Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/08/2010
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:05:12 in media, visitato 1840 volte)
Cronaca Qui è senz'altro uno dei giornali più
antizigani che abbiamo in Italia. Interessante seguire l'evolvere dei suoi
"ragionamenti" a proposito della svolta politica in Francia:
dall'entusiasmo del 19 agosto, è passato in soli 2 giorni al riconoscere che
queste decisioni rischiano di spostare i problemi sotto casa dei suoi lettori
(pubblico in calce l'articolo). Insomma, nonostante i salti di gioia
(propagandistici) dei vari De Corato, cominciano ad emergere le contraddizioni e
il riconoscimento delle strumentalizzazioni e piccolezze di Sarkozy, come potete
leggere anche
QUI, o addirittura sul
Foglio. Prima
e dopo la lettura, vi ricordo l'appuntamento a Parigi.

Non ce ne vogliano i sostenitori della sovranità dello Stato, ma ci sono
situazioni in cui il singolo Paese non può esprimersi senza pensare alle
ricadute sugli altri.
Prendiamo il caso del pugno di ferro del francese Sarkozy, che ha deciso
l'espulsione e il rimpatrio di centinaia di zingari rom. La questione non
riguarda solo la Francia, ovviamente, perché buona parte di costoro non
aspetteranno l'espulsione per allontanarsi dalle sponde della Senna e
raggiungere lidi più "ospitali". Per intenderci, quasi certamente l'Italia. Non
per nulla a Torino si sta già ipotizzando un vertice in Prefettura, non appena
sarà insediato il successore di Padoin, per fare fronte alla situazione. E anche
coloro che torneranno in Romania, certo non impiegheranno molto a riprendere la
strada per destinazioni dove sicuramente potranno trovare appoggi logistici. E
alcune delle comunità più numerose si trovano sicuramente a Torino e Milano.
Dunque, la politica ferrea di Sarkozy, al di là di ogni tipo di giudizio
sulla sua efficacia, rischia di divenire una sorta di spostamento della polvere
sotto il tappeto, oppure - per usare una immagine più appropriata - assomiglia
al gesto di chi pulisce il proprio giardino gettando le foglie secche e gli
sfalci in quello del vicino.
Bisogna considerare che su certi temi, e le politiche dell'immigrazione sono
tra questi, la sovranità nazionale deve accettare il proprio limite: le misure,
per essere realmente efficaci, non possono trascendere da una condivisione più
ampia di obiettivi e metodi, a livello europeo se possibile. Poi è vero che
troppe cose separano i vari Paesi ben più di un confine, troppo diverse sono le
singole politiche nazionali. E accordarsi diventa impossibile. Ma ai critici, e
a coloro che temono un accanimento di tipo razzistico, ricordiamo che non solo
la tolleranza, ma anche la stessa accoglienza hanno dei costi. Basti vedere
quanto occorre pagare a Torino per ripulire le discariche nei pressi degli
accampamenti abusivi. L'illegalità ha un costo economico oltre che sociale. E
venirne a capo è interesse collettivo, di cui l'Europa, intesa come unione di
governi, deve farsi carico. Anche se, per certi versi, appare più facile
occuparsi delle carrette del mare che approdano o meno sulle coste, che non di
coloro che nei nostri Paesi già vivono, nella legalità o meno. Non farlo è
semplice dimostrazione di miopia.
andrea.monticone@cronacaqui.it
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:00:14 in casa, visitato 1785 volte)
Il Giorno - Milano Triboniano chiuderà entro il 2011 e al suo posto
sorgerà una strada per Expo. Stessa sorte per Novara, Bonfadini e Idro. [...]
Milano, 20 agosto 2010 - Milano come Parigi? Non proprio. Mentre il
presidente francese Nicolas Sarkozy ha avviato i rimpatri forzati dei rom,
l'Amministrazione di Palazzo Marino si avvia allo smantellamento del campo
nomadi più grande della città. Il Triboniano chiuderà i battenti entro la
primavera del 2011, cioè quando Letizia Moratti si giocherà la riconferma a
primo cittadino.
Al posto dello storico campo, che ospita attualmente 600 tra romeni e
bosniaci, sarà costruita una strada prevista nel progetto Expo 2015. Non
esisteranno più nemmeno i campi di via Novara e via Bonfadini, mentre quello di
via Idro sarà riconvertito in un'area di transito, alla quale potranno accedere
anche gli italiani in camper. Spariranno così dalla mappa tre degli insediamenti
più importanti della metropoli. Del resto, la presenza dei nomadi a Milano è
piuttosto articolata. Ci sono una decina di campi regolari, che ospitano più di
mille persone. E poi ci sono quelli irregolari. Quelli itineranti, che rinascono
dopo uno sgombero e poi vengono nuovamente demoliti: proprio ieri, la polizia
locale ha chiuso un accampamento non autorizzato in via Barzaghi, in un'area
utilizzata dalla Protezione civile.
Prosegue la politica della tolleranza zero per gli abusivi. Per quanto
riguarda, invece, gli spazi comunali, si applicherà nei prossimi mesi il
cosiddetto piano Maroni, che punta alla messa in sicurezza dei campi e
all'integrazione dei residenti nella società civile. Per far questo, il ministro
dell'Interno ha stanziato 13 milioni di euro, di cui 4 destinati alle attività
sociali; altri 2 milioni saranno invece ripartiti tra le borse-lavoro, il
rimpatrio di alcuni nuclei familiari e la ristrutturazione di abitazioni da
assegnare ai rom. "Il lavoro sta andando avanti nel migliore dei modi - assicura
il prefetto Gian Valerio Lombardi, commissario straordinario per l'emergenza rom
-. Le associazioni del terzo settore stanno procedendo con i colloqui e contiamo
di far tutto entro i termini fissati".
Sul Triboniano, in particolare, "c'è stata un'accelerazione in questo
ultimo periodo e speriamo di chiudere entro la metà di ottobre". Secondo gli
operatori della Casa della Carità, fondazione che gestirà fino a dicembre il
campo a due passi dal Musocco, una decina di famiglie di rom romeni avrebbe già
deciso di tornare in patria, dove alcune organizzazioni non governative si
occuperanno di facilitarne l'inserimento nel mondo del lavoro. In alternativa,
si può scegliere di restare in Italia, magari in alloggi con affitti calmierati.
D'altro canto, mancano pochi mesi allo smantellamento dell'insediamento, quindi
tutti giocoforza dovranno prendere una decisione.
Restano scettici quelli dell'Opera Nomadi, l'associazione che cerca da
anni di promuovere la piena integrazione delle popolazioni rom, sinte e
camminanti in Italia: "La maggior parte delle persone non vuole abbandonare i
campi né tantomeno tornare in Romania - attacca Giorgio Bezzecchi, presidente
della sezione di Milano -. E poi non bisogna dimenticare che ci sono campi,
quelli di via Idro e via Negrotto, interamente occupati da rom italiani, nati e
cresciuti qui". Negativo anche il parere di Dijana Pavlovic, vicepresidente
della Federazione Rom e Sinti insieme, che torna a chiedere più trasparenza sui
13 milioni di euro messi a disposizione dal Viminale: "Solo una esigua parte -
sostiene - andrà a sostenere le politiche abitative di chi resterà senza casa
dopo lo sgombero del Triboniano e degli altri campi legali a Milano: appena 1,8
milioni di euro. Nove milioni sono serviti per costruire muri e puntare inutili
telecamere".
Fotografie del 22/08/2010
Nessuna fotografia trovata.
|