Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/06/2010
Triennale - sala teatro Agorà, viale Alemagna 6 Milano
Giovedì 17 giugno ore 10.00
Introduce:
Riccardo Bonacina, direttore editoriale di "Vita non profit"
Partecipano:
Susanna Camusso, segretaria nazionale CGIL
Aldo Bonomi, sociologo, direttore di AASTER
Gianni Tognoni, Fondazione Basso, segretario generale del Tribunale Permanente
dei Popoli
Giovanni Negri, presidente del Circolo della Stampa di Milano
Sergio Segio, curatore del Rapporto, direttore di Associazione
SocietàINformazione
Interviene in video:
Moni Ovadia, artista e scrittore
Gli interventi saranno accompagnati dallo spettacolo:
Via Padova, Rosarno, Italia
Performance artistiche e musicali di:
L'Orchestra di via Padova
Modou Gueye, attore
Dijana Pavlovic, attrice, con i Muzikanti
Immagini e filmati a cura di:
Chiara Bellosi, Rosario Cinque e Luca Guarneri
INFO
Associazione SocietàINformazione |
info@dirittiglobali.it |
www.dirittiglobali.it
Ufficio stampa Ediesse srl | Carla Pagani | tel. 06 44870286 |
ufficiostampa@ediesseonline.it
| www.ediesseonline.it
Un progetto promosso da
CGIL, ARCI, ActionAid, Antigone, Associazione SocietàINformazione, CNCA,
Fondazione Basso - Sezione Internazionale, Forum Ambientalista, Gruppo Abele,
Legambiente
Da
federazioneromani.wordpress.com

Qualche settimana fa abbiamo comunicato un progetto editoriale promosso e
deliberato dall’assemblea dei soci della Federazione romanì.
Un progetto ambizioso che si propone di promuovere la costituzione di una
Editoria romanì che, attraverso la valorizzazione delle professionalità rom e
sinte e di un comitato scientifico, diffonda la conoscenza diretta della cultura
e dell’arte romanì con la produzione di saggi di letteratura, antologie
letterarie, libri, storie, racconti, arte e cultura, ecc. fino alla
produzione e distribuzione periodica di una rivista romanì.
Una editoria romanì quale strumento pedagogico, educativo e divulgativo della
cultura e dell’arte romanì.
Lo scorso 28 Maggio l’assemblea dei soci ha definito il logo della Editoria
romanì (allegato), in corso di registrazione.
Il primo lavoro dell’editoria romanì "O romanò gi" (L’anima romanì) è in fase
avanzata di programmazione. Si tratta di un saggio di letteratura romanì per
portare all’attenzione del lettore i commenti, le analisi, le critiche delle
opere di autori rom, sinti, kalè, manousches, romanichels viventi e non. Un
analisi sui testi in lingua romanì nei diversi dialetti in cui si ramifica la
romanì chib o romanès.
L’opera "O romanò gi" è anche una strumento pedagogico che sarà utilizzato per
il corso di lingua romanès che inizierà a settembre 2010.
L’opera sara un formato A5 composta di circa 160 pagine.
Chiediamo agli amici del popolo romanò di sostenere questa iniziativa con un
contributo. I sostenitori saranno menzionati nell’opera che riceveranno copia in
omaggio.
Contributi possono essere inviati al codice IBAN: IT 20 O 05387 03204
000001892874 intestato a Federazione romanì, causale: "O romanò gi"
Informazioni:
federazioneromani@libero.it
Federazione romani - Il presidente Nazzareno Guarnieri
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:16:18 in casa, visitato 1963 volte)

da
martedì 15 giugno 2010 alle ore 16.30 a
lunedì 21 giugno 2010 alle ore 19.00
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari,
Piazza Guglielmo Marconi, 8 (EUR)
Roma, Italy
Evento collaterale della Festa dell'Architettura di Roma
(http://www.indexurbis.it/).
L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (IDEA) / Museo Nazionale delle
Arti e Tradizioni Popolari ospita l'evento Campus Rom, c'era una volta Savorengo
Ker, mostra multimediale che racconta due esperienze di ricerca realizzate dal
collettivo Stalker ON in collaborazione con le comunità Rom della capitale. Due
anni di lavoro, vissuti tra intese e malintesi, che hanno visto nascere progetti
coraggiosi e sogni condivisi, narrati dalla mostra fotografica Campus Rom e dal
documentario, presentato in anteprima assoluta, C'era una volta … Savorengo Ker,
la Casa di Tutti, regia di Fabrizio Boni e Giorgio de Finis, prodotto da In
Iride Sfoggio.
La mostra Campus Rom presenta le fotografie di: Simona Caleo, Giorgio de Finis,
Max Intrisano, Massimo Percossi, Maria Stefanek, Maria Teresa Bovino, Hector
Silva Peralta. Alessandro Imbriaco
Per informazioni e aggiornamenti sul programma:
Sito ufficiale dell’evento:
http://campusrom.wordpress.com/
Indirizzo email:
campusrom.indexurbis@gmail.com
in diretta streaming su http://www.irida.it/
Ingresso libero - l'evento su
Facebook
Fotografie del 10/06/2010
Nessuna fotografia trovata.
|