante è approcciarlo con la
serietà e la passione necessarie.
Termino riportando l'ultima pagina del libro, per la sola
ragione che è bella:
Vivendo con loro ho scoperto che le differenze tra loro e me sono così
piccole che a volte non riesco a vederle affatto. L'amore delle madri per i
loro figli mi ricorda l'amore della mia per i suoi sette figli. Infatti, ho
notato che le madri, e in generale le famiglie gitane, sono molto più
premurose di quanto non siano le famiglie europee o americane di oggi. Gli
Zingari anziani non vengono messi in case di cura come fossero dei lebbrosi
ma, al contrario, vengono accuditi e rispettati nella propria casa e dalla
propria famiglia. Ciò non accade spesso nella civiltà occidentale.
So che, quando sarò vecchio, sarà probabilmente una famiglia di Zingari a
prendersi cura di me fino alla mia morte e non uno dei miei quattro figli.
Grazie Dio, per aver creato gli Zingari. Possano essi ereditare la terra,
come Dio ha promesso loro!
Il volume rappresenta un'assoluta novità nel panorama della letteratura
giuridica italiana. Si tratta, infatti, della prima
opera che cerca di fornire una visione completa, aggiornata e interdisciplinare
dei problemi giuridici relativi alla
condizione in Italia delle persone appartenenti alla minoranza dei Rom e dei
Sinti. I capitoli fanno riferimento a
molteplici aspetti con ricadute di rilievo tanto per la giurisprudenza
costituzionale che per quella ordinaria, ma anche
per il diritto dell'UE e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti
dell'uomo. Sono così approfonditi tutti gli aspetti
della condizione delle singole persone (italiane, straniere o apolidi) e dello
status della minoranza in sé, le norme
statali e regionali rilevanti, le prassi istituzionali e i problemi di
discriminazione, le raccomandazioni e le proposte
emesse da organismi internazionali. Le analisi vanno a toccare il diritto
costituzionale, pubblico e regionale, il diritto
amministrativo e urbanistico, il diritto penale e processuale penale, il diritto
civile, il diritto del lavoro, il diritto
internazionale e dell'Unione europea. Sono presenti altresì riflessioni di
diritto comparato (Francia, Spagna, Ungheria,
Romania, Stati dell'ex-Jugoslavia), nonché analisi empiriche sulle prassi
amministrative e giudiziarie. Oltre ad analisi
svolte da giuristi accademici, l'opera contiene contributi di magistrati e
avvocati, ma anche di sociologi, politologi,
epidemiologi, antropologi e linguisti scelti tra coloro che più si sono distinti
nello studio del mondo rom e sinto. Sono
altresì presenti contributi di rappresentanti di istituzioni statali italiane,
della Commissione europea, del Consiglio
d'Europa e dell'OSCE, nonché testimonianze di rappresentanti
dell'associazionismo rom e sinto. L'appendice
contiene un'articolata bozza di progetto di legge elaborata dai curatori.
In questa direzione ci piacerebbe organizzare anche con gli autori alcune
presentazioni del volume (per il quale nessun autore o curatore percepisce
diritti d'autore) in diverse città italiane, magari mantenendo lo stile con cui
è stato costruito il convegno prima e il libro poi, ovvero avvicinando
collaborativamente accademici, istituzioni e terzo settore, e in particolare le
associazioni in cui si esprime la partecipazione di Rom e Sinti, e
contestualmente discutendo le ipotesi di progetto di legge. In tali eventi si
potrebbe presentare il volume (per il quale nessuno riceve alcun diritto
d'autore) e discutere anche le ipotesi di progetto di legge. Ci comunichi ogni
idea in proposito, per poterci organizzare insieme e anche con l'editore Giuffré.
Nello stesso spirito, ti invitiamo a diffondere l'informazione sul volume su
siti internet, e a segnalarlo a riviste per recensioni.
Nonostante il grande lavoro per immaginare il convegno prima, e per realizzare
il volume in seguito, continuiamo a pensare che tutto ciò non sia altro che un
punto di partenza, e ci piace pensare che la nostra collaborazione possa
continuare su questo tema, così importante.
Con molta cordialità e sincera riconoscenza,
Paolo Bonetti, Alessandro Simoni e Tommaso Vitale
INDICE
TOMO I
PAOLO BONETTI, ALESSANDRO SIMONI e TOMMASO VITALE Presentazione. La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia: dall'ascolto
e confronto alla proposta
....................................................... 1
GIORGIO NAPOLITANO Telegramma del Presidente della Repubblica
........................................... 11
Sezione I
INTRODUZIONE
PAOLO BONETTI I nodi giuridici della condizione di Rom e Sinti in Italia
......................... 15
Sezione II
ASPETTI GENERALI
DIETER HALWACHS Possiamo dire che Roma, Sinti, Calé, ecc. sono un'unica minoranza
linguistica?
...............................................................................................
127
FRANCESCO PALERMO Rom e Sinti come minoranza. Profili di diritto pubblico italiano e comparato
e di diritto internazionale
............................................................ 151
SERENA BALDIN Le minoranze rom in Europa: proposte classificatorie e accomodamento delle
istanze identitarie
........................................................................... 175
GIANNI LOY Diritto e legislazione su Rom e Sinti "dal nostro punto di vista"
............. 203
ALESSANDRO SIMONI Il "problema di una gente vagabonda". Retrospettiva sulla percezione degli
"zingari" nella cultura giuridica italiana
........................................... 225
TOMMASO VITALE Gli stereotipi che ingombrano politiche e rappresentazioni
........................ 255
ANNA RITA CALABRÒ Segregazione urbana e debolezza delle politiche sociali
............................. 273
Sezione III
ASPETTI DI DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE E DI DIRITTO DEGLI STRANIERI
MATTEO FORNARA I principi di base comuni sull'inclusione sociale dei Rom e dei Sinti
elaborati dagli organismi dell'Unione europea
............................................ 293
JAMES A. GOLDSTON e COSTANZA HERMANIN Corti europee e cause pilota: una finestra d'opportunità per combattere la
discriminazione dei Rom in Italia?
......................................................... 303
DELFINA BONI La libera circolazione dei Rom e dei Sinti all'interno dell'Unione europea
.......................................................................................................
321
GIULIA PERIN L'applicazione ai Rom e ai Sinti non cittadini delle norme sull'apolidia,
sulla protezione internazionale e sulla condizione degli stranieri comunitari ed
extracomunitari
..........................................................................363
GRÉGOIRE COUSIN e FRANCESCA MARIANI Il passepartout dell'"ordine pubblico". Politica e diritto nelle prassi di
allontanamento dei "rumeni detti rom" in Italia e Francia
........................ 415
Sezione IV
BREVE CASISTICA DI MODELLI EUROPEI
FERNANDO REY MARTÍNEZ L'uguaglianza razziale/etnica e i Gitani in Spagna: fatti, garanzie,
prospettive
.............................................................................................
457
KATALIN KELEMEN Tutela giuridica della minoranza rom nell'ordinamento giuridico ungherese
......................................................................................................
477
SIMINA TANASESCU Protezione giuridica e inclusione sociale della minoranza rom in Romania
......................................................................................................
505
MARIA DICOSOLA Strumenti di protezione giuridica delle comunità rom negli stati
dell'ex-Jugoslavia
............................................................................................
527
CHRISTOPHE LE BERRE Categorie giuridiche e identità etnica nel diritto francese: dalle gens du
voyage alla "questione rom"
................................................................. 553
Sezione V
EGUAGLIANZA, DISCRIMINAZIONI E AZIONI LEGALI
MARZIA BARBERA I Rom e i paradossi del diritto antidiscriminatorio
.................................. 587
TIZIANA VETTOR Il lavoro delle persone rom e sinti, tra esclusione e interventi promozionali
613
ALESSANDRO MAIORCA Il quadro degli strumenti di tutela giuridica in Italia contro le
discriminazioni nei confronti delle persone rom e sinte
......................................... 625
VICTORIA VASEY Casi riguardanti Rom e Sinti presentati presso la Corte europea dei diritti
dell'uomo
........................................................................................
647
ALBERTO GUARISO Azione civile antidiscriminatoria e tutela dei Rom: ipotesi su un sodalizio
mancato
...........................................................................................
659
EVA RIZZIN e ANGELICA BERTELLINI Istigazione all'odio razziale e discriminazioni nel discorso pubblico
italiano. Dai rapporti di ricerca alle cause strategiche
.................................. 673
PALMINA TANZARELLA La propaganda d'odio razziale nel discorso pubblico. Alcune riflessioni
.. 691
TOMO II
Sezione VI
INTEGRAZIONE, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
FEDERICO FURLAN Rom e Sinti nelle legislazioni regionali
.................................................... 703
NANDO SIGONA Discriminazione, cittadinanza e partecipazione politica
.......................... 739
GIULIO ENEA VIGEVANI Obblighi dei mezzi di comunicazione e prevenzione della stigmatizzazione
....................................................................................................
747
Sezione VII
I DIRITTI A CIRCOLARE, A SOGGIORNARE E AD ABITARE
CECILIA CORSI I diritti delle persone rom e sinte alla circolazione, al soggiorno e
all'abitazione
........................................................................................
759
ANTONIO TOSI Le politiche abitative per i Rom e i Sinti
................................................ 791
NICOLA BASSI Le diverse forme di abitazione dei Rom e dei Sinti nel diritto amministrativo
e nel diritto urbanistico
............................................................. 805
ELENA PACIOTTI Le condizioni abitative dei Rom e dei Sinti in Italia di fronte ai suoi
obblighi internazionali e comunitari: i rapporti dell'Agenzia dell'Unione
europea per i diritti fondamentali
........................................................... 813
GIOIA SCAPPUCCI e ROVENA DEMIRAJ Il diritto all'abitazione di Rom e Sinti: gli obblighi dell'Italia alla luce
della giurisprudenza del Comitato europeo dei diritti sociali relativa
all'articolo 31 della Carta sociale europea (riveduta)
.............................. 823
LORIS LEVAK Libertà di circolare e soggiornare e diritto alla casa: il punto di vista di
un Rom
................................................................................................
