Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 27/06/2010
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:24:21 in casa, visitato 2053 volte)
GE local TRENTINO
TRENTO. «Le microaree sono l’unica soluzione. Speriamo le facciano davvero. E
al più presto». Alessandro Held, 57 anni, parla e fuma sotto il gazebo. È il più
anziano dei circa 50 sinti che vivono nel campo abusivo accanto alla
Motorizzazione. In tutta Trento sono circa 200.
A due passi dall’Adige e dalla tangenziale ci sono una dozzina di roulotte
sistemate a ferro di cavallo, la toilette, una piscinetta «da 30 euro» dove
due bimbe giocano e si rinfrescano mentre le donne sistemano i piatti del
pranzo. «Qua - continua il “ capo” - viviamo abbastanza bene. Siamo fortunati
perché abbiamo l’acqua che usavano prima gli operai che hanno costruito le nuove
gallerie di Piedicastello. Ci sono anche le fognature. Però, siamo precari.
Abbiamo paura di sgomberi improvvisi e se ci mandano via non sappiamo dove
andare». Si avvicina il fratello Riccardo che ribadisce. «Di certo non andremo
al campo di Ravina (l’unico regolare in città, ndr) perché è sovraffollato e
invivibile». «Se ci sistemano nelle microaree - continuano - non vogliamo starci
gratis. Paghiamo affitto, acqua, luce e gas».
Ormai, i nomadi di Trento, sono nomadi stanziali. «Noi siamo sinti - spiega
ancora Alessandro - con origini germaniche. Quando ero giovane la mia famiglia
si muoveva molto, ora invece ci muoviamo meno. Anche per far andare i figli a
scuola». Vivere in una casa, però, è quasi contro la loro cultura. «Per la mia
generazione è davvero complicato abituarsi a stare in appartamento. Magari per i
miei figli sarà più facile». Federico, 16 anni, sorride. «In effetti in inverno
stare in una casa sarebbe meglio, ma a me piace vivere qua al campo». Una vita
apparentemente normale. La giornata tipo della famiglia Held non si discosta
molto da quella di altre famiglie trentine. «Al mattino - continua Alessandro -
noi uomini andiamo a lavorare, raccogliamo ferro e lo trattiamo. I bambini vanno
a scuola. Le donne si prendono cura di loro o del campo. Usciamo poco perché non
vogliamo dare fastidio. E anche a causa di certi attacchi della Lega Nord
abbiamo paura di essere presi di mira».
Una vita che a Trento fanno circa 200 nomadi. L’assessore comunale Violetta
Plotegher, nei giorni scorsi, aveva detto che i nomadi che vivono in
accampamenti abusivi in città sono 82. A sentire i diretti interessati, però, i
numeri sono diversi. Oltre alla sessantina di persone che vive a Ravina,
infatti, ce ne sarebbero 50 alla Motorizzazione, circa 30 a Gardolo, altrettanti
all’Ex Zuffo e altri in zona Monte Baldo. Circa 130 nomadi che vivono in campi
abusivi. Più quelli di Ravina. «Una soluzione va trovata al più presto. La
nostra è una situazione di emergenza. Non vogliamo passare un altro inverno al
freddo. Servono le microaree anche a Trento, come hanno fatto in molte altre
città», sottolineano anche Valentino Held e Damiano Colombo che vivono in alcuni
camper tra il campo della Vela e l’ex Zuffo con le loro famiglie allargate. «Non
possiamo essere lasciati così, abbandonati, come cani».
SONDAGGIO
Siete favorevoli alle microaree?
FamigliaCristiana.it Al nostro Paese si contesta in particolare di non riconoscere i diritti delle
minoranze. Alcune testimonianze di chi, anche a livello internazionale, si
occupa di queste etnie.
"Difficile anche evangelizzare" denuncia un pastore evangelico.
Matrimonio Rom. Un momento di festa nella Tenda del Convegno montata a
Mantova a metà giugno 2010.
22/06/2010 «La nostra attività missionaria di annuncio della Parola si
svolge tra mille pastoie burocratiche e spesso non ne veniamo fuori», dice con
un sospiro Davide Casadio, volto e capelli bruni che, insieme ai suoi tipici
tratti somatici, rivela tutta la sua origine rom. Pastore evangelico della
Missione Evangelica Zigana (realtà evangelica associata alle Assemblee di Dio in
Italia), Davide, che non mostra più di 40 anni, ha passato un'infanzia a traino
della comunità di giostrai a cui apparteneva suo padre, prima di trovare l'anima
gemella, convolare a nozze e mettere al mondo 5 bambini, due dei quali già padri
a loro volta.
«La nostra attività pastorale consiste principalmente nell'avvicinare la nostra
gente per predicare la parola di Dio», prosegue l'uomo, che, scoperta la sua
vocazione e compiuti gli studi, si è sistemato a Piacenza nella scuola biblica
della sua associazione. «Durante i mesi estivi a turno tutti noi, circa 40
pastori, ci muoviamo cercando di raggiungere le zone dove sono concentrate le
nostre comunità e piantiamo la "Tenda del Convegno", un luogo di preghiera e
predicazione aperto a tutti, anche ai credenti in altre confessioni o religioni.
Un luogo di pace, insomma, come quello che abbiamo organizzato a metà giugno a
Mantova, che però purtroppo conosce problemi sempre maggiori: l'autorizzazione
per occupare per un certo tempo il suolo pubblico non ci viene infatti concessa
con facilità a causa della legislazione vigente, che favorisce solo gli
spettacoli viaggianti. Un'attività di questo genere richiede infatti la presenza
di tutte le precauzioni per la sicurezza pubblica, come i bagni o la presenza di
pompieri. Una circostanza che, se non corretta, riteniamo che configuri una
doppia discriminazione, razziale, essendo i Rom e Sinti minoranza non
riconosciuta in Italia, e soprattutto religiosa, perchè impedisce di fatto il
culto a un'organizzazione come la nostra che, essendo parte delle Assemblee di
Dio in Italia riconosciute dallo Stato italiano, avrebbe tutto il diritto di
organizzare manifestazioni religiose come queste».
All'Università Bicocca di Milano il convegno
"La condizione giuridica di Rom
e Sinti in Italia" ha sviscerato in questi giorni con l'aiuto di esperti
internazionali la complessa situazione delle popolazioni Rom e Sinti nel nostro
territorio, spesso salite all'onore della cronaca per i numerosi sgomberi dai
loro campi di questi mesi. La loro condizione appare infatti molto eterogenea
(vi sono cittadini italiani, dell'Unione europea, extracomunitari, rifugiati e
apolidi) e precaria dal punto di vista linguistico e culturale. L'obiettivo del
convegno è stato formativo, relativo cioé all'aggiornamento sugli strumenti di
protezione e tutela dei Rom e Sinti, ma anche di riflessione e proposta sui
problemi e modelli legislativi di tutela e protezione di queste minoranze. Detto
che la maggior parte di questa popolazione in Italia è ormai stanziale, è emerso
in molte relazioni che esiste una vera e propria discriminazione che viene
attuata in Italia verso queste popolazioni.
Paolo Bonetti, ad esempio, professore associato di diritto costituzionale alla
Bicocca, ha affermato che «nell'attuale pubblicistica la presenza di Rom e Sinti
è spesso accostata al tema della sicurezza, cioè dei pericoli per la sicurezza
di tutti derivanti da fenomeni di illegalità diffusa o di microcriminalità o di
occupazione abusiva di immobili». E ha aggiunto: «Quando una persona non è certa
del proprio status giuridico, della propria cittadinanza, della propria
abitazione, dell'accesso ai diritti sociali ed è oggetto di discriminazioni,
emarginazione lavorativa, stigmatizzazione da parte dei mass media, allora
nessuno di coloro che vivono in una società può sentirsi sicuro, perché quella
società non è ben organizzata e si contraddicono così i principi fondamentali
personalisti che caratterizzano la forma di Stato». In definitiva «una delle
principali vie d'uscita sicure da questa situazione criminogena è quella di
giungere al più presto all'approvazione di una legge statale che in attuazione
dell’art. 6 della Costituzione preveda norme specifiche di riconoscimento, di
tutela della minoranza dei Rom e dei Sinti presenti in Italia e azioni positive
di inclusione sociale ai sensi dell’art. 3 della Carta fondamentale».
Stefano Stimamiglio
Fotografie del 27/06/2010
Nessuna fotografia trovata.
|