Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 10/11/2009
Da
Slovak_Roma
L'inclusione dei Rom nella società potrebbe aumentare il PIL dell'11%
Bratislava, 27 ottobre (TASR) - Secondo lo studio "Perdite per l'esclusione
dei Rom", l'integrazione sociale dei Rom arricchirebbe la Slovacchia di oltre
l'11% del PIL nazionale, dicono gli autori Anton
Marcincin e Lubica Marcininova.
Secondo gli autori, non sarebbe il risultato del risparmio dei benefici
sociali, quanto un impiego della forza lavoro impiegata, che incrementerebbe il
PIL. Lo studio ipotizza che nel 2030 il10% della popolazione slovacca sarà
Rom, col 16% della popolazione in età lavorativa o scolastica.
"Se continuiamo ad ignorare i Rom - i loro problemi e sottosviluppo - e non
capiremo che tutte le nostre regioni sono del tutto dipendenti dalla forza
lavoro locale e dal suo impiego, lavoro, consumo - in molti casi anche dei Rom,
un giorno ne sconteremo le conseguenze," ha detto Marcinin.
Ha spiegato che la curva demografica dei Rom è differente da quella della
popolazione non-Rom, puntualizzando che se non useremo il loro talento e
capacità lavorative, la Slovacchia potrebbe risvegliarsi nel 2020 scoprendo che
in alcune regioni della Slovacchia orientale la maggioranza dei Rom è ancora
disoccupata. "E non c'è nessun modo di investire lì, perché non c'è niente o
nessuno su cui investire," ha aggiunto.
Secondo le stime attuali, almeno 430.000 Rom vivono oggi in Slovacchia
(popolazione 5,4 milioni), di cui i due terzi sono in età produttiva. Tra i
bambini in età scolare, un settimo appartiene alla minoranza rom. "Gran parte
della popolazione rom dipende dal sistema sociale. La cattiva istruzione e il
colore differente della pelle sono tra le ragione dei tassi bassissimi di
impiego tra i Rom (secondo le stime soltanto il 10% in età produttiva sta
lavorando)," elenca lo studio, aggiungendo che la povertà viene trasferita di
generazione in generazione.
Di Fabrizio (pubblicato @ 09:50:07 in casa, visitato 1729 volte)
Ricevo da Agostino Rota Martir
Con noi Rom è inevitabile parlare di integrazione, tutti ne parlano. E’ da
almeno 10 anni che anche noi qui a Pisa siamo gli "oggetti" da integrare:
abbiamo visto passare sopra le nostre teste tante persone, associazioni,
Fondazioni, operatori, esperti..tutti pronti a lanciare su di noi la loro
ricetta miracolosa, con l’obiettivo di portarci alla meta della desiderata
integrazione. Noi abbiamo cercato di "cambiare", era la condizione per far parte
del progetto "Città sottili".
"Dovete cambiare per ottenere..", era il ritornello sulla bocca di molti.
"Bisogna che voi mandiate i vostri bambini a scuola, se volete poi..".
"Dovete smettere di mandare le vostre donne con i bambini a mendicare in città
se volete restare dentro il Progetto."
Lungo tutti questi anni abbiamo cambiato tante cose, anche a costo di sacrifici
e di rinunce, a volte questi cambiamenti erano dolorosi, anche se questo nessuno
lo riconosce, ma il villaggio ci attendeva.
"Dovete abbattere le vostre baracche se volete far parte del villaggio che
verrà.."
"Dovete spostarvi più in là, dovete restringervi."
"Dovete impedire l’accesso al campo a nuovi Rom, altrimenti il villaggio non si
farà."
"Dovete dire a quelle persone di uscire dal campo, se volete continuare a
rimanere nel Progetto!"
"Ma quelle persone sono mio padre e mia madre".
"Non importa, se ne devono andare è per il Progetto!"
Il villaggio Rom che sta per finire ha comportato tanto impegno e difficoltà,
sia da parte dell’Amministrazione, che ringraziamo di cuore, ma soprattutto da
parte nostra. Abbiamo accettato con tanta speranza ben 7 anni fa, quando
l’assessore di allora dott. Marco Macaluso ci presentò le modalità del progetto
e la descrizione del Villaggio che sarebbe sorto all’interno del campo. A tutte
le famiglie, ad ognuna singolarmente fu anche chiesto espressamente cosa
sceglievano: rimanere nel campo in attesa del villaggio o andare subito in un
appartamento. Chi otteneva una sistemazione in casa o in appartamento si
impegnava a non far ritorno al campo, a chi invece rimaneva nel campo veniva
chiesto soprattutto di portare pazienza nel sopportare i disagi della vita al
campo e di collaborare in attesa di entrare nel nuovo villaggio. "Basta campi!",
si diceva allora e si continua a ripeterlo, come se per noi Rom il campo è la
nostra scelta di vita: ci fu imposto a suo tempo e si continua a farlo passare
come una nostra scelta di vita. L’integrazione sembrava praticamente il
passaggio automatico dal campo all’appartamento.
