Alunni Rom a Scuola, il Ministero esclude le associazioni sinte e rom
Prende avvio oggi il seminario "Alunni Rom a Scuola", organizzato dal Ministero
della Pubblica Istruzione (Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale
per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione, la Comunicazione - Ufficio
VI) a Gardone Riviera. Al seminario non sono state invitate...
Per Maricica
Io non conosco il rumeno. Conosco però la lingua delle donne. Ed è attraverso
questa lingua che ci fa sorelle che ti parlo. Ho mille cose da dirti e in
effetti non so da dove cominciare. Potrei iniziare dal fatto che quando tu sei
finita in coma in...
+RESPECT, il progetto
La lotta alla discriminazione delle popolazioni rom e sinte: il contesto
europeo. Oggi, nel contesto della crisi economica globale, i sistemi regionali e
locali faticano a trovare risorse da investire in politiche di inclusione,
mentre la coesione...
Mantova, Festival Dosta! è ripartito, grazie a tutti!
Il Festival Dosta! è ripartito, lasciando a Mantova emozioni, passioni e tanta
conoscenza sui mondi sinti e rom. E’ nata U Velto Radio che offre ogni giorno
musica sinta e rom in tutto il mondo. Il Django’s Clan ha eccitato le tantissime
pers...
Milano, arriva il Festival Dosta!
Piacere di conoscervi! Siamo i Rom e i Sinti, ma molti per ignoranza o
cattiveria ci chiamano “zingari” o “nomadi”. Viviamo in mezzo a voi da circa
seicento anni ma ancora in pochi ci conoscono veramente...
Milano, la storia di Dorina: dallo sgombero al dormitorio
Un’insegnante racconta la vicenda della bambina rom: dalle baracche di via
Rubattino a viale Ortles E oggi è tornata con la famiglia sulla strada. Dorina
ha 11 anni, è una bella bamb...
Milano, quando le Istituzioni non ci sono...
Gentile Isabella Bossi Fedrigotti, da pochi giorni è iniziato il corso di lingua
italiana organizzato da mamme e papà di una scuola del quartiere intorno a
Rubattino e da un'idea nata dopo l'ultimo sgombero...
Oggi il quotidiano free press Leggo, edizione di Milano, titola: "Gli zingari
denunciano Maroni". Così, proprio così. E poi, "La Lega insorge: «Ingrati»".
Attendiamo titoli del tipo: "I negri ora pretendono un lavoro". Ma poi, ingrati
perché? De che?
Vabbé, così va il giornalismo (ANCHE il giornalismo) da queste parti. Ma
parliamo del merito. Dieci famiglie nomadi del campo di via Triboniano hanno
denunciato il sindaco, il prefetto e il ministro perché prima si erano visti
assegnare le case popolari previste dai "progetti di autonomia abitativa" e poi
se le sono viste negare perché altrimenti si penalizzerebbero i milanesi. Facile
pensare che siano state le pressioni della base della Lega a provocare il
dietrofront. È ovvio che le famiglie che avrebbero dovuto avere le case popolari
sono famiglie di persone che lavorano, con figli che vanno a scuola. Gente che
tra poco resterà letteralmente senza un tetto perché il campo di via Triboniano
sarà sgomberato. In pratica il comune dice: «Vi tiriamo giù il posto dove vivete
adesso, non vi diamo altra soluzione. Cazzi vostri». Romano La Russa dice: «Non
ci faremo intimidire dalle denunce di quattro rom o dalle predicozze
fintomoraliste di don Colmegna». Ecco, predicozze fintomoraliste. Don Colmegna,
già direttore della Caritas ambrosiana e della Città della Carità voluta dal
cardinale Martini, è uno che per Milano ha speso ogni energia della sua vita.
Magari un po’ di rispetto ci vorrebbe persino da Romano la Russa. Matteo Salvini,
della Lega, ha detto: «Una risata li seppellirà, anche se qualche giudice
buontempone che li ascolti, magari amico di don Colmegna, lo trovano pure.
Avanti con gli sgomberi, magari li aiuterà Gianfranco Fini». Vabbé, che dire?
Mi ricordo un servizio che trasmise il telegiornale, lo trovate su Youtube
oppure qui sotto. È datato 14 maggio 1991, si vede l’allora sindaco socialista
di Milano Paolo Pillitteri che litiga con un gruppo di tranvieri (immagino
leghisti, ma potrei sbagliarmi) che vogliono lo sgombero di un insediamento di
extracomunitari. Pillitteri litiga e urla: «Siete fascisti. Fascisti e
razzisti». Ora, io tutto avrei pensato ma mai e poi mai che avrei rimpianto
Paolo Pillitteri. E anche Tognoli, Borghini, figuriamoci Iso. A rimpiangere
Albertini non ci sono ancora arrivato ma mi sa che tra un po’…
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: