Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/08/2010
Gad Lerner, il blog del bastardo giovedì, 26 agosto 2010 Rassegna Stampa
Questo articolo è uscito sul Diario di "Repubblica".
Il vicesindaco Riccardo De Corato, eterno secondo della politica milanese,
contabilizza gli sgomberi di campi rom effettuati negli ultimi quattro anni con
la meticolosità del cow-boy che incide una tacca dopo l'altra sulla pistola: 301
prestazioni da buttafuori, a suo dire.
Col risultato che ormai in città è divenuto vorticoso il viavai di questo
materiale umano considerato scadente, così poco riciclabile da meritarsi un
curriculum da veterani: gli ex del campo di San Dionigi provenienti dallo
sgombero di via capo Rizzuto espulsi dal cavalcavia Bacula e parcheggiati in via
Idro fino alla tacca prossima ventura di De Corato. Una massa di "ex", sempre
gli stessi, non fosse per la natalità elevata che rifornisce continuamente la
tragedia di altri bambini sballottati qui e là, dunque sottratti per via
poliziesca alla frequenza scolastica.
I rom a Milano svolgono una funzione importante. Peccato che ce ne siano
troppo pochi. Quando sperava ancora che l'imitazione del gergo leghista gli
avrebbe conservato la presidenza della Provincia, Filippo Penati (Pd) si esibì
in un gioco di parole davvero raffinato: "Altro che ripartire i rom fra i
diversi comuni dell'hinterland, come chiede il governo Prodi. I rom se ne devono
ripartire tutti quanti!". Cosa c'è di meglio, per un politico in difficoltà, che
mettersi dalla parte del popolo, irridendo gli scrupoli dei soliti privilegiati?
E' così che ai rom milanesi è toccata la sorte poco evangelica di venir
moltiplicati, proprio come i pani e i pesci sul lago di Tiberiade. Il succitato
Penati giunse a contare 20 mila nomadi –ventimila!- disseminati pericolosamente
tra le vie della metropoli. Una cifra insopportabile per la povera Milano. Non
si ricordano ulteriori precisazioni del leader democratico allorché il
censimento dei campi rom, promosso nel 2008 dal nuovo ministro cattivista
Maroni, rivelò che bisognava togliere un zero: i rom che minacciano la pacifica
Milano risultavano essere poco più di duemila. Troppo pochi, appunto, e infatti
la politica bisognosa non ha smesso di moltiplicarli neppure dopo il censimento.
E' dei giorni scorsi un'intervista di Letizia Moratti, bisognosissima di
ricandidatura a sindaco, nella quale si legge questa mirabolante affermazione: i
rom a Milano sarebbero stati ancora diecimila (bum!) nel 2008, dopo di che
–forse per merito delle 301 tacche di De Corato?- il loro numero si sarebbe
drasticamente ridotto. Un esodo di sette-ottomila "scarti umani", più tenaci da
debellare che non gli stessi topi, come graziosamente dichiara il leghista
Matteo Salvini, aspirante vicesindaco, realizzato dunque in un biennio, alla
chetichella? Chi ha visto le carovane dei partenti, con i materassi sulle spalle
e i bambini per mano? Dove sono andati, con quali mezzi di trasporto s'è
conclusa la "derattizzazione"? E come mai, dall'alto dei suoi 301 sgomberi, il
cow-boy De Corato può citare solo 32 casi di rom stranieri rimpatriati per
motivi di sicurezza dal 2007, più altri 143 segnalati (pro forma) alla
prefettura per cessazione dei diritti di soggiorno?
E' buffo a dirsi, ma a Milano sono certamente più numerosi i nomadi romeni
allontanati dai campi e rimpatriati senza clamore da parte del volontariato
sociale –magari con qualche centinaio di euro d'incoraggiamento in tasca- per
tutelare i faticosi processi d'integrazione di chi vi risiede. Ora però c'è
un'altra faccenda che i cacciatori cittadini dei rom vivono con imbarazzo. A
furia di promettere la chiusura degli insediamenti abusivi, tra uno sgombero e
l'altro toccherebbe loro impiegare nei campi autorizzati e/o in fornitura di
alloggi popolari una parte almeno dei milioni di euro già da tempo messi a
disposizione della Prefettura. Col risultato di mandare in bestia i leghisti più
accesi, che si sentono traditi non solo da Maroni ma perfino da Salvini. Nel
quartiere di via Padova, per protesta contro il campo autorizzato di via Idro,
hanno da poco stracciato la tessera del Carroccio una decina di militanti.
