Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/07/2011
Ebrei, musulmani, gay, russi, zingari: l'odio corre in rete - di
Rudolf Stefanicki - Articolo pubblicato su Il manifesto il 2 luglio 2011
VARSAVIA, 4 luglio 2011 (IPS) - «Quello che ha cominciato Hitler lo porteremo
fino in fondo. Che finiscano nelle camere a gas, nei forni». Quando il ministro
degli esteri Radek Sikorski ha letto questo e altri commenti simili in un foro
di discussione di Internet, ha deciso di andare dal giudice. «Il grado di
razzismo e di odio sui siti Internet polacchi è incredibile. Chiunque può
leggerli e farsi un'opinione sulla Polonia», ha detto.
Il ministro ha denunciato due gruppi mediatici, Ringier Axel Springer,
proprietaria del giornale Fakt, e Bonnier Business Polska, padrone di Puls
Biznesu. Ha chiesto un indennizzo di circa 7mila dollari e delle scuse pubbliche
sui siti Internet coinvolti.
Sikorski si è sentito personalmente colpito perché alcuni commenti attaccavano
in modo volgarissimo lui (i più leggeri erano «traditore» e «manovrato a
distanza da ebrei statunitensi») e sua moglie, Anne Applebaum, editorialista del
quotidiano Usa Washington Post. La legge prevede, per quanto in forma un po'
vaga, che i responsabili siano obbligati a cancellare commenti illeciti o a
rispondere per essi.
La reazione dei responsabili è stata di disabilitare i fori di discussione, ciò
che però ha provocato critiche di censura. Così li hanno rimessi rete, pur
depurati. Hanno anche presentato le loro scuse al ministro, ma Sikorski ha
mantenuto la denuncia alla magistratura.
Dopo la denuncia la procura ha aperto un'indagine. Tuttavia in genere l'80% di
questi casi termina con l'archiviazione perché «è impossibile scoprire gli
autori». Molti utilizzano cybercaffè per conservare l'anonimato e di solito
usano server di paesi stranieri in cui le leggi in materia sono più liberali.
In Polonia su ogni 100 messaggi inviati a un foro di dibattito su qualsiasi
argomeno, uno contiene un atteggiamento negativo verso le minoranze, stando al
rapporto di quest'anno della Fondazione per la conoscenza locale. E il 60% ha un
contenuto discriminatorio.
I più criticati sono gli ebrei, seguiti dai russi, gli omosessuali, gli zingari,
i tedeschi e i musulmani. A volte i commenti che attizzano l'odio sfociano in
episodi di violenza fisica (è capitato contro rifugiati ceceni).
La maggior parte delle persone consultate in un sondaggio del febbraio scorso,
afferma che bisognerebbe controllare Internet. il 72% ritiene che bisognerebbe
eliminare i contenuti che incitano all'odio contro minoranze nazionali,
religiose, sessuali.
Il Rapporto sulle minoranze è un possibile strumento e prevede di realizzare
«una mappa» dei siti che «favoriscono l'odio» che serva per orientarsi e
intervenire. «Quando gli attivisti che difendono i diritti delle minoranze si
presentano dal giudice, questi rifiuta di intervenire con l'argomento che si
tratta di pochi commenti isolati - dice Marek Troszynski, direttore del progetto
-. Bene, adesso ne avrà a disposizione più di 130 mila».
Le autorità polacche ora sembrano più sensibili all'antisemitismo, ma non alla
situazione delle minoranze sessuali. La Fondazione di Helsinki sui diritti umani
ha chiesto al ministero della giustizia riforme legislative.
«Le posizioni discriminatorie sono difficili da sradicare perché non riguardano
solo le minoranze», dice il sociologo dell'università di Varsavia Antoni Sulek.
E non basta una legge per risolvere il problema. © il manifesto
Catanzaroinforma.it Martedì, 05 Luglio 2011 12.12
L'Associazione ''Terra di Confine' è il quarto anno che propone e porta
avanti il progetto ''Un'estate insieme' con risultati notevoli. L'iniziativa ha
sempre risposto ad un bisogno della comunità rom di Via Lucrezia della Valle,
ovvero permettere ai bambini dai 6 ai 13 anni di affrontare i mesi estivi, in
concomitanza con la chiusura della scuola, in maniera alternativa alla vita del
campo. Con la chiusura dell'anno scolastico nasce l'esigenza di diversificare
gli interventi, ''Terra di Confine' sperimenta un modo diverso di rapportarsi
con la Comunità, e soprattutto con i più giovani, prevedendo attività di
animazione che hanno lo scopo di coinvolgerli in prima persona. Tutto questo per
offrire la possibilità di far vivere ai bambini di Via Lucrezia della Valle
un'estate diversa e di promuovere quello che ''Terra di Confine' cerca di fare
da anni, far conoscere la realtà del popolo Rom attraverso azioni positive che
permettano il superamento dei pregiudizi e degli stereotipi nei loro confronti.
Lo scorso anno l'associazione ha deciso insieme alla comunità, di portare avanti
una sperimentazione, le operatrici che hanno lavorato al progetto sono state le
donne rom, le mamme dei bambini. Vista la bontà dei risultati, si è deciso di
continuare nel percorso che ormai non può più definirsi una sperimentazione ma
una prassi, una buona prassi, consolidata.
''L'impegno che portiamo avanti ormai da 18 anni - dice il presidente
dell'associazione, Maria De Luca - ci permette oggi, attraverso una profonda
conoscenza della realtà rom, di proporre percorsi alternativi che vedano loro
come reali protagonisti del cambiamento. Il discorso è già iniziato a dicembre
2009 con il ''Progetto Arcobaleno' finanziato dall'Assessorato comunale alle
Politiche Sociali, che ha visto coinvolte due ragazze della comunità'. ''Terra
di Confine' e la comunità Rom di Via Lucrezia della Valle ringraziano il Comune
nella persona del consigliere Eugenio Occhini per aver permesso anche quest'anno
la realizzazione del progetto. Nonostante ci siano state le elezioni comunali il
consigliere Occhini è riuscito nel mese di marzo a prevedere un impegno di spesa
utilizzando i ''dodicesimi', dimostrando un lodevole e reale impegno nei
confronti delle politiche di integrazione delle comunità rom residenti nel
nostro territorio.
Fotografie del 06/07/2011
Nessuna fotografia trovata.
|