Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da Ernesto Rossi - domenica 18 settembre 2011
Ultime notizie dal Quartiere Terradeo di Buccinasco.
Invio questo volantino concordato con la Caritas Decanale di zona sulla
situazione surreale che si è creata al Q.re Terradeo.
Nonostante la pioggia, la distribuzione di questo volantino sta avvenendo
durante la festa Parrocchiale di Buccinasco ed a quella di Cesano Boscone, dove
è stata allestita anche una Mostra Fotografica che riguarda la vita al Quartiere
.
Nei prossimi giorni volantineremo, a Buccinasco, anche all'asilo ed alle scuole
dove frequentano i giovani Sinti.
Ricordo che è stata attivata a fine giugno 2011, una Ordinanza di demolizione a
sei famiglie Sinte della loro casette, in legno, in cui abitano da anni.
Questa Ordinanza scadeva durante il periodo feriale, pertanto è stata richiesta
una proroga di tre mesi come da consuetudine, ma ne sono stati concessi solo due
che scadono alla fine di settembre.
Abbiamo chiesto, per iscritto, al Commissario un incontro urgente per discutere
di come affrontare e risolvere questo problema; ma nel mese di agosto non
abbiamo trovato nessuno.
Al rientro dalle ferie, a fronte di un nostro ennesimo sollecito attraverso il
Segretario comunale, la segretaria del Commissario ci ha comunicato che per
martedì 20.09.2011, quest'ultimo riceverà una delegazione di Apertamente in
Comune.
Faremo sapere l'esito dell'incontro
Un saluto Augusto Luisi ed Ernesto Rossi di "Apertamente"
Il volantino
non c'è pace per il Terradeo
… che è un "quartiere" di Buccinasco (altrove verrebbe definito un
campo "nomadi",ma che nomadi sono? se ci stanno da oltre 30 anni, con regolare
contratto col Comune), pulito ordinato, abitato da un'ampia famiglia di giostrai
sinti , italiani, buccinaschesi, difesi da ogni Amministrazione, di destra, di
centro, di sinistra. A partire dal 1994, incoraggiati verbalmente da vari
Amministratori, i 6 nuclei familiari più numerosi hanno costruito alcune
casette di legno, senza fondamenta, per poterci vivere coi propri bambini un
po' più comodamente. Quegli Amministratori non ci sono più, ma ai giostrai viene
ora imposto di demolire le proprie case: l'ultimo della fila, rimasto col cerino
in mano, paga il conto.
Abbiamo segnalato noi la situazione alle Autorità, chiedendo più volte
che venisse regolarizzata secondo le leggi … ed ora, invece, la risposta è
l'ordine di demolizione di queste casette, dopo che sono state messe a norma, a
spese degli interessati: "normali" procedure in una situazione che "normale"
non è.
Queste "casette" sono la prima casa e l'unica abitazione dei titolari;
la loro distruzione metterebbe sei famiglie coi propri bambini, trenta
persone, fra cui quattro donne incinte, a cielo aperto, costituendo
uno sgombero di fatto. Si violerebbero così una serie di leggi, a
cominciare da quella fondamentale, la Costituzione (artt. 2 e 3), nonché la
Carta Sociale Europea firmata dal nostro Paese (artt.30 e 31): diritti
fondamentali di ogni persona, sulla cui violazione, l'Italia è stata già
condannata, ma non se ne dà per inteso. Pare che non proprio tutti siano tenuti
al rispetto di leggi e norme anche internazionali.
Stiamo parlando, inoltre, di persone regolarmente residenti a Buccinasco,
cittadini!, i cui bambini frequentano le scuole locali e se ne potrebbero
trovare di conseguenza impediti (art. 34 Cost.).
Ora, queste "irregolarità' su cui si parla e riparla sempre senza concludere,
ma si rischia ora anche di agire, non fanno da specchietto per le allodole? in
un Comune in cui, in assenza d'un piano regolatore, tutti coloro che possono
sbrigliano la … fantasia costruttiva: il Terradeo è circondato da costruzioni
abusive, che non sono prime case d'abitazione.
Non siamo in presenza, al Terradeo, di abusi, né di furbizie e
approfittamenti, ma di situazioni assentite ripetutamente dalle Autorità
competenti e oggetto di una interminabile procedura di regolarizzazione a
tutt'oggi non conclusa e anzi interrotta. Nella quale i giostrai sinti del
Terradeo sono le vittime.
