Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 19/09/2011
E' iniziato circa mezz'ora fa lo sgombero di Dale Farm, dopo il fallimento della trattativa di
stamattina tra i residenti e il consiglio di Basildon. Sempre stamattina l'ONU
si era proposto come mediatore al governo inglese, ma la sua proposta è stata
rifiutata.
Chi vuole rimanere aggiornato tenga d'occhio questi siti:
Il consiglio di Basildon, dopo il BIG WEEKEND di fine agosto, aveva rimandato
lo sgombero di Dale Farm dal 2 al 19 settembre, sperando che allora ci fossero
stati meno sostenitori. Quanti erano stamattina si può vedere in questa foto di
Stevie Stratton
Dichiarazione di Andrew George, parlamentare liberaldemocratico: "Non
capisco spendere tutti questi soldi, perché [Dale Farm] ritorni a quella che
sarà la più costosa discarica della storia"
Umorismo inglese : Cose che succedono al Camp Costant: "Ho perso
la mia borsa coi trucchi. Se qualcuno la ritrova me la riporti. Vorrei essere in
ordine quando gli ufficiali giudiziari mi spaccheranno la testa!"
Nota su Facebook di stanotte: Notte agitata prima del promesso
sgombero. Leggo che a Dale Farm stavano cantando, un modo per farsi coraggio e
sentire la vicinanza di chi domani potrebbe essere sbattuto per strada.
Per un momento ho immaginato la scena con gli occhi dei poliziotti che montano
di guardia lì attorno: freddo e pioggia, il buio della campagna illuminato da
qualche falò, il profilo incerto di una roulotte, il canto che sembra provenire
da una città fantasma...
Domani mattina sarà tutta un'altra storia, ma chissà cosa rimarrà loro in mente
di questa lunga notte?
Una breve cronologia che forse potrà interessarvi:
La prima notizia è di fine agosto dalla
Bulgaria, allora non la ripresi su Mahalla perché temevo che finisse
in una bolla di sapone. Circa 10 giorni dopo, la notizia arriva in Italia
tramite
PeaceReporter, che se ne fa anche promotrice. Nel frattempo in
Spagna ci sono lamentele sull'incontro tra Rom, Sinti e gli amministratori
comunali europei, previsto a Strasburgo il 22 settembre.
Ancora una volta ... Chi sa perché? Venerdì, 16 Settembre 2011 alle
ore 12:54
Apprendiamo dalla rete che il giorno 01 Ottobre 2011 in molte capitali
europee si svolgerà la prima giornata per l'orgoglio rom, il Pride rom,
l'iniziativa in Italia è stata promossa da SOS razzismo e da Partida romilor.
In Italia non sono state coinvolte organizzazioni romanì nella promozione di
questa mobilitazione. Chi sa perché?
La Federazione romanì NON è stata interpellata e coinvolta, attivamente e
propositivamente, per la realizzazione di questa manifestazione.
Chi sa perché?
Scrivono gli organizzatori italiani che si tratta di una mobilitazione "per
denunciare le discriminazioni razziali di cui sono vittime i rom, gli zigani e i
gitani di tutta Europa" e già i termini utilizzati dalla comunicazione dei
promotori italiani (rom, zingari e gitani!) fanno presagire gli effetti
collaterali per la popolazione romanì.
E' possibile promuovere una manifestazione senza il coinvolgimento attivo e
propositivo della rappresentatività (credibile e documentata) dei diretti
interessati?
Quando si tratta di popolazione romanì tutto diventa possibile, anche quello di
violare la regola più elementare della discriminazione: la partecipazione attiva
e propositiva, credibile e qualificata, dei diretti interessati.
La Federazione romanì denuncia che ancora una volta il disagio della nostra
popolazione è utilizzato per perseguire finalità diverse dai bisogni delle
comunità Rom, Sinti, Kalè, Manousches, Romanichals, cioè la popolazione romanì.
