Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 27/08/2010
Segnalazione di Sara Palli
PisaNotizie.it Le dichiarazioni del sindaco Filippeschi in visita al campo: "In città
non esistono zone franche, ovunque devono valere le regole dello Stato". Africa
Insieme: "Il Sindaco mostra di non conoscere la realtà di Via Maggiore. No ai
proclami altisonanti sulla sicurezza"
Non c'è pace per i rom a Pisa, dopo gli sgomberi dei mesi scorsi, la chiusura
del programma "Città Sottili" e le polemiche sollevate per un mancato disegno di
assistenza alle famiglie rom coinvolte nelle diverse vicende che hanno scandito
la cronaca cittadina. Nella giornata di ieri (mercoledì 25 agosto) il sindaco
Filippeschi, accompagnato da volanti di Vigili Urbani, Polizia, e Carabinieri,
si è recato in via Maggiore di Oratoio a Ospedaletto, nell'area fra via Ferraris
e via Aldovrandi, alla periferia est di Pisa. Durante la visita è stata
abbattuta una costruzione recente, espansione del campo.
"In città - ha spiegato il sindaco Marco Filippeschi in una nota - non ci sono
zone franche, ma ovunque devono valere le regole dello Stato". Ha dunque
spiegato Filippeschi: Siamo intervenuti, Comune e forze dell'ordine, anche in
seguito a segnalazioni di cittadini, perché c'è una situazione intollerabile. La
solita grande discarica abusiva, smontaggio di motori di auto e camion lungo la
strada e, quello che più preoccupa, costruzione di nuovi edifici abusivi ai
margini del grande campo anch’esso abusivo, una situazione da superare".
Nell'area di Ospedaletto, dove il Comune è intervenuto stamani, si trova
l'insediamento Rom più consistente della città: circa 280 persone tutte di
nazionalità macedone. "Ho chiesto - prosegue Filippeschi - che fossero
identificati coloro che svolgono attività abusive e chi costruisce nuovi
insediamenti non autorizzati, per poi procedere secondo le leggi e in
applicazione delle ordinanze: siamo impegnati a ridurre le presenze sul nostro
territorio, d'intesa con la Regione, e abbiamo già migliorato una situazione che
ho trovato insostenibile, alleggerendo il peso sulla città e garantendo ausili
sociali. Lo facciamo in modo scrupoloso, rispettando le persone e volendo
superare degrado e pericoli quali quelli così evidenti in via Maggiore. Perciò
dobbiamo e vogliamo essere rigorosi e coerenti. E lo saremo usando tutti i mezzi
più utili a far valere le regole".
Oggi (giovedì 26 agosto) il Comune ha già predisposto la bonifica del tratto di
via Maggiore di Oratoio che si trova davanti all’insediamento non autorizzato:
una squadra di Avr provvederà alla pulizia delle piccole discariche abusive
sorte lungo quel pezzo di strada e al taglio dell’erba.
Le reazioni alle dichiarazioni dell'amministrazione non sono tardate ad
arrivare. "Ansioso di ripetere il solito ritornello della 'legalità' a senso
unico - scrive l'Associazione Africa Insieme - il Sindaco mostra di non
conoscere la realtà di Via Maggiore: come troppo spesso accade, gli slogan
precedono e sostituiscono l'analisi concreta, puntuale dei fatti".
I volontari dell'associazione che da anni segue la situazione dei rom a Pisa,
precisano alcuni passaggi di carattere amministrativo rispettto alla condizione
del campo di Ospedaletto: "Il primo cittadino definisce 'abusivo' il campo di
Oratoio: è la prima, grave deformazione. L'insediamento è nato una decina di
anni fa, ed è nato effettivamente come campo non autorizzato. Ma fu inserito già
nel 2002 nel 'censimento' del programma Città Sottili: nel corso degli anni,
gran parte delle famiglie sono state seguite dai servizi sociali e dalle
cooperative. Non solo: per esigenze transitorie legate a Città Sottili, intere
famiglie provenienti da altri campi sono state trasferite dalla stessa
amministrazione comunale in Via Maggiore. Di fatto, dunque, il Comune ha gestito
il campo, regolandone le presenze come se fosse un insediamento regolare.
Parlare oggi di 'abusivismo' è per lo meno improprio: a meno di non attribuire
la qualifica di 'abusivo' ai provvedimenti della stessa amministrazione".
"Non basta - continua Africa Insieme - il Sindaco parla disinvoltamente di
abbattimento di baracche, applicazione delle 'ordinanze' (quelle che vietano
ogni forma di campo), riduzione delle presenze: tra le righe, si lascia
trapelare persino un imminente sgombero. Dati della Fondazione Michelucci – un
autorevole istituto di ricerca, consulente della Regione Toscana – ci dicono che
quello di Oratoio è attualmente il campo più popolato dell'intero territorio
regionale: circa 250 persone, tra uomini, donne e bambini, rilevate alla fine
del 2009. Davvero si pensa di risolvere il 'problema' sgomberando 250 persone,
trasformando una questione sociale in un'emergenza di ordine pubblico? E dove si
pensa di mandare queste 250 persone, molte delle quali hanno in tasca un
regolare permesso di soggiorno e abitano a Pisa da più di venti anni?".
In chiusura Africa Insieme rammenta uno degli eventi che ha maggiormente
influito sulla condizione attuale degli abitanti del campo di Oratoio:
"L'amministrazione dovrebbe ricordarsi che in Via Maggiore abitano le famiglie
che a suo tempo furono escluse da 'Città Sottili' perché accusate di essere
coinvolte in una rissa tra rom. Quei nuclei furono sfrattati dalle loro case,
prima di una sentenza del giudice, e inviati dalla stessa amministrazione
comunale in Via Maggiore: anche così sono aumentate le presenze in quel campo.
Solo due mesi fa, il giudice ha assolto definitivamente tutti i macedoni
accusati di aver preso parte alla rissa: oggi, invece di risarcirli per il
clamoroso errore compiuto – un errore che si poteva evitare, se solo si fosse
atteso l'esito giudiziario della vicenda – si pensa a nuovi provvedimenti di
sgombero. Ancora una volta, l'operato di questa Giunta è segnato purtroppo da
superficialità, scarsa conoscenza dei fatti e proclami altisonanti sulla
sicurezza. Sarebbe gradito un minimo di serietà e capacità di governo dei
fenomeni".
Preambolo (ovvero, giramento di palle): Da due
settimane l'Unión Romanì ha indetto una
grande manifestazione EUROPEA a Parigi il 4 settembre, contro il razzismo e
l'antiziganismo, che veda la partecipazione di Rom e Sinti da tutto il
continente (anche italiani, sì, anche loro). Va detto, che lo stesso giorno si terranno svariate manifestazioni
in altre città europee, collegate all'evento parigino.
Buon ultima si è aggiunta l'Italia, con il comunicato che riporto qui sotto (a
dimostrazione che sono una persona gentile). Tanti punti esclamativi, ma neanche
una riga è dedicata alla manifestazione di Parigi, dove i firmatari erano
attesi, e l'impressione è che da noi smuovere il fondoschiena senza un gettone
presenza sia molto faticoso. In coda troverete anche l'elenco dei promotori (chi
in buona e chi in malafede).
Io a Parigi ci sarò, voi scegliete quel che volete.
From: Daniela De Rentiis
spithrom@webzone.it
Date: 08/26/2010 12:45PM
Subject: URGENTE DA SANTINO SPINELLI
Il COORDINAMENTO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONE
Mobilita Rom e Sinti e tutti gli amici Sabato 4 settembre 2010 in un corteo
civile lungo le strade di Roma per dire:
- STOP A RAZZISMO E DISCRIMINAZIONE CONTRO I ROM E SINTI!
- STOP AI CAMPI NOMADI!
- BASTA USARE ROM E SINTI COME CAPRI ESPIATORI E CARNE DA MACELLO PER FINI
POLITICI
- STOP ALLE NUOVE FORME DI DEPORTAZIONE!!
Il Ministro Maroni con un intervento al Corriere della Sera ha ufficialmente
aperto la campagna elettorale che verterà ancora una volta sul problema della
sicurezza e i predestinati ad essere usati come carne da macello e agnelli
sacrificali saranno i Rom e Sinti.
Il Corriere della Sera ha intervistato il Ministro senza dare alcuna possibilità
ai Rom e Sinti di replicare.
I soliti articoli a senso unico!!
La comunicazione in Italia è pura propaganda e non informazione. Quando si
tratta di Rom e Sinti non c'è mai contraddittorio!!
Ciò che sta accadendo in Francia ai Rom ci indigna come uomini prima che come
cittadini italiani, europei e cittadini del mondo. Basta deportazioni!!
I Rom e Sinti hanno pagato un prezzo altissimo durante la Seconda guerra
Mondiale: i 500 mila Rom e Sinti massacrati dai nazifascisti senza che
questo evento si sia impresso nella memoria collettiva!!
I media asserviti al potere mettono in evidenza solo gli effetti devastanti
della discriminazione senza rilevare le cause che li determinano di cui sono
responsabili le stesse decisioni del governo.
Sarkozy e Maroni mostrano i muscoli contro bambini, donne e vecchi che non
possono difendersi in nessun modo!!
Ai Rom e Sinti solo la cronaca, mentre gli eventi culturali sono oscurati!
La società civile deve essere informata e deve reagire!
L'integrazione passa attraverso i Fondi Europei e non dalle tasche degli
italiani come invece si fa credere!
INVITATE EMAIL ADERITE E FATE ADERIRE!!
Alexian Santino Spinelli (musicista e docente universitario Rom)
Moni Ovadia (artista)
Nazzareno Guarnieri (PresiDente della Federazione Romanì)
Radames Gabrieli (Presidente Federazione Rom e Sinti Insieme)
Sergio Giovagnoli (Presidente l'Apis -Roma)
Valerio Tursi (Presidente Arci Solidarietà -Roma)
Carla Osella (AIZO Rom e Sinti Torino)
Stefano Galieni (giornalista di Liberazione)
Andrea Castelfranato (musicista Lanciano CH)
Diana Pavlovic (attrice Rom Milano)
Yuri De Bar (Consigliere Comunale Sinto Mantova)
Gennaro Spinelli (studente e musicista rom Lanciano CH)
Marian Serban (musicista rom Roma)
Luciano Pannese (musicista Castelluccio Valmaggiore FG)
Luciano Di Giandomenico (direttore d'orchestra -l'Aquila)
Luca Marziali (musicista Civitanova Marche)
Giulia Di Rocco (Ass. Them Romano Lanciano CH)
Antonietta Spinelli (Ass. Thèm Romano Pratola Peligna AQ)
Gianni Novelli (CIPAX Roma)
Marco Brazzoduro (docente universitario Roma)
Nico Arcieri (musicista Bisceglie .BA)
Giani di Claudio (Regista Pianella CH)
Luca Krstic (regista Pescara)
Gennaro Spinelli (commerciante Rom Lanciano CH)
Giulia Spinelli (casalinga Rom Lanciano CH)
Valentina De Rosa (parrucchiera romnì Lanciano CH)
Orietta Cipriani (musicista Pescara)
Lena Persiani (operaia rom - Palena CH)
Roberto Malini (Everyone)
Marco Livia (Acli Roma)
Daniela De Rentiis (Associazione Thèm Romanò Lanciano CH)
Tamara Bellone (docente universitaria Torino)
Rosa Spinelli (dipendente comunale di etnia rom Lanciano CH)
Amelia Spinelli (imprenditrice di etnia rom Lanciano CH)
Piera Tacchino (Ass. Piemonte Grecia Santorre di Santarosa Torino)
Alma Azovic (mediatrice culturale Rom Torino)
Giulia Spinelli (commerciante di etnia rom - Lanciano CH)
Olimpio Cari (Pittore Sinto Bolzano)
Bruno Morelli (pittore Rom Avezzano AQ)
Gennaro Cieri (operaio rom Atessa CH)
Luigi Cieri (Operaio Rom Pescara)
Angela Cieri (Casalinga di etnia rom Paglieta CH)
Silvia Faugno (Cantante lirica Pescara)
Federica Zanetti (docente Universitaria Bologna )
Miriam Mehgnagi (cantante Roma)
Glenis Robinson (Everyone - Roma)
Fabio Parente (Fabulafilm regista e produttore - Roma)
Gennaro Bevilacqua (imprenditore Rom -San Vito Chietino CH)
Orhan Galius (Giornalista Rom Olanda)
Bajram Osmani (giornalista rom.Ass. thèm romanò -Brescia)
Vladimiro Torre (Sinto, presidente Ass. thèm Romanò di Reggio Emilia)
Jovan Damianovic (Deputato Rom Repubblica Serba)
Bajram Haliti (avvocato, scrittore rom - Serbia)
Alija Krasnici (scrittore Rom - Serbia)
Juan De Dios Ramirez Heredia (Union Romanì - Spagna)
Antonio Torres (Union Romanì - Spagna)
Loredana Galassini (giornalista - Roma)
Alberto Custodero (Giornalista - Roma)
Davide Spinelli (studente universitario Rom Ortona CH)
Giulia Spinelli (studentessa di etnia rom Lanciano CH)
Evedise Spinelli (studentessa di etnia rom Lanciano CH)
Antonio Ranieri (musicista Lanciano CH)
Liviana Ranieri (musicista Lanciano CH)
Gianni Di Fonso (giostraio Rom - Lanciano CH)
Bruno di Fonzo (ingegnere Argenta FE)
Paolo Barabani (cantante Argenta FE)
Cristiana Arena (musicista - Pescara)
Gianluca Magagni (AIZO Rom e Sinti -Trento)
Claudio Bocci (Ass. Altrevie Roma)
Franca Minnucci (attrice - Pescara)
Franco Rossi (Ass. Cult. Colonos - Udine)
Maria Grazia Dicati (Federazione Romanì - Piove di Sacco PA)
Salvo Di Maggio (Cooperativa ERMES - Roma)
Guido Cohen (Consigliere Comunità Ebraica - Roma)
Gaetano Maffia (regista - Roma)
Franco Mancuso (Roma)
Adriano Mordenti (Artista Roma)
Mariella Valente (IDV Livorno)
Franco Guarnieri (operaio rom Pescara)
Gino Di rocco (studente universitario rom Lanciano CH)
Giuseppe Di Rocco (imprenditore rom Francavilla al Mare CH)
Umberto Di Nella (imprenditore rom Vinchiaturo CB)
Tommaso Di Nella (commerciante rom Lanciano CH)
Maria Rosa Sisto (pediatra Francavilla al Mare CH)
Roberta Sangiorgi (presidente Associazione Ex e Tra Mantova)
Pino Petruzzelli (attore, Genova)
Fotografie del 27/08/2010
Nessuna fotografia trovata.
|