Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.

E' uscito l'aggiornamento di febbraio 2006 di PICUM.org con le notizie e l'evoluzione politica riguardanti i diritti sociali fondamentali degli immigranti non documentati in Europa. Disponibile nel formato Word nelle seguenti lingue: inglese, tedesco, olandese, spagnolo, francese, italiano e portoghese.
Fonte: Romanian_Roma
European Roma Rights Centre (ERRC), organizzazione internazionale dedita alla difesa legale dei Rom nella violazione dei diritti umani, con l'inizio del 2006 ha sottoposto alla Corte Europea dei Diritti Umani un nuovi caso che riguarda la Romania.
Il primo riguarda la famiglia Pandele di Targu Frumos, un paesino nel nord est della Romania. I quattro componenti della famiglia possedevano un banchetto di frutta e verdura nel mercato comunale del paese. Nell'agosto 2003 il comune aveva prolungato la licenza e l'affitto del banchetto per 25 anni, ma subito dopo il rinnovo per misteriose ragioni si era rimangiato la decisione e aveva mandato la polizia a sgomberare lo spazio gestito dai Pandele. Situazioni simili sono tutt'altro che rare in Romania.
I Pandele, affiancati da altri componenti della loro comunità che avevano subito una decisione simile, avevano inscenato una manifestazione di protesta. Nonostante quanto risulta dagli atti legali, la manifestazione era stata assolutamente pacifica.
Una squadra di operai del comune, che era stata incaricata dello sgombero, aveva chiesto l'intervento della Squadra di Polizia di Rapido Intervento (DPIR), che di solito opera in casi speciali o contro il crimine organizzato. I DPIR, intervenendo assieme ad una compagnia privata della sicurezza, avevano iniziato a malmenare i manifestanti, chi con manganelli di gomma o con mazze da baseball, minacciandoli con le armi da fuoco. Due dei manifestanti vennero accompagnati in commissariato, dove furono ulteriormente picchiati, accusati di “disturbo dell'ordine pubblico” ed infine rilasciati.
A settembre 2003 venne aperta un'inchiesta sui fatti, che si protrasse con vari gradi di appello sino a maggio 2005. Alla fine il magistrato sentenziò che l'uso della forza da parte della polizia era stato legittimo.
Ulteriori informazioni: Consantin Cojocariu, Staff Attorney, European Roma Rights Centre (e-mail: constantin@errc.org).
Un secondo caso, sempre in Romania, di cui riporto parte del comunicato:
“... ERRC si riferisce in particolare ai discorsi di Corneliu Vadim Tudor, leader del partito di estrema destra Grande Romania (il terzo partito del paese), trasmessi dalle radio nazionali, pubblicati su giornali di partito e attraverso Internet. Vadim Tudor afferma che i pogrom avvenuti nel 1993 (cfr. Mahalla ndr) i Rumeni difesero il proprio “onore” contro gli “zingari ladri e sequestratori” che volevano “macellarli”. Poi Vadim Tudor accusa le autorità di non aver saputo proteggere dei “pacifici abitanti del villaggio” contro la “rabbia sanguinaria di alcuni bruti”. Continua appellandosi ai Rumeni per “proteggere i [loro] fratelli nel cuore ferito della Transilvania” contro “i raids e gli attacchi degli zingari”. ERRC chiede al Primo Ministro di ricorrere contro Vadim Tudor per incitamento all'odio razziale, secondo quanto previsto dalla legislazione nazionale ed internazionale.
La comunità Rom di Shuto Orizare (Suto Orizari, l'unico comune amministrato da Rom) è in agitazione perché al comune viene negata l'acqua corrente. L'acquedotto ha tagliato la fornitura a tutto il comune, perché un gruppo di Rom non era e non è in grado di pagare le bollette dell'acqua.
Il sindaco Erdoan Iseni ha manifestato ieri con gli abitanti, che hanno bloccato la strada che collega il comune alla fabbrica di tessuti di Zito Luks, verso Skopje. Il blocco è durato dalle 7.30 alle 11.00
Informazioni:
Mr. Ferhat Hasan - Chef in the administration of Suto Orizare - Tel: + 389 70 268 280oppure:
Sebihana Skenderovska
Da qualche mese tre disperati stanno improvvisando una sceneggiatura interattiva. Un gioco, forse.
Il medesimo concetto, potete applicarlo con Zajedno/Insieme e soprattutto, potete contribuire a cambiare quello che sembrava già scritto. Io non so se qualcuno ha risposto al primo appello di Aleksandra (che tra l'altro fa anche commenti sempre interessanti e spero che mi perdoni per il paragone poco rispettoso tra lei e un gioco), ma nel frattempo ho seguito l'evolversi della situazione di Fatima (lo ripeto, in Mahalla amiamo le storie) e mi sembra giusto ricordarvi che finalmente ci sono anche buone notizie.
Eccole:
Grazie ai primi aiuti arrivati abbiamo comprato il forno-stufa a legna per Fatima e la sua famiglia, che da oggi potrà scaldarsi e cucinare; non mancano pentole, stoviglie, vasca per il bagno dei bambini ed altro...
|
Fatima e i suoi fratellini fanno festa...ancora un pò di pazienza e la stufa sarà messa in funzione !!!!
|
naturalmente, linkando il titolo ci sono anche le immagini...
Nessuna fotografia trovata.