Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/10/2010
Duri o buonisti l'equivoco sui Rom
Serve solo a suscitare emozioni contrapposte dividersi in duri e buonisti sulla
questione dei Rom. La avvertiamo insieme come un rischio per la nostra sicurezza
e come una macchia per la nostra coscienza ed è solo dipanand...
Altro che zingari
Il mondo dei Rom e Sinti è un mondo complesso, diversificato, transnazionale e
paradigmatico, con tanti valori positivi ma anche tanti con aspetti negativi. La
realtà romanì di oggi...
Niente sofismi, sui Rom è razzismo
Che storia è? Che cosa è accaduto? Guerra della Repubblica francese contro gli
zingari? Tutto è possibile, sappiamo che conta la paura, pesa il pregiudizio e
che la politica è fatta anche di quel brutto ingrediente che è il populismo,
ovvero la vogl...
Se la destra con i Rom si aggroviglia
Mentre la minoranza xenofoba di Jimmie Akesson, depurata dalle componenti
razziste e naziste, entrava trionfalmente nel Parlamento di Stoccolma ad
ingombrare il passo alla maggioranza conservatrice del premier Reinfeldt,
l’Europa non aveva an...
Roma, presentati alla Camera dei Deputati i concerti di musica Rom
dell’Orchestra Europea per la Pace
Presso la prestigiosa sala del Mappamondo di Montecitorio sono stati presentati
il 20 settembre alla stampa i concerti di musica rom che Alexian Santino
Spinelli e il suo gruppo e l’Orchestr...
Ue, la Commissione apre la procedura d'infrazione contro la Francia
La Commissione Ue ha preso «la decisione di principio» di aprire una procedura
d'infrazione contro la Francia per mancato rispetto della legge europea sul caso
dello smantellamento dei campi Rom...
Svizzera, "padroni a casa nostra" e gli italiani diventano topi, ratti!
La svolta xenofoba e razzista che sta dilagando in Europa colpisce oggi anche
gli italiani che vivono nel nord della Lombardia e che votano in massa Lega
Nord. Da alcuni giorni in Canton Ticino (Svizz...
Mantova - festival dosta!, “la lettera” del Theatre Rom: sunas, pitàras, i tà
vas
Ascoltare, scoprire, partecipare. Questo è lo slogan del festival dosta! che
sbarcherà a Mantova venerdì prossimo, 8 ottobre 2010. Per promuovere il
festival, a partire da giovedì 7 ottobre sarà presente nel centro di Mantova una
campina...
Da Amnesty Italia
Dal diario di Marek
Martedì 27 agosto
Mi chiamo Marek e vivo con il mio papà, la mia mamma, un fratello e due sorelle
nel villaggio rom, in periferia. Non abbiamo tanti soldi, ma i miei genitori
lavorano tanto e dicono che andare a scuola è importante per il mio futuro.
Mercoledì 2 ottobre
L’altro giorno a scuola la maestra mi ha sgridato ingiustamente. Penso che
io e la mia amica Anabela non le piacciamo molto. Siamo gli unici due bambini
rom nella nostra classe.
Oggi una psicologa è venuta a scuola e voleva parlare con me. Siamo andati in
un’aula da soli e mi ha chiesto di fare alcuni disegni e degli esercizi. Mi ha
chiesto: "Qual è la capitale della Slovacchia?" Io le ho risposto Bratislava.
Poi mi ha fatto altre domande e io sapevo tutte le risposte, ma non ho capito
perché mi ha interrogato.
Lunedì 27 novembre
Oggi a scuola sono stato mandato in un’altra classe. Anche i miei amici che
vivono nel villaggio rom come me sono stati messi in questa classe. È una classe
speciale per "bambini che sono lenti a imparare", così ha detto la maestra, ma
la mia mamma dice è la classe dei bambini rom. Infatti ci sono solo bambini rom
in classe con me, ora.
Io voglio tornare con i compagni. Mia mamma è andata a protestare dal preside,
ma ha detto che non posso tornare nella classe di prima. Ma io avevo buoni voti
ed ero uno degli alunni più bravi della classe.
Marek è un nome di fantasia, ma la sua storia è la storia di tante bambine e
tanti bambini rom che in Slovacchia sono privati del loro futuro perché
segregati in classi "speciali", frutto della discriminazione e del pregiudizio
nei confronti dei rom.
Dal 2007, Amnesty International sta chiedendo alle autorità slovacche di porre
fine a questa segregazione e di garantire un uguale accesso all’istruzione a
tutti i bambini e a tutte le bambine rom.
Se non hai ancora firmato l’appello, fallo ora!
Firma qui: http://bit.ly/ayJGWq
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:03:39 in blog, visitato 1888 volte)
Importante: Chi ha avuto la ventura nei mesi scorsi di leggersi le 15 puntate di "Negligenza
Mortale" (e chi non le ha lette), ha ora la possibilità di vederle unite in
un unico file .pdf, da scaricarsi
QUI gratuitamente.
Un'opportunità unica per i lettori della Mahalla, dato che il volume
originale di Paul Polansky, in inglese, è stato stampato in sole 1.000 copie,
circolate in Kosovo ed in piccoli circoli ristretti fuori da quel paese.
PS Visto che ultimamente si è parlato, magari a sproposito, di Rom in
Lussemburgo, chi volesse può trovare nell'area
documenti un file .doc di Karin Waringo del 2002 (in inglese).
QUI.
Uno dei pochissimi disponibili in rete.
Fotografie del 05/10/2010
Nessuna fotografia trovata.
|