Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/02/2006
Di Fabrizio (pubblicato @ 22:25:28 in casa, visitato 1829 volte)
Era da tempo che non linkavo + snowdog. Non me ne voglia, l'importante è tenere SEMPRE gli occhi ben aperti.
Hai un terreno in zona vincolata ad uso agricolo perchè compresa nel territorio del Parco Agricolo Sud (periferia di Milano) e vorresti costruire? Se sei rom, sinto, harvati o comunque "zingaro" non puoi farlo: il Sindaco di Milano ti manda i vigili urbani in assetto di guerra per sgomberarti da un terreno che è tuo e ti butta giù la costruzione (abusiva, come tante delle costruzioni Made in Ligresti che da anni circondano Milano, invece mai abbattute e spesso ancora semivuote) che stavi erigendo per abitarci. Se invece vuoi costruire una Golf House che si estenderà su oltre 156mila metri quadri di terreno, dotata di un edificio a due piani alto 10 metri e con una supericie di 1051 metri quadri e di un pacheggio per 800 (!) posti auto lo puoi fare: il Comune ed il Consiglio di zona 7 di Milano daranno parere favorevole. (fonte: Il Rile, mensile di zona di Muggiano, quartiere della periferia Ovest di Milano, pagina 21 del numero 12 dicembre 2005) Morale: basta ungere, e i permessi arrivano. Scavalcando la destinazione d'uso, e poco importa che un golf club sia un circolo per pochi eletti, per quelli che si possono permettere uno sport costosissimoe la relativa tassa di iscrizione annuale al club (se non sei socio non entri). In compenso, se sei zingaro, avrai vita difficile nei fetidi campi nei quali sarai confinato ai margini della città, ben nascosto agli occhi di tutti, e se cercherai di uscirne fuori sono pronte le bastonate. Da notare che l'insediamento sgomberato era in via Cusago, vicinissimo al punto in cui andranno (ad Assiano, piccola frazione fra via Cusago ed il vicino comune di Cusago) a costruire il golf club. P.s.: un parcheggio di 800 posti auto non ce l'ha nemmeno il non distante Palaghiaccio Agorà, dove si tengono manifestazioni nazionali ed internazionali di pattinaggio ed hockey e con una capienza di 4000 spettatori; arriverà ad un centinaio scarso di posti. Anzi, ultimamente di posti auto non ne ha neanche uno: il parcheggio è inagibile perchè sotto di esso stanno realizzando da diversi mesi un'autorimessa interrata per gli abitanti della zona (o meglio quelli che l'hanno acquistata), col risultato del parcheggio selvaggio nelle vicine vie durante le manifestazioni sportive.
La risoluzione adottata dall'Assemblea Parlamentare del Consiglio
d'Europa (PACE) il 26 gennaio nel capitolo intitolato “Politica
del rimpatrio per chi non ha avuto accoglienza della domanda d'asilo
in Olanda”, compilato dal Comitato su Migranti e Rifugiati
dell'Assemblea, afferma che esistono preoccupazioni sulle politiche
di rimpatrio adottate dall'Olanda, ma anche dal Regno Unito e dalla
Svizzera.
La risoluzione chiede ai paesi membri di promuovere i ritorni
volontari nel caso di rifiuto della richiesta d'asilo, ma anche di
fare uso di amnistie e altri poteri discrezionali nel caso di
richieste che da troppo tempo siano in lista d'attesa, di postporre
il ritorno nel caso il paese di ritorno sia coinvolto in conflitti e
crisi umanitarie, e fornire tempi adeguati a preparare il ritorno.
Promuove anche l'adozione di programmi di consulenza e assistenza, il
monitoraggio delle decisioni detentive, l'accesso ai servizi sociali
sino al momento del rimpatrio e iniziative pubbliche tese ad
informare sulla situazione dei richiedenti asilo e dei loro paesi di
provenienza, per ovviare alla “distorsione informativa operata
da media e politici”.
La risoluzione
e il rapporto del comitato (in inglese)
Fonte: Roma_Benelux
PANHELLENIC CONFEDERATION OF
GREEK ROMA (PACONGR) Address: Aiolou 2 & Eleftheriou
Venizelou St, GR-12351 Santa Barbara. Greece. Telephone &
Fax: (+30) 210.569.17.93 e-mail: romltd@ath.forthnet.gr
|
GREEK HELSINKI MONITOR
(GHM) Address: P.O. Box 60820, GR-15304 Glyka Nera.
