Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.

L'Ue boccia la revisione di Schengen e La Russa propone «pattuglie di
quartiere» con l'esercito. Napolitano frena Maroni che invita alla «calma».
Intanto, qualche buona notizia: Genova rifiuta il Commissario etnico e propone
ostelli per i rom. E a Mantova nasce la prima rete «nazionale» Comitato rom e
sinti insieme
Ci voleva la festa della polizia perché il ministro dell’interno Roberto Maroni
si rendesse conto che la retorica anti-rom avrebbe svegliato mostri. Nel
discorso tenuto a Piazza del popolo, davanti agli agenti, Maroni ha detto che
«bisogna evitare che la rabbia prevalga sulle regole della convivenza civile» e
ha definito «orribile» il tentativo di pogrom contro il campo rom di Ponticelli,
a Napoli. Una correzione di rotta che non trova però riscontro nelle
dichiarazioni dei colleghi di governo. Il ministro della difesa Ignazio La
Russa, per non perdere l’occasione di salire sul carro dell’allarme «sicurezza»,
propone di creare «pattuglie» composte da un vigile urbano, un poliziotto, un
carabiniere, un finanziere e un soldato. Il manuale Cencelli applicato al
controllo del territorio. Perfino il neosindaco di Roma Gianni Alemanno dice che
la proposta di La Russa è «da prendere con cautela», ma intanto nella capitale
anche stanotte c’è stata un’operazione contro i campo rom, nel quartiere
Portuense. Si allunga anche la lista delle città che vorrebbero il commissario
straordinario. Dopo Roma e Milano, anche Napoli e Torino si sono improvvisamente
accorte di aver bisogno di un commissario per affrontare la presenza di poche
migliaia di rom. O forse Rosa Russo Jervolino e Sergio Chiamparino volevano
dimostrare di non essere da meno rispetto a Letizia Moratti e Alemanno.
La difficoltà di tradurre in pratica i proclami governativi emerge però molto
velocemente. Lo stesso Maroni è salito al Quirinale per discutere con Napolitano
del «pacchetto sicurezza» che il consiglio dei ministri discuterà nella sua
prima riunione, probabilmente mercoledì 21 a Napoli. Napolitano ha fatto notare
che una serie di misure, compreso il reato di immigrazione clandestina, non sono
adatte a essere inserite in un decreto. Il governo si appresta a smistare le
norme da introdurre. Una parte sarà contenuta in un decreto legge [e dovrebbero
essere quelle più «operative» in tema di poteri alle polizie locali e nazionali]
una parte, invece, sarà inserita in un disegno di legge che seguirà il normale,
anche se molto accelerato, iter in parlamento. E mentre il ministro degli esteri
Franco Frattini cerca di ricucire i rapporti con la Romania e con la Libia, da
Bruxelles arriva una mezza doccia fredda: in un comunicato, la Commissione
europea ha precisato che non ci sarà alcuna revisione del trattato di Schengen,
come invece aveva chiesto Frattini.
Intanto, anche se i «grandi» media non ne parlano, ci sono anche buone notizie:
arrivano da Genova e da Mantova. Il giunta comunale del capoluogo ligure,
infatti, non solo ha rifiutato la proposte del ministro Roberto Maroni di
istituire un Commissario straordinario per i rom, ma ha anche proposto di aprire
nelle prossime settimane un paio di ostelli per l’accoglienza delle famiglie
allargate rom e di altri senza dimora della città. «Per vent’anni Genova ha
avuto due grandi campi rom, uno a Bolzaneto di sinti, e uno a Monassana di rom
per lo più serbi–racconta Antonio Bruno, consiliere Prc–Negli ultimi mesi era
nato un campo abusivo nell’area delle fabbrica abbandonata Miralanza, nel
quartiere Fegino, che ospita trecento rom. La scorsa settimana alcuni abitanti
hanno organizzato una Passeggiata per la legalità contro di loro. Con l’idea
degli ostelli vogliamo dimostrare che è possibile, pur tra molte difficoltà,
sperimentare politiche sociali diverse. Abbiamo già individuato una prima casa
abbandonata di proprietà pubblica che potrebbe presto essere destinata ad
ostello».
A Mantova, invece, sabato 17 e domenica 18 maggio si incontrano decine di
associazioni e gruppi informali rom per dare vita al primo Comitato di rom e
sinti insieme. Si tratta di una rete, completamente autogestita, nata nel 2007
per unire tutte le popolazioni e le organizzazioni rom e sinte in Italia. Uno
degli obiettivi del comitato, spiegano i promotori, è la costruzione di
un’effettiva partecipazione politica dei rom: anche per questo, nei mesi scorsi
la nascente rete ha diffuso una lettera-documento dal titolo «7 punti per i
politici italiani», con cui chiede alla politica e alla società di riconoscere i
rom e i sinti come soggetti sociali attivi. I sette punti riguardano in
particolare: la partecipazione diretta dei rom, l’istituzione di un Ufficio
nazionale e uffici periferici con la partecipazione dei rom, il riconoscimento
status di minoranza, la parità di trattamento di fronte alla legge,
l’introduzione del diritto di suolo [jus soli, chi nasce in Italia ne è per ciò
stesso cittadino], il superamento dei «campi nomadi» e la promozione delle
culture rom e sinte per superare pregiudizi e stereotipi. L’obiettivo, insomma,
è di «superare le politiche assistenziali di inclusione sociale, di
integrazione, di assimilazione e promuovere in maniera costruttiva politiche di
interazione, di partecipazione diretta e di mediazione culturale. La finalità è
rendere le minoranze sinte e rom protagoniste sociali pensanti».
(BS), una madre chiede giustizia
Pubblichiamo la straziante lettera appello di Nadia Cari, sinta italiana, a cui
il Tribunale dei Minorenni di Brescia ha tolto il figlio appena nato. Nadia Cari
risiedeva con la sua famiglia nella microarea di ...
Bologna, Alexian Group in concerto
Un mese di eventi sull'ambiente e l'immigrazione. Terza edizione della rassegna
"cose di questo mondo - le città di oggi e di domani" organizzata da Quartiere
Savena e Scuola di Pace di Bologna per raccontare i diritti umani, l'ambiente e
l’immigrazione attraverso eventi fra mostre, cinema, inc...
Napoli, si apre la caccia al rom
La guerra al rom è appena cominciata e si contano già un accoltellato (non
grave), un po' di ceffoni dati al disgraziato (romeno) di passaggio, un
motocarro bruciato e un paio di tentativi di assalto ...
Reggio Emilia, "tolleranza zero" per i clandestini
Certezza dell'espulsione, più potere agli enti locali con i quali bisogna
confrontarsi per regolare i flussi migratori e condanna della legge Bossi Fini.
Sono alcuni dei nodi che, secondo il sindaco e la presidente de...
Sicurezza, Maroni ha pronto il suo pacchetto
Cinque i punti del pacchetto sicurezza messo a punto dal ministro dell'Interno,
Roberto Maroni, all'esame a Palazzo Chigi con gli altri ministri coinvolti (il
ministro della Giustizia Angelino Alfano, degli Esteri Franco Frattini e della
Difesa Ignazio La Russa)...
Immigrazione clandestina, la Bonino boccia l'idea balzana di Maroni
Istituzione del reato di immigrazione clandestina: questa la proposta del neo
ministro degli Interni Roberto Maroni, nell'ambito del nuovo decreto sulla
sicurezza che dovrebbe essere presentato al primo consiglio dei ministri,
previsto per la fine della settimana prossima. Il ministro chiederà anche più
risorse per fronteggiare i tagli...
Unimpresa, basta con la criminalizzazione dei rumeni
Associare il problema della criminalità in Italia alla Romania o ai romeni è
«profondamente sbagliato e controproducente». Lo sostiene il presidente di
Unimpresa, l'Unione delle imprese italiane in Romania, Stefano Albarosa, che,
sottolineando che «il rapporto bilaterale Italia-Romania è un patrimonio che va...
Novara, moltov contro il "campo nomadi"
Alcune bottiglie molotov sono state lanciate la notte del 10 maggio contro il
“campo nomadi” di via Fermi, a Novara, che ospita una trentina di roulotte di
Rom polacchi. Le molotov non hanno causato nessun danno perchè era appena
terminato un violento temporale...
Napoli, Rom trasferiti e protetti dalle Forze dell'Ordine
Un centinaio di Rom che erano ancora rifugiati nel campo di via Malibran, nel
quartiere Ponticelli, alla periferia di Napoli, sono stati trasferiti poco fa ed
accompagnati in una destinazione per il momento sconosciuta, sotto scorta delle
forze dell'ordine...
Ue, presto un documento guida
La Commissione europea varerà, il prossimo 25 giugno, un documento dedicato alla
popolazione Rom in Europa e ai gravi problemi di integrazione e di natura
socio-economica e sanitaria. Lo ha comunicato oggi a Bruxelles il commissario
per il Fondo s...
Zingari, ebrei e bambini rapiti
Tornano in questi giorni, a proposito dei Rom, le infamanti accuse di rapimento
di bambini. Accuse false, inventate e drammaticamente simili a quelle che, solo
pochi secoli fa, colpivano gli ebrei: cerchiamo di ricostruire brevemente le une
e le altre, sul filo de...