Ora veniamo a conoscenza che la maggioranza delle famiglie che vivono al campo
di Coltano non entrerà nel villaggio, la precedenza andrà ad altri, esattamente
a chi da anni vive in appartamento, ma allora noi chiediamo: dove sta la
fedeltà alle tante promesse che ci avete fatto?
A cosa è servito pazientare e collaborare attivamente se poi alla fine qualcuno
subdolamente cambia le regole di nascosto e trama alle nostre spalle?
Praticamente a quei Rom che avevano accettato di "integrarsi" nelle case (perché
noi non lo stiamo facendo?), ora viene chiesto di tornare nel "villaggio"…
ma
non si erano già integrati? Che ne sarà di quelle famiglie che in tutti questi
anni hanno atteso il Villaggio e che all’ultimo momento si vedono escluse senza
alcuna spiegazione?
Se usiamo parole forti è perché siamo ormai stanchi di fare domande al
responsabile del progetto, ma in cambio cosa riceviamo? Silenzi, Bugie, falsità,
doppiezza, non considerazione. L’elenco sarebbe lungo e penoso.. eppure si
tratta delle nostre vite e quelle delle nostre famiglie. Noi esprimiamo tanti
dubbi sul modo in cui il responsabile del progetto lo sta portando avanti e
chiediamo al sig. Sindaco un suo diretto intervento perché trovi persone capaci
di assumere un atteggiamento di correttezza e lealtà "anche verso di noi",
atteggiamenti minimi indispensabili perché l’integrazione cammini verso la sua
giusta direzione. Quella correttezza che da anni viene chiesta a noi Rom e che
in tante situazioni crediamo di averla dimostrata, ma vogliamo vederla anche
negli stessi operatori verso di noi, soprattutto quando questi trattano delle
nostre esistenze e del nostro futuro! Diversamente si rischia un abuso!
Fino a qualche anno fa noi Rom ci sentivamo parte della cittadinanza di Pisa,
partecipavamo con entusiasmo a varie iniziative cittadine proponendo la nostra
cultura, la nostra storia, cercando di trasmettere la nostra fiducia nella vita,
ora invece ci sentiamo messi in disparte, come zittiti. Questa comunicazione
venne interrotta, forse ritenendola inutile o uno spreco di energie da gestire
con competenza e professionalità sempre da altri, ma estranei a noi e spesso
diffidenti.
Il Progetto rischia di erodere quelle che erano le nostre radici, la nostra
comune appartenenza di popoli Rom, un risultato è che ora, anche tra di noi ci
guardiamo con diffidenza e sospetto. E’ forse questo il prezzo da pagare per
l’integrazione? Quando ci sarà strappata anche l’anima potremo dire di esserci
meritato il diploma della integrazione?
Noi Rom di Coltano da anni stiamo chiedendo agli operatori del Progetto di
trovare una soluzione al Permesso di Soggiorno, per riuscire in seguito a
trovare un lavoro.. Perché si è fatto niente al riguardo quando la Legge era più
favorevole, rispetto a quella in vigore oggi?
Campo Rom di Coltano (PI) - 8 Novembre 2009 -
( Seguono 27 firme )
Segnalazione di Tommaso Vitale
09 novembre 2009 - di Paolo Repetto
Ieri a Milano fiaccolata a sostegno dei senza casa accampati in via Rubattino e
in attesa da mesi dello sgombero. In corteo anche le insegnanti dei bambini e le
mamme dei compagni di scuola
La lettera che ieri chiamava a raccolta uomini e donne di buona volontà, in
vista della fiaccolata milanese in difesa dei cittadini rom in attesa di
sgombero, è di per sé significativa: "Molti di voi – scriveva Basilio,
volontario di un circolo Arci della zona, ai suoi "contatti" via e-mail – sono
certamente consapevoli della situazione drammatica dei rom che stanno in via Rubattino; sapete anche che molti bambini di quel gruppo sono positivamente
inseriti a scuola, e che l’azione delle maestre e dei genitori della scuola
hanno sin qui impedito lo sgombero, privo di soluzioni organizzative che
consentano la prosecuzione delle iniziative di integrazione".
Lo sgombero, si leggeva ancora, "è sempre più vicino: Flaviana, una delle
maestre, e altre persone che lavorano come volontari a via Rubattino chiedono di
trovarci oggi, domenica 8 alle 18.00-18.30, per una fiaccolata di solidarietà
con queste persone. L’appuntamento è alla fontana tra i supermercati".