Contro i rom, trovi sempre qualcuno disposto a essere più cattivo di te. Peccato
siano così pochi.
Segnalazione di Valter Halilovic
La Stampa 26/08/2010 EMANUELA MINUCCI - TORINO
L'area del campo rom in Lungo Stura Lazio
"I nomadi aiuteranno nella raccolta rifiuti in Lungo Stura Lazio"
Chiamparino non sarà Sarkozy, ma intanto ieri in Comune si è decisa una radicale
operazione-pulizia di lungo Stura Lazio. Un modo - attraverso il coinvolgimento
della stessa popolazione Rom - per riportare la zona a standard più che
decorosi, ma soprattutto per capire dove stanno i fragili e dove i soggetti più
pericolosi. Un modo per separare il grano dal loglio e, in capo ad un mese,
mettere a segno un'operazione mirata di polizia, tesa a colpire esclusivamente
chi delinque. Tutta l'operazione, che si concluderà entro la fine di ottobre
costerà al Comune fra i 50 e i 60 mila euro.
Al vertice in municipio hanno partecipato oltre all'assessore alla Polizia
municipale Domenico Mangone e quello all'Ambiente Roberto Tricarico i vertici di
Amiat e i presidenti delle circoscrizioni 5 e 6 Paola Bragantini e Vittorio
Agliano. Una riunione durata oltre due ore al termine della quale Tricarico ha
chiarito, fase per fase, come si realizzerà l'articolato intervento di bonifica
ambientale. "Sono già in corso le operazioni di derattizzazione e sanificazione
dell'area - ha detto -, la prima fase dei lavori terminerà il 15 settembre per
poi dar corso successivamente alla pulizia sollecitata da più parti in queste
settimane".
E ha aggiunto: "Per realizzare questa pulizia interverranno più squadre di
giovani per un totale di venti persone, tutte appartenenti all'associazione
“Terra del fuoco” individuata dalla Prefettura come soggetto attuatore di questo
complesso intervento, ma soprattutto gli stessi Rom, che verranno coinvolti
nelle operazioni di selezione dei rifiuti". "Le persone Rom che parteciperanno
alla pulizia - spiega Michele Curto presidente dell'associazione “Terra del
Fuoco” - dimostrando di volersi integrare riceveranno una tessera di
riconoscimento che costituisce il primo passaggio per separare chi è
intenzionato a far parte di una comunità e chi invece tende a vivere di
espedienti a danno della collettività".
Tornando ai rifiuti, è interessante scoprire che verranno suddivisi in modo tale
che quando passerà a ritirarli l'Amiat avranno già la loro precisa destinazione.
Non dimentichiamo, infatti, che sul posto giacciono carcasse di automobili,
televisori abbandonati e altri grandi rifiuti di ogni genere.
"Il 26 settembre - ha poi concluso Tricarico - entrerà in scena Legambiente che
ha scelto questa zona per lanciare la tappa del 2010 di “Puliamo il mondo” che
affiancherà “Terra del fuoco” e Rom". Sempre in quella data arriveranno sul
posto, muniti di guanti, pale e carriole anche i giovani di "Libera",
l'associazione di don Luigi Ciotti.
"Non facciamo la guerra ai Rom anche a Torino". A chiederlo è la capogruppo di
Sel Monica Cerutti. "L'Unione Europea - spiega - ha richiamato la Francia e
l'Italia perché attuino correttamente le regole europee sull'immigrazione. Prima
si era già pronunciata con preoccupazione la Cei e lo stesso Papa, invitando a
saper accogliere le legittime diversità umane. Ora il Comune si sta attrezzando
sull'annosa situazione di Lungo Stura con un piano articolato su tre fronti:
assistenza, igiene e legalità. Una comunità civile non può più tollerare che
persone possano vivere in condizioni così precarie dal punto di vista igienico e
contemporaneamente bisogna tenere conto dell'insofferenza dei residenti.
Tuttavia, siamo preoccupati che il piano del Comune possa essere percepito come
in linea con le dichiarazioni di Maroni e che si faccia prevalere il problema
sicurezza rispetto a quello umanitario".
E conclude: "Da Chiamparino, come presidente dell'Anci, ci aspetteremmo una
presa di posizione che ponga al Governo il problema delle risorse per
l'accoglienza, da coniugare con il rispetto delle regole, invece di rincorrere
la questione sul fronte della mera sicurezza".
Fotografie del 29/08/2010
Nessuna fotografia trovata.
|