Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Roma_Francais
Nessuna tregua invernale per i Rom
La tregua invernale delle espulsioni locative comincia oggi (2 novembre ndr)
e finirà il 15 marzo. Ma le popolazioni che vivono nelle roulottes non sono
interessate a questa misura. I Rom per esempio sono contrari a cambiare
accampamento, cosa che peggiora la loro situazione sanitaria.
Senza libretti sanitari, ancora meno medici curanti ed per finire poco di
cure. La situazione dei Rom, espulsi regolarmente dei loro accampamenti,
preoccupa Médecins du monde. I volontari dell'OnG si recano nei campi e
constatano in particolare che bambini non sono vaccinati contro malattie come il
tetano, cosa che pone un problema di sanità pubblica.
[...]
Tra i 200 e i 400 Rom sono per esempio stati espulsi martedì dalla CRS
(Compagnies Républicaines de Sécurité ndr) dai loro accampamenti di Villetaneuse
a Seine-Saint- Denis che occupavano da luglio. Il 14settembre la giustizia ha
dato ragione ad un società proprietaria del terreno di cui aveva chiesto
l'evacuazione. 88 Rom avevano accettato una proposta di sistemazione volontaria
ad agosto. Carine Juste, sindaca comunista di Villetaneuse, aveva sottolineato
la partecipazione dei comuni al finanziamento dei campi d'inserimento di Seine-Saint-
Denis. Ma aveva giudicato l'impegno dello Stato "non all'altezza" in un
settore che impegna "la responsabilità nazionale ed europea".
L'arrivo della tregua invernale, che sospende le espulsioni tra il 1 novembre
e il 16 marzo, non riguarda i Rom. Associazioni di sostegno ai gitani, gens du
voyage e Rom hanno chiesto quest'ultime settimane che la tregua invernale si
applichi all'habitat mobile. Vedono nella situazione attuale una
discriminazione supplementare per queste popolazioni.
In Francia, 400.000 persone sono ufficialmente registrate come "gens du
voyage e Rom". Un terzo è ancora nomade ed il 95% di loro sono Francesi. Il
termine di Rom designa in Francia soprattutto Zigani d'origine rumena, bulgara o
iugoslava. I Rom sono la più grande minoranza dell'Europa con quasi 10 milioni
di persone. Sono all'origine un popolo nomade i cui antenati hanno lasciato il
Nord-ovest dell'India all'inizio dell'XI secolo. Sono stati allora catturati e
messi in schiavitù prima di disperdersi attraverso l'Europa.
Jean-Louis Dell'Oro
Segnalazione di
Eugenio Viceconte
Klara è una ragazza italo/ungherese di madre tzigana. Dall'Ungheria tiene un
blog in italiano che qualche volta parla anche di storie tzigane.
Nei prossimi giorni a partire da questo pubblicherà delle favole
Lo zingaro e l'orco
C'era una volta in un luogo lontano lontano, nascosto fra le montagne che si
trovano ad est, un villaggio di contadini con tantissime case ma disabitato.
Anzi, non proprio disabitato, uno degli abitanti era rimasto, ma tutti gli altri
se li era mangiati un terribile Orco che bazzicava da quelle parti. E siccome
era un Orco che aveva sempre un grande appetito, per primi si era mangiato i
bambini grassottelli, poi quelli più magrolini, poi le ragazze ne’ troppo grasse
ne’ troppo magre e poi, via via, anche gli uomini e le donne più giovani. Degli
altri, che avevano la carne meno tenera, ne aveva fatto salse, intingoli,
conserve, salamini, oppure li aveva messi in salamoia.
CONTINUA
Nessuna fotografia trovata.