Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/10/2010
collegarsi al link per testare il servizio
ARRIVA U VELTO RADIO! Il Mondo Radio è la scommessa dell’Istituto di Cultura
Sinta per portare alla ribalta la musica sinta, rom, manouche, kalè e
romanichals.
Le trasmissioni sperimentali di U Velto Radio si possono ascoltare in tutto il
mondo, basta venire sulla pagina di U VELTO il 7 OTTOBRE dopo le 15.00
http://sucardrom.blogspot.com/
E’ arrivata U Velto Radio! Il Mondo Radio è la scommessa dell’Istituto di
Cultura Sinta per portare alla ribalta la musica sinta, rom, manouche, kalè e
romanichals. Una scommessa condivisa con il Consiglio direttivo di Sucar Drom
che ha messo a disposizione le risorse e tutto il suo patrimonio musicale.
Il lancio di U Velto Radio è considerato strategico per offrire ad ogni
persona collegata in rete la possibilità di ascoltare un pezzo importante delle
culture sinte, rom, manouche, kalè e romanichals. La musica è scelta e
privilegiata da altre forme d’espressione perché quest’arte offre un’intensità
emozionale e una libertà uniche. Ed è per questo che fin dai primi documenti
attestanti la presenza di sinti, rom, manouche, kalè e romanichals si sottolinea
sempre le loro qualità di musicisti. La musica trasmessa oralmente di
generazione in generazione, contaminandosi con il patrimonio musicale con cui si
veniva in contatto. La musica elemento culturale in cui si trasmette il senso di
appartenenza ad una comunità sia suonando all’interno che all’esterno. Si suona
per la propria famiglia allargata, per la propria comunità in occasioni di feste
che sono importanti momenti di coesione sociale. Si suona per gli appartenenti
alla cultura maggioritaria, un lavoro svolto da molte famiglie allargate che
produce un reddito. E questo continuo uscire ed entrare permette una continua
contaminazione reciproca.
La musica come linguaggio internazionale, la musica come strumento di
conoscenza, la musica come interazione capace di generare un nuovo modo di stare
insieme.
Proprio grazie all’interazione tra musica sinta, musica jazz ed in parte
musica colta europea è nato il jazz europeo. Django Reinhardt è stato, insieme a
Stéphane Grappelli, l’artefice di questa magia. Ed è per questo che U Velto
Radio inizia le sue trasmissioni sperimentali con un omaggio a questa grande
musica, nel centenario dalla nascita del suo alchimista.
Le trasmissioni sperimentali di U Velto Radio si possono ascoltare in
tutto il mondo, basta collegarsi ad internet, venire sulla pagina di U Velto e
cliccare sul logo che vedete sulla parte destra dello schermo. Vi si aprirà una
finestra dove potrete scegliere il programma di riproduzione musicale che
preferite. A questo punto... buon ascolto!
Da
British_Roma
Irish Central by Mary Catherine Brouder
Non importa dove vai: nel centro di Dublino o di altre grandi città; troverai
quasi sempre persone sedute per strada a elemosinare per sopravvivere. Ci sono
giovani scappati di casa, tossicodipendenti, e poi ci sono i Rom, ai quali
spesso ci si rivolge come "zingari".
Nonostante il fatto che i Rom generalmente non mostrino dipendenze da droghe,
che portino i figli con loro e che mantengano un aspetto curato pur con i loro
scarsi mezzi, è proprio di loro che i miei amici e i miei vicini irlandesi si
lamentano di più.
Da quando di recente la Francia ha dato inizio alla deportazione di centinaia di
famiglie Rom, ho preso parte a non poche conversazioni interessanti.
Alcuni dei miei amici erano, come me, inorriditi da questo provvedimento, ma
sono rimasto sorpreso nel vedere che molte persone appoggiano pienamente l'idea
delle deportazioni forzate.
Un amico si era lanciato in una tirata sugli orrori dei "gypos". Quando ho
insistito perché mi spiegasse da dove proveniva questo suo modo di pensare,
decisamente negativo, nei confronti dei Rom (forse un'esperienza personale?), mi
ha risposto con il solito: "I Rom sono così rozzi e così ignoranti".
Inoltre, ha spiegato, "I Rom picchiano i loro figli per poter avere maggiori
possibilità di raccogliere più denaro dall'accattonaggio".
Aveva qualche prova che supportasse una tale accusa? Nessuna.
A me sembra che crescere per strada un figlio disabile, piuttosto che uno in
perfetta salute, richieda logicamente molta più attenzione da parte dei
genitori. E, in quanto a ciò, le cure e i trattamenti per tutta la vita non
costerebbero ai genitori più di quello che possono sperare di guadagnare
chiedendo l'elemosina?
Anche se l'affermazione del mio amico non aveva molto senso, lui aveva un altro
motivo per i suoi pregiudizi.
"Quando tu dai loro dei soldi, loro li raccolgono da ogni punto in cui si
trovano nella città, e quando fanno ritorno al campo li dividono".
Questo sembra essere un buon senso per gli affari, o almeno fare una buona
suddivisione, difficilmente sembra essere una prova di inganno e di innata
disonestà, come il mio amico avrebbe voluto farmi credere.
Qualche mese fa, mentre lavoravo a un documentario sui Rom, passai del tempo con
loro. Il mio co-produttore ed io abbiamo viaggiato in Ungheria, in alcuni delle
più povere e miserabili baraccopoli che avevo mai visto.
E da allora non ho più incontrato persone più desiderose di aprire la porta
della propria casa ed il loro cuore a me, un perfetto sconosciuto con una video
camera, quanto i Rom di quelle zone.
Tutte le famiglie che abbiamo incontrato ci hanno dato tre baci sulle guance –
un'usanza ungherese – e ci hanno offerto caffè e, letteralmente, ogni singolo
boccone di cibo che conservavano nelle loro dispense.
Un'anziana signora ci diceva di avere a malapena il denaro sufficiente per
comprare fette di pane per sfamare la sua famiglia, e rideva all'idea di avere
la possibilità di comprare carne da mettere fra quelle fette. Ci fu un silenzio
imbarazzato, pieno di vergogna e di pena, da parte mia e dei miei collaboratori.
Avevamo mangiato panini a pranzo e consumato carne ogni sera di quella
settimana.
I Rom non solo sono poveri. Vivono in case senza un riscaldamento adeguato,
senza elettricità né sanitari.
Vivono in condizioni che nessun essere umano dovrebbe sopportare, e non vi
sarebbero costretti se fossero qualcosa d'altro di un comodo capro espiatorio
per i problemi finanziari dell'Europa.
Ho incontrato il Prof. Jack Greenberg, un avvocato che si è battuto per i
diritti civili in Sud Africa durante l'apartheid.
In questi anni il professore, ha anche visitato diversi campi Rom e i territori
circostanti.
Egli descrive le condizioni di vita dei Rom come peggiori di quelle viste nelle
bidonville del Sud Africa.
I Rom più fortunati se ne vanno dai luoghi dove storicamente sono stati in
schiavitù, hanno subito genocidi, discriminazioni, emarginazione, per iniziare
una nuova vita in posti come la Francia o l'Irlanda. E quando arrivano devono
lottare per ogni centesimo raccolto.
E' vero, molti sono aggressivi quando chiedono soldi o cibo. Anche io ho avuto
qualche esperienza spiacevole con i Rom, spingendoli via da me quando mi
chiedevano l'elemosina o quando rispondevano con ingratitudine alla mia offerta.
Ma mi sono sempre domandata quanto prepotente sarei io se dovessi dipendere
dalla carità altrui per nutrire i miei figli.
Penso che combatterei con le unghie e con i denti per ottenere tutti i soldi
possibili dal mio prossimo. Probabilmente non sarei tanto educato se vedessi la
gente attorno a me sprecare cibo e indossare abiti costosi, mentre io passo i
miei giorni preoccupandomi che la mia famiglia non vada a dormire affamata.
Qualche giorno fa ho incontrato un Ungherese che vive in Irlanda. Così gli ho
raccontato del viaggio che ho fatto nella sua terra per documentare le
condizioni di vita del popolo Rom. L'espressione del suo viso è cambiata in una
smorfia di disgusto.
"I Rom?" ha detto sbuffando. "Sei mai stato in una prigione in Ungheria?".
Beh, no.
"Le prigioni sono piene di Rom".
Ho cominciato a parlare di come un retaggio di povertà, di discriminazione e di
emarginazione porti all'abbandono della speranza, e di come spesso questo
conduca a compiere crimini. Lui mi ha interrotto.
"Là la polizia ha paura ad arrestare chiunque, perché quelli dicono: Hey, mi
stai arrestando perché sono Rom?".
Ha sottolineato questa sua affermazione con un'imitazione soddisfatta di una
persona che si gioca la carta del "povero me".
Ci ho pensato su un momento, quindi ho realizzato che ciò non aveva alcun senso.
Così gli ho chiesto: "le prigioni sono piene di Rom, oppure i poliziotti hanno
paura ad arrestarli? Non possono essere vere le due cose".
Non mi ha risposto.
Lui, come milioni di altre persone nel mondo, è stato nutrito con un mucchio di
sciocchezze sulle persone diverse da lui, ed essendo incline a disprezzare ciò
che non gli è familiare, fornisce qualunque giustificazione per supportare le
sue teorie.
Anche quando queste sono letteralmente contraddittorie e illogiche.
La discriminazione non è mai logica. E nemmeno accettabile.
Fotografie del 07/10/2010
Nessuna fotografia trovata.
|