Abbiamo voluto proporre all'opinione pubblica di Buccinasco e dei Comuni
vicini un quadro dei problemi, ma siamo convinti che ci siano volontà e spazi
per operare, con la dovuta cautela e ragionevolezza, senza violare alcuna
legge, ma anzi accompagnando un gruppo di persone a lungo emarginate dalla
società ad inserirsi correttamente, proprio nel pieno rispetto delle leggi. Ci
appelliamo dunque ai cittadini, alle forze politiche e sociali, alla sensibilità
dei credenti, alle competenti Autorità, perché vogliano consentire uno spazio di
confronto, teso a ripristinare una procedura di regolarizzazione e salvaguardia.
ASSOCIAZIONE "APERTAMENTE di Buccinasco" con la CARITAS DECANALE

Scrivevo
alla fine del mese scorso, che la mia presenza al
BIG
WEEKEND nasceva sì dal voler portare solidarietà alla lunga lotta dei
Traveller inglesi e irlandesi, e pure dalla curiosità di conoscere persone con
cui corrispondevo da circa 10 anni, ma che c'era alla base un'esigenza più
pratica:
- se c'era in giro un posto dove imparare "sul campo" qualcosa contro gli
sgomberi, era quello, con la presenza di Traveller e attivisti che resistono
da decenni, e di un comitato di solidali arrivati da tutta Europa. Non nel
solito convegno, ma tra l'erba e le kampine di un insediamento sperso nella
campagna inglese, a vivere, discutere, incontrare gli altri cittadini, bere e
mangiare assieme per 4 giorni, dove 400 Traveller erano a minaccia di sgombero.
In quei giorni, lottando col mio inglese arrugginito, ho seguito diversi
seminari ed incontri: tra gli altri mi ha interessato molto quello dedicato alla
figura dell'Osservatore Legale (Legal
Observer in inglese), quasi sconosciuta in Italia, ma attiva in Gran
Bretagna e, mi dicono, forse
anche in Spagna.
Si tratta praticamente di un gruppo di persone, addestrate e coordinate, il
cui scopo è raccogliere testimonianze di prima mano su quanto avvenga durante
uno sgombero (in questo caso), ma anche in occasione di manifestazioni o scontri
con le forze dell'ordine. Le informazioni raccolte vengono poi inviate ad un
"centro di collegamento legale", non per venire girate ai mezzi d'informazione,
ma per essere conservate ed adoperate nel caso di processi e strascichi legali.
Non so se la mia spiegazione sia stata chiara, ma chi fosse interessato
può capirne di più. Ho difatti riportato in Italia un documento: Legal
Observer Training Pack, che poi ho tradotto in italiano
con la dovuta calma. In sintesi si tratta di un testo pratico e preciso di facile comprensione ed attuazione. Senza nessuna
retorica: puro pragmatismo anglosassone, con molte ripetizioni ed attenzione
anche alle ovvietà. Un documento di studio e lavoro, insomma, non di analisi
o propaganda. Come anticipavo, l'Osservatore Legale non agisce da solo, e necessita di un lavoro organizzato di squadra, ma
il documento contiene
informazioni utili ed applicabili anche ai singoli. Credo comunque che il
testo
sia tratto da altri manuali su esperienze in città, ed adattato al caso di uno
sgombero di massa in un'area rurale come
Dale Farm. Al testo in italiano ho aggiunto poche note esplicative,
soprattutto su alcune differenze legislative e penali tra Gran Bretagna ed Italia, e
sui
diversi soggetti coinvolti.
Troverete tutto
QUI, è un PDF scaricabile di 10 pagine e 162 kb. Disponibili (in
caso di motivata richiesta,
scrivetemi e la valuterò) copie di lavoro in formato .doc e .odt,
per attivisti dei diritti umani e associazioni di protezione legale, che
volessero adattare il documento alle loro esigenze.
PS:
Proprio ieri, a Dale Farm polizia e ufficiali giudiziari hanno tentato lo
sgombero (leggete il post, ma anche il commento seguente con la cronaca e il
lieto fine!). Gli è andata male
ma torneranno... Prendetelo come
un piccolo omaggio ad una lunga lotta per i diritti DI TUTTI, e a quanti si sono
mobilitati da tutta Europa e dagli USA, chi fisicamente e chi facendo circolare
le informazioni.
PPS: Questo è il secondo "prodotto editoriale" della Mahalla. Il
primo fu la traduzione di
un volumetto, introvabile da noi, di Paul Polansky. Che in questi giorni
sarà nuovamente in Italia. Il 22 spero di avere le date definitive. Se contate
di partecipare ad uno dei suoi READING, vi consiglio caldamente di leggerlo.
Nessuna fotografia trovata.