Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/07/2011
Mediterranews Di Eleonora Casula
San Nicolò D'Arcidano, una delle prime comunità stabili Rom della provincia di Oristano, ieri pomeriggio rimane vittima di un tragico incendio che ha completamente distrutto il
"campo". Non ci sono feriti tra i rom che vivono nel campo, una novantina, tra i quali molti bambini. Fiamme alte anche 20 metri, che nel giro di meno di due ore hanno praticamente raso al suolo tutte le baracche del campo. Momenti di paura per l'esplosione di alcune bombole di gas. Per domare le fiamme sono dovuti intervenire due elicotteri del servizio antincendi regionale. La natura dell'episodio è ancora da accertare ma non si esclude il dolo. La Protezione Civile ha lavorato sino a notte inoltrata e, nel campo sportivo del comune sono state issate 7 tende che come si legge sulla Nuova Sardegna online, sono state fornite dal Servizio di Protezione civile della Regione. Le tende sono equipaggiate di biancheria pulita e nell'arco della giornata dovrebbero essere montati alcuni gazebo per creare ombra e refrigerio. Attualmente anche gli spogliatoi e i servizi igienici del campo di S.N.Arcidano sono utilizzati dai cittadini di etnia Rom, l'amministrazione comunale poi già da ieri, con grande solerzia, ha predisposto un servizio catering e, d'intesa con l'Asl, l'erogazione dell'assistenza medica ad alcune persone ammalate, inoltre sembra persino che per evitare ulteriori disguidi la tendopoli sia costantemente vigilata dai locali L volontari della Protezione civile.
La comunità rom di San Nicolò d'Arcidano, la più
"antica" della provincia è da sempre integrata ottimamente con la comunità locale, e, attualmente sembra essere composta da circa 100 rom stanziali. Nell'incendio di ieri però tutto è andato distrutto persino i mezzi che i Rom usano per lavorare. è composta da 94 persone, molti sono i bambini e diverse anche le persone anziane. Nell'incendio di ieri pomeriggio hanno perso tutti i loro averi. Con le baracche sono bruciati arredi e suppellettili e il fuoco ha incenerito anche alcuni mezzi parcheggiati nelle adiacenze. Al comune sono già pervenute richieste di aiuto economico. Da qui ad un mese la situazione sarà delicatissima e, fortunosamente già da tempo, grazie a dei fondi Europei, si lavorava alla sistemazione di un'area nei pressi del campo rom, per poter creare alcuni spazi abitativi migliori e così già tra un mese i rom arcidanesi potranno avere le nuove
"case" fatto sta che però la situazione potrebbe rivelarsi critica dal punto di vista del disagio economico in cui verseranno alcune famiglie zingare.
Da
Redattore Sociale. Articoli precedenti:
21 aprile e
6 luglio. L'ultima segnalazione su
Mahalla
Succede a Pessano con Bornago, in provincia di Milano. L'intervento di un
gruppo di cittadini, di Caritas Ambrosiana e Avvocati per Niente ha impedito il
provvedimento. Natalia Halilovic, una rom del campo: "La nostra vita ormai è in
questo Comune"
MILANO – Abitano in due camper e in una roulotte, accatastate al bordo di una
stradina che si perde in mezzo ai campi di Pessano con Bornago, comune in
provincia di Milano. In quest'area dal 2002 vivono almeno una trentina di rom,
fra loro 15 minori. Sono bosniaci, entrati in Italia nel lontano 1969 e da
allora ancora alla ricerca di un posto dove stare.
Rischiavano di essere sgomberati domani, 13 luglio, ma un gruppo di cittadini si
è opposto, ottenendo un congelamento – e non una soppressione - dell'ordinanza.
Mentre il sindaco Giordano Mazzurana e l'assessore alle Politiche sociali Chiara
Fiocchi (l'amministrazione è di centro sinistra, ndr) discutevano con Caritas e
Avvocati per Niente onlus sul futuro dei rom, fuori dal Municipio cinque anziani
del paese alzavano cartelli con scritto "I diritti non si sgomberano". "Ora
bisogna capire se Caritas, Casa della Carità o altri enti del privato sociale
saranno in grado di offrire una soluzione, almeno per i casi più vulnerabili",
spiega Alberto Guariso di Avvocati per Niente. Intanto l'avvocato attende per
oggi un "censimento" delle fragilità all'interno del campo. I casi conclamati,
al momento, sono Maria Halilovic, una signora di 73 anni con tre bypass, e il
figlio Spaho, cieco dalla nascita.
A portare i rom a Pessano con Bornago è stato il marito di Maria. Qui, 8 anni
fa, aveva comprato un campo, ad uso agricolo. Voleva avere la famiglia vicina,
durante il suo ricovero all'ospedale San Raffaele. Ma quando, nel 2008, è stata
introdotta la legge Maroni che vieta gli assembramenti di roulotte sui terreni
ad uso agricolo, Maria è stata costretta a spostarsi "in strada", pochi metri
più in là. Con lei, i due figli Spaho e Natalia. Un luogo scomodo, di passaggio,
perché da qui transitano ogni giorno gli agricoltori per raggiungere i propri
terreni. Per il Comune questa situazione è diventata con il tempo inaccettabile,
tanto che il villaggio rom diventa un problema.
"Nel novembre 2010 sono venuti a fare il primo sgombero", racconta Natalia. A
detta del Comune, in quel momento nel campo abusivo di Pessano c'erano più di 33
famiglie. Chi ha potuto se n'è andato, gli altri sono rimasti qui. I segni di
quell'evento sono ancora visibili: alle spalle delle roulotte affiorano i resti
di altre case mobili, abbandonate in quello stato dal giorno dello sgombero.
"Peggio di una discarica. Ma il Comune crede che dobbiamo portare via tutto noi?
Sono loro che l'hanno fatto e loro devono pulirlo", denuncia Natalia.
Al campo i bambini si tuffano in un canale, che scorre proprio di fronte alle
roulotte. Uno di loro, di 14 anni, racconta che quest'anno non ha potuto
frequentare la seconda media, perché sua madre lo teneva a casa, temendo ogni
giorno che lo sgombero minacciato diventasse effettivo.
"Fossi il presidente della Repubblica – dice – donerei a tutti i rom un campo
dove stare". Parla del sindaco come il responsabile delle condizioni assurde in
cui è costretto a vivere. "Tutti i nostri figli sono iscritti a scuola, ma non
sempre siamo riusciti a mandarli – spiega Natalia -, ma la colpa è del Comune
che ci vuole cacciare via". Una delle donne del campo non vuole che si facciano
fotografie né a lei né ai suoi figli: "In città ci conoscono tutti e io mi
vergogno del posto in cui sono costretta ad abitare". "Abbiamo rinunciato ad
essere nomadi – racconta Maria – perché volevamo che i nostri nipoti
studiassero, imparassero a leggere e scrivere e si trovassero un buon lavoro. Se
ci continuano a sgomberare ci fanno tornare all'epoca dei miei bisnonni"
(Lorenzo Bagnoli) © Copyright Redattore Sociale
Fotografie del 13/07/2011
Nessuna fotografia trovata.
|