Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Slovak_Roma (NB tutti i link sono in lingua straniera)
The Advocacy Project by Tereza Bottman
06/06/2010 - Circa 400 miglia a est di Praga, nella confinante Slovacchia,
che
si separò pacificamente dalla Repubblica Ceca non molto tempo fa, si trovano
le due comunità profilate nel documentario "In a Cage" della Roma Press Agency.
Secondo l'agenzia stampa ceca Mlada Fronta, la Slovacchia ha oltre
800 insediamenti romanì, isolati dalla comunità maggioritaria. Secondo il
giornale slovacco Sme.sk, il conto sarebbe di
circa 700.
[Chmiňanské Jakubovany, Eastern Slovakia. Photo credit: Luká Houdek]
Questi insediamenti di solito hanno tassi molto alti di disoccupazione (in
alcuni casi vicino al 100%) e mancano di servizi basici come acqua corrente,
fognature, elettricità, gas o raccolta dei rifiuti.
Gli insediamenti presentati nel documentario del 2006 "In a Cage", sono il
villaggio di Rankovce, vicino alla città di Kosice, e la comunità di Podskalka.
[Chmiňanské Jakubovany, Eastern Slovakia. Photo credit: Luká Houdek]
Ci che mi ha impressionato è che nonostante l'isolamento, la mancanza di
opportunità e la povertà profonda dei residenti, hanno trovato modi per
preservare la loro dignità, di stabilire l'auto-governo e la routine quotidiana,
e focalizzarsi nella speranza per il futuro, specialmente riguardo l'istruzione
per le giovani generazioni.
Direttrice-produttrice del documentario è Kristína Magdolenová, giornalista
per i diritti umani ed editrice capo di Roma Press Agency. Il suo scopo è di
aprire porte ed abbattere le barriere di pregiudizio tra la popolazione
maggioritaria ed i Rom, ma anche suonare un allarme sulla grave situazione dei
Rom che vivono segregati.
Ha detto Magdolenová:
"Il nostro scopo era di aprire la porta al mondo dei Rom. Per mostrare
loro che la maggioranza non li conosce, attraverso i loro problemi
giornalieri, gioie e preoccupazioni. Per mostrare la loro faccia reale senza
pregiudizi, senza paura della loro alterità, senza fraintesi. Per mostrare
che la società slovacca gioca con la comunità rom, li spinge sempre più al
margine di questo gioco troppo pericoloso. Un gioco con potenziale umano,
che può anche essere rivolto contro di loro. Il film vuole puntualizzare che
siamo vicini alla mezzanotte e che dobbiamo smetterla di giocare questo
gioco pericoloso."
Anche la Repubblica Ceca, dove andrò per la mia borsa di studio, ha seri
problemi riguardo la segregazione abitativa. I Rom sono discriminati nel mercato
del lavoro ed in quello della casa. Ma di questo parlerò in un altro post.
L'eccellente documentario "In a Cage" sulle comunità rom isolate isolate, si
può vedere
QUI.
Segnalazione di Monica Rossi
INURA sta per International Network for Urban Research and Action. Quest'anno
a Zurigo si terrà un'importante conferenza sull'urbanesimo contemporaneo alla
quale parteciperanno ricercatori di tutto il mondo.
Titolo della conferenza è:
"The New Metropolitan Mainstream", Zurich, June 27 to 30, 2010
The last 20 years of urban development were marked by enormous urbanisation.
Asia, Africa and Latinamerica experienced a tremendous growth of their cities.
Besides urban sprawl a huge range of cities and metropolitan regions experienced
a reurbanisation and urban renaissance. Globalisation brought about similar
developments in inner cities, similar strategies of regeneration and urban
transformation, among them culturalisation, privatisation of public goods and
liberalisation of housing. Many regions also experienced an ongoing polarisation
of urban rich and urban poor. The New Metropolitan Mainstream is found in
variations in cities around the globe. The thesis is that there are the same
rules that lead to similar results. INURA's New Metropolitan Mainstream project
compares the developments of the last 20 years in more than 20 cities. This will
be the framework of debates and the discussions of the 20th INURA conference.
http://www.inura.org/2010/welcome.html
Con il mio gruppo di ricerca SMU Research net (http://smu-research.net/smu/italian)
abbiamo partecipato producendo un poster su Roma ed una mappa che si aggiungerà
alle altre prodotte da altri gruppi di ricerca provenienti da tutto il mondo.
Accanto al New Metropolitan Mainstream, che sarebbe la città "pianificata", in
Italia ed in Grecia troviamo invece la "città informale", che a Roma in
particolare ha una storia molto lunga che parte dalle baraccopoli costruite dai
migranti italiani ed arriva sino ai campi rom e agli insediamenti informali
abitati da immigrati.
With my Research group SMU Research net, we have participated producing a
poster on Rome and a map that will be added to the others produced by other
research groups from all over the world.
Close to the New Metropolitan Mainstream, which means the "planned" city, in
Italy and Greece we find also the "informal city", which in Rome in particular
has a very old tradition which begun with the shanty towns inhabited by Italian
internal migrants and arrives to the Roma encampments and migrant informal
dwellings

Questo è invece il link alla mappa:
http://maps.google.it/maps/ms?client=firefox-a&hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=103519825300158467505.00048496ebc237f20dc24&t=h&z=10
Nessuna fotografia trovata.