C'era una volta un Rom piccino picciò, ma così piccolo che non era neanche
Rom.
Ma lui, testardo, non si arrendeva a questa sfortuna e ripeteva sempre a se
stesso che bravo Rom sarebbe stato.
Così guardava sotto i ponti, nei tombini, dentro la dispensa a cercarli, per
poter dire loro con la mano sul cuore, IO VI SALVERO'.
Non se lo filava nessuno tra i vecchi crociati di cento battaglie, et
male fecerunt. Perché già dal primo scontro, perso alla grande, contro
Converso (un signorotto con 2 kg. di pelo sullo stomaco), il nostro eroe, che
aveva fretta di trovare uno spazio suo, imparò due cose fondamentali:
in Italia, chiunque può parlare, agire, fare il campione dei
Rom. Non servono esperienze o studi, basta rimestare qualche
concetto preso in prestito. Basta ripeterlo all'infinito come un
mantra. E... se non sei un Rom, è meglio.
vuoi ottenere attenzione? L'avrai: ci sarà sempre chi cerca
il personaggio nuovo, meglio se sopra le righe, meglio se espone
due idee in croce... perché è più facile da descrivere. Perché i
media non cercano altro che la banalizzazione: da un lato i
ladri, gli zozzoni, i criminali, dall'altro le povere vittime
della nostra malvagità.
Rimaneva un terzo concetto su cui lavorare, tutto sotteso all'evoluzione di
questa Italia negli ultimi decenni: il VITTIMISMO. Tanto più si ottiene
l'interesse dei media, tanto più si deve recriminare di essere da soli,
censurati, ma PURI. Perché? Ma perché gli altri, i vecchi crociati, ovviamente
non vogliono ascoltare questo guerriero della domenica o peggio, complici devono
essere della situazione attuale. Distinzioni? Vedere il punto 2. - è meglio non
farle, col rischio di perdere la purezza e l'attenzione mediatica.
Qualche comparsata davanti alla telecamera, in fondo questa è l'epoca di
youtube, e comunicati su comunicati su comunicati (che se li leggi sono tutti
identici), ma inviati alle persone "giuste": cioè a chi mai si sognerebbe di
rispondervi (anche se al momento non risultano all'appello l'ONU e la IV
flotta). Ma almeno si porteranno a casa due risultati:
ci sarà sempre qualcuno, che vuole sembrare più (o almeno)
antirazzista del nostro campione, che gli darà credito. Un
trafiletto su questo o quel sito-giornale-blog si rimedia
sempre;
solleverai comunque l'invidia (e magari la curiosità) dei
vecchi crociati, a cui poter dire "Visto come le canto? Visto a
chi so rivolgermi? Dilettanti voi foste."
E se nessuno rispondesse, se ci fosse un convegno dove non si sarà invitati,
si potrà sempre dire (mi raccomando: petto in fuori) RAZZISTI, RAZZISTI,
RAZZISTI, E' TUTTO UN COMPLOTTO... (IO VI SALVERO')
Un fenomeno mediatico, non durerà ancora molto. Che si stia già preparando il
suo successore?
PS: io però al posto suo non mi sarei limitato a Nazione Rom, se davvero
volevo fare impressione perché non IMPERO GALATTICO? (OK, mi son fatto prendere
la mano)
La maggior parte dei Rom si isola dalla stessa società - Svista o fatto ignorato?
La maggior parte dei Rom non è informata sui cambiamenti che stanno accadendo
nella nostra società, spesso non sanno che è entrata in vigore una nuova legge,
non sono interessati ai loro obblighi e responsabilità di cittadini.
Semplicemente, si isolano dal resto della società. Questo è quanto affermano
alcune OnG che lavorano per migliorare i diritti dei Rom [...]. Una di queste è
il National Roma Centrum (NRC) di Kumanovo, che per anni ha operato nei
quartieri rom di 16 città macedoni.