Una situazione da stato di emergenza
Gli insediamenti rom intorno a Ponticelli ora sono deserti, dopo che una giovane
rom minorenne è stata accusata di tentato sequestro di una bimba di sei mesi
dalla sua abitazione del quartiere napoletano.
Gli insediamenti della zona sono stati presi d'assalto tra gli applausi
arrabbiati e contenti degli abitanti del quartiere, le case sono state bruciate,
i Rom o...
Rom, il capro espiatorio ideale
Ormai è sui rom che si concentra l'intero problema sicurezza. O meglio è su di
loro che si prepara a scaricarsi come una folgore. Col consenso di tutti. Resi
indifendibili, sicuramente indifesi: il capro espiat...
Frattini, l'Italia chiederà i fondi Ue a favore dei Rom
“L'Italia è fino ad ora l'unico Paese che non ha chiesto fondi europei per
programmi di integrazione dei rom: il governo Berlusconi li chiederà subito,
come ha fatto la Spagna che ha ottenuto 60 milioni di euro negli ultimi cinque
anni”. Lo ha annunciat...
La criminalizzazione dei Rom
Sembra che l’allarme criminalità in Italia sia dovuto solo alla presenza dei
Rom. Ovviamente non è così (anzi). Ma il centrodestra ha battuto molto su questo
tasto in campagna elettorale e per cui capisco che debba dare un “segnale forte”
nei primi atti ...
Consiglio d'Europa: no ai commissari straordinari per i Rom
“La decisione di dotare i prefetti di poteri speciali per quanto concerne
specificatamente la comunità rom e di istituire la figura di un commissario
nazionale per gestire l'emergenza rom si fonda su pregiudizi e non fa che
perpetuarli”. Questa l'opinione ...
Maroni, no ad espulsioni di massa
Pacchetto sicurezza all'esame del Colle, mentre - tra le misure - spunta
l'ipotesi di maxi pattugliamenti misti forze di polizia-esercito nelle città.
Purtroppo l'idea del commissario all'emergenza rom fa proseliti, tanto che, dopo
Milano, la nuova figura sarà istituita anche a Roma e Napoli, mentre il sindaco
di Torin...
Sinti e Rom in Italia
Oggi in Italia i Sinti e i Rom, denominati “zingari” e “nomadi” in maniera
dispregiativa ed etnocentrica, sono oggetto di discriminazione, emarginazione e
segregazione anche all’interno delle stesse associazioni pro-rom/sinte. La
discriminazione è est...
Comunità ebraiche, a Napoli atti di discriminazione
“L'indiscriminata espulsione di massa di un gruppo etnico potrebbe forse
produrre momentanei consensi e una breve ed effimera illusione, ma ben presto la
vera natura discriminatoria di un simile atto emergerebbe con chiarezza e
verrebbero messi a nudo tu...
Nisida, Nisida... così vicina così lontana
Ciao amica mia, dicono che il carcere di Nisida pare uno scoglio in mezzo al
mare, che ci hanno fatto pure le cartoline, ma sempre carcere resta… con le
mura, le chiavi e le sbarr...
Napoli, «è la nostra pulizia etnica»
All’inizio è soltanto una colonna di fumo, un segnale che nessuno collega allo
sciame di motorini che attraversano sparati l’incrocio di via Argine, due
ragazzi in sella a ogni scooter...
Il triangolo nero
Violenza, propaganda e deportazione. Un manifesto di scrittori, artisti e
intellettuali contro la violenza su rom, rumeni e donne, aderisci anche tu...
I Kalè chiedono al Governo italiano di difendere i Sinti e i Rom
Los gitanos italianos especialmente, y muchos otros grupos gitanos del resto del
mundo, se están dirigiendo a nosotros pidiéndonos ayuda. La mayoría son mensajes
angustiados de una comunidad asustada ante el triunfo aplastante de la coalición
polít...
Napoli, leader del PD fomenta atti di razzismo
Non cerca di nascondersi dietro un dito Giuseppe Russo, consigliere regionale
del Partito democratico. Rivendica anzi un ruolo di primo piano nell'ideazione e
nella stesura del manifesto intitolato «via gli accampamenti Rom da Pontic...
Appello a tutte le organizzazioni europee sinte, rom, kalè, manouche,
romanichals
Sucar Drom lancia un appello a tutte le organizzazioni europee sinte, rom, kalè,
manouche, romanichals perché intervengano sui rispettivi Governi nazionali per
esigere dall’Italia il rispetto delle Direttive europee e della Carta dei
Diritti dell’U...
L'Europa si indigna mentre il Governo italiano criminalizza i Rom
"Il governo (spagnolo) respinge la violenza, il razzismo e la xenofobia, e
perciò non può condividere quanto sta accadendo in Italia, è evidente", ha
affermato questo pomeriggio De la Vega (in foto...
Nessuna fotografia trovata.