Greece. Telephone: (+30) 210.347.22.59. Fax: (+30)
210.601.87.60. e-mail: office@greekhelsinki.gr
website: http://www.greekhelsinki.gr
|
___
COMUNICATO STAMPA, 30 gennaio
2006
Azione comune di PACONGR e GHM sul diritto alla
casa e alla scuola, e contro la discriminazione - comunità Rom
di Psari - Aspropyrgos
Le due associazioni hanno promosso uno sforzo comune in difesa dei
diritti dei Rom dopo la loro visita all'accampamento rom a Psari
Aspropyrgos (vicino Atene). Durante la visita, Vassilis
Dimitriou, presidente di PACONGR è stato intervistato
dalla BBC sui problemi dei Rom e sugli obiettivi del nuovo partito
“Circuito Indipendente dei Cittadini che si Autoidentificano in
ASPIDA ROM”. Seguiranno nuove visite negli altri accampamenti.
Nel corso della visita all'accampamento
di Psari, PACONGR e GHM hanno notato le condizioni di vita inumane e
degradanti, sono stati informati sulle condizioni del “ghetto
scolastico” segregazionista per soli Rom e su una serie di atti
discriminatori nei confronti dei Rom.
E' stato deciso di registrare le
inaccettabili condizioni di vita, tramite audiovisivi da far
circolare nella società greca, agenzie statali e i componenti
greci del Parlamento Europeo. E' stato inoltre deciso di condurre un
censimento di quanti vivano nella comunità, per poter
predisporre richieste appropriate sulle condizioni abitative e
scolastiche. Verrà fatta anche pressione verso le autorità
competenti perché si attivi una adeguata legislazione anti
discriminatoria [...]
Di Fabrizio (pubblicato @ 02:34:59 in blog, visitato 1859 volte)
Sulla vicenda delle vignette su Maometto, si stanno scatenando le migliori teste pensanti di blogger... e stanno replicando il dialogo tra sordi che già c'è tra i loro fratelli maggiori: i giornali e gli opinionisti del partito preso. Sono sicuro che nel pollaio virtuale, nessuno si lamenterà se almeno non dico la mia, o quantomeno ammetto che ho le idee molto confuse. Un'altra ragione per stare zitti, è quello che mi scappò scritto lo scorso settembre: " Di questi islamici non mi fido... Li capisco, sono d'accordo, ma non mi fido. Quando scrivono di democrazia, di civiltà, di tolleranza... in realtà sono preoccupati di difendere loro stessi e magari quel poco e quel tanto che sono riusciti a portare con sé..." Il razzismo è una bestia antica, nata dalle nostre parti e qui ha fatto i danni peggiori. Non basta una collettiva lavata della coscienza in concomitanza con la settimana bianca (vogliamo chiamarla Giornata della Memoria, visto che è terminata da poco?). Vista da una roulotte, o dall'ennesimo accampamento clandestino che va a fuoco, è la stessa storia che si ripete da secoli. Un po' di solidarietà singole per addolcire la pillola, ma nessun popolo, nessun governo o nessuna opposizione, che guardando questo passato che si ripete, si riconosca allo specchio. Mi fanno paura tanto le vittime che i carnefici.
Di Fabrizio (pubblicato @ 01:57:50 in casa, visitato 1873 volte)
6 febbraio 2006 15.46 Zingari denunciano discriminazioni in Svizzera GINEVRA - Gli zingari ritengono di essere vittime di discriminazioni in Svizzera. "Abbiamo il diritto di viaggiare, ma non di fermarci", ha affermato oggi al Club svizzero della stampa di Ginevra May Bittel, fondatore del "Forum europeo dei rom e dei gitani". Quale unica eccezione, Bittel ha citato i Grigioni. Secondo il portavoce degli zingari romandi, l'atteggiamento in Svizzera nei riguardi dei nomadi non è cambiato dagli anni Settanta. Rari sono in i comuni che hanno allestito speciali aree di sosta. Citato ad esempio, il cantone dei Grigioni ha equipaggiato aree per gli zingari locali e una zona destinata specialmente agli zingari provenienti da altri paesi, ha sottolineato Daniel Huber, vice-presidente della "Radgenossenschaft". In Svizzera, "manca tuttora il pieno riconoscimento della cultura zigana", ha ammesso da parte sua Georg Kreis, presidente della Commissione federale contro il razzismo. Dei circa 35 000 zingari che vivono nella Confederazione, la maggior parte si è sedentarizzata, ma da 3500 a 5000 persone sono tuttora nomadi. Secondo Bittel, i giovani gitani svizzeri sono sempre più numerosi ad adottare il modo di vita ancestrale. SDA-ATS
Fotografie del 07/02/2006
Nessuna fotografia trovata.
|