L'esperienza di questi anni mostra che è proprio la società che ha creato e
crea tuttora stereotipi e pregiudizi sui Rom e la loro comunità. Come
interpretare il fatto che questo sentimento è comune? Perché i Rom
vogliono isolarsi dalla società e non sono interessanti ai cambiamenti che vi
avvengono? Cambiamenti che sono cruciali per loro e le loro famiglie, ad esempio
nelle aree dell'istruzione, della sanità, dei benefici statali, della casa...?!
Quanti hanno familiarità con i temi dell'esclusione/inclusione rom, dicono che
le ragioni risiedono in diversi fattori - diffidenza epocale, pregiudizi, grado
di istruzione dei Rom, e volontà di conoscere le persone "altre".
Il professor Rubin Zemon dell'Università statale di Ohrid
pensa che l'isolamento dei Rom dalla società (intendendo qualsiasi società, non
solo quella macedone) data da secoli per gli stereotipi ed i pregiudizi che le
società hanno verso i Rom.
- I Rom erano e sono tuttora sensibili riguardo la loro esclusione che dura
da secoli. Altri guardano ai Rom con disprezzo. Sono stati trattati come un
bersaglio invece che come partecipanti nei processi. Non sono problemi di un
decennio. Solo pochi Rom sono inclusi nelle nostre istituzioni. Ma, ancora una
volta, non prendono parte ai processi decisionali, commenta Zemon.
Pregiudizi doppi
Puntualizza poi un altro fattore per cui i Rom, almeno in questo paese,
restano consapevolmente ai margini degli eventi della società.
- sono delusi dai loro rappresentanti politici. Il soggetto politico tra i
Rom è molto debole. I loro rappresentanti sono considerati dei corruttibili
entrati in politica per interessi personali, invece che per lottare per il
miglioramento delle condizioni di vita, aggiunge Zemon.
Secondo lui, la soluzione del circolo vizioso di sfiducia ed isolamento,
risiede in un maggior coinvolgimento dei Rom nelle questioni politiche e
sociali.
Il professor Zemon calcola che il "ghiaccio della diffidenza" può rompersi
solo se i Rom vengono inclusi non come destinatari, ma come decisori nelle
politiche sociali.
Charles Van Lith è un fotografo belga che sta prestando
molta attenzione ai Rom. Ha partecipato alla creazione del Consiglio Nazionale
Rom del Belgio. Sulla base di quell'esperienza, Van Lith dice
che ci sono forti pregiudizi anche tra le numerose comunità belghe, [...] dovute
al fatto che i Rom non si conoscono tra loro. Ma c'è anche un'altra questione:
- I Rom, ma anche gli altri - Sinti, Manush, Jenish, sono micro-comunità
dentro una più grande, governate spesso da regole diverse. Personalmente penso
che meno siano istruiti, più diventino isolati nel lro stesso mondo, con una
noiosa tendenza a preferire la speculazione reciproca invece della verità.
Ricordo ancora un Sinto-Rom, che conoscevo ed anche istruito, che criticava gli
altri Rom della città dicendo che "quelli" creavano una cattiva reputazione a
lui ed alla sua comunità. Dopo un certo periodo di tempo, avendo avuto lui la
possibilità di conoscere meglio questi Rom, [...] si sono avvicinati e le loro
relazioni sono migliorate, sottolinea Van Lith.
Disclaimer - agg. 17/8/04 Potete
riprodurre liberamente tutto quanto pubblicato, in forma integrale e aggiungendo
il link: www.sivola.net/dblog.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. In caso di utilizzo commerciale, contattare l'autore e richiedere l'autorizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili QUI
La redazione e gli autori non sono responsabili per quanto
pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
Molte foto riportate sono state prese da Internet, quindi valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla
pubblicazione, non hanno che da segnalarlo, scrivendo a info@sivola.net
Filo diretto sivola59 per Messenger Yahoo, Hotmail e Skype
Outsourcing Questo e' un blog sgarruppato e provvisorio, di chi non ha troppo tempo da dedicarci e molte cose da comunicare. Alcune risorse sono disponibili per i lettori piu' esigenti: