Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Da
Roma_Daily_News
Mykawartha.com Presentazione della storia degli zingari del luogo.
L'istallazione sulle Storie Dimenticate dell'artista JoEllen Brydon: gli zingari
a Bethany nel 1909
[...]
(BETHANY) Grazie ad Hollywood, la maggior parte della gente vede gli zingari
come romantici lettori di sfere di cristallo o ladri criminali. La premiata
artista JoEllen Brydon sa che non è così.
L'arte della residente di Mount Pleasant racconta le storie delle persone che
incontra - amici, vicini, stranieri - delle radici dei suoi antenati a County Tyrone,
Irlanda del Nord, e della gente nelle amate Cavan hills.
Nei suoi lavori ha anche ritratto con uno sguardo unico gli zingari, che
verranno presentati durante l'incontro annuale della Manvers Township Historical
Society, sabato 21 aprile nella sala da tea di Laura a Bethany.
La presentazione mette in mostra la sua installazione su larga scala, Storie
Dimenticate: Gli zingari nel 1909, illustrata con immagini dei suoi dipinti e
con fotografie storiche.
[Alcuni zingari] presero parte ad una migrazione di massa in Nord America alla
fine del 1800 ma non ricevettero un caldo benvenuto, nota la signora Brydon.
Forestieri dalla strana lingua, spesso venivano cacciati dai negozi, anche
quando avevano i soldi. Molti furono costretti a rubare, aggravando la loro
"cattiva reputazione".
Un gruppo poi emigrato negli USA ed in Messico, si trovò a passare la frontiera
a Sault Ste. Marie, arrivando alle Kawarthas nelle 1909.
"Inizialmente finirono a Bobcaygeon," dice la signora Brydon, notando che
presto venne chiesto loro di andarsene, e allora presero la strada per Peterborough.
Le autorità li intercettarono a Fowlers Corners. Gli uomini vennero arrestati.
Donne e bambini si accamparono a Morrow Park mentre gli uomini andavano in
tribunale. In seguito il gruppo lasciò Peterborough, seguendo la ferrovia e la
linea del telegrafo verso
Pontypool, dove si sistemarono in un grande insediamento in quella che oggi è Telecom
Road. Brydon non saprebbe niente di tutto ciò, se non avesse trovato una foto
nell'archivio del museo di Peterborough. Volendo saperne di più, si rivolse ai
giornali. Alla fine contattò Ronald Lee, Rom di nascita, autorità sulla cultura
rom ed oggi professore in pensione dall'università di Toronto.
"C'è voluto un anno per mettere tutto assieme," dice Brydon, che ha molto
apprezzato il suo aiuto. "E' stato così interessante. C'è stata una grande
copertura mediatica. Raramente si vede qualcosa emergere in questa maniera."
Lee ha poi introdotto Brydon ad alcuni dei discendenti di quel gruppo
sotto assedio.
Lei poi sviluppò l'installazione su larga scala che include 22 dipinti.
Brydon spera che quanti parteciperanno all'evento possano ottenere una migliore
comprensione dei Rom.
"Ho imparato tutto. Prima del progetto non sapevo niente," dice. "Spero che la
gente possa avere una migliore comprensione del mio lavoro e della cultura rom."
[...] Il sito di
JoEllen Brydon.
Stranieriinitalia.it VENERDÌ 27 APRILE 2012
I carabinieri mettono i sigilli a un’emettente di Scandicci. Indagato il
proprietario e un collaboratore per le sparate su rom ed extracomunitari
Roma – 26 aprile 2012 - "Zingari che campano rubando'', stranieri che meritano
''una scarica di botte'', perchè ''vengono a romperci i ...''.
È con frasi come queste che Guido Gheri, consigliere comunale a Scandicci per la
lista civica di destra Voce al Popolo, animava una trasmissione della sua Radio
Studio 54. Ieri carabinieri della cittadina toscana hanno sequestrato le
apparecchiature dell’emettente, il cui patron, insieme a un collaboratore è
indagato dalla procura di Firenze per istigazione all’odio razziale e
diffamazione.
Tutto è nato da una denuncia di un x collaboratore, conduttore di una rubrica
sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, che una volta andato via dalla radio è
stato offeso e deriso più volte nel corso delle trasmissioni. Alcuni ascoltatori
avevano chiesto poi l’intervento della magistratura dopo le sparate contro rom
ed immigrati andate in onda tra gennaio e aprile 2011.
"Sono accuse false, completamente infondate" sostiene Gheri."Io faccio parlare
tutti, faccio parlare il popolo. Siamo di fronte al primo caso in Italia di
radio chiusa perche' ospita una trasmissione, la mia, che va contro il sistema,
non importa se di destra o di sinistra". Il suo avvocato, Paolo Florio, liquida
le battute incriminate come "frasi grossolane, che non sono state dette con
l'intenzione di istigare l'odio razziale nè con spirito razzista".
Sembra che non manchi mai qualcuno che confonde le "scariche di botte" con la
libertà di pensiero...
Gonews.it CasaPound: "Il sequestro di Radio Studio 54 è eccessivo. E' una voce libera in
una zona asservita a una parte politica" 26/04/2012 - 18:14
"Se è stato commesso un reato ne dovrebbe rispondere soltanto le persone che
hanno violato la legge e non un'intera struttura fatta di persone che lavorano
onestamente"
CasaPound Italia Firenze esprime la propria solidarietà a Guido Gheri e a tutti
i collaboratori di Radio Studio 54
per il provvedimento di sequestro delle
apparecchiature di trasmissione da parte dei Carabinieri.
"Riteniamo il provvedimento di sequestro a dir poco eccessivo", specifica in una
nota il Direttivo di CasaPound Italia Firenze, "nei confronti di una radio che
si è distinta in questi anni per essere sempre stata una voce libera in una zona
geografica generalmente asservita ad una parte politica".
"Ci chiediamo", prosegue la nota di CPI Firenze, "se Radio Studio 54 dava troppo
fastidio in una terra, la Toscana, che qualcuno sostiene essere la terra del
libero pensiero. Ci chiediamo, altresì, se tale libertà valga solo per certe
radio e non per altre".
"Se, e ribadiamo il 'se', è stato commesso qualche reato", termina CasaPound
Firenze, "ne dovrebbero rispondere soltanto le persone che hanno violato la
legge e non un'intera struttura fatta di persone che lavorano onestamente per
portare a casa uno stipendio. Ribadiamo la nostra solidarietà a Guido Gheri e a
tutti i suoi collaboratori".
Nessuna fotografia trovata.