La fiaccolata si è poi regolarmente svolta, vedremo quali effetti riuscirà a
sortire nei prossimi giorni.
Va però ricordato che sia dell’eventualità di ristabilire l’ordine (per così
dire) nella strada periferica milanese sia soprattutto dell’impegno a favore dei
progetti di integrazione si parla da tempo, ovviamente in ambienti circoscritti,
molto distanti da quei meccanismi funzionali alla lobotomizzazione delle
coscienze e all’individualismo spinto che appassionano sempre più i mass media
nostrani.
A lanciare l’allarme contro il possibile brutto finale di una bella storia era
stata Amnesty International insieme alle associazioni di solidarietà cittadine
(dalla comunità di Sant’Egidio all’Arci, passando per alcune parrocchie e il
Naga, centro medico aperto agli immigrati e attivo da decenni a Milano).
Tutti assieme si mossero a difesa della comunità rom sistemata in via Rubattino.
Venne diffuso anche un appello volto a sensibilizzare i genitori delle altre
classi scolastiche facenti parte del plesso che ospita i bimbi romanì, chiedendo
la disponibilità a firmare la lettera redatta da una maestra della scuola di via
Pini, Flaviana Robbiati, e indirizzata al sindaco di Milano, Letizia Moratti, al
Prefetto e commissario straordinario per l’emergenza "nomadi" (anche se il
popolo romanì non è più tale da decenni), oltre che all’assessore competente
(con delega alle politiche sociali e alla scuola).
Da circa due anni, spiegava la lettera, è presente sul territorio la comunità
rom e sinti di via Rubattino: proprio grazie alla "collaborazione tra istituto,
volontari della comunità di S. Egidio, Padri Somaschi e parrocchie, sono stati
avviati percorsi di integrazione, primo fra tutti quello di scolarizzazione dei
bambini".
A frequentare le classi sono 36 bambini, che "a seguito dell’imminente sgombero
del campo, si vedranno impossibilitati a continuare la frequenza: ciò potrebbe
compromettere la possibilità di questi scolari di veder realizzato il loro
diritto all’istruzione e potrebbe interrompere il percorso di integrazione che
ha coinvolto nel corso dello scorso anno gli scolari rom insieme a quelli del
quartiere e le loro famiglie. La rete di relazioni e il clima positivo venuti a
instaurarsi potrebbero essere vanificati se questi bambini non verranno messi
nelle condizioni di poter continuare a frequentare le scuole cui sono
attualmente iscritti".
La lettera chiedeva dunque alle istituzioni un impegno per evitare la
"cessazione della possibilità di frequentare i nostri istituti". Pertanto "le
istituzioni da voi rappresentate si attivino affinché le famiglie rom del campo
di via Rubattino, con figli nell’età della scuola dell’obbligo, siano messe
concretamente nelle condizione di poter continuare ad adempiere al loro
diritto/dovere di mandare i figli a scuola, non in una scuola qualunque, ove
tutto il percorso didattico e di integrazione andrebbe ricostruito, ma in
continuità con quanto già in atto. Crediamo che il diritto alla scuola non possa
essere garantito solo formalmente dal fatto che esistono istituti scolastici su
tutto il territorio italiano, ma che vada fatta una scelta sostanziale e che si
comprenda come l’interruzione di percorsi avviati significhi in realtà la
negazione dei diritti di questi bambini".
La vicenda che riguarda la cittadinanza di via Rubattino, quella italianissima
affiancata alla comunità romanì, porta con sé alcuni insegnamenti rivolti alla
coscienza di ciascuno e alla classe politica: l’integrazione è possibile e può
arricchire le persone al di là della classe sociale, della razza o della lingua
d’origine. Di certo non la si costruisce sugli slogan o come conseguenza di
vuoti richiami "buonisti". Può germogliare come frutto di lunghi e faticosi
interventi sul territorio, che richiederebbero tra l’altro adeguate sponde sul
terreno comunicativo: per rendere partecipe il cittadino "comune" di ciò che di
buono può accadere tra immigrati e nomadi accampati nel quartiere accanto al
suo.
Ad oggi si tratta di un’eresia, visto che al teleutente viene riservato
esclusivamente il fatto di cronaca scelto tra i più raccapriccianti, che vede
protagonista il "marocchino" (o l’albanese…) che, ha "infierito sul vicino di
casa" dopo averlo "trucidato" e dopo aver "beneficiato dello sconto di pena".
Un’eresia che però vale la pena praticare, per contribuire a salvare la nostra
società dalla sua drammatica involuzione.
Fotografie del 10/11/2009
Nessuna fotografia trovata.
|