Dott. Nazzareno Guarnieri – Presidente Federazione romanì
A cui segue questa comunicazione da parte del presidente della Federazione
Rom e Sinti Insieme di venerdì 16 settembre 2011 alle 14:00:
Dopo aver appreso da un nostro associato dell'iniziativa denominata Pride
Rom, mi sono messo in contatto con la responsabile di Sos Razzismo Italia che
non ha risposto in maniera soddisfacente a semplici domande sull'iniziativa. In
particolare è evidente che le associazioni sinte e rom italiane (ma anche molte
altre associazioni rom e sinte europee) non sono state coinvolte in nessun modo
alla preparazione dell'iniziativa e questo lo ritengo un grave errore. Per
questa ragione appoggio, a nome della Federazione Rom e Sinti Insieme, il
comunicato di Nazzareno Guarnieri, Presidente della Federazione Romanì.
Distinti saluti
Presidente Federazione Rom e Sinti Insieme
Radames Gabrielli
Ultime notizie: la Federazione Romanì organizzerà qualche giorno
prima del 1 ottobre una conferenza stampa per far conoscere la propria posizione
sulla manifestazione. Questa conferenza stampa ha anche l'appoggio della
Federazione Rom e Sinti Insieme.
OPINIONI NAVI PILLAY- Alto Commissario Onu per i Diritti Umani - 16/9/2011
All'epoca della mia visita in Italia, nel marzo 2010, i temi riguardanti i Rom
dell'Europa Orientale erano prioritari. Oggi, la loro situazione sembra alquanto
oscurata dal dramma di rifugiati e immigrati provenienti dal travagliato Nord
Africa. Ma non per questo dovrebbero essere dimenticate le questioni attinenti
ai diritti umani affrontate dai Rom.
Durante la mia visita l'anno scorso, mi recai in due insediamenti Rom alla
periferia di Roma. Il primo, in via Marchetti, era una baraccopoli non
autorizzata. Il secondo, in via Candoni, era stato creato dalle autorità. In
quell'occasione incontrai anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni, che mi
garantì che i Rom avrebbero beneficiato del cosiddetto Piano per i Nomadi
elaborato dal governo, attraverso il loro ricollocamento da insediamenti
illegali a «campi» regolamentati.
Manifestai la mia seria preoccupazione circa tali soluzioni, osservando che, in
nome della sicurezza, il «campo modello» ufficiale, in via Candoni, era
circondato da alti muri di cinta con torri di sorveglianza della polizia. Ciò
non lo distingueva affatto da quello non autorizzato, altrettanto segregato,
lontano dalla città, dalle opportunità di lavoro che essa può offrire, dai suoi
servizi sociali. La soluzione è l'integrazione nel tessuto della vita urbana.
Questo solamente può condurre a un reale godimento dei diritti umani gruppi in
precedenza marginalizzati e stigmatizzati, tra i quali i Rom.
Trattare interi gruppi etnici come «problemi di sicurezza» ne pregiudica
ulteriormente diritti e benessere. Il governo italiano ha mantenuto il proprio
approccio condizionato dalla sicurezza e continua a trattare i Rom come «nomadi»
che non sono in grado di vivere in normali ambienti urbani. Ma la maggior parte
dei Rom non è composta da nomadi in qualunque senso si voglia intendere tale
termine. Un Rom che viveva nell'insediamento di via Marchetti mi disse con
ironia amara: «Naturalmente, se passi da un trasferimento coatto all'altro,
diventi un "nomade" che deve poter vivere in un "campo". Come possono pensare
che noi non vorremmo lavori, case, e mandare a scuola i nostri figli come
chiunque altro?».
Come ebbi modo di verificare lo scorso anno attraverso i miei contatti diretti
con gli abitanti di via Marchetti, quell'insediamento comprendeva un numero di
Rom dalla Bosnia che si trovavano in Italia dagli inizi degli Anni Novanta,
costretti ad allontanarsi a causa del conflitto interetnico che produsse un
genocidio. Alcuni di essi mi mostrarono documenti che indicavano che era stato
loro riconosciuto lo status di rifugiati. Altri avevano carte che attestavano la
positiva considerazione del loro caso da parte della Corte Europea dei Diritti
dell'Uomo di Strasburgo, che aveva portato - quasi un decennio fa - l'Italia a
riconoscerne il diritto a rimanere sul suo territorio. Anche queste famiglie
furono sottoposte a trasferimenti coatti in giugno, senza alcuna assistenza e
senza un posto dove poter andare.
In seguito, sono rimasta scossa nell'apprendere che, dall'agosto 2010, sei bimbi
Rom hanno già perso la vita a Roma o nei suoi dintorni, a causa di incidenti
connessi alla mancanza di sicurezza negli insediamenti dove erano costretti a
stare. La soluzione proposta ogni volta dopo tali tragedie è sempre stata la
stessa: trasferimenti coatti.
Se da una parte un livello considerevole di risorse continua a indirizzarsi
verso l'organizzazione di tali trasferimenti, viene invece data scarsa
attenzione alle misure di inclusione sociale. Un recente rapporto su Rom e Sinti
della Commissione speciale sui diritti umani del Senato italiano è giunto alla
conclusione che le attuali politiche non hanno raggiunto alcun progresso al
riguardo.
Mi sono particolarmente preoccupata quando, nel contesto delle elezioni locali
tenutesi quest'anno in Italia, il partito del primo ministro Berlusconi ha fatto
ricorso a un'aperta retorica antiRom come strumento di campagna elettorale. In
contrasto, accolgo con piacere l'espressione di sostegno manifestata da Papa
Benedetto XVI in occasione di un incontro con i Rom lo scorso giugno. Purtroppo,
appena dieci giorni dopo l'udienza con il Pontefice, l'insediamento di via Marchetti è stato oggetto di trasferimenti coatti, con le autorità locali a
sostegno della tesi che ciò fosse a grande vantaggio della sicurezza.
Secondo fonti affidabili della società civile, il trasferimento coatto di via
Marchetti è stato condotto in una maniera che ha violato gli standard
internazionali. La data non è stata annunciata in anticipo. Contro le
rassicurazioni che mi erano state date nel 2010, agli abitanti non sono nemmeno
stati offerti posti alternativi a via Candoni o in altri simili insediamenti
ufficiali. Alcuni di coloro che sono stati allontanati si sono comunque spostati
nell'insediamento di via Candoni, vivendo ai suoi margini, senza alcun alloggio
loro fornito. Il sovraffollamento ha portato al deterioramento delle condizioni
di vita in via Candoni. E le promesse di lavori e altri miglioramenti in favore
dei residenti autorizzati del «campo» non si sono materializzati.
L'Unione Europea ha adottato un quadro per le strategie nazionali per
l'integrazione dei Rom, in base al quale gli Stati membri dell'Ue devono
formulare strategie inclusive che mirino a miglioramenti tangibili in materia di
educazione, impiego, salute e alloggi per i Rom.
La posizione del governo italiano è in contrasto con lo spirito e gli obiettivi
di tali disposizioni quadro. Occorre che l'Italia attui un cambiamento drastico
nel proprio approccio e si discosti da politiche che sono principalmente mosse
da motivi di sicurezza, piuttosto che da una visione di integrazione.
Se ci fosse abbastanza volontà politica da riconoscere quello che ora appare
come l'ovvio fallimento dell'approccio fondato sulla sicurezza, l'elaborazione e
la successive attuazione di una Strategia nazionale per l'integrazione dei Rom
potrebbe segnare un punto di svolta. Oltre a creare una Strategia nazionale
inclusiva in linea con le richieste politiche dell'Unione Europea, l'Italia
dovrebbe anche essere attenta a rispettare i propri obblighi legali, che
derivano da standard internazionali in materia di diritti umani.
Fotografie del 19/09/2011
Nessuna fotografia trovata.
|