Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 18/08/2010
Da
Roma_Francais
I giornalisti condannano la repressione in Francia contro i Rom -
Federazione Internazionale dei Giornalisti – 09/08/2010
La Federazione Internazionale dei Giornalisti (FIJ) e la sua sezione regionale,
la Federazione Europea dei Giornalisti, hanno condannato oggi la repressione
scatenata dalle autorità francesi contro i membri della comunità Rom, avvertendo
che ciò incoraggia la xenofobia e l'intolleranza. Accusano inoltre la polizia di
intralcio al lavoro dei giornalisti, ai quali non è stato concesso riprendere il
raid lanciato ieri all'alba contro un campo.
Secondo la FIJ, ai giornalisti è stato impedito dalla polizia di riprendere
un raid contro un accampamento di gitani nella città di Saint-Etienne (Francia
centrale) dove si è assistito all'espulsione con la forza di un accampamento
illegale, nonostante la municipalità lo avesse fornito di acqua potabile e di WC
chimici.
E' la prima azione della polizia da quando il presidente Nicolas Sarkozy ha
annunciato una serie di misure energiche nelle prossime settimane, tra le quali
l'espulsione di Rom da trecento accampamenti illegali.
"L'atteggiamento intollerante del governo avrà per unico risultato, quello di
incoraggiare il risorgere del razzismo e della xenofobia", ha dichiarato Aidan
White, segretario generale della FIJ. "Questo tipo di azioni contro persone
provenienti da altri paesi dell' Unione Europea è nello stesso tempo discutibile
sul piano legale e irresponsabile, in quanto alimenta le tensioni tra comunità."
Per la FIJ, ogni compiacenza nei confronti dell'estremismo e il razzismo, non
farà altro che incoraggiare la propaganda xenofoba e aumenterà la pressione sui
giornalisti e i media.
"D'ora e in avanti, ci segnalano che la polizia a Saint-Etienne, ha impedito a
dei giornalisti di riprendere il loro raid contro l'accampamento", ha dichiarato
White. "E' totalmente inaccettabile. La Francia non è uno stato poliziesco e i
media devono potere informare liberamente. Se i giornalisti e i media non
possono accedere alla verità, come saprà il pubblico se la legalità è
rispettata?"
Per la FIJ, le dichiarazioni dei responsabili francesi secondo i quali è
previsto di espellere dalla Francia tutti i Rom senza documenti verso la
Romania, sembrano costituire un intralcio al diritto alla libera circolazione
nel seno dell'Unione Europea.
Il numero di quindicimila gitani e Rom i quali vivono in Francia, e originari
dell'Europa dell'est è evocato, la maggior parte dei quali vivono in
accampamenti autorizzati, mentre altri si sono dovuti installare in accampamenti
illegali a causa dell'insufficienza di infrastrutture. Le ultime azioni fanno
seguito a un incidente avvenuto il mese scorso, durante il quale un gruppo di
viaggianti francesi ha scatenato una sommossa dopo la morte di uno di loro,
ucciso dalla polizia a Saint-Aignan (Francia centrale).
Per la FIJ, le ultime azioni del governo - che numerose critiche accusano di
ricorrere a politiche impregnate di populismo e contro gli immigrati, per venire
fuori dalle cattive acque nelle quali si ritrova – non fanno altro che
accrescere le preoccupazioni riguardanti la crescita di un sentimento anti-Rom e
la xenofobia da parte dell'Europa.
"La verità è che le politiche che giocano sulla paura e l'incertezza,
finiranno con rendere la vita difficile a tante minorità, condurre alla
discriminazione e rischiano di sottomettere giornalisti e media all'influenza
della propaganda razzista di politici senza scrupoli", ha aggiunto White. "Le
autorità francesi devono agire con calma ed evitare ogni forma di ingiusta
discriminazione."
Dichiarazioni fotocopia del vicesindaco, Casa della Carità
che ormai non sa più che pesci pigliare e voci che si rincorrono... E' da più di
un anno che si ripete che i campi verranno smantellati, il tempo stringe e ancora
nessuno sa (o chi lo sa sta zitto), dove andranno i Rom dei campi e con che
mezzi... L'unica cosa certa è che la tensione nei campi si taglia col coltello.
REPUBBLICA Milano
di ZITA DAZZI - Il campo rom chiuderà a metà ottobre, in anticipo Cresce
la tensione nelle baraccopoli
Si accorciano i tempi per i campi rom di via Triboniano e di via Barzaghi. La
chiusura, annunciata per fine anno, sarà invece a metà ottobre. Un mese e
mezzo prima del previsto. Metà delle famiglie tornerà in Romania, col sostegno
economico dello Stato italiano, mentre per le altre si stanno cercando soluzioni
alternative: casa in affitto e borse lavoro. Un percorso non facile, tutto in
salita e da costruire. A Musocco, fra le roulotte e i container, si vivono
queste ultime settimane in un clima di tensione crescente. Gli operatori della
Casa della Carità si fanno vedere il meno possibile, giusto il necessario per
prendere accordi con le famiglie coinvolte nel piano di evacuazione. Ma non
tutti collaborano.
Intanto, in prefettura, si susseguono gli incontri e i colloqui per cercare di
definire i dettagli dell'operazione e per cercare di arrivare all'autunno con la
mina del Triboniano disinnescata. "Le date sono già stabilite, stiamo lavorando
per dare un aiuto a tutte le famiglie coinvolte", assicura l'assessore ai
Servizi sociali Mariolina Moioli. Il compito più difficile sta agli operatori
della Casa della Carità che ha rinnovato fino a dicembre l'appalto per la
gestione del più grande campo nomadi della città, quasi 600 presenze fra romeni
e bosniaci, costruito tre anni fa su un'area oggi destinata al passaggio di una
strada per l'Expo 2015.
Odissea Rubattino |
Accampati nella ex fabbrica |
"La famiglia adottiva" |
Il piano Maroni mette a disposizione 13 milioni di euro per lo sgombero di
questo campo, oltre che di quelli in via Novara e via Idro. Gli incaricati di
don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità, stanno terminando gli
incontri con le singole famiglie per valutare un progetto di uscita dalla
precarietà. "Con alcuni è possibile pensare a un sostegno per l'inserimento in
alloggi in affitto e l'assegnazione di una borsa lavoro, con l'obiettivo di
arrivare alla totale autonomia del nucleo familiare - spiega Colmegna - Per gli
altri invece ci sarà un contributo per il rientro in Romania, dove pure abbiamo
progetti di inserimento lavorativo in collaborazione con le amministrazioni
locali".
Ma non tutti i rom sono pronti alla collaborazione. "Finora abbiamo sentito
tante promesse e poche cose concrete - dice Christian, uno dei portavoce del
campo - Sappiamo che ad ottobre dovremo uscire da qui, ma molti temono di
restare per strada, di essere sgomberati e basta, come è già successo in
passato. Ma siamo pronti a fare sentire la nostra voce".
Due mesi fa, senza alcuna avvisaglia, al Triboniano scattò una vera e propria
rivolta con lancio di pietre contro le forze dell'ordine e auto date alle
fiamme. Scene di guerriglia che si sono viste anche pochi giorni fa, al campo
comunale di via Chiesa Rossa, dove sono arrivate le ruspe per demolire tre
villette abusive costruite da una famiglia di 15 rom italiani. Dai controlli
catastali è emerso infatti che un membro della famiglia aveva un'altra casa
intestata in Lombardia.
"Un importante segnale di legalità", ha definito l'intervento il vicesindaco
Riccardo De Corato: "Gli agenti hanno dovuto subire un lancio di pietre, chiavi
inglesi e oggetti contundenti da parte dei nomadi allontanati e dei loro
familiari. Ma i nomadi nei campi del Comune conoscono bene il regolamento: chi
ha proprietà immobiliari non può vivere a spese dei milanesi. È una violazione
inaccettabile che rasenta la truffa e per questo i servizi sociali e la polizia
locale continueranno a fare accertamenti per evitare furbizie e pratiche
parassitarie".
Fotografie del 18/08/2010
Nessuna fotografia trovata.
|