Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Roma_Daily_News
Cingeneyiz.org -
Asilo mobile per bambini zingari 17/01/2012
L'asilo mobile creato per informare i bambini zingari sulle attività
prescolari si muove per le strade del quartiere Ceyhan della città di Adana. Le
autorità dicono che questo è il primo passo. L'intenzione nelle prossime fasi è
di adoperare l'asilo mobile per registrare i bambini zingari alla scuola
materna, per creare interesse verso la prescuola.
L'asilo mobile per cui il quartiere Şahin Özbilen è stato scelto come
area pilota, data l'alta percentuale di popolazione zingara, intende creare un
collegamento tra bambini e scuola. L'asilo mobile opererà ogni settimana in una
strada differente.
Si dice che il primo motivo dei problemi educazionali dei bambini zingari è
che le loro famiglie non li mandano a scuola. Però questa non è l'unica ragione.
Comportamenti discriminatori e pregiudiziali da parte dei compagni di classe,
dei genitori e degli stessi insegnanti, potrebbero causare improvvisi abbandoni
scolastici da parte dei bambini zingari. Gli studiosi della questione,
sottolineano la necessità di superare i pregiudizi contro gli zingari, molto
comuni specialmente tra gli insegnanti, se si vuole aumentare il tasso di
accessibilità dei bambini all'istruzione. Dev'essere garantito che non ci sia
alcun tipo di comportamento discriminatorio a scuola, se davvero si vuole che
progetti come quello della scuola mobile abbiano davvero successo.
Source: Anadolu Agency
Che qualcosa
stia cambiando? (segnalazione di Cosimo Palazzo)

(OMNIMILANO) Milano, 18 GEN - "Non è più tollerabile che ai cittadini stranieri
senza permesso di soggiorno, che non hanno una casa in cui ripararsi la notte,
venga impedita, nonostante le temperature sotto zero, l'accoglienza nelle
strutture organizzate dai Comuni e dal terzo settore.
Chiediamo al Governo di farsi carico di questa situazione, individuando
tempestivamente soluzioni normative che consentano agli Enti locali di
garantire, in questi giorni di temperature rigide, il diritto alla vita sia di
chi ha il permesso di soggiorno, sia di chi non lo ha. Continuare a girare lo
sguardo e non intervenire significa attendere ulteriori tragedie". Lo ha
dichiarato l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco ajorino. "Capita
molto spesso - ha spiegato l'assessore - che i cittadini stranieri senza
permesso di soggiorno non si rivolgano ai centri di accoglienza per timore
dell'espulsione, e siano costretti a sfidare la sorte dormendo per strada. È una
situazione che limita gli sforzi del Comune e degli enti convenzionati che
intendono aiutare queste persone che rappresentano la parte più fragile della
società. Negli anni scorsi molte realtà del terzo settore, impegnate
nell'accoglienza dei senza fissa dimora, sono state costrette a ospitare
cittadini stranieri senza permesso chiudendo un occhio sulla loro condizione
giuridica. Questa situazione non è più tollerabile".
"Riteniamo moralmente e giuridicamente inaccettabile - ha aggiunto Majorino -
la discriminazione che nei fatti si opera tra chi è regolare e chi non lo è,
condizione che decide chi ha diritto a sopravvivere al freddo e chi no. Il
diritto alla vita non può essere condizionato da alcuna disposizione di legge.
Al contrario, è proprio la legge che deve garantire quel diritto".
Quest'anno per il Piano Antifreddo il Comune di Milano ha stanziato 1,2
milioni di euro mettendo a disposizione, direttamente o in convenzione con enti
del terzo settore, oltre 1.400 posti letto per i senza fissa dimora,
incrementando sensibilmente rispetto agli anni passati il numero dei posti
disponibili. Inoltre, da lunedå scorso ß stato creato in via Verziere, nel
centro della città, un Punto Caldo, dove volontari distribuiscono coperte e
bevande, eseguono controlli medici e trasferiscono chi lo desidera nel centro
della Protezione Civile di via Barzaghi 2.
Nessuna fotografia trovata.