841
FABRIZIO CASAVOLA Politiche abitative sinte e rom
................................................................ 843
LIVIO NERI I profili giuridici dello sgombero degli insediamenti abusivi
..................... 849
Sezione VIII
I DIRITTI LINGUISTICI, CULTURALI E DELL'ISTRUZIONE
GIOVANNI POGGESCHI I diritti linguistici dei Rom e dei Sinti: una nuova sfida per la tutela
giuridica della diversità
...............................................................................
861
VALERIA PIERGIGLI I diritti culturali e dell'istruzione delle persone rom e sinte
...................... 893
ELENA ROZZI Discriminazioni dei minori rom e sinti rispetto al diritto all'istruzione:
uno sguardo socio-giuridico
.................................................................... 941
DIMITRIS ARGIROPOULOS Diritto alla cultura e all'educazione in una prospettiva romanì
.............. 969
ELISABETTA CIMOLI Gli interventi di volontariato a sostegno scolastico dei Rom e Sinti
......... 983
GIORGIO BEZZECCHI Mediazione culturale: uno strumento fondamentale
................................ 991
MASSIMO MAPELLI Interventi e opportunità sociali per contrastare l'esclusione urbana dei Rom
.....................................................................................................
997
Sezione IX
FAMIGLIA E DIRITTI DEI MINORI
ELISABETTA LAMARQUE La tutela legale della famiglia
................................................................ 1007
PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA Il diritto alla vita privata e familiare, i diritti dei bambini rom e sinti e
la loro tutela
..........................................................................................
1021
CARLOTTA SALETTI SALZA Le adozioni dei minori rom e sinti in Italia. Risultati di una recente
ricerca sulla prassi tra il 1985 e il 2005
.................................................. 1047
Sezione X
IL DIRITTO ALLA SALUTE
FULVIA MOTTA e SALVATORE GERACI L'accesso di Rom e Sinti al diritto e alla tutela della salute
..................... 1065
LORENZO MONASTA La condizione di salute delle persone rom e sinte nei campi nomadi
......... 1081
Sezione XI
ASPETTI PENALI E PROCESSUALI
LUCA MASERA Il diritto penale di fronte a Rom e Sinti
.................................................. 1099
FRANCESCO VIGANÒ La giurisprudenza sui reati commessi da Rom e Sinti nei confronti dei minori
...................................................................................................
1109
GIULIO UBERTIS Multiculturalismo e processo penale
........................................................ 1127
LORENZO TRUCCO Le persone rom e sinte nel processo penale e nell'ordinamento penitenziario
........................................................................................................
1137
LAURA LAERA L'applicazione delle misure di protezione e il trattamento penale dei minori
nomadi
..........................................................................................
1145
SABRINA TOSI CAMBINI Chi ruba i bambini? I risultati di uno studio sui casi di presunto tentato
rapimento di minori gagé da parte di Rom nel periodo 1986-2007 .........
1155
Sezione XII
LE SFIDE PER IL FUTURO
ANDRZEJ MIRGA Crimini d'odio contro Rom e Sinti nell'area OSCE: una tendenza pericolosa
....................................................................................................
1169
MAURIZIO CERMEL Rom e Sinti: cittadini senza patria o popolo europeo transnazionale?
...... 1185
NICOLAE GHEORGHE Non si tratta di un «problema rom», né «europeo», si tratta di un «problema
rumeno»
......................................................................................
1213
MICHAEL GUET Le misure contro il razzismo e l'intolleranza a protezione dei popoli rom e
sinti: le raccomandazioni del Consiglio d'Europa
................................. 1231
TOMMASO VITALE e LORIS CARUSO Ripensare le politiche a livello locale dentro il quadro di una tutela
nazionale delle minoranze
.......................................................................... 1241
Sezione XIII
VERSO UNA LEGGE ITALIANA PER IL RICONOSCIMENTO E LA TUTELA DELLA MINORANZA DEI
ROM E DEI SINTI?
OLGA MAROTTI Verso una legge italiana per il riconoscimento delle minoranze rom e sinte?
........................................................................................................
1263
MAURIZIO PAGANI Tra "legge" e "questione sociale"
............................................................ 1271
GIANCARLO PEREGO Non ai margini, ma al centro: verso una legge italiana per il riconoscimento
e la tutela delle minoranze dei Rom e dei Sinti? ...........................
1275
APPENDICE
UN'IPOTESI DI PROPOSTA DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA E LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA
MINORANZA DEI ROM E DEI SINTI
PAOLO BONETTI, ALESSANDRO SIMONI e TOMMASO VITALE Relazione generale
..................................................................................
1281 Bozza di proposta di legge: indice e articolato
.......................................... 1295
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: