Di Fabrizio (pubblicato @ 09:46:09 in casa, visitato 1724 volte)
Dopo tante parole al vento, sotterfugi e promesse non mantenute ora, il
Sindaco di Rho vorrebbe dare il ben servito alle persone che con pieno diritto e
contratto alla mano abitano nella struttura di via Sesia, per far posto ad una
discarica o a qualcosa di simile.
In questi giorni ci siamo imbattuti nel Sindaco di Trezzo che, come il Nostro,
non ha trovato di meglio che annunciare alle famiglie sinte che abitano in quel
comune, come residenti, da oltre vent'anni, che al loro posto sarà previsto
l'allargamento della ricicleria limitrofa. Sloggiandoli.
Un caso o un cattivo esempio di come si amministrano le città di questi tempi?
I bambini di via Sesia li ho visti nascere e crescere a Rho, non altrove,
insieme ai tanti loro coetanei che frequentano le scuole.
Qualcuno nel frattempo è diventato più grandicello e ora frequenta un istituto
superiore, una specie di "miracolo" tra gli zingari..
Ho anche assistito a molti degli accordi sottoscritti con le famiglie rom dagli
ultimi 3 sindaci che hanno governato la città. Patti sempre osservati con
rispetto e solennità dagli zingari ma spesso travisati dai funzionari pubblici
con la menzogna, l'arroganza, il menefreghismo.
Il Comune di Rho ha incassato una bella somma, oltre un milione di euro, dal
Ministro degli Interni, Maroni, Lega Nord, per promuovere l'integrazione sociale
di persone che hanno un nome e cognome, una storia di lunga permanenza a Rho,
non degli ultimi arrivati che nessuno conosce, attraverso interventi precisi di
sostegno abitativo, lavorativo, scolastico e sociale.
Che cosa è stato fatto? Nulla di quanto scritto e dichiarato e nulla o poco
verrà fatto in futuro, al di là delle chiacchiere di circostanza, perché senza
un ruolo di mediazione sociale delle istituzioni (ma capiscono cos'è?), ogni
altro intervento è destinato al fallimento.
Come (e in che misura) verranno spesi i soldi pubblici assegnati? Un progetto è
un po' come un "contratto", definisce cosa devi fare, come, in quanto tempo
ecc., per evitare che i soldi di tutti noi vengano inutilmente dispersi, o siano
trattati come merce di scambio clientelare.
Ma se invece del televisore che hai acquistato in occasione dei prossimi
mondiali di calcio, ti consegnassero a casa solo un disco dvd "vergine"
dicendoti: "adesso puoi registrartele se vuoi… le partite, s'intende", voi cosa
rispondereste al negoziante che vi sta "raggirando" mettendovi tra le mani una
"scatola vuota"?
Me Sem Rom: il documentario di tre giovani registi arriva in studio. Ne
parliamo con Davide Falcioni che ci spiegherà perché questo lavoro è stato
realizzato all'interno del Casilino 900. Ci occupiamo anche della mostra "Campus
Rom, c'era una volta Savorengo Ker" il lavoro organizzato all'interno della
festa dell'architettura.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: