Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 12/01/2012
GIOVEDÍ 19 GENNAIO ALLE ORE 11.00 - presso il NAGA, in Via Zamenhof 7/A -
Milano
CONFERENZA STAMPA
Come vivono i rom a Milano:
analisi delle condizioni di vita e di salute delle persone
che abitano le aree dismesse e i campi irregolari
Uno studio a cura dei volontari di Medicina di Strada del Naga, pubblicato sulla
rivista Epidemiologia & Prevenzione, analizza i dati sociodemografici e sanitari
raccolti in 14 aree dismesse e campi sul territorio milanese tra gennaio 2009 e
dicembre 2010.
In questi due anni di attività, i volontari del Naga hanno visitato 1.142
persone - circa la metà delle persone rom presenti a Milano secondo le stime
ufficiali: sono stati raccolti e analizzati dati su condizioni di salute,
scolarità, lavoro, abitudine al fumo e altre informazioni sociodemografiche che
determinano le condizioni di vita e di salute dei rom sul territorio cittadino.
Durante la conferenza stampa i volontari di Medicina di strada del Naga
illustreranno i principali risultati dell'indagine, portando alla luce dati
inediti che delineano una situazione di rischio e discriminazione.
Saranno disponibili copie della rivista.
Info: Naga - 349 1603305 - 02 58102599 -
naga@naga.it
Scarica l'invito alla conferenza stampa
Spazio Gloria - via Varesina 72, Como
GIOVEDI' 19 GENNAIO - Alle ore 21:00
proiezione del film LATCHO DROM di TONY GATLIF
Intenso e travolgente documentario di Tony Gatlif sui viaggi, le musiche e le
danze dei gruppi Gipsy provenienti da Rajastan (India), Egitto, Turchia,
Romania, Ungheria, Slovacchia, Francia e Spagna. Racconta il lungo percorso che
dall'anno 1000 c.a. fino alla fine del 1900 il popolo zingaro ha intrapreso dal
nord dell'India fino alla Spagna e la relativa evoluzione musicale che,
raccogliendo tradizioni culturali musicali, trasforma la musica zingara,
sfociando, alla fine, con il flamenco. Secondo film della trilogia che Gatlif ha
dedicato ai gitani iniziata nel 1983 con 'Les Princes - L'uomo spezzato' e
conclusasi con 'Gadjo Dilo - Lo straniero pazzo' del 1997.
A seguire CONCERTO acustico dei MUZIKANTI DI BALVAL, una piccola orkestra
balcanica, eterogenea, multiforme che raccoglie in sé musicisti di diverse
origini e bagagli culturali di lontane provenienze. Fonte d'ispirazione primaria
del loro genere è la musica Rom, espressione artistica di un popolo che sa
riunire in una voce sola i diversi caratteri dell'Europa balcanica. I Muzikanti
sono la realizzazione di un autentico incontro di culture, che si esprime in un
linguaggio musicale originale, fantasioso, libero, vitale. Ritmi incalzanti,
intervalli orientaleggianti e virtuosismi si alternano a melodie struggenti dal
potere evocativo, in una combinazione di esotismo ed energia che emoziona ogni
tipo di pubblico. Presentano per l'occasione il loro nuovo album 'TUTTIFRUTTI',
una raccolta di pezzi della tradizione Rom riarrangiati.
INGRESSO 8€ CON CONSUMAZIONE
Fotografie del 12/01/2012
Nessuna fotografia trovata.
|