Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/09/2011
Venezia, corso di formazione per avvocati
Il Consiglio d'Europa e il Centro diritti umani dell'Università di Padova
organizzano un Corso di formazione per gli avvocati italiani impegnati nella
difesa dei diritti umani dei Rom e dei Sinti. Il corso si terrà il 13 e 14
ottobre 2011, pre...
Mantova, Sucar Drom: eletta Barbara Nardi alla carica di Presidente
L'Assemblea Elettiva dei Soci dell'Associazione Sucar Drom ha eletto il nuovo
Consiglio Direttivo e ha eletto la Socia Barbara Nardi (in foto) alla carica di
Presidente. Ogni tre anni lo Statuto dell'Associazione...
Amnesty International: nuova legislazione viola il diritto alla libertà dei
migranti
Amnesty International ha sollecitato il parlamento italiano ad annullare la
Legge 129/2011, che il 2 agosto ha reso permanenti una serie di norme
transitorie contenute nel Decreto legge 89/2011 adottato dal governo il 23
giugno. La legge viola in modo evidente i diritti dei migranti irregolari,
estendendo tra l'altro il limite massim...
Scellerato il taglio delle Province
In questo scorcio di fine estate molti problemi strutturali del nostro Paese
sono venuti al pettine e le forze politiche si stanno impegnando per trovare
soluzioni atte a tagliare e rimodulare la spesa pubblica che anche negli ultimi
tre anni è stata fuori controllo. Non ho certo ricette...
Regno Unito, firma anche tu l'appello per la Dale Farm
Invitiamo tutti a firmare l'appello per scongiurare lo sgombero di famiglie
romanichal e traveller senza soluzioni alternative condivise, a Basildon...
ENEL: stop al forfait (fornitura temporanea)
L'ENEL e tutte le Aziende che distribuiscono l'energia elettrica stanno
modificando i contratti di fornitura temporanea (forfait), in base alla Delibera
n. 67/10 dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas...
Consiglio d'Europa: in Italia retorica razzista e xenofoba contro i sinti e i
rom
"Le misure adottate dalle autorità italiane nei confronti dei rom e dei sinti
non sono in linea con gli standard internazionali ed europei in materia di
diritti umani". Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa
dichiara le proprie...
Trento, Sinti: Cittadini d'Europa (racconti di vita, testimonianze e ricerche)
Si terrà giovedì 15 settembre 2011, alle ore 17.30, presso lo spazio
archeologico SASS di Piazza Cesare Battisti, la presentazione del dvd
multimediale "Minor Swing - Storie sinte", progetto di ricerca e raccolta di
testimonianze sui sinti trentini a cura...
"La persecuzione nazista degli zingari", note critiche al libro di Guenter Lewy
Le persecuzioni subite dalle minoranze sinte e rom, durante il nazifascismo,
sono ancora poco studiate in tutta l'Europa. Le Università e i Dipartimenti di
Storia Contemporanea sono del tutto assenti in questo campo di ricerca. Le prime
pubblicazioni sono state...
CEDAW, le donne in Italia subiscono pesanti discriminazioni e violenze
In Italia le donne sono rappresentate come oggetti sessuali. Questa una delle
principali critiche sollevate all’Italia dal Comitato delle Nazioni Unite che ha
il compito di monitorare l’attuazione della Convenzione ONU per l'eliminazione
di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) negli Stat...
Puoi anche tu aiutarci
L'Istituto di Cultura Sinta viene sostenuto dall'associazione Sucar Drom con
progetti condivisi con: Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Consorzio
Progetto Solidarietà, UNAR ed Unione europea. Inoltre, Amministrazione locali e
Istituzioni del Nord e del Centro I...
Giornata Internazionale della Democrazia
New York, 15 settembre 2011. Questo è stato un anno straordinario nella storia
della democrazia. Milioni di persone hanno partecipato agli eventi drammatici
avvenuti in Medio Oriente, Nord Africa e altre zone e molte più persone hanno
seguito queste vicende con vivo interesse. Il loro...
18° edizione del Festival Alexian and International Friends
Il 29 ottobre prossimo si aprirà la 18° edizione del Festival Alexian and
International Friends fra gli ospiti Ferdi, Lino Patruno, i Ladri di Carrozzelle
e Gian Antonio Stella. Presenterà l’evento la famosa conduttrice Rai Lorena
Bianchetti...
Ancora scuola, stavolta buone notizie. La segnalazione è di Stefano Pasta
Incrocinews.it 12.09.2011 di Silvio MENGOTTO
Dopo un percorso di studi e di integrazione sostenuto dalla Comunità di
Sant'Egidio, ora è stato inserito in una scuola di formazione professionale
Nello scorso febbraio la Commissione straordinaria del Senato per la tutela e la
promozione dei diritti umani ha approvato il Rapporto conclusivo
dell'indagine sulla condizione di rom, sinti e caminanti in Italia, con una
particolare attenzione al rapporto tra minori e scuola, istruzione e formazione
professionale. Il Rapporto documenta l'importanza della frequentazione
scolastica per i bambini rom, incentivandone lo studio anche attraverso borse di
studio. Un progetto che raccomanda «un forte radicamento civico, rifacendosi
all'art. 34 della Costituzione: "La scuola è aperta a tutti. L'istruzione
inferiore è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di
mezzi, hanno diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre
provvidenze"».
In un documento dello scorso ottobre ("Rom, comunità cristiana e pubbliche
amministrazioni"), la Curia ambrosiana affermava che «il miglior risultato è
l'inserimento scolastico di tanti minori rom: l'integrazione passa da questa
strada». Per dare un segnale propositivo alla propria esperienza trentennale,
nel 2008 la Comunità di Sant'Egidio ha dato vita al programma "Diritto alla
Scuola, Diritto al futuro": tra gli obiettivi la «prevenzione e il contrasto
dell'evasione scolastica». Su questo diritto universale all'istruzione la
Comunità ha organizzato a Milano una rete di solidarietà e sensibilità concreta,
con risultati importanti nell'ottica della sicurezza e dell'integrazione.
Sono 15 i bambini rom e adolescenti che, grazie a borse di studio, hanno
continuato con profitto a frequentare le scuole del quartiere Feltre. Insieme
alla Comunità di Sant'Egidio, anche maestre e cittadini milanesi. Sono gli
stessi genitori dei compagni di banco a sostenere queste borse di studio. Una
solidarietà che dura da oltre due anni, da quando nell'ex palazzina di via
Rubattino furono sgomberati i bambini rom e le loro famiglie.
Questo legame ha fatto nascere conoscenze reciproche, cammini di integrazione
e storie come quella, del tutto particolare, di Marius Draganestj, «uno studente
sedicenne al centro di un progetto piuttosto avventuroso», spiega Elisa
Graziano, insegnante e all'occorrenza anche insegnante di strada. Un anno fa,
grazie al coinvolgimento paziente di volontari e insegnanti, Marius ha seguito
un percorso di studi ritagliato sulle sue particolari esigenze e situazione.
Data l'età non poteva frequentare le scuole elementari e risultava analfabeta
per le scuole medie. Parlava esclusivamente la lingua romanes. Nell'arco di otto
mesi bisognava prepararlo e istruirlo. «Questo era il tempo massimo per non
perdere il treno dei corsi di formazione professionale», continua Elisa.
La determinazione di Marius era così radicata che spesso rinunciava
volontariamente allo svago per studiare. Dall'ottobre del 2010 sino a giugno del
2011, per dieci ore pomeridiane settimanali, sotto la spinta della Comunità di
Sant'Egidio i volontari hanno organizzato una scuola itinerante tra la sede Acli
di via Conterosso e la biblioteca di via Valvassori. «La determinazione di
questo adolescente ci ha aiutati a proseguire - continua Elisa -. Infatti non
abbiamo faticato a fargli rispettare i nostri appuntamenti di studio: ricordo
che un pomeriggio si è presentato bagnato fradicio, ma con i quaderni asciutti,
per aver dormito in un giardinetto sotto l'acqua scrosciante di novembre, dopo
l'ennesimo sgombero». Lezioni continuate regolarmente anche se negli ultimi due
mesi Marius si era spostato a Pavia per abitare in una casa abbandonata.
Sostenuto dall'affetto dei volontari e da una borsa di studio Marius «ha potuto
proseguire sulla strada della sua personale emancipazione, fino a tagliare il
suo primo personalissimo traguardo: l'inserimento in una scuola di formazione
professionale a settembre».
Fotografie del 18/09/2011
Nessuna fotografia trovata.
|