Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 17/06/2010
...parlare di se stessi, ma siate gentili se faccio
un'eccezione. Un invito ai lettori milanesi ad una serata per conoscersi meglio
e sentire buona ed autentica musica
Lunedì 21 giugno 2010, alle ore 21,00, al Circolo ARCI Martiri di Turro
(ingresso gratuito con tessera ARCI), Via Rovetta, 14 a Milano
Incontro dedicato a "MAHALLA - ROM E SINTI DA TUTTO IL MONDO"- il sito web di
informazione sul "popolo del vento", organizzato dall'Associazione La Conta
in collaborazione con Mahalla - Rom e Sinti da tutto il mondo
Il particolare Fabrizio Casavola farà conoscere le storie, i
racconti, le cronache, le testimonianze, i progetti e le iniziative culturali
più significative raccolte nell'ambito del lavoro pluriennale della redazione
del sito. Parteciperanno altresì alla serata Ernesto Rossi, dell'Associazione
Aven Amentza – Unione di Rom e Sinti e Associazione ApertaMente di
Buccinasco, Erica Rodari, dell'Associazione Punto Rosso ed
altri studiosi e mediatori linguistico-culturali che ci parleranno di alcune
loro esperienze realizzate nel corso del tempo. Concluderà la serata il
bravissimo violinista Rom George Moldoveanu, che eseguirà alcuni dei
brani più belli e significativi tratti dal repertorio violinistico zigano,
capaci di dare emozioni uniche.
GEORGE
MOLDOVEANU
E' un bravissimo violinista solista e direttore d’orchestra. Figlio d’arte,
a 15 anni si esibisce nel suo primo concerto pubblico. A 33 anni è già direttore
di un complesso di musica popolare e fino all’ ’89 dirige l’Ansamblul Doina
Doljului di Craiova (Romania), per poi diventare primo violino di uno dei più
importanti complessi romeni, l’Ansamblul Maria Tanase, pluripremiato in numerose
tournées all’estero (Parigi, Atene, Sofia, Il Cairo, ecc.). A Milano dal ’99
George Moldoveanu ha suonato all’ Auditorium del Centro Bonola, a Radio
Popolare, al Palalido (presentato da Gaetano Liguori e complimentato da Dario Fo
e Franca Rame), alle Vie dei Canti, manifestazione promossa da Comune di Milano
e Arci, all’ Università Cattolica, alla Provincia di Cremona, all' Università
Statale di Milano e in varie altre occasioni. George ha al suo attivo uno
spledido cd "Iubire de femeie" 2003, Romania. George suona anche nelle strade e
piazze della nostra città nonché ai matrimoni, nelle feste di compleanno e
popolari, facendo conoscere ed apprezzare lo splendido repertorio violinistico
zigano.
Vi saremo altresì grati se vorrete dare diffusione elettronica all'iniziativa
di cui sopra e/o diffondere la stessa tra le persone che ne possono esservi
interessate. Vi ringraziamo in anticipo.
Venerdì 18 giugno, alle ore 18 presso la Città dell’Altra Economia in Largo
Frisullo (portico della Pelanda) nell’ambito di Geografie Extravaganti –
Passaggi ad Ovest : luoghi di incontro con e tra donne
migranti,
il Laboratorio Manufatti Donne Rom presenterà
una relazione su Formazione, lavoro e integrazione tra donne
Rom e italiane (relatrice Cristina Rosselli Del Turco)
Gli interventi saranno accompagnati dalla lettura di poesie e testi tratti da:
"Passaggi a Ovest" a cura di Paola Splendore, "Il colore della solitudine" di
Sujata Bhatt, "Quelle voci dal vuoto" di Guido Tassinari e da cantiin lingua
madre
Canti: Sushmita Sultana, Monserrat Olavarria
A seguire catering "Il mondo nel piatto"
http://geografieextravaganti.blogspot.com -
contatti@asinitas.org
Venerdì 18 giugno alle 11.30 presso il negozio civico Chiamamilano in
Largo Corsia dei Servi conferenza stampa della Federazione Rom&Sinti insieme con
la partecipazione di Andrej Mirga, rappresentante dell’OSCE e Nicolae Gheorghe
esponente del Roma Center for Social Intervention and Studies e gli abitanti dei
campi di Milano
Venerdì 18 giugno alle ore 11.30 presso la sede di Chiamamilano in largo
Corsia dei Servi la Federazione Rom&Sinti insieme convoca una conferenza stampa
per porre due questioni.
La prima. Dopo i 271 sgomberi dei campi irregolari che hanno coinvolto un
migliaio di rom rumeni che sono tuttora presenti sul territorio comunale,
l’amministrazione ha annunciato la chiusura di quattro campi regolari:
Triboniano, Novara, Idro e Bonfadini. Questa chiusura riguarda circa 1000
persone di nazionalità italiana, macedone, kosovara, bosniaca e rumena del cui
destino non si sa nulla.
La seconda. Altrettanto rilevante e assolutamente non trasparente è la questione
che riguarda la gestione dei 13 milioni di euro che il ministero degli interni
ha stanziato per la “soluzione” del problema rom a Milano.
Dopo i violenti fatti di maggio con gli scontri in via Triboniano e il sequestro
dei rom nel campo su questi argomenti è calato un silenzio che preoccupa la
Federazione Rom&Sinti insieme che rappresenta 19 associazioni delle comunità rom
e sinte.
Alla conferenza stampa parteciperanno gli abitanti dei campi coinvolti nella
chiusura, Andrej Mirga, rappresentante dell’OSCE e Nicolae Gheorghe esponente
del Roma Center for Social Intervention and Studies
Grazie per l’attenzione
Per informazioni:
Dijana Pavlovic, vicepresidente della Federazione Rom&Sinti insieme tel.
3397608728
Fotografie del 17/06/2010
Nessuna fotografia